Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi!
Devo determinare la soluzione dell'equazione delle onde su R con dati iniziali \( u(x,0)=0 \) e \( \frac{\partial^{}u}{\partial t}(x,0) = \delta (x-y) \) (immagino si tratti della delta di Dirac). Utilizzando la formula di d'Alambert, essendo \( u(x,0)=0 \), ho che la soluzione è della forma \( u(x,t)=1/(2c)\int_{x-ct}^{x+ct} \delta (x'-y)\, dx' \) . Adesso però ho difficoltà sia nel concludere, sia nell'interpretare questa formula. Potreste aiutarmi?
Grazie.

Ciao a tutti, stavo riflettendo sul principio di Archimede, e mi domandavo come mai questa forza è diretta verso l'alto?
Qualcuno sa spiegarmelo in modo semplice ma preciso? Grazie.

Ciao, amici!
Il mio testo di fisica (universitario) riporta varie formule per il calcolo del momento d'inerzia di vari solidi omogenei, ma non ne dà (purtroppo, dato che mi piace capire le cose e non accettare che "è così"...) alcuna dimostrazione. Con un po' di calcolo integrale e qualche ricerca su Internet sono riuscito a fornire a me stesso molte dimostrazioni di queste formule, ma non riesco a dimostrare che, per una sfera cava con una massa definita, di spessore idealmente uguale a 0, ...

Salve a tutti,
Ho un problema riguardo a un sistema che ho incontrato risolvendo le prove d'esame del mio professore di meccanica razionale; io ho trovato alcune soluzioni che però risultano estremamente macchinose per quanto riguarda i calcoli (quasi 2 pagine solo per calcolare le coordinate del baricentro del sistema); vorrei sapere qualche soluzione alternativa alla mia.

Salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo problema di elettrostatica che proprio non riesco a risolvere.
"Si consideri una sfera di raggio $R=10 cm$ avente una densità di carica di volume $rho =a*r^2$ e carica totale $Q=10 mu C$".
Il problema chiede di calcolare la costante $a$, il campo in vari punti dello spazio ed il potenziale nel centro della sfera, è proprio a quest'ultimo quesito che non riesco a rispondere.
Voi come procedereste?
Grazie mille in anticipo

Sono sempre stato profondamente convinto della infondatezza della teoria della relatività r. e,per accertare se tale convinzione fosse fondata,ho analizzato il parere di molti autori sull’argomento.
Con mia grande meraviglia ho notato che fra gli addetti ai lavori esiste una notevole confusione,con evidenti controsensi e paradossi. Un disordine che sarebbe rifiutato da autori di fantascienza.
Questa situazione mi ha indotto a scrivere su forum il mio pensiero sull’argomento. Titolo: LA ...

Ciao a tutti,
sto studiando i conduttori immersi in un campo elettrostatico e il prof ha fatto una considerazione che non ho capito :
il campo elettrostatico all'interno del conduttore è nullo(va bene ci sono),quindi il potenziale è costante,la superfice è di equipotenziale(anke questo ho capito),cioò ke non ho capito è ke in generale, passando da un mezzo 1 a un mezzo 2(generici,non dico ke uno è un conduttore),le componenti tangenziali $E_(t1)$(componente tangenziale del campo nel ...

Buonasera a tutti ragazzi, Lunedì affronterò finalmente l'orale con il tanto "odiato" professore che vi ha rubato un po' del vostro tempo con esercizi un po' strani ( tipo la reazione di una fune che cade) . Sono qui innanzitutto per ringraziare tutte le persone che hanno cercato di aiutarmi nella preparazione di questo esame, veramente grazie di cuore per il tempo dedicatomi. Comunque, bando alle ciance, prima di Lunedì vorrei cercare di risolvere un esercizio che mi sta dando un po' di ...

Ciao a tutti, stavo rivedendo fisica e ho trovato due vie differenti non concordi per risolvere questo problema:
Ad un corpo inizialmente fermo poggiato sopra un piano orizzontale senza attrito si applica una forza costante per 7 s parallelamente al piano . La forza compie un lavoro di 350 J e il corpo acquista una quantità di moto uguale a 75 Kg m/s. Quanto è intensa la forza? Al termine dei 7 s quanto spazio ha percorso il blocco e qual è la velocità ? Quanto pesa il blocco?
1)
Siccome la ...

Si consideri il circuito di figura,
con $f1=4V$,$f2=4V$,$R1=4Ω$,$R2=4Ω$,$R3=6Ω$,$C1=2μF$,$C2=4μF$, in condizioni di regime.
Si calcoli la tensione ai capi della resistenza $R2$, la corrente che circola in tutti i rami, la potenza dissipata nella
resistenza $R3$ e la carica su ciascuno dei condensatori.
Lo risolvo applicando la legge dei nodi:
Indicando la tensione ai capi della resistenza ...

Salve , devo per esercizio, calcolare la capacità equivalente di questo gruppo di condensatori:
per appunti derivati dal corso di elettrotecnica so implicitamente che il condensatore$ C_2 $ non apporta alcun contributo al sistema perchè il ponte è in equilibrio e non passa alcuna corrente.
Ma non riesco a pervenire allo stesso risultato con l'ausilio solo delle formule base di Fisica. (senza l'utilizzo di correnti e generatori )
qualcuno sa spiegarmi come si procede?

$"Due molle identiche, di costante elastica 840 N/m, sono collegate in serie e appese al soffitto."$
$"Di quanto aumenta l'energia potenziale elastica totale se il sistema delle due molle subisce un"$
$"allungamento complessivo di 12 cm?"$
Qui non mi è chiaro il testo. Cosa significa "collegate in serie"? Una agganciata all'altra? Se fosse così si dovrebbe considerare il peso di una sull'altra e dunque la deformazione?
Allungamento totale: significa che ogni molla si allunga di $6cm$?
Risultato: $3,0 "J"$.
Grazie.

Nella Teoria è riportato che la velocità istantanea è il coefficente angolare della retta tangente alla traiettoria esi può facilmente dimostrare però perchè poi nei grafici proprio la velocità istantanea viene "confusa" con la tangente alla traiettoria? sono due cose diverse la retta e il coefficente

Buonasera a tutti, avrei dei dubbi per quanto riguarda il seguente esercizio: Calcolare l'energia dissipata in una resistenza di un circuito in un determinato tempo. Il circuito presenta resistenze in serie ed in parallelo ed un generatore di differenza di potenziale. Ora il mio prof procede cosi: Innanzitutto trova il circuito equivalente trovando le resistenze equivalenti tra quelle in serie ed in parallelo. Trovato il circuito "base" si calcola l'intensità di corrente. Ora questa intensità a ...

Salve a tutti ,
ho appena cominciato il corso di Fisica 2 e sono alle prese con i compi elettrici generati da distribuzioni continue di carica.
In particolare mi trovo a calcolare il campo elettrico generato da una distribuzione superficiale uniforme di carica su un disco sottile di raggio R. Per l'espressione del campo non ho avuto problemi , questa è l'espressione del campo $E$ lungo l'asse del disco :
$E$ $(x,0) $ = ...

Le masse del giavellotto,del disco e del peso sono , rispettivamente , 0.8 kg , 2.0 kg e 7.2 kg,e i records dei lanci nelle competizioni sportive che usano tali attrezzi sono ,rispettivamente , circa 89 m , 69 m e 21 m .Trascurando la resistenza dell'aria,(a) calcolare la minima energia cinetica capace di produrre questi lanci e (b) valutare la forza media esercita su ogni attrezzo durante il lancio assumendo che la forza agisca per una distanza di 2 m . (c) I risultati suggeriscono che la ...

Provare che le seguenti forze sono conservative e trovare la variazione di energia potenziale corrispondente a queste forze assumendo x_i = 0 e x_f = x : (a) F_x=ax+bx^2 , (b) F_x=Ae^(alfa*x)
(a,b,A e alfa sono costanti) . Vabbè,W = integrale tra x_i etc.. etc.. = -DELTA U .
La storia è che a me,per la (b) viene -A/alfa *e^(alfa*x) mentre il libro riporta -A/alfa * (1-e^(alfa*x)) .Il risultato è errato o ancora non c'ho capito niente degli integrali ?? Se è sbagliato mi mostrereste i ...

Un razzo viene lanciato verticalmente,e raggiunge una quota di 1000 m ed una velocità di 300 m/s .A questo momento,il razzo esplode dividendosi in tre frammenti uguali.Un frammento si muove,subito dopo l'esplosione,verticalmente verso l'alto con una velocità di 450 m/s . Il secondo frammento si muove subito dopo l'esplosione , verso est con una velocità di 240 m/s (a) Qual'è la velocità del terzo frammento subito l'esplosione?
______________________________________…
v=(-240i+450j) m/s . ...

Una massa di 3 kg attaccata ad una corda di massa trascurabile di 1,5m di lunghezza forma un pendolo .La massa ha una velocità iniziale di 4 m/s .Se la corda forma un angolo di 30° con la verticale,trovare (a) la variazione dell'energia potenziale della massa una volta che si è arrivati nel punto più basso ; (b) la velocità della massa nel punto più basso ; (c) la tensione della corda nel punto più basso .(d) Qual'è la massima altezza raggiunta dalla massa al di sopra del suo punto più basso ...

Ragazzi ho le soluzioni ma non mi fido troppo di questo libro, troppi errori quindi sono insicuro e preferisco se mi date voi un ok dato che ho in vista un esame vicino e dato che voglio imparare le cose in maniera corretta
vi elenchero qui un po di problemi molto corti che ho svolto sul mio libro, ogni problema da 4 possibili soluzioni, ma a volte mi accorgo che la soluzione a cui giungo non e' presente nel libro. Siccome pero' su alcune banali domande il libro sbaglia non mi fido piu e ...