Plv e primo principio della termodinamica

chrischris
ciao a tutti,
stavo studiando meccanica dei solidi, quando mi è venuta in mente una domanda: perchè chiamare il principio dei lavori virtuali come tale, se esiste già il primo principio della termodinamica?
non sono la stessa cosa: dato che entrambi esprimo un bilancio di energia, ovvero entrambi affermano che l'energia non si distrugge, ma si conserva??
ci sono differenze tra il plv ed il primo principio della termodinamica?
grazie :)

ps ho scritto questo topic nella sezione ingegneria, ma jojo_90 mi ha consigliato porre qui il quesito :)

Risposte
Sk_Anonymous
Beh, da un certo punto di vista la tua osservazione potrebbe anche essere giusta: in fin dei conti, sempre di termini omogenei con un' energia si tratta!
Ma nel plv, almeno per come lo si applica per es. in Scienza delle Costruzioni per calcolare reazioni, spostamenti, rotazioni, non si tiene conto di scambi di energia termica, di lavoro di espansione/compressione di un gas, di altre diavolerie termodinamiche...come si fa invece proprio nella Termodinamica!
Per esempio, il teorema di Bernouilli ( c'entra anche lui? Sì, è comunque un bilancio energetico) col plv c'entra molto poco, direi...nulla.

No, teniamoli distinti, è meglio.

chrischris
non si tiene conto di scambi di energia termica

però se ci pensi puoi avere anche cedimenti vincolari termici, quindi l'energia termica + o - c'è...
di lavoro di espansione/compressione di un gas
questo mi pare banale, si considerano solo travi, ma se ci pensi il plv vale per le travi 3d, che comunque possono essere sottoposte a compressione e trazione

c'ho pensato un po': non è che sono distinti perchè il primo della termodinamica considera solo forze e spostamenti reali, mentre il plv forze virtuali e spostamenti reali (o viceversa)??

grazie per la risposta :)

Sk_Anonymous
Io non starei a mischiare tanto due concetti, che mi sembrano differenti soprattutto nelle loro applicazioni. E' vero che nelle strutture ci possono essere sforzi e deformazioni dovuti ad effetti termici, ma se non ci sono? Il plv lo puoi applicare lo stesso.
E lo applichi non solo a travi 3d ( che volevi sottintendere? E' chiaro che ogni oggetto fisico, travi incluse, ha tre dimensioni...o volevi dire altro ? ). Lo applichi a sistemi di travi qualsiasi.
Per esempio col plv si possono risolvere pure travi isostatiche per trovare reazioni, come sai.

No, non penso che il motivo sia quello che dici. Non mi sono mai posto questi problemi, quando studiavo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.