Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scuola1234
Buongiorno perché il prodotto di un vettore riga per un vettore colonna non è commutativo? Grazie mille
13
13 nov 2016, 10:20

studente_studente
Buongiorno, mi è venuto qualche dubbio ma cercando nei libri e online non ho trovato risposta. Ipotizzando di avere una matrice (ad esempio come quella in figura), c'è un modo per sapere quante "diagonali" ci sono? C'è un teorema o altro? (matrice n x m) Io ho provato a pensare a qualcosa come n*m sommato a qualcosa ma proprio ad occhio.. Inoltre, quanti elementi ci sono in ogni diagonale? Ho provato a pensare che partendo da un lato o dall'altro ad un certo punto si arriverà ad avere ...
2
15 nov 2016, 10:20

Pierlu11
Salve a tutti, ho un grosso dubbio che sto cercando di risolvere da giorni ma non riesco a trovare una soluzione. Non riesco a capire quando e come la geometria si è legata con la teoria degli insiemi a tal punto da utilizzare le stesse notazioni (appartenenza, intersezione, unione, ...) e da parlare di "funzioni tra insiemi di punti" (le trasformazioni geometriche). Mi spiego meglio. Con gli assiomi di Hilbert i concetti primitivi quali punti, rette e piani risultano avere una natura ...
8
9 nov 2016, 13:08

matteoorlandini
Buongiorno, vorrei sapere come dimostrare il teorema che afferma che la matrice di $m$ equazioni in $n$ incognite è isomorfa all'applicazione lineare da $R^n$ $rarr$ $R^m$. In particolare la dimensione dell'applicazione lineare è uguale al prodotto di $n * m$.
1
12 nov 2016, 16:15

marco.cicala92
Salve vorrei un' opinione su come ho svolto l'esercizio: Scrivere le equazioni parametriche della generica retta di \(\displaystyle E^3 \) ortogonale al piano \(\displaystyle x − y − 3z = 1 \) Dalla teoria conosco che i coefficienti di \(\displaystyle x,y,z \) formano un vettore \(\displaystyle (a,b,c) \) perpendicolare al piano. Allora la mia generica equazione della retta è: $\{(x = x_0 + t),(y = y_0 - t),(z = z_0 - 3t):}$ È giusto come ragionamento ? Grazie =)
3
13 nov 2016, 19:45

Gentleman
sia f:R^3-->R^3 l' applicazione lineare che trasforma ordinatamente i vettori (1,0,0) ,(0,1,0),(0,0,1) nei vettori (1,1,0), (1,-1,1),(2,0,1). Scriverne l' espressione analitica di f: per ogni (x,y,z) appartenenti ad R^3. f(x,y,z)= ????
3
14 nov 2016, 18:27

Lordpedro
Buonasera, sono Antonio e lavoro in un azienda aeronautica, devo analizzare dei report e non riesco a calcolare con Excel la distanza minina tra due rette. Avendo due segmenti: AB con coordinate (Xa, Ya, Za) e (Xb, Yb, Zb) e il segmento CD con coordinate (Xc, Yc, Zc) e (Xd, Yd, Zc), vorrei creare un foglio in excel che al variare delle coordinate mi dia la distanza minima di esse e l'angolo. Per l'angolo riesco a sviluppare la classica formula utilizzando i parametri direttori, ma per quando ...
3
11 nov 2016, 21:28

dustofstar
Ho un esercizio sugli spazi vettoriali. Ho svolto alcuni dei passaggi, ma non riesco a fare tutto a) Dati i sottospazi vettoriali, determinare una base di ognuno, la rappresentazione cartesiana di V e una base della loro intersezione. $V= <(1,0,-2,0,1);(0,1,0,-1,0),(0,1,-1,-1,3), (-1, 0, 1 ,0,2)>$ $W=<(x_1+3x_3-x_5=x_2-2x_3+x4_+x_5=0 con x_i € R^5)>$ b) Determinare per quali valori di h il vettore $(1,2,h,-2,1)$ appartiene al sottospazio V. Per il punto a) ho proceduto in questo modo: - ho ridotto a scalini la matrice le cui righe sono i vettori di V. Ho ottenuto ...
1
10 nov 2016, 12:22

crisz96
Salve ragazzi, ho questo esercizio che non riesco a capire, ecco il testo: Si consideri una retta r ortogonale al piano $\pi: 2x + y - z + 2 = 0 $ e passante per il punto P(0,0,1). Determinare equazioni cartesiane della retta s passante per l'origine, incidente r ed ortogonale ad essa. Ecco come l'ho risolto: Innanzitutto trovare la retta r è un gioco da ragazzi, basta unire il vettore del piano e il punto: $ r: {(x = 2t), (y = t), (z = 1 - t) :}$ Da queste equazioni ricaviamo t = 1 -z e la sostituiamo alle altre ...
2
10 nov 2016, 11:28

gionninox
Salve a tutti. Ho delle funzioni, $ sin^3x,cos^3x,sin^4x,cos^4x $, le quali le devo esprimere come combinazione lineare del polinomio $ P={1,sin(x),cos(x),sin(2x),cos(2x),sin(3x),cos(3x)} $ e del Polinomio con $Q={1,sin(x),cos(x),sin(2x),cos(2x),sin(3x),cos(3x), sin(4x),cos(4x)}$ Ora io non saprei come fare. Mi sono semplicemente limitato a riscrivere ad esempio $cos^3x$ attraverso Werner e formule di duplicazione. Ma alla fine è ovvio che mi esce di nuovo $cos^3x$ e oltre questo non so più che fare. Mi potete aiutare? $cos^3x=cos(x)*[cos(x)^2]=cos(x)cos(x)cos(x)=cos(x)*1/2(cos(x+x))=cos(x)*1/2[cos(2x)]=cos(x)*1/2(cos^2(x)-sin^2(x))=1/2[cos^3(x)-cos(x)+cos^3x]=1/2[2cos^3x-cos(x)]$. Comunque non sono sicurissimo del ...
4
7 nov 2016, 17:50

Einlar
Salve a tutti! Durante un esercizio di geometria mi sono imbattuto in questo teorema, di cui non conosco il nome né la dimostrazione (per ora non riesco a trovarla): \(\displaystyle a_1, a_2, a_3, ..., a_n \in U = \subseteq \mathbb{R}^m\) se \(\displaystyle \forall u \) generatore di \(\displaystyle U \) si ha: \(\displaystyle a_1 \cdot u = a_2 \cdot u = a_3 \cdot u = ... = a_n \cdot u \) allora \(\displaystyle a_1 \equiv a_2 \equiv a_3 \equiv ... \equiv a_n \) Ho ...
3
5 nov 2016, 12:48

ACA2
Scusate il problema sciocco, ma non riesco a dimostrare che due atlanti compatibili inducono la stessa topologia. Un atlante \(\displaystyle \mathcal{A} = \{ (U_{\alpha}, \phi_{\alpha}) \}\) su un insieme \(\displaystyle M \) induce una topologia su questo insieme nel senso che \(\displaystyle A \subset M \) è aperto se e solo se \(\displaystyle \phi_{\alpha} (A \cap U_{\alpha}) \) è un aperto di \(\displaystyle \Bbb R^n \) per ogni carta nell'atlante. Dovrei dimostrare che se ho un altro ...
1
4 nov 2016, 15:37

leokard
salve a tutti. Ho un problema con la definizione di vettore tangente ad una vatietá, data in una dispensa che sto seguendo. La definizione credo sia chiara, ma non riesco ad applicarla: Sia $\tau(\R)$ l'algebra delle funzioni di classe $c^1$ in un intorno p della varietà M. Sia $\gamma(t)$ una curva su M definita in un intervallo reale tale che $\gamma(t_0)=p$. Un vettore tangente alla varietá nel punto p è : $frac{df(\gamma(t))}{dt}$ valutata in $t_0$. In parole ...
1
5 nov 2016, 15:53

scuola1234
Buonasera vorrei per favore fugare dei dubbi sulle progressioni geometriche; sul web ci sono tante formule ma ancora non capisco quale sia la formula corretta. Perché la ragione della progressione geometrica $q$ equivale a $(C(n))/(C(n-1))$?Con $C$ si intende un capitale investito a un tasso fisso di interesse annuo. Come si fa a sapere quando occorre adoperare la progressione geometrica piuttosto che l'aritmetica? Scusate l'ignoranza, grazie mille
9
1 nov 2016, 21:50

marco.cicala92
Salve a tutti, vorrei una conferma su un esercizio che sto svolgendo. Traccia: Scrivere una terna di numeri direttori di una retta di \(\displaystyle E^3 \) ortogonale alla retta \(\displaystyle r: \) $\{(x + y + z = 2),(x + y = 3):}$ e parallela al piano $\pi$ \(\displaystyle : x + y + z = 2 \) Mio svolgimento: trovo l'equazione parametrica della retta \(\displaystyle r \): $\{(x = 3 - t),(y = t),(z = -1):}$ ora so che la retta \(\displaystyle r \) passa per il punto \(\displaystyle P(3,0,-1) \) Il vettore ...
1
4 nov 2016, 18:09

Castle1
Salve a tutti, vi scrivo per chiedervi aiuto riguardo ad una questione sugli elementi principali della geometria ossia, su che cosa sia la:" giacitura di un piano" senza però riferirsi agli spazi vettoriali. La mia questione, riguarda il fatto di cercare di capire cosa significhi ad esempio la frase:" I piani si distinguono per una diversa giacitura e quelle fondamentali sono: quella orizzontale e verticale. Piani paralleli hanno la stessa giacitura." come posso visualizzare nella mia mente la ...
7
18 ott 2016, 21:53

marco.cicala92
Salve a tutti, l'esercizio mi chiede di scrivere le equazioni nella base naturale dei seguenti sottospazi di $RR$\(\displaystyle ^4 \): \(\displaystyle V=[(1,1,0,-1),(0,0,1,0),(1,0,1,0)] \) Allora ho riscritto i vettori in una matrice \(\displaystyle A \) e l'ho ridotta a gradini: $|(1,0,1),(1,0,0),(0,1,1),(-1,0,0)|$ Che ridotta diventa: $|(1,0,1),(0,1,1),(0,0,-1),(0,0,0)|$ Quindi, se ho fatto tutto bene, l matrice ora ha 3 pivot e quindi il suo rango \(\displaystyle rg(A) = 3 \). Allora 3 vettori sono linearmente ...
7
30 ott 2016, 17:21

andy4649
Salve a tutti ragazzi, sono nuovo del forum. Sono seriamente in crisi con la definizione di autovettore: sul libro e in giro su internet c'è scritto che è un autovettore rispetto a un'operatore lineare f: V --> V un vettore di uno spazio V sul campo K se esiste un l appartentente a K tale che f(v)=lv. Poi dice, sul libro, che " la condizione che deve soddisfare un vettore non nullo v per essere un autovettore di f si scrive Av =lv" dove A è la matrice rappresentativa di f rispetto a una ...
7
1 nov 2016, 11:55

Rokuro1
Salve, volevo chiedere un chiarimento sui sistema di generatori e base di uno spazio vettoriale. È da poco che studio questi argomenti e sono in uno stato abbastanza confusionale, quindi chiedo venia in anticipo se farò delle sparate assurde. Da quanto ho appreso la base di uno spazio vettoriale è un sistema di generatori di V ed è composto da vettori linearmente indipendenti, e questi vettori sono k cioè la dimensione di V (Esempio: R^3 avrà la base composta da 3 vettori linearmente ...
7
1 nov 2016, 16:06

aaarma
Salve a tutti, io so che il prodotto vettoriale è fondamentale per il parallelismo, perché se questo è uguale a zero significa che i due vettori sono paralleli, però so anche che due vettori sono paralleli se le componenti di uno sono "multipli" delle componenti dell'altro. Quindi mi domandavo quale dei due procedimenti è preferibile e se equivalgono. Per esempio dati i vettori u=(3,t,-2t) e w=(t+1, 1, 3) esistono dei valori di t per cui sono paralleli? A me risulta di no, sbaglio? Un'altra ...
5
30 ott 2016, 17:40