Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho un dubbio. Quanto vale il taglio nel punto 2 e nel punto 3? Io direi $4T$ e $3T$ rispettivamente. Grazie, ciao.

Ciao a tutti!
Avrei bisogno di un chiarimento riguardo a un passaggio in meccanica dei fluidi riguardante un condotto a sezione retta circolare.
In un caso precedente (moto di fluido incomprimibile in moto permanente nell'ambito della gravità) ho ottenuto l equazione di Poisson:
$ grad^2u = (δ^2u)/(δy^2) + (δ^2u)/(δz^2) = -(γ*i)/μ $
passando al caso seguente l equazione viene uguagliata in questo modo:
$ grad^2u = 1/r * d/(dr) * (r*(du)/(dr)) = -(γ*i)/μ $
come si è passati dalla prima alla seconda?
Grazie in anticipo!

Probabilmente il mio quesito è banale e molti inorridiranno a questa mia forse sciocca richiesta. Ma tant'è: ho bisogno di aiuto.
Mi spiego proponendovi il seguente esercizio:
In uno stretto canale vi è una barca (supposta puntiforme) trainata mediante una fune inestendibile da un uomo, fisso a terra, distante $ a=10 m $ dal canale stesso. Se l'uomo recupera la fune alla velocità costante $ v=1m/s $, determinare la velocità istantanea $ u $ della barca nel canale ...
Salve ragazzi,
avrei bisogno del vostro aiuto per risolvere questo esercizio che credo sia anche abbastanza semplice, ma non so per quale motivo non riesco a risolverlo.
L'esercizio chiede:
"Un'automobile di massa 10^3kg, iniziamente in moto con velocità v0=20km/h,accelera in un intervallo di tempo t0=7s. Il motore eroga una potenza costante pari a 2.1 kW. Calcolare la velocità dell'auto dopo 7 secondi."
Potreste farmi capire come procedere?
Ho provato a ricavare la forza dalla formula della ...

Salve, qualcuno potrebbe darmi un indizio su questo problema?
Metto anche una foto per il disegno.
La sferetta del pendolo conico mostrato in figura si muove con velocità uguale a $2,0 m/s$. Calcola la lunghezza del filo, sapendo che questo forma con la verticale un angolo di $30°$.

Salve a tutti,
ho un problema dove un corpo si muove in moto circolare uniforme con $\omega = 5 ((rad)/s)$, inizia a decelerare e si ferma esattamente dopo un giro. Bisogna calcolare il tempo impiegato a compire il giro completo(chiamato $t_0$) e il modulo dell'accelerazione a $t_0/2$;
io ho provato con le formule classiche del moto uniformemente accelerato ma non è quello il procedimento.
Nelle formule risolutive usa questa : $\omega^2 = \omega_0^2 + 2\alpha*\theta = 0$.
Come esce fuori questa formula?

Ciao raga ,ho trovato scarse informazioni al riguardo e spero che possiate aiutarmi :
Come si calcola la velocita' minima che deve avere un giroscopio appeso a un filo per avere la precessione ,come si calcola la velocita con cui ruota attorno al filo ho visto i filmati di Eric Laithwaite e altri ma non ho trovato informazioni .
grazie zacka .

Ciao come risolvete questo problema :
Una pallina viene lanciata in alto (moto a una dimensione) con una certa velocita iniziale $v_0$ un osservatore posto ad $h = 3,77m$ vede passare la pallina due volte e la differenza di tempo é di 1,04 sec, calcolare l altezza massima e la vel. Iniziale.

\( mg\delta x \)Salve a tutti scusate la banalità di questa domanda ma ho un problema a capire con esattezza quando la forza normale compie lavoro o meno:
1- si prenda il caso di una bilancia: sul suo piatto viene appoggiato un oggetto di massa M il piatto della bilancia si abbassa così di un \(\delta x \) la forza peso esercita un lavoro positivo uguale a \( mg\delta x \) avendo comportato un abbassamento di quota per il teorema che lega lavoro e variazione di energia potenziale ...

Una automobile di massa 900Kg accelera da fermo.Su di essa una forza data da: F=1200N - 60N/s t
dove t è il tempo dopo la partenza.Trovare la velocità e lo spazio percorso dopo 10s

Ciao ragazzi
Non so se sono nella giusta direzione per risolvere questo esercizio.
Qual è la potenza totale dissipata in due resistenze di 1000 Ω e 2000 Ω collegate in serie se in esse scorre una corrente di 10 mA ?
Allora la formula da usare è:
$ I=V/R_t $
da qui ricavo $ V=I*R_t $ ,intanto devo portare i mA in A sono milliamper cioè 0,001 A e quindi 10 mA=0,01 A sostituisco ottengo $ V=0,01A*3000ohm=30v $
Adesso per calcolare la Potenza $ P=V*I $ $ rarr P=30v*0,01A=0,3W $
Ho ...

Buonasera a tutti, ho qualche problema concettuale con l'accelerazione in un moto tridimensionale.
Indicato il vettore velocità come $\vec{v}=v(t)\vec{u_T}$
dove $\vec(u_T)$ è il versore tangente alla traiettoria orientato nel verso fissato positivo, e non può essere considerato costante dato che varia direzione nel tempo.
L'accelerazione quindi sarà:
$\vec(a(t))=(dv)/dt \vec(u_T)+(d\vec(u_T))/dt v$
La prima è chiaramente la componente tangenziale, sulla seconda bisogna ragionarci un po'.
Ecco la cosa che non ho ...

Dovrei definire e quindi studiare la dinamica di un sistema dinamico composto da una molla (Lunghezza, massa e costante elastica noti) alla quale si oppone un flusso di acqua di velocita' e portata noti.
Si assume che non vi sia ne' attrito ne' forza di gravita'.
La molla, inizialmente a riposo, viene quindi spostata dalla propria posizione di riposo una volta che avviene l'urto (Si ipotizza che esso sia completamente anelastico) dando "luogo" alla forza di richiamo -kx.
Avete qualche ...
Una molla di materiale isolante di lungh a riposo 30 cm e' fissata al soffitto ad una estremità. Nel punto di fissaggio e' collocata una carica puntiforme q=70nC
All altra estremità della molla e' appesa una sfere tra di massa 12g con identica carica q,di dimensioni abbastanza piccole da poter essere considerata puntiforme.
Nella posizione di equilibrio la lungh della molla e' 50cm.
Determinare costante della molla.
Si supponga che all istante iniziale la lungh molla sia 20 cm e la sferetta ...

1)Data la legge $ a=(2e^-t)i $ , ricavare l’equazione della traiettoria ed il valore della velocità del
corpo all’istante $ t=4s $ sapendo che al tempo $ t=0 $ il corpo si trova nell’origine e che ha una
velocità di $ 2 m/s $ inclinata di 45 gradi rispetto all’asse delle x.
2)Quali sono gli effetti della rotazione della terra sull’accelerazione di gravità?
Il primo quesito l'ho risolto così:
$ v=(-2e^-t)i+v[0] $ da cui nell'istante 4s con velocità iniziale si ...

Un paracadutista del peso di 75kg si lancia da 1500m. Alla quota di 500 m ha una velocità di 160 km/h e apre il paracadute.
Atterra a una velocità di 4m/s.
Calcola l'area del paracadute in base alla velocità di atterraggio
il lavoro fatto dall'attrito nel tratto di caduta libera e nel tratto con il paracadute aperto.
$C=1.5$
$rho=1.22kg/m^3$
$160km/h=44.44m/s$
$v_l=sqrt((2mg)/(C*rho*A))$ descrive la velocità limite
$4m/s=sqrt((2mg)/(C*rho*A))$
$sqrt((2*70kg*9.8m/s)/(1.5*1.22*A))$
$A=50.20m^2$
Per calcolare il ...

Ho il seguente esercizio.
Un materiale ferromagnetico presenta una magnetizzazione di 30 A/m quando è immerso in un campo magnetico esterno di 0,03 T. Quanto vale la magnetizzazione se il campo magnetico esterno vale 0,006 T?
Il risultato corretto dovrebbe essere 60 A/m ma perchè?
Io so solamente che se ad esempio all'interno di una bobina percorsa da corrente e che produce un certo campo magnetico all'interno inserisco un materiale ferromagnetico, il campo all'interno del materiale viene ...

Ciao a tutti,
in riferimento al noto esperimento della polarizzazione di un fascio luminoso con $3$ filtri polarizzanti è risaputo che è possibile dare una spiegazione dell'effetto in termini di onde.
Quando invece sostituisco il fascio luminoso con un dispositivo che libera un singolo fotone alla volta allora la spiegazione classica cade ed è necessario ricorrere al concetto di stato quantico di polarizzazione del fotone.
Ora, mi chiedo, come è possibile spiegare l'esperimento ...

Un ragazzo e una slitta stanno su un lago ghiacciato, il ragazzo dista dalla riva 10m, con un bastone spinge sulla slitta, con una forza di 5.2N, per raggiungere la riva.
Se la massa del ragazzo e di 48 kg della slitta è 8.4 kg a che distanza si troverà la slitta dal ragazzo nel momento in cui quest'ultimo raggiunge la riva?
$d=10m$
$m_r=48kg$
$m_s=8.4kg$
$F=5.2N$
$a_s=5.2N/8.4kg=-0.62m/s^2$
$a_r=5.2N/48kg=0.11m/s^2$
Velocità del ...

ciao a tutti mi son bloccato in un problema di cinematica alla richiesta di calcolo dell accelerazione normale e tangenziale:
il testo mi dice che un oggetto i muove in un piano $xy$ con un moto di equazioni:
$ x= alphat$ con $alpha=3m/s$
$y= betat^2+gamma$ con $beta=2m/s^2$ e $gamma=5m$
l'esercizio mi chiede:
l'equazione della traiettoria
velocità e accelerazione quando $t=2s$
le componenti normale e tangenziale dell'accelerazione sempre a ...