Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sono sempre stato profondamente convinto della infondatezza della teoria della relatività r. e,per accertare se tale convinzione fosse fondata,ho analizzato il parere di molti autori sull’argomento.
Con mia grande meraviglia ho notato che fra gli addetti ai lavori esiste una notevole confusione,con evidenti controsensi e paradossi. Un disordine che sarebbe rifiutato da autori di fantascienza.
Questa situazione mi ha indotto a scrivere su forum il mio pensiero sull’argomento. Titolo: LA ...

Ciao a tutti!
Non riesco a terminare lo svolgimento del seguente esercizio, in particolare del punto b.
Testo:
Un volano ruota con velocità angolare $\omega_0 = 1.44 (rad)/s$ attorno ad un asse fisso passante per il suo centro e perpendicolare al piano del volano. Ad un certo istante inizia a rallentare con accelerazione angolare costante, compiendo $n=42.3$ giri prima di fermarsi. Determinare a partire dall'istante di inizio del moto rallentato:
a) L'accelerazione angolare e il tempo ...

Stavo facendo questo problema:
Un rullo cilindrico omogeneo, in moto traslatorio con modulo della velocità $V_0=11sqrt2 m/s$, comincia a salire a un certo istante $t=0$ lungo un piano inclinato di un'angolo $\alpha=\pi/4 rad$ rispetto all'orizzontale; il coefficiente di attrito statico è $\mu_s=0.42$, quello di attrito dinamico è $\mu_d=0.4$. Si calcoli, trascurando l'attrito volvente, l'istante $\tau$ dopo il quale il rullo rotola senza strisciare e lo spazio ...

salve!
Una sfera conduttrice A di raggio $R_a$ è circondata da una corona sferica B concentrica e conduttrice, di raggio interno $R_(intB)$ e raggio esterno $R_(extB)$
Le cariche totali sui due conduttori sono rispettivamente $Q_A$ e $Q_B$.
Calcolare:
1) la carica sulla superficie interna ed esterna della corona B
2) il potenziale della sfera A
3) il campo elettrico E a distanza del centro pari a $r < R_1 $ e $ R_1 < r < R_2 $ e ...

salve sto risolvendo un esercizio banale ma il libro mi da un'altra soluzione:
Una massa di $40g$ è agganciata a una molla verticale di costante elastica $k=20 N/m$ e viene rilasciata lentamente.
Qual'è l'allungamento?
$\Deltax=P/k=0.01962 m$
il libro dice: $0.0816m$
mi potete dare una conferma che il libro sbaglia?
grazie

Un'automobile procede con un'accelerazione tangenziale costante lungo un percorso circolare di raggio 4Km. Se parte da fermo e percorre 2km nell'intervallo di tempo tra 2 e 8 secondi determinare il vettore accelerazione, il vettore velocità e lo spazio percorso dopo 16s.
Ho provato a risolverlo:
Dato che l'accelerazione centripeta modifica solo la direzione della velocità e non il modulo, mi sono calcolato l'accelerazione tangenziale $a_t$ con la legge del moto rettilineo ...

Abbiamo un contenitore di $50 dm^3$ di volume contenente $50$ moli di ossigeno $O2$ alla pressione di $2,6*10^6 Pa$, se si fanno uscire $10$ moli di ossigeno dal contenitore, la temperatura del gas aumenta, diminuisce o resta invariata?
Il mio problema è come considerare l'ossigeno, se come gas perfetto o gas reale, se lo considerassi come perfetto arriverei a queste conclusioni:
La temperatura rimane invariata perché proporzionale alla ...

Ciao a tutti, vi presento il seguente problema:
Un corpo di massa $m = 20 Kg$, partendo da fermo, scivola per un tratto di $L = 10 m$ lungo un piano inclinato, di angolo $\alpha$ rispetto al piano orizzontale, privo di attrito. Raggiunta la base del piano inclinato, prosegue su un piano orizzontale scabro (\(\displaystyle \mu= 0.2 \)) di lunghezza \(\displaystyle d = 20 m \).
Calcolare il valore di \(\displaystyle \alpha(angolo) \) affinché il corpo arrivi alla fine del ...

Ciao a tutti ,
L esercizio da risolvere e il seguente, ho provato ad evidenziare come prima cosa le forze che agiscono sulle due aste per poi scrivere le relazioni di equilibrio , una pet ciascuna asta. Ma credo di non averle identificate tutte, vi chiedo una mano a risolvere l esrrcizio.
Grazie

Ciao a tutti. Mi trovo ad avere un dubbio su questo esercizio. Dato il pendolo nella figura
Devo ricavare un'espressione per v. Ora il libro sceglie gli assi di riferimento come li ho indicati io in matita.
Il mio dubbio è questo: ma le componenti x e y del vettore T, non dovrebbero essere
$T_x=Tcos(theta)$ e $T_y=Tsin(theta)$?
Grazie mille ..

Alcune sostanze radioattive emettono particelle [tex]\alpha[\tex] (nuclei di elio): per esempio, i nuclei del polonio 218 decadono, per emissione di particelle [tex]\alpha[\tex], in piombo 214. Calcolare la velocità di rinculo del nucleo residuo di piombo 214 per effetto dell'emissione di una particella [tex]\alpha[\tex] da un nucleo di polonio 218, inizialmente fermo, sapendo che la velocità della particella [tex]\alpha[\tex] è [tex]1,7*10^{7}[\tex] m/s e che il rapporto tra la massa della ...

Il raggio esterno dell’isolante termico di un tubo è minore del raggio critico di isolamento.Diminuendo lo spessore dell’isolante, la resistenza termica complessiva verso l’aria esterna aumenta (a coeff.di convenzione costante)?
No,diminuisce - si - no,non varia
Due tubi identici contengono uno acqua, l’altro olio combustibile.Se la temp.esterna è tale da raffreddare i due liquidi fino a farli solidificare, quale dei due tubi rischia di scoppiare?
Combustibile - entrambi - nessuno dei ...

Buonasera a tutti.
La mia domanda riguarda il teorema di Gauss sul flusso del campo elettrico. Per calcolare il campo elettrico in un punto assegnato devo prima calcolare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie gaussiana tangente a quel punto, tenendo conto della carica eventualmente contenuta da questa. La mia domanda è come mai, nel calcolare il campo elettrico, devo tenere conto solo della carica interna alla superficie, fregandomene di tutta quella esterna? Ok, la carica ...

Nell’irraggiamento termico,in quale caso il fattore di vista Fi di una superficie i è diverso da zero?
Superficie concava - sup.convessa - mai - sempre
L’efficienza di un’aletta di scambio termico diminuisce all’aumentare della conducibilità del suo materiale?
Si - no, non varia - no,aumenta
A parità delle temperature di fine aspirazione e di fine compressione, il rendimento del ciclo Otto ideale ad aria standard, aumenta all’aumentare della temperatura di fine combustione?
No,non ...

Ragazzi sono bloccato in un problema che mi ha dato la prof. Praticamente ho tre cariche $ Q1=6,0\cdot 10^-6 $ $ Q2=-6,0\cdot 10^-6 $ $ Q3=4,0\cdot 10^-5 $
Q1 e Q2 sono fissate in due punti A e B che distano tra loro 1,0m. la carica Q3 si trova nel punto C situato a 30 cm a destra di B. il punto D si trova 20 cm a destra di C. Devo calcolare il lavoro necessario per spostare la carica Q3 dal punto C a D.
Il punti sono tutti sulla stessa retta..praticamente come se stessero sullo stesso ...
Buongiorno, vorrei proporvi questo esercizio:
Un cilindro omogeneo di massa $m$ e raggio $r$ si muove sopra una superficie scabra con coefficiente di attrito dinamico $\mu_D$; all'istante $t=0$ il moto del cilindro traslatorio e la velocità $v_0$ di ogni suo punto è parallela alla superficie di appoggio e perpendicolare all'asse del cilindro. Si calcoli l'istante $t'$ a partire dal quale il cilindro rotola ...

Salve a tutti ,
stavo rivedendola dimostrazione del teorema del rotore , in particolare applicandolo all'elettrostatica .
Sul mio libro di fisica ce n' è una che parte dal piano $xy$ , nel quadrante positivo c' è un rettangolo di vertici
$ (x,y), (x,y+dy), (x+dx,y+dy), (x+dx,y) $ , ora se vado a calcolare la circuitazione di $ E $ lungo il bordo di questo rettangolo
orientato positivamente , mi verrà fuori quella coppia di derivate parziali moltiplicate per l'area della superficie del ...

Salve a tutti. So che essendo un 'principio' per definizione non è dimostrabile, ma certamente non penso che Newton l'abbia tirato fuori dal cappello...per farla breve, cosa succederebbe se il terzo principio della dinamica fosse falso e perché?
Grazie per le risposte

Salve a tutti
sul Web ho trovato questo problema:
Uno yo-yo di massa $m$ è appoggiato su un piano orizzontale, il coefficiente di attrito statico sul piano è $\mu$
Le dimensioni dello yo-yo sono rilevabili dal disegno allegato
https://imagizer.imageshack.us/v2/450x2 ... 5/htxo.jpg
Il filo Viene avvolto sulla scanalatura e quindi tirato, con un certo angolo $\alpha$ e in modo lo yo-yo rotoli senza scivolare sul piano.
La domanda è:
Lo yo-yo rotola verso sinistra o verso destra quando l'angolo ...

Sto seguendo un corso di dispositivi elettronici, e sul libro non riesco a trovare una giustificazione, che non sia puramente empirica, di quanto sto per descrivere.
Siamo in presenza di un semiconduttore di silicio drogato di tipo n, lungo, per il quale cioè si ha una lunghezza di diffusione molto inferiore alla lunghezza del pezzo di silicio,che in questo caso sarà L. illuminando l'estremità 0 della barretta, molti fotoni vengono assorbiti nel primo strato superficiale, e ciò, aumenta ...