Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti! sono nuova del forum, spero di non aver fatto pasticcio con la scrittura delle formule
avrei bisogno di alcune delucidazioni...
Ho carro ferroviario di 14000 kg procede liberamente su rotaie orizzontali alla velocità di 4,0 m/s verso uno snodo.
Quando passa accanto ad un silo per il deposito di grano, da un montacarichi cadono improvvisamente sul carro 2000 kg di grano.
1) Quanto impiega a percorrere la distanza di 500 m dal silo allo snodo feroviario?
2) Se sul fondo del carro ...

Ciao ragazzi, ho svolto l' esercizio seguente sulla quantità di moto ma il risultato non coincide con quello del libo.
Mi domando se ho commesso un errore nel ragionamento che ora vi espongo.
L'esercizio.
Un ragazzo di 50 kg sale su un carrello di 12 kg inizialmente fermo con due mattoni di massa ognuno 5 kg.
Lancia il primo mattone dietro a se con velocità di 4 m/s. Qual è la velocità del carrello dopo il lancio del mattone?
Dopo un attimo lancia il secondo mattone sempre con velocità di 4 ...

Ragazzi ho il seguente esercizio, che proprio non so come risolvere.
Un missile si muove con velocità in modulo costante e diretta sempre verso il bersaglio Q che si muove di moto uniforme lungo un asse orizzontale. Supponendo che all'istante iniziale i due punti PeQ abbiano velocità ortogonali tra loro, determinare:
a) la traiettoria del missile
b) per quali valori della velocità il missile riesce a raggiungere il bersaglio Q e in quanto tempo
Potresti aiutarmi?! Grazie

Salve a tutti, ho il seguente esercizio:
un punto P, inizialmente in quiete in posizione $P_0=(a,b)$ si muove lunga la parabola di equazione $Y^2=(b^2x)/a$, con x reale, e possiede una accelerazione tale che la sua componente lungo l'asse y valga $-k^2y$, con k costante. Determinare il moto e le sue caratteristiche.
io da questo ricavo
$y=\xi$
$x=(\xi^2a)/b^2$
che dovrebbe essere la traiettoria, giusto?
dopo di che dovrei derivare due volte rispetto al tempo e ...
Ciao a tutti!vi scrivo perchè spero che mi possiate aiutare a chiarire un dubbio. Se considero una resistenza in cui non passa corrente, vuol dire che la sua tensione è nulla?ve lo chiedo perchè ho sempre pensato che fosse cosi per la legge di Ohm,ma ho problemi a calcolare le tensioni nei circuiti e temo sia dovuto a questo.

Ciao!
Secondo la definizione, un sistema di riferimento non inerziale è "un sistema di riferimento in cui non vale la prima legge della dinamica", ma perché ci sono situazioni in cui non dovrebbe valere?
Grazie per le spiegazioni

Salve a tutti. Ho questo problema:
"Si supponga che la carica di un anello (densita lineare $\lambda$) sia distribuita solo sulla meta superiore.
Si determini il campo elettrico sui punti dell'asse dell'anello. (Livello dicolta:medio-alto)"
Ho immaginato l'anello posto col centro sull'origine degli assi con l'asse che giace su x.
Per il campo sull'asse x ho fatto
$dEx=(lambda dl)/(4pi r^2)cosTheta$
dove $r$ è la distanza che va da dl al punto P sull'asse dove voglio calcolare il ...

Un condizionatore d'aria assorbe calore dalle sue bobine di raffreddamento a 13 °C e cede calore all'esterno a 30°C. (a)Qual'è il massimo coefficiente di prestazione del condizionatore d'aria ? (b) Se il coefficiente di prestazione reale è un terzo del valore massimo e se il condizionatore d'aria sottrae 2 x 10^3 cal di energia termica al secondo, quale potenza deve fornire il motore?
I risultati sono (a) 16,8 e (b) 1,49 kW . Riuscite a risolverlo ? Il mio punto di partenza era decidere che ...

Buongiorno.
Posso calcolare la forza partenda dalla massa e dalla velocità ?
Grazie.

Ciao a tutti ragazzi potete controllare se l'esercizio seguente l' ho svolto correttamente? Grazie.
Un punto materiale di massa $ m = 2.50 kg $ su di un piano orizzontale è collegato, tramite una fune inestensibile ed una carrucola puntiforme, a un punto materiale di massa $ M = 4.50 kg $ libero di muoversi verticalmente. Il coefficiente d’attrito dinamico tra il punto materiale di massa M ed il piano orizzontale è $ μ = 0.3 $. Se le masse partono con velocità iniziale ...
salve ragazzi, come ho scritto nel titolo della discussione la mia domanda riguarda le piccole oscillazioni. L'approssimazione di per se l ho capita ma vorrei sapere fino a quanti gradi è lecito ultizzarla, insomma queste oscillazioni quanto devono essere piccole?
Non so se sono nella sezione giusta ma è un tipo di approssimazione che in fisica ricorre spesso.
Grazie a chi sarà così gentile da rispondermi.
Ciao
Salve ragazzi ho difficoltà:
- nel calcolo del Centro di Massa su asta avente massa e agli estremi sono collegati dei pesi di massa x e y .
- nel calcolo del momento angolare ,ossia quali sono le forze esterne agenti oltre al calcolo del MOMENTO dove ad alcuni basta seguire le formule a seconda del tipo di corpo che consideriamo (asta,cilindro ecc ecc) , ma quando il sistema è composto da corpi diversi come quello dell'asta con dei pesi??? ,e da questi nascono vari dubbi anche se magari mi ...

Salve
propongo questo problema che mi sembra interessante.
un'auto, per evitare un incidente, frena con una forza di $200 N$ mentre la forza di attrito degli pneumatici, bloccati e che strisciano sull'asfalto, è pari a $300N$; la massa dell'auto è di $500 kg$ e il tempo perché l'auto si fermi è di $12 s$. Dovrei calcolare la velocità iniziale dell'auto.
Penso che si dovrebbe utilizzare l'energia cinetica e potenziale, però non riesco ad impostare ...

Ciao a tutti, partendo da un problema elementare mi sono domandato cosa possa succedere in questa situazione ( allego il "disegno della situazione" ):
In una palestra priva di Forza gravitazionale ( dove comunque gli oggetti e gli uomini si trovano in " ordine" cioè gli uomini per terra )
Un uomo(inizialmente fermo con posizione iniziale a terra) di 50 kg si arrampica su una fune che può scorrere senza attrito attorno ad una puleggia ed è fissata ( dall'altra parte ad un masso con la stessa ...

Ciao a tutti, ecco il testo del problema che sto affrontando:
Un filo rettilineo indefinito con sezione circolare di raggio R è percorso da una corrente la cui densità varia radialmente secondo la legge $j = j_0r^2$, con $j_0$ costante positiva e r distanza dall’asse del filo. Determinare modulo, direzione e verso del campo magnetico nei punti interni ed esterni al filo.
ecco cosa ho fatto io: considero $Sigma$ sezione ortogonale del filo, di area ...
Ciao a tutti!
Come al solito quando non so più che pesci prendere mi ritrovo a infastidirvi qui .
La domanda che vi pongo è la seguente:
consideriamo due sorgenti termiche a temperatura $T_1$ e $T_2$ con $T_2>T_1$, isolate dal resto dell'universo e che siano in grado di scambiare calore solo tra esse. Supponiamo ora che facciamo avvenire uno scambio di calore $Q$ finito tra le due sorgenti in maniera quasi-statica(con il calore che va dalla sorgente ...

Ciao a tutti, sto studiando la seconda quantizzazione, in particolare gli operatori di campo per i bosoni e fermioni.
Mi sono però imbattuto in questo esercizio, e sto avendo alcune difficoltà a risolverlo...
Il testo chiede:
L’operatore di distruzione di un bosone al punto r è dato,in rappresentazione di Schr ̈odinger,
da:
$phi(r)= 1/(2πh)^(3/2) * int e^((ipr)/h) * (a_p) dp$
dove $a_p$ è l'operatore di distruzione.
Calcolare, per t>0 la funzione di correlazione:
$(Psi_0,phi(r,t)tilde(phi)(r',0)Psi_0)$
Con $Psi_0$ è lo stato ...

Ciao ragazzi =) vorrei chiedervi se potreste aiutarmi a chiarire alcuni dubbi sull'equazione di Schrodinger stazionaria nel caso unidimensionale. Considerando il caso in cui la particella si trovi in una buca id potenziale infinita, l'equazione agli autovalori risulta
$$\psi''_E(x)+\frac{2m}{\hbar^2}(E-V(x))\psi_E(x)=0 $$
ora perchè la continuità di V implica la continuità di $psi'$ e $psi$? Mentre se V ha un salto all'infinito anche ...

salve a tutti sono uno studente di ingegneria meccanica (primo anno) . Non sono riuscito a capire come da titolo la formula di poisson ,derivata di un vettore rotante e dimostrazione . Qualcuno di voi di buona volontà potrebbe spiegarmelo? Grazie mille in anticipo =)

Salve
propongo questo problema:
ho un corpo di massa $10.0 kg$ che scivola, senza attriti, su una superficie semicircolare di raggio $3,0 m$ con posizione iniziale all'estremo superiore $v_0=0$. Dovrei calcolare la forza che il corpo esercita sulla superficie di appoggio quando l'angolo percorso, rispetto alla verticale, è di $20°$.
La mia soluzione.
Ho calcolato l'altezza percorsa dal corpo:
$3*(1-cos(20))=0.181m$
Velocità:
$v=sqrt(2*g*h)=1.88 m/s$
Velocità ...