Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Un uomo di massa 75 kg in moto con una velocità di 2 m/s salta su di una slitta di massa 40 kg in moto con una velocità di 1 m/s nella stessa direzione e verso dell’uomo. Calcolare la velocità finale del sistema e la variazione di energia cinetica."
Secondo voi non manca qualche dato?
Non saprei come muovermi mi aiutate

Non sono sicuro che questa sia la categoria più adatta, dato che si riferisce ad un esame denominato Dispositivi Elettronici, e quindi, fosse una domanda più specifica, sarebbe opportuno postarla nella sezione di ingegneria.
Tuttavia il mio dubbio è abbastanza generico e si potrebbe classificare anche come un dubbio di fisica (ma anche di chimica volendo, nel caso specifico il confine è sottile come in pochi altri casi).
Testualmente il libro dice:
"... a causa della periodicità del del ...

non riesco a risolvere questo problema: Una sferetta rigida, praticamente puntiforme e di massa $m_1=20g$, cade lungo la verticale e urta elasticamente una semisfera rigida liscia, di massa $m_2=100g$, nel punto A tale che $\alpha=\pi/4rad$: il modulo della velocità posseduta dalla sferetta subito prima dell'urto è $V_0=11m/s$. La semisfera prima dell'urto è in quiete su un piano orizzontale privo di attrito. Si calcolino le componenti $q_x$ e ...

ho un dubbio sulla costruzione della matrice di rotazione che mi serve per trovare delle coordinate di un punto. conosco il punto rispetto ad una terna mobile ma non rispetto alla fissa e volevo usare una matrice di rotazione. l'angolo che le terne formano è $\theta=30°$ tra x' e y,
se mi trovo nel caso di figura va bene costruita ...

Ciao a tutti!
Sono alle prese con alcuni esercizi riguardanti i digrammi delle forze e il calcolo delle forze agenti su blocchi posti su piani inclinati ecc. Non riesco però bene a capire come mai alcune volte il libro per calcolare le componenti verticali ed orizzontali utilizza il seno al posto del coseno e viceversa.
Ad esempio in questo schema:
La componente lungo l'asse delle y viene calcolata così:
$T_{By}=T_Bsen \theta$
e quella lungo l'asse x:
$T_{Bx}=T_Bcos \theta$
( $\theta$ è ...

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio riguardante l'applicazione delle leggi di Newton, non riesco a finire la seconda parte.
Testo:
Un trapezista di massa $m=71.2kg$ è tenuto fermo con una forza $\vecF$ orizzontale in modo che il trapezio formi un angolo $ \theta=29.5$ gradi rispetto alla verticale (punto A). La corda del trapezio, inestensibile e di massa trascurabile, è lunga $l=5.83m$.
1) Determinare la forma cartesiana dei vettori forza ...

salve a tutti sto cercando di risolvere lo stesso esercizio descritto in questo post
viewtopic.php?f=19&t=41355&p=306266&hilit=campo+elettrico+semisfera+centro#p306266
solo che al posto di dividere la semisfera in tanti anelli avevo deciso di dividerla per fusi, il problema è che i risultati non coincidono. Penso che il problema sia di natura geometrica ma non lo comprendo.
Da un esercizio precendente (controllato il risultato sul mio libro di fisica e svolto anche in prima persona ) risulta che il campo elettrico di un semianello nel suo centro è pari a ...

Salve a tutti, vorrei proporvi un esercizio che il mio prof. ha chiesto ad un orale. Purtroppo non sono riuscito a inquadrare bene questo esercizio soprattutto per il fatto che l'urto è perfettamente anelastico. Ho una sbarretta di massa trascurabile e lunghezza $ l $ incernierata senza attrito nel punto di mezzo, capace di ruotare intorno ad un asse orizzontale. All'estremità destra troviamo una massettina $ m $ attaccata all'asta, mentre all'estremità sinistra ...

Salve a tutti, dopo l'esercizio tormentone della corda in caduta, ritorno con un altro esercizio che non riesco a risolvere. Un'auto di massa $ m $ , approssimabile ad un blocco, viaggia con potenza costante -non nota- su di un piano orizzontale scabro di massa $ M $, lunghezza $ L $ e coefficiente d'attrito dinamico $ mu $. Il piano orizzontale è posto su di un altro piano orizzontale liscio. Tra i due piani orizzontali non c'è attrito. ...

Salve a tutti, per chi ha seguito il mio ultimo esercizio definito da alcuni utenti "diabolico" questo è un altro sempre inventato dal mio prof. Ora non so se questo sia realmente tanto difficile, fatto sta che io non sono riuscito a risolverlo. Allora abbiamo una corda lunga $ l $ inestensibile e omogenea di densità $ lambda $ , la corda è attaccata al soffitto dalle due estremità. I due spezzoni di corda sono posti a distanza infinitesimale $ dl $ uno ...

http://imageshack.us/photo/my-images/854/vzbg.png/
Ragazzi questo è il problema di cui voglio conferma del procedimento.
I primi due punti del problema sono stati risolti, quindi supponiamo di avere come ulteriori dati: $ p_(f) $ e $ T_f $.
Dalla legge dei gas perfetti calcolo la massa $ M $ del sistema: $ M=(p_(i)piD^2/4l_i)/(RT_i)=p_(f)piD^2/4(li-Deltal)/(RT_f) $
Applicando il I principio della termodinamica in forma lagrangiana alla massa di aria, trascurando variazioni di energia cinetica e potenziale gravitazionale:
...

salve, riuscireste a spiegarmi cosa è un tensore e cosa fa, a cosa serve?? in maniera tale da farlo capire a uno studente di ingegneria...

Ciao, qualcuno potrebbe darmi un aiuto per questo problema?
Un blocco di 15 kg viene trascinato su una superficie orizzontale da una forza costante di 70 N che agisce a un angolo di 20° sopra l'orizzontale. Il blocco viene spostato di 5.0 m, e il coefficiente di attrito dinamico tra il blocco e la superficie è 0.30. Calcolare il lavoro svolto dalla forza di 70 N. Calcolare l'energia perduta a causa dell'attrito.
Grazie in anticipo!

Ciao a tutti.
Allora da quello che ho capito il principio della cella fotovoltaica va ricercato nell'effetto fotovoltaico e nella giunzione p-n.
Quest'ultima consiste in due semiconduttori di silicio,uno di tipo n, drogato con atomi di fosforo o comunque del V gruppo(5 atomi di valenza) e l'altro di tipo p,drogato con atomi del terzo gruppo (3 atomi di valenza).
Nel caso di semiconduttori di tipo n il fosforo si lega al silicio con 4 legami covalenti (per via della regola dell'otteto). Un ...

Salve ragazzi... Vi scrivo per sapere se potevate togliermi finalmente un dubbio (probabilmente molto stupido) ma che nessuno mi ha mai risolto in modo esauriente.
Io so che durante il moto su una traiettoria curva il corpo può subire un accelerazione tangenziale e una centripeta...ed é proprio quest ultima che non mi riesce capire...prendo per esempio l auto in curva... Se questa accelerazione centripeta é diretta verso il centro come mai io guidatore sento invece la macchina che tende ad ...
1) Una sferetta di massa 1kg è lanciata verso l'alto da una molla inizialmente compressa di 20cm e di costante elastica 800N/m Calcola l'altezza massima raggiunta dalla sferetta. La velocità con cui questa torna a terra e la sua energia cinetica quando si trova a 50 cm da terra.
2)Una forza di 70N applicata parallelamente alla direzione di un movimento per 2 secondi, ad un corpo inizialmente fermo, compie un lavoro di 140J Calcola lo spostamento sotto azione della forza, la sua accelerazione e ...

La funzione può essere il volume che dipende sia dalla pressione che dalla temperatura. Il prof di Idraulica ha detto che delle volte non si può conoscere (per esempio)? Pertanto occorre linearizzare al primo ordine, e la funzione da lui scritta diventa:
$dV = dP\ ((\partial\ V) / (\partial\ P))_(P_0) + dT\ ((\partial\ V) / (\partial\ T))_(T_0) $
è una cosa che ho visto a lezione a fisica tecnica ma non avendo dato l'esame non l'ho studiata molto bene e vorrei, se possibile, chiarire alcune cose. Il volume dipende dalla pressione e dal temperatura, il primo termine ...
3 moli di gas perfetto monoatomico ad 1 atm di pressione occupano un volume pari a 40 dm^3. Il gas descrive un ciclo termodinamico reversibile costituito da: un'espansione adiabatica che ne raddoppia il volume; una compressione isoterma che lo riporta al volume iniziale ed una isocora. Determina calore, lavoro e variazione di energia interna in ciascuna trasformazione.
Premetto di averci passato le ore provando qualsiasi approccio che mi sia venuto in mente, ma dopo tantissimi tentativi ...

Salve a tutti
sto cercando di risolvere il seguente problema che dovrebbe essere semplice, ma io sono in difficoltà:
viene lanciata una palla verso l'alto ad una velocità iniziale $v = 16 m/s$ con un certo angolo $alpha$ rispetto al pianale di un carrello che si muove a velocità costante $v=5 m/s$. A che distanza dal punto in cui è stata lanciata la palla viene raggiunta la massima altezza della traiettoria considerando che tale altezza deve essere pari a ...

Salve a tutti, il problema chiede di trovare la massa $m$ e la tensione della corda.
Vi posto lo schema delle forze che ho impostato io, evidentemente c'è qualcosa di sbagliato qui perchè i calcoli non tornano.
Sul sistema agiscono quattro forze, partendo da quello a sinistra, avremo due tensioni con modulo pari a $(mg)/2$ dirette verso l'alto, quindi $-(mg)/2$. A destra, la forza peso $m_2*g$ più all'estremità si uguaglia con l'altra estremità più a ...