Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
poll89
Ciao a tutti, ecco il testo del problema che sto affrontando: Un filo rettilineo indefinito con sezione circolare di raggio R è percorso da una corrente la cui densità varia radialmente secondo la legge $j = j_0r^2$, con $j_0$ costante positiva e r distanza dall’asse del filo. Determinare modulo, direzione e verso del campo magnetico nei punti interni ed esterni al filo. ecco cosa ho fatto io: considero $Sigma$ sezione ortogonale del filo, di area ...
1
3 nov 2013, 19:34

dbn-votailprof
Ciao a tutti! Come al solito quando non so più che pesci prendere mi ritrovo a infastidirvi qui . La domanda che vi pongo è la seguente: consideriamo due sorgenti termiche a temperatura $T_1$ e $T_2$ con $T_2>T_1$, isolate dal resto dell'universo e che siano in grado di scambiare calore solo tra esse. Supponiamo ora che facciamo avvenire uno scambio di calore $Q$ finito tra le due sorgenti in maniera quasi-statica(con il calore che va dalla sorgente ...
2
3 nov 2013, 19:18

grimx
Ciao a tutti, sto studiando la seconda quantizzazione, in particolare gli operatori di campo per i bosoni e fermioni. Mi sono però imbattuto in questo esercizio, e sto avendo alcune difficoltà a risolverlo... Il testo chiede: L’operatore di distruzione di un bosone al punto r è dato,in rappresentazione di Schr ̈odinger, da: $phi(r)= 1/(2πh)^(3/2) * int e^((ipr)/h) * (a_p) dp$ dove $a_p$ è l'operatore di distruzione. Calcolare, per t>0 la funzione di correlazione: $(Psi_0,phi(r,t)tilde(phi)(r',0)Psi_0)$ Con $Psi_0$ è lo stato ...
16
2 nov 2013, 11:17

Nick_931
Ciao ragazzi =) vorrei chiedervi se potreste aiutarmi a chiarire alcuni dubbi sull'equazione di Schrodinger stazionaria nel caso unidimensionale. Considerando il caso in cui la particella si trovi in una buca id potenziale infinita, l'equazione agli autovalori risulta $$\psi''_E(x)+\frac{2m}{\hbar^2}(E-V(x))\psi_E(x)=0 $$ ora perchè la continuità di V implica la continuità di $psi'$ e $psi$? Mentre se V ha un salto all'infinito anche ...
11
1 nov 2013, 14:51

BDZero
salve a tutti sono uno studente di ingegneria meccanica (primo anno) . Non sono riuscito a capire come da titolo la formula di poisson ,derivata di un vettore rotante e dimostrazione . Qualcuno di voi di buona volontà potrebbe spiegarmelo? Grazie mille in anticipo =)
1
30 ott 2013, 23:21

gcappellotto
Salve propongo questo problema: ho un corpo di massa $10.0 kg$ che scivola, senza attriti, su una superficie semicircolare di raggio $3,0 m$ con posizione iniziale all'estremo superiore $v_0=0$. Dovrei calcolare la forza che il corpo esercita sulla superficie di appoggio quando l'angolo percorso, rispetto alla verticale, è di $20°$. La mia soluzione. Ho calcolato l'altezza percorsa dal corpo: $3*(1-cos(20))=0.181m$ Velocità: $v=sqrt(2*g*h)=1.88 m/s$ Velocità ...
1
3 nov 2013, 10:40

cocowest
ciao ragazzi, stavo analizzando il doppio pendolo (http://it.wikipedia.org/wiki/Doppio_pendolo) con mathematica 9, ma dopo aver ricavato il sistema di equazioni di Lagrange, non riesco a trovare una soluzione, ne con NDSolve, ne con DSolve!! vorrei graficare la funzione nel piano delle fasi, poi trovare l'hamiltoniana...etc...ma non riesco ad andare avanti mi sta facendo diventare pazzo... grazie, in allegato trovate la parte principale del mio lavoro
4
30 ott 2013, 23:04

Infraruiu
Un'asta rigida e omogenea, di massa $M=5kg$, lunghezza $l=0.8m$ e sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha il centro $C$ vincolato a una cerniera di massa trascurabile. La cerniera può scorrere senza attrito lungo un'asse orizzontale (l'asse x di figura) e permette all'asta di ruotare senza attrito in un piano verticale. Inizialmente il sistema è in quiete nella posizione di equilibrio con l'asta disposta verticalmente. Un corpo P approssimabile a un ...
6
31 ott 2013, 18:31

Umbreon93
La massa della luna è circa 0,0123 volte la massa della terra.La distanza terra-luna,misurata fra i rispettivi centri, è circa 3,84x10^8 m. Determinare la posizione del centro di massa del sistema terra-luna rispetto al centro della terra. _____________________________ Ho disegnato il piano xy ponendo la terra nell'origine . La sua distanza dall'origine è quindi zero .Contribuisce solo (m_luna*distanza_luna-terra)/(m_terra+m_luna) ossia $(m*0,0123*3,84*10^8)/(m+m*0,0123)$ .Se faccio il rapporto non torna .. ...
4
1 nov 2013, 00:45

Giorgio841
Buongiorno, riguardo al calcolo delle forze esercitate dalla terra su di un corpo generico, nei corsi di fisica generale vengono trattati i casi del corpo con distribuzione di massa a simmetria sferica o i casi in cui la dimensione del corpo può essere assimilata a quella di un punto o al più in cui si può considerare (localmente)il campo terrestre come campo di forze parallele. Tuttavia il caso generale è quello in cui il corpo non ha simmetrie né dimensioni sufficientemente piccole o ...
1
2 nov 2013, 16:09

gcappellotto
Salve a tutti propongo il seguente problema: Due persone sono sedute su due carrelli alla distanza di $4 m$. Supponiamo che il pavimento sia perfettamente liscio e orizzontale e i carrelli scorrano privi di attrito e abbiano massa trascurabile. La massa della persona 1 è di $65 kg$ mentre la seconda persona ha una massa di $85 kg$. Le due persone hanno in mano una corda che immaginiamo priva di massa e inestensibile. La persona 1 comincia a tirare lentamente la ...
1
2 nov 2013, 16:33

Magister1
Avendo questo circuito non capisco alcuni passaggi del mio prof. Innanzitutto tramite le resistenze equivalenti in serie ed in parallelo il prof riduce tutto ad un circuito base e ne calcola l'intensità di corrente. Questa corrente a cosa equivale? alla corrente totale del circuito? poi dopo aver calcolato tale corrente, si sofferma sulla prima maglia del circuito(quella a sinistra, contenente le due resistenze R ed R1, ed il generatore di tensione), e applicando kirchoff alla maglia ottiene ...
6
2 nov 2013, 14:54

step982
Qualche tempo fa ho trovato su Yahoo Answers questo problema di fisica: http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 237AApFlfj Come potete vedere la domanda è stato risolta, ma riguardo la risposta data da Attilio non posso fare a meno di notare alcune cose: 1.Nella conservazione della componente orizzontale della quantità di moto si parla di “v•cos α” dunque per “v” s’intende la velocità che il blocchetto ha rispetto al sistema di riferimento del piano inclinato; ma poi si indica con “v’” la velocità del ...
2
30 ott 2013, 22:26

Snopp
Posto un esercizio di Fisica 2. Non riesco proprio a venirne a capo "Un quadrupolo elettrico è costituito da due dipoli collineari con versi opposti e molto vicini tra loro. (a) Calcolare il campo del quadrupolo mostrato in figura nei punti alla destra di $ x=a $. (b) Mostrare che per \( x\gg a \) il campo del quadrupolo decresce come \( 1/x^4 \) all'aumentare di \( x \)" Allora, lasciando perdere per ora la consegna (b) tanto credo siano collegate, io ho proceduto in questa ...
2
31 ott 2013, 15:18

lover1
Dopo aver superato gli scogli fisica 1 e analisi matematica 1 e 2, ora ricomincia il "bagno di sangue" ( ) con fisica 2. Il corso è iniziato da poco, ma certi dubbi è meglio toglierseli subito. Ringrazio in anticipo tutti quelli che risponderanno. " Si consideri una distribuzione di carica statica nel vuoto ( densità costante pari a $\rho$) all'interno di un guscio sferico di raggi R e 2R. Trovare d.d.p tra A ( punto centrale) e B ( sul bordo esterno della distribuzione." Io la ...
6
23 ott 2013, 13:47

giogiomogio
Ciao a tutti sto svolgendo il seguente esercizio: come si puo vedere nel libro hanno diviso il sistema ognuno per ogni blocco in modo tale da calcolarne le forze separatamente e hanno fatto in modo che gli assi seguissero sempre il moto dei blocchi sull'asse $x$. io ho fatto la stessa cosa cioe ho diviso le forze per blocchi ma in ogni sotto-sistema ho sempre fatto riferimento ad un solo ed unico orientamento cioè il classico asse $x$ orizzontale asse ...
2
31 ott 2013, 17:39

asabasa
SI consideri un condensatore piano di capacità $C=10n F$, su cui si trova una carica $Q=50 mu C$ Le armature sono poste ad una distanza $d=5cm$ a)Si calcoli il campo elettrico all'interno del condensatore. b) Una carica negativa $q=-10muC$ di massa $m=2g$ viene sparata ad una velocità $v_0=12m/s$ all'interno del condensatore ad una distanza d/2 dall'armatura positiva, in direzione ortogonale alla normale alle armature.La carica si muove nel ...
5
30 ott 2013, 11:33

Umbreon93
Due dischi di massa uguale ,uno arancione ed uno giallo,si urtano elasticamente .Il disco giallo è inizialmente fermo,e viene colpito dal disco arancione,che si muove con una velocità di 4 m/s.Dopo l'urto il disco arancione si muove lungo una direzione che forma un angolo di 30° con la sua direzione iniziale,e la velocità del disco giallo è perpendicolare a quella del disco arancione (dopo l'urto ).Calcolare le velocità finale di ciascun disco . Io ho impostato l'equazione della conservazione ...
3
30 ott 2013, 22:25

morbiatomarilinda
Non ho trovato nessun appunto su questo tema in questo forum perciò ho pensato di scrivere qui allora, di risposte su "che cos'è il bang sonico?" ne ho avute molte ma mi chiedevo.. se un aereo, ad esempio, infrange la barriera del suono noi sentiamo un boato e vediamo una specie di cono formarsi dietro di lui, ma se al contrario, un aereo, dopo aver superato la velocità del suono, rallenta, che cosa succede? Probabilmente la risposta sarà NIENTE ma ero curiosa grazie in anticipo
4
29 ott 2013, 18:42

dragonspirit1
Ho il seguente problema: ho una distribuzioni uniforme di carica a simmetria sferica compresa tra un raggio interno $ r_i $ e raggio esterno $ r_e $ con carica totale Q, devo clcolare il potenziale nella regine compresa tra $ r_i <r<r_e $ . per definizione $ V= -int_(+oo)^r E *dr $ ma nelle regioni di spazio comprese tra infinito e la superficie della sfera il campo elettrico ha andamento $ E_(r>r_e)= Q/(4piepsir^2)$ da cui segue: $V= -int_(+oo)^r E *dr= -int_(+oo)^(r_e) Q/(4piepsir^2) *dr -int_(r_e)^(r) E_("interno")dr $ il campo elettrico interno posso ...
4
28 ott 2013, 15:14