Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
Spero possiate aiutarmi con qualche esercizio di meccanica razionale che non riesco ad approcciare, sopratutto aiutarmi a capire il ragionamento che ce dietro in modo da poterlo applicare anche ad altri problemi
Un punto materiale P di massa 2m è sospeso, tramite due corde inestendibili di massa trascurabile e lunghezza a, a due punti materiali Q e R ciascuno di massa m, liberi di scorrere senza attrito lungo una guida orizzontale liscia. Il sistema può muoversi in un piano ...

Salve a tutti ,
non riesco proprio a capire questa affermazione , cito il mio libro :
L'equivalenza formale tra le correnti microscopiche e i dopoli magnetici, comporta che all ' interno della superficie $ S$ ( superficie che contiene un magnete o una parte di esso) sia contenuto un numero intero di dipoli.
Perchè è sempre un numero intero ?

Una massa di 2 kg è collegata ad una molla di costante elastica k= 10 N/m. La massa si trova inizialmente a +10 cm rispetto alla posizionedi equilibrio e all'istante zero è impressa una velocità iniziale pari a 2m/s. Calcolare:
Equazione del moto
Massima estensione della molla, massima velocità e massima accelerazione
L'equazione del moto l'ho fatta... Ho trovato a e fi dalle condizioni iniziali e mi viene x(t) = 0,9 sen (radical(5) t + pi/30)...se volete controllate pure voi... XD ma la ...

Salve a tutti ,
stostudiando la legge di Biot-Savart , e
sono arrivato a questa formula :
$ dB= (mu i)/(4piR) sinvartheta dvartheta $
Considerando $ \vartheta $ angolo tra l' elemento di filo orientato concordemente al verso della corrente e il vettore
che collega l' elemento di filo al punto in cui si vuole calcolare il campo . Non riesco a capire tra quali valori vari questo seno e perché !
Se il filo fosse infinito mi verrebbe da pensare che questi valori siano $ 0$ e $ pi $ , ma ...

Salve a tutti, ho difficoltà con il seguente problema di fisica: Un tronco di massa 52.3Kg viene spinto, a velocità costante, su per un piano inclinato di 28.0° rispetto al piano orizzontale, da una forza orizzontale costante. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è $ mu =0.19 $ , si calcoli il lavoro svolto: a)dalla forza applicata; b) dalla forza di gravità. Punto a)-> Io ho ragionato così: so che il lavoro è dato dalla componente di F parallela al piano inclinato, quindi avrò: ...

non riesco a risolvere il seguente problema o meglio non porta il risultato:
"Dato il piano inclinato di un angolo di 30°, sapendo che un corpo di massa M=4 Kg sta fermo sul piano inclinato, trova il coefficiente d'attrito affinchè il corpo stia in equilibrio lungo il piano"
Dovrebbe portare radice quadr. di 3 invece a me porta 1:radice quadr. di tre
ringrazio di cuore chi vorrà darmi un suggerimento.

Un uomo sta spingendo un corpo di massa m = 1,0 kg dal punto A al punto B a velocita costante v0 = 3,7 m/s, come
mostrato in figura. La distanza tra il punto A e il punto B e l1 = 1,5 m, e il coefficiente di attrito dinamico tra il
corpo e il pavimento e $\mu$1 = 0:54. Una volta in B, l'uomo continua a spingere il corpo in salita su un piano inclinato
di 44o, ma rallenta lentamente, e raggiunge il punto C (quota h = 1:38 m) con velocita nulla. Tra il piano inclinato e
il ...

Salve a tutti =) studiando l'oscillatore armonico quantistico, trovo che 0 è un'autovalore ammissibile nello spettro dell'operatore $a^+ a$, e la dimostrazione e strutturata sull'ipotesi che
Se $\lambda$ è intero $ EE n$ tale che
$a^n| \lambda \rangle=C_{_}^n|\lambda - n \rangle=| \emptyset \rangle$
dove con $| \emptyset \rangle$ è indicato il vettore che viene mandato da $a^+ a$ nel vettore nullo $| 0 \rangle$
Perchè questo è sempre vero? Da cosa si deduce?

salve ragazzi,
sono uno studente di medicina e ahimè mi tocca fare l'esame di fisica. Gli argomenti trattati sono tutti del liceo scientifico ma questo problema delle leve mi crea abbastanza problemi... sapreste aiutarmi a risolvere cercando di farmi capire ogni passaggio e ogni ragionamento? p.s prometto che una volta laureato vi curo gratis
Problema:
Nella figura sono rappresentate le forze che agiscono su un braccio
in condizioni statiche. Sappiamo che la forza F esercitata dal
muscolo ...

ciao a tutti ho un problema di fisica ....Una massa m = 200 g oscilla orizzontalmente, in assenza di attrito, all’estremità di una molla orizzontale, per la quale k = 7,0 N/m.
Se la massa viene spostata 5,0 cm dalla posizione di equilibrio e poi rilasciata, si calcoli:
a) La sua velocità massima.
b) La sua velocità quando si trova a 3,0 cm dalla posizione di equilibrio.
c) La sua accelerazione in entrambi i casi considerati
volevo sapere per quale motivo a 3 cm la sua accellerazione è ...

Buongiorno a tutti! Ho un piccolo problema nel creare il diagramma delle forze di un sistema massa-molla-smorzatore: cerco di descrivervi il sistema non avendo un'immagine da postare. Allora, da sinistra verso destra:
massa m2 - molla k2 - massa m1 - molla k1 - smorzatore d (questi ultimi due elementi sono in parallelo)
Quindi abbiamo due masse m2 e m1 collegate da una molla di costante elastica k1 e la massa m1 è collegata ad una parete tramite una molla di costante elastica k1 e uno ...

Tratto dal Landau parlando della legge di inerzia:
" Dato che la funzione di Lagrange non dipende da r, abbiamo
(∂L)/(∂r)=0
e le equazioni di Lagrange assumono quindi la forma
(d/dt) (∂L/∂v) = 0
da cui ∂L/∂v = costante. Essendo dato che ∂L/∂v e' funzione soltanto
della velocità ne segue anche che v = costante. "
Mi sfugge come ricava v = costante, se v è costante ∂L/∂v non dovrebbe essere 0?

Scusate potreste aiutarm con questo esercizio??Un corpo soggetto a una forza elastica di costante k=160 N/m descrive un moto armonico di ampiezza so=12 cm.A un certo istante la sua distanza dall'origine O è di 7,0 cm. e la sua velocità è di . Calcola l'energia totale del corpo, la sua massa e il periodo del suo moto. Non riesco a capire nel moto armonico se dalla posizione massima 12 cm vado a 7 cm mi cambia s e la formula diventa v=ws e ricavo w da qui ricavo il periodo ?? E l energia ...

Buonasera a tutti =) ho un piccolo dubbio che vorrei chiarire riguardo la seguente affermazione
Se si vuole che la funzione d'onda sia normalizzabile, ovvero che la particella stia in quello che viene denominato stato legato, allora si deve avere
$$\lim_{x \to \pm \infty} \psi(x)=0$$
ciò che intende è che nel caso in cui lo stato non fosse normalizzato, non potrei dire se la particella si trova effettivamente nello stato legato in quanto ...

Ciao a tutti ho un problema di fisica potreste dirmi dove sbaglio??
Una massa m1 = 50 g è appesa all’estremità di una molla che rispetta la legge di Hooke.
Quando alla molla viene aggiunta la massa m2 = 20 g, essa subisce un ulteriore allungamento di 7,0 cm. Si determini:
a) La costante elastica.
b) Se la massa m2 viene rimossa, quale sarà il periodo del moto.
Allora io ho fatto una proporzione non so se c entra... E poi ho trovato due valori di x una con l allungamento l altra senza in ...

Un'asta omogenea di massa $M=3kg$, lunghezza $l=2m$ e sezione trasversale trascurabile ai fini del problema, ha l'estremità $A$ incernierata senza attrito a un punto $O$ di un'asse verticale. All'estremità $B$ dell'asta è fissato un corpo di massa $m_b=1kg$, approssimabile a un punto materiale. Inizialmente l'asta ruota con velocità angolare $\omega_0$ intorno all'asse verticale, formando con esso un angolo costante ...

Salve a tutti, vi pongo un altra mia perplessità. Allora studiando la carica e la scarica di un conduttore ho letto che la circuitazione del campo elettrico lungo un circuito chiuso è uguale alla resistenza equivalente per la corrente che scorre: $ oint_(c) E*ds=R*I $ .Quindi in presenza del solo campo elettrostatico non si può avere circolazione di corrente perchè la circuitazione è nulla e, dalla formula, anche la corrente risulterà nulla (il libro mi da solo questa spiegazione). Ecco qui il ...

Salve a tutti,
ho la seguente proposizione, ma non riesco a capire un passaggio.
Proposizione. Sia $A,D(A)$ un operatore simmetrico. Se esiste $z\in \mathbb{C}$, con $\Im z\ne0$ tale che $Ran(A-z)=Ran(A-\bar{z})=H$, allora $A,D(A)$ è autoaggiunto.
Ad un certo punto della dimostrazione dice così: poichè $Ran(A-z)=Ran(A-\bar{z})=H$, considerando il vettore $(A^{°}-\bar{z})f$, esiste $g\in D(A)$ tale che $(A^{°}-\bar{z})f=(A-\bar{z})g$ (con $A^{°}$ indico l'aggiunto di $A$). ...

Buonasera, vi chiedo di aiutarmi a capire come partendo da una parabola, siamo riusciti ad arrivare alla formula del moto uniformemente accelerato [tex]x(t)=\frac{1}{2}\alpha t^{2}+Vot+Xo[/tex]
Siamo partita disegnando una parabola in un piano cartesiano indicando nell'asse delle ordinate lo spostamento e in quello delle ascisse il tempo, e ci siamo posti come obbiettivo calcolare la velocità media da un punto x1 a un punto x2
[tex]\bar{v}= \frac{\Delta x2 -\Delta1}{\Delta t2-\Delta ...

Salve ragazzi ho un solenoide di area A = 10 cm^2 lungo 1 metro e costituito da 10^5 spire, è percorso da una corrente i tra le varie richieste ce ne stanno due che non riesco a risolvere e cioè: calcolare la fem indotta in una bobina di area A1 maggiore di A e resistenza 5ohm che contiene 10 spire e posta esternamente al solenoide (immaginatevi due circonferenze concentriche , quella con raggio maggiore è la bobina e quella con raggio minore è il solenoide, entrambi ovviamente visti ...