Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sangi89
Oggi vi propongo questo esercizio: Nel paino verticale Oxy un'asta AB, di lunghezza 2R e densità, nel suo generico punto Q, data da \(\displaystyle \mu=\frac{3M}{8R^{3}}|AQ|^2, M>0 \), è incernierata nel suo punto medio O. Un punto materiale P, di massa m, è vincolato a muoversi su una guida circolare di centro O e raggio R. Una molla di costante elastica h collega il centro dell'asta con il punto materiale P. Sul sitema, inoltre agisce una coppia di forza di momento \(\displaystyle ...
1
24 ott 2013, 10:25

Luca114
Traduco dal testo originario in inglese del mio libro: Giovanni deve guidare da casa sua a casa di un suo amico. La casa dell'amico si trova ad un'altezza di $55"m"$ rispetto alla casa di Giovanni. Partendo a $60 (km)/h$, Giovanni arriva a casa del suo amico $3$ minuti dopo, con velocità $35 (km)/h$. Assumendo che la potenza del motore della macchina sia di $49kW=49000W$ e sapendo che la massa della macchina è di $950 kg$, quanto lavoro è stato ...
4
23 ott 2013, 22:06

Nick_931
Buongiorno ragazzi =) ho un dubbio che non riesco a chiarire. Perchè la probabilità o densità di probabilità è associata al modulo quadro dell'ampiezza di probabilità?
10
23 ott 2013, 15:16

gbspeedy
A 12,25 °C un manicotto d'ottone ha un diametro interno di 2,196 cm e una barra d'acciaio ha un diametro di 2,199 cm. Il manicotto deve aderire perfettamente alla barra.Fino a quale temperatura bisogna riscaldare il manicotto per farlo aderire alla barra? Ho pensato di usare la dilatazione termica lineare $\DeltaL=\alpha L_0 \Delta T$ ma non mi trovo con la soluzione del libro 76 °C
3
23 ott 2013, 12:53

frenky46
Salve, ragazzi ho dei grandissimi problemi con la risoluzione di questo esercizio di meccanica, so che le regole del forum impongono la risoluzione di dubbi e non di esercizi completi, vi chiedo però di poter fare un piccolo strappo alla regola, vorrei solo sapere come impostare l'esercizio e come ragionare in questi casi. Spero possiate darmi una mano...
7
7 ott 2013, 15:28

jollothesmog
Tre cariche $q_1=-4*10^(-8) C , q_2=-3*10^(-8) C , q_3=2*10^(-8)C $ sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato $l=60 cm$. Calcolare la forza F esercitata da $q_1$ e $q_2$ su $q_3$ Ecco il mio ragionamento (utilizzo i campi elettrostatici) $E_x= +E_2 sin30°-E_1sin30°$ $E_y=-E_2 cos30°-E_1 cos30°$ dove $E_1=(q_1)/(4*pi*epsilon_0*l^2)$ e $E_2=(q_2)/(4*pi*epsilon_0*l^2)$ sono i campi prodotti da $q_1$ e $q_2$ sul punto in cui vi è $q_3$ Da tale calcolo ...
2
22 ott 2013, 18:01

lupomatematico
Con una batteria da 4,5V vorrei caricare un condensatore per poi utilizzarlo per accendere una piccola lampadina. Quale capacità deve avere il condensatore per effettuare questo esperimento? Con una lampadina da 3.7V- 0.3A riesco ad ottenere qualcosa o devo utilizzare un led?
5
18 ott 2013, 13:08

Luca114
$"Un pendolo che pesa 5 Kg collegato ad una corda di lunghezza 1,5m viene lasciato oscillare a partire"$ $ "da un angolo di 30°rispetto alla verticale.Nella posizione più in bassa esso assume come velocità 15 m/s;"$ $"quanto vale il lavoro compiuto dalle forze d'attrito?"$ Io ho prima trovato la forza parallela al piano che fa muovere il pendolo in orizzontale e lavorando con i seni e coseni ottengo $F= 21N$. Calcolo anche $s$ e ottengo $0,75m$. Ora per il teorema dell'energia cinetica so che il lavoro totale ($F-F_a$) è uguale alla variazione $1/2 mv^2$ dell'energia cinetica, e quindi poichè il lavoro svolto dalla forza d'attrito è resistente ...
1
22 ott 2013, 19:40

redlex91-votailprof
Dedurre dalle relazioni seguenti: \begin{align} &[X,L_z]=-\imath\hslash Y\\ &[Y,L_z]=\imath\hslash X\\ &[P_x,L_z]=-\imath\hslash P_y\\ &[P_y,L_z]=\imath\hslash P_x\\ \end{align} che \(L_z=XP_y-YP_x\). Allora moltiplico la prima a destra per la terza e la seconda sempre a destra per la quarta, poi sottraggo membro a membro e semplifico \(\imath\hslash\): \begin{align} &[X,L_z]P_y=Y[P_x,L_z]\\ &[Y,L_z]P_x=X[P_y,L_z]\\ &[X,L_z]P_y+X[P_y,L_z]=Y[P_x,L_z]+[Y,L_z]P_x \end{align} applicando l'identità ...
1
17 ott 2013, 20:51

Infraruiu
Due corpi puntiformi $C_1$ e $C_2$, di masse $m_1$ e $m_2=2m_1$, in quiete su un asse orizzontale liscio, sono uniti tra loro da una molla di costante elastica $k$ e lunghezza di riposo $l_0$. Un terzo corpo $C_3$, pure esso puntiforme e di massa $m_3$, in moto con velocità $v_0$ lungo l'asse, colpisce $C_2$ rimanendovi attaccato; l'urto avviene in un tempo trascurabile. Si ...
7
20 ott 2013, 17:14

dragonspirit1
Salve a tutti sto provando alcune difficoltà a calcolare i potenziale elettrico di due sfere concentriche entrambe costituite di materiale conduttivo di raggio indicato in figura : r(bi) = raggio interno r(be) = raggio esterno la sfera a è piena entrambe le sfere possiedono carica positiva rispettivamente $ Q_a$ e $ Q_b $ Devo calcolarmi il potenziale della sfera a, della sfera b e la differenza di potenziale tra le due sfere. ho fatto le mie considerazioni per cui non ...
3
21 ott 2013, 18:50

LucaSaccoRoma
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di un chiarimento riguardante la precessione del perielio di Mercurio. Ho capito perfettamente come si comporta l'asse maggiore dell'orbita del pianeta..ma,ascoltando in classe il mio Prof.. lui ha detto: "ogni 100 anni(secondo le leggi di newton) l'asse maggiore ruota di 1 grado 33 primi 27 secondi. Tolte le influenze degli altri pianeti si passava a 1 grado 32 primi 27 secondi..mancando all'appello 43 secondi." Io cercando su internet ho trovato tutt'altra cosa..mi ...
13
19 ott 2013, 18:30

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. C'è un esercizio sul Rosati che non riesco a risolvere: una molla di costante elastica k=490 N/m è disposta verticalmente, essa sostiene un piatto di massa M=1 Kg. Una sferetta di massa m=0.1 Kg viene lasciata cadere da un'altezza h di 20m rispetto alla posizione di equilibrio del piatto. Si calcoli l'abbassamento massimo $ Delta h $ subito dal piatto nel caso di un urto elastico. Essendo l'urto elastico si conserva la quantità di moto e l'energia cinetica, quindi: ...
1
21 ott 2013, 10:04

gcappellotto
Salve a tutti ho il seguente problema che mi mette in difficoltà: immaginiamo un foro che attraversa la terra dal polo nord al polo sud. All'interno pongo un corpo di massa di $1.0 kg$. Quanto tempo impiega il corpo a percorrere completamente il foro? Ho supposto che il corpo si comporti come un oscillatore a molla ed ho trovato; $T=2*\pi/ \sqrt(G*4/3*\rho)$ dove $\rho$ è la densità della terra. La mia difficoltà è che dovrei esprimere la risposta in termini di costante gravitazionale ...
2
21 ott 2013, 07:49

asabasa
Si consideri una spira quadrata di lato $L=10 $ $cm$, che si trova all’istante $t=0$, con il vertice in basso a sinistra nell’origine di un sistema cartesiano con assi $x$ e $y$ orientati lungo i lati della spira. La spira è immersa in un campo magnetico diretto lungo $z$, e con modulo che varia nel piano secondo la relazione $B( x) = 1/2gamma x^2$ , dove $gamma = 0.1T / {cm^2}$ . La spira si muove a velocità costante ...
6
19 ott 2013, 12:05

megaempire
Ciao vorrei proporvi questo problema : Quatto cariche $q_1$ = $q_2$ = $q_3$ , $q_4$= -$3q_1$, sono poste ai vertici di un quadrato di lato $15mm$. Successivamente le tre cariche si dispongono ai vertici di un triangolo equilatero di lato l e la carica negativa al centro di esso. Calcolare la differenza di potenziale delle due configurazioni. Il mio problema è : devo calcolare l'energia potenziale delle due configurazioni,ma ...
1
20 ott 2013, 10:54

ansawo
oggi all tv han mandato il video di una macchina che, lanciata da una rampa, prima di cadere a terra compie una capriola. ora con la moto mi torna un po' di più come questo possa avvenire in quanto il pilota sporgendosi indietro fa girare la moto. ma come è che questo avviene in macchina...cioè, come è che si spiega fisicamente questa rotazione...da cosa deriva? forse dalla rampa che, per come conformata, fa si che il baricentro della macchina risulti "spostato indietro" (notare le ...
3
19 ott 2013, 21:56

gcappellotto
Salve a tutti sono alle prese con questo problema: Un corpo di massa di $55 kg$ legato ad una corda elastica di lunghezza $L$ viene fatto cadere, senza spinte, da una piattaforma situata a $100 m$ dal suolo. Supponendo che la costante elastica della corda, non dipendente da $L$, sia $k=80 N/m$ quale deve essere la lunghezza massima $L$ della corda, affinché il corpo sfiori il suolo? Ho provato immaginando che la corda si ...
1
20 ott 2013, 08:53

NM81
Salve! http://www.scuolainweb.altervista.org/L ... ttrico.pdf Sul mio libro scolastico viene dato un problema identico all'ultimo del link sopra linkato. Purtroppo la soluzione data dal mio libro in merito al calcolo del campo differisce da quella presente nella soluzione del problema linkato, mostrando come risultato 899 N/C anziché 920 N/C. Personalmente mi risulta 918,36 N/C (precedentemente avevo svolto il tutto allo stesso modo della soluzione del problema linkato). Potete chiarirmi se tale metodo è quello corretto, e se ...
1
17 ott 2013, 19:00

giogiomogio
Innanzi tutto mi scuso se carico un'immagine, so bene che non è bello perche poi quando l'immagine verrà tolta dal server non si potra' piu vedere, pero' in questo caso non saprei proprio come fare dato che ho dovuto disegnare alcune cose per farmi capire al meglio... se sapete un metodo la prossima volta saro' ben felice di seguiro e, eventualmente, di cambiarlo gia in questo caso. il problema è il seguente: Capisco che devo lavorare sull'accellerazione $A_x$ in quanto la slitta ...
4
18 ott 2013, 22:27