Cinematica, moto di un proietile esercizio.

Marcosu1
Ciao a tutti mi sto preparando per l'esame di fisica generale, ho iniziato a fare delle esercitazioni date dal docente l'anno scorso. l'esercizio dice:

Un giocatore di calcio colpisce il pallone in modo da imprimergli una velocità iniziale di 15.5 m/s inclinata di 36° rispetto all’orizzontale; determinare:

a) Il tempo impiegato dal pallone a raggiungere il punto più alto della traiettoria,

b) La sua massima altezza,

c) La sua gittata e il tempo di volo,

d) La velocità con la quale tocca il suolo.


Allora io inizio a risolvere applicando le formule del moto del proiettile, approssimando per eccesso,
a) v*sen \(\displaystyle \Theta \) / g ; \(\displaystyle \simeq \)16*0.6 / 10 \(\displaystyle \simeq \) 1 sec
b) \(\displaystyle ( \)v*sen \(\displaystyle \Theta \) \(\displaystyle ) \)² / 2g \(\displaystyle \simeq \) 4,7m
c)R=v²*sen2\(\displaystyle \Theta \) /g \(\displaystyle \simeq \) 25,6m
Tempo di volo 2v*sen \(\displaystyle \Theta \) /g \(\displaystyle \simeq \) 2sec

Per il punto d non capisco come ottenere la velocità con cui tocca a terra. Ora io conoscendo il tempo di volo e la distanza percorsa dal proiettile potrei fare una semplice operazione 25,6m/2sec =12,8 m/s ma cosi ottengo la velocità media, non la velocità finale. Non bisogna considerare il pallone in caduta libera giusto?!

Risposte
Sk_Anonymous
come no!? considera che hai un moto di caduta libera verso il basso e uno in orizzontale quindi la velocità di caduta sarà la stessa che se prendi il proiettile fermo all'altezza massima h e lo lasci cadere infatti ha accellerazione g quindi in totale prendi il punto più alto che raggiunge h e fai la radice di 2gh formula che ricavi con le considerazioni sull'energia potenziale poi il àproiettile avrà anche una velocità Vx cioè rispetto all'asse x che è quella Vx iniziale dato che non consideri l'attrito dell'aria!ciao

Marcosu1
Quindi per assurdo, non considero il fatto che il pallone perda velocità alla fine della formula?! quindi vado a sommare a Vx= ( 15,5m/s ) + Vy ( \(\displaystyle \sqrt{2*9,8*4,7} ) \) \(\displaystyle \simeq \) 26 m/s non è un risultato eccessivo?!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.