Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve tutti, ho problemi con questo esercizio di fisica tecnica. Il testo è il seguente:
Un cilindro adiabatico, dotato di pistone scorrevole, ha un volume iniziale V1 = 2,1 dm3
e contiene
vapore surriscaldato avente pressione p1 = 15 MPa a ed energia interna u1 = 2903 kJ/kg. Determinare la
massa di vapore contenuta nel cilindro m e la temperatura T1 del vapore contenuto nel cilindro. Il vapore viene
fatto espandere isentropicamente alla pressione p2 = 6,0 MPa. Determinare: il lavoro fatto ...

1)Un corpo rimbalza dopo essere caduto da un'altezza di 20 m. Se nell'urto col suolo viene dissipato il 70% dell'energia a che altezza arriverà il corpo nel primo rimbalzo?
Qua si tratta di energia meccanica quindi $ E_t=E_k+E_p $ però nel momento di massima altezza l'energia cinetica è nulla. $ E_t=E_p max=mgh max $ adesso io devo fare il 70% del risultato oppure semplicemente $ E_t=E_p max=mgh max-70% $ ?Ma la massa io dove la prendo?
2)Quale pressione agirebbe su un subacqueo ad una profondità di 50 m ...

Spero che nel forum sia presente qualche parente di Lorentz o di Einstein disposto a darmi un aiuto su una formula che non riesco a dedurre seguendo i vari passaggi matematici.
Dalla collana "La Fisica di Berkeley", Vol I, Meccanica, pagine 431, 432.
La variazione della quantità di moto relativistica dà origine alla nota formula:
\(\displaystyle \frac{d \vec{p}}{dt} = M \frac{d}{dt} \frac{\vec{v}}{\sqrt{1 - \beta^2}} \), dove \(\displaystyle \beta = \frac{v}{c} \)
La particella è ferma ...
Ciao a tutti.
Il problema è il seguente:
Un corpo puntiforme di massa m ruota con velocità angolare ω[size=59]0[/size], su un piano orizzontale privo di attrito attorno ad un punto 0 cui è vincolata da un filo di lunghezza L. Se la pallina viene tirata verso 0, qual'è l'energia della pallina quando il raggio di rotazione è L/2?
Allora. Io ho applicato la legge della conservazione del momento angolare.
E ho considerato come momento angolare iniziale $ ml^(2) $ , mentre come ...

Un’auto parte da ferma e deve percorrere una distanza $ d=1 $ km nel tempo
minimo possibile arrivando da fermo. La sua accelerazione massima è $ a1 =<br />
2.5 m/s2$ e la decelerazione massima è $ a2 = −3.8m/s2 $ . Il moto è rettilineo,
determinare il tempo ottenuto.
Allora:
Per percorrere il tragitto nel minor tempo possibile conviene dall'inizio accelerare e decelerare verso la fine al
massimo e uniformemente . Dopo un tempo $ t1 $ di massima accelerazione la velocità ...

Salve ragazzi avrei bisogno di un aiuto con il seguente problema:
Una scatola di formaggio di massa $m_f=0,250 kg$ è posata sul pavimento di un montacarichi di massa $m_m=900 kg$ tirato su di due tratti, $d1=2,40 m$ e $d2=10,5m$.
Nel primo tratto, quant'è il lavoro svolto sul montacarichi dalla fune sapendo che la forza normale applicata sulla scatola dal pavimento è $FN=3,00 N$?
Nel secondo tratto, quanto vale FN sapendo che il lavoro svolto dalla forza costante ...

Ciao,
nel corso di QED è stato introdotto il funzionale generatore $Z[J]$ con cui si esprimono facilmente le funzioni di Green tramite derivazione funzionale.
Utilizzando una simbologia abbastanza standard (o almeno credo)
$< 0|T(\phi _{ 1 }(x_{ 1 })\cdots \phi _{ N } (x_{ N }))| 0 > \quad = \quad (i)^N \frac { 1 }{ Z[0] } [ \frac {\delta^N Z[J] }{ \delta J_1(x_1)\cdots J_N (x_N) } ]_{ J=0 }$
Volevo chiedere se il funzionale generatore è rilevante solo per le sue applicazioni in QED o se c'è un altro campo in matematica o in fisica dove è utilizzato.
Vorrei, cioè, avere qualche altra informazione su questo oggetto matematico di cui ...

Ciao qualcuno conosce qualche buona dispensa o libro dove i teoremi utilizzati in fisica uno sono spiegati e dimostrati dettagliatamente? Il mio professore li chiede all'esame e le sue dispense non spiegano un gran chè.
Grazie in anticipo!

Salve a tutti,
per un progettino sto programmando un gioco in 2d e volevo introdurre un minimo di fisica di base, più precisamente ciò che mi interessa è gestire una collisione di due o più oggetti in movimento. La mia fisica è parecchio arrugginita dato che l'ultima volta che l'ho presa in mano per programmare risale a parecchi anni, forse voi potete aiutarmi.
Considerando che si tratta di una simulazione nel modello non considererò un'infinità di fattori. Nello specifico assumiamo che ...
Ciao a tutti! come molti avrei un problema.Dovrebbe essere facile ma non riesco a capirlo bene.
Il problema parla di un camion che affronta una curva sopraelevata con un angolo di 25°(io ho immaginato che si trattasse di quelle curve tipo circuito di indianapolis).La curva ha un raggio di 100 m e chiede di calcolare la velocità massima senza attrito e con un coefficente di attrito di 0,5.
Io l'avevo impostato nel seguente modo:
certo senza disegno non è facile da spiegare,ma immaginandosi ...

Salve a tutti, vorrei un' opinione e se possibile un chiarimento sulla seguente questione:
molti testi di cosmologia sviluppano inizialmente modelli di universi omogenei ed isotropi, fornendo una formalizzazione di questi concetti riferendosi alla possibilità di dichiarare determinate isometrie della metrica.
In particolare, seguendo la linea del testo di R.Wald, General Relativity, capitolo 5, è introdotta la tipica fogliazione dello spaziotempo in sottovarietà di tipo spazio per definire ...

salve a tutti,
potreste spiegarmi perche` l'unita` naturale del momento angolare e` MeVfm/c?
ho provato a sostituire $p$ con l'energia cinetica nell'equazione $\vec{L}=\vec{r}\times \vec{p}$ , ma non arrivo da nessuna parte
.

buongiorno, ho qualche problema nel riconoscere il centro di istantanea rotazione.
per esempio qualcuno riesce a chiarirmi perchè nel caso in figura il centro di isatantanea rotazione di c2 sia in H e non in K?
Grazie

Quesito 1
Risposta
La quantità di moto è data dalla seguente:
$ P = mv $
$ m $ è uno scalare e si tratta della propria massa in $ kg $ e $ v $ è un vettore, quindi $ P $ è un prodotto scalare!
Per rispondere alla prima domanda, bisogna pensare alla massima velocità a cui si è arrivati!
Per rispondere alla seconda domanda, bisogna sapere il sistema di riferimento, mi spiego...
Io posso aver raggiunto la velocità ...

Salve a tutti,
ho difficoltà a risolvere questo tipo di esercizio che mi è stato sottoposto:
Un circuito rettangolare è posto in un piano ortogonale all’orizzonte. Tale circuito presenta una resistenza pari ad R ed un lato di massa m che è libero di cadere sotto l’azione della gravità restando sempre a contatto con la parte restante del circuito. E’ presente un campo di induzione magnetica B ortogonale al piano del circuito. Calcolare la corrente, la f.e.m. indotta e la velocità del lato in ...

Ciao ragazzi,come da titolo sto cercando il modo per arrivare alla equazione risolutiva della fmm di un magnete permanente.il magnete che ho preso in questione è di forma paralellepipeda.Grazie alla consultazione di un libro in inglese, in formato pdf, riesco ad arrivare alla calcolo della sua densità di flusso o del suo campo conoscendone le dimensioni il valore di permeabilità magnetica ed induzione residua.ma ho visto e rivisto ed il metodo analitico per ricondursi alla fmm non è stato ...

Salve, se si parla di moto rettilineo uniformemente accelerato, come fa la sua traiettoria ad essere rettilinea?
Mi spiego meglio:
Quando si parla di moto rettilineo la traiettoria è una retta es: $ s(t)=A(t)+k $
Quindi da ciò la velocità sara: $ v(t)=A $
E l'accelerazione: $ a(t)=o $
Quindi deduco che il moto rettilineo uniformemente accelerato in realtà ha come equazione una parabola?
In modo che a sia una costante, o mi sbaglio?
La parola rettilineo è fuorviante, direi ...
Salve a tutti, non riesco a trovarmi con questo problema di fisica; l'ho risolto, tuttavia ci sono delle incompatibilità tra me e il libro:
Un ascensore con passeggero, di massa totale $2000 kg$, è tirato verso l'ALTO da un cavo metallico. Qual è la sua tensione quando sull'ascensore una moneta lasciata cadere esperimenta un'accelerazione di $8,00 m/s^2$ verso il basso?
Già il fatto che mi viene detto che viene tirato verso l'alto mi fa pensare che l'accelerazione sia orientata ...

Ciao ragazzi,
mi serve una mando a risolvere questo problema di fisica (dinamica):
2) Un oggetto di massa $m = 0.5 kg$ attaccato ad una fune lunga $L = 1 m$ , con una tensione di rottura $T = 50 N$ viene fatto ruotare in un piano orizzontale privo di attrito con una accelerazione tangenziale $a_t= 1 m/(s)^2$ . Riferendo il moto ad una coppia di assi $x,y$ e supponendo che la rotazione abbia inizio da ferma in un punto individuato dal vettore posizione ...

Salve a tutti. Ho un dubbio riguardo al significato di questo vettore induzione elettrica indicato con D.
Ho capito che descrive il modo in cui si dispongono le cariche elettriche in un materiale sotto l'azione di un campo elettrico.
Ma non ho veramente capito il perchè esso sia collegato al vettore Polarizzazione P. Inoltre ho trovato pure che D=Q/S cioè questo vettore spostamento elettrico non è altro che la distribuzione di carica superficiale ad esempio sulle armature di un ...