Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DonkeyShot93
Salve a tutti. Ho un problema sicuramente semplice, ma poichè non ho ancora appreso bene il fenomeno, forse necessito un po' di aiuto. PROBLEMA: Una carica $q=2*10^-7 C$è posta al centro di una cavità sferica di raggio $R=2cm$, praticata all'interno di un blocco di metallo. Calcolare a) il campo elettrico $E1$ a distanza $r1=1cm$ dalla carica e b) il campo elettrostatico $E2$ a distanza $r2=3cm$ dalla stessa. ______ Per il teorema di ...
3
30 nov 2013, 11:34

blume92
ciao a tutti ho un problema di fisica potreste dirmi dove ho sbagliato???? una massa di 2 kg poggia su un piano liscio inclinato di 40 gradi ed è collegato ad una molla di costante elastica k =12o N .La massa è ferma e la molla si trova a riposo quindi esso viene lasciato libero calcolare la velocità quando la massa ha percorso 10 cm. La mia idea era : se la massa si sposta di 10 cm significa che la molla si allunga di 10 cm perciò dico che -F(elastica molla)+mgsina=ma ricavo ...
3
30 nov 2013, 12:42

jampea
ragazzi ho qualche dubbio....io so che per mandare un oggetto a distanza infinita da un pianeta, trascurando tutti gli attriti e la perdita di massa, devo applicare la conservazione dell'energia meccanica, ma se voglio far rimanere l'oggetto in orbita geostazionaria che equazioni devo applicare? grazie
3
30 nov 2013, 09:22

Light_1
Salve a tutti , sono alle prese con i campi magnetici generati da particolari " distribuzioni di corrente " , al contrario di quanto m 'era successo per i calcoli dei campi elettrici generati da distribuzioni di carica sto incontrando diverse difficoltà , molto probabilmente perché nei calcoli è sempre presente un prodotto vettoriale . Il testo dell' esercizio è il seguente : Molti fili rettilinei indefiniti sono disposti uno accanto all' altro su una superficie piana . Calcolare il ...
3
23 nov 2013, 16:29

kathrin91
Ciao a tutti! ho un dubbio. sto studiando la collisione tra corpi rigidi e tra corpo rigido e punto materiale. in particolare ora mi interessa la conservazione della quantità di moto e del momento angolare. per quanto riguarda: -collisioni tra punti materiali tutto OK -collisione tra punto materiale e corpo esteso LIBERI tutto OK -collisione tra punto materiale e corpo esteso VINCOLATO tutto OK - collisione tra due corpi estesi vincolati, molto male diciamo che non riesco a trovare nulla. ...
2
29 nov 2013, 12:20

ansawo
sarò uno scemo, ma io non ho mai capito la faccenda del parabrezza appannato. intanto come mai si appanna, e poi come si spanna? aria fredda/calda, o è indifferente basta che sia aria deumidificata, o condizionata, non so come si dica... su su.....sono molto interessato
3
24 nov 2013, 22:52

gbspeedy
Qual è il minimo modulo della velocità di lancio che permette di colpire un bersaglio posto in un punto 8 m più avanti e 5 m più in alto?(RIS. 11,89)
3
28 nov 2013, 10:03

gbspeedy
Un punto materiale di massa m è fissato a un filo di lunghezza l e viene fatto ruotare lungo una traiettoria circolare verticale con velocità costante in modo da compiere cinquanta giri al minuto.Come faccio a trovare la tensione del filo nel punto più alto e più basso della traiettoria? la tensione è bilanciata dal peso del corpo e dalla forza centripeta?
1
28 nov 2013, 00:40

floppyes
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi un'informazione su questo esercizio che non riesco a risolvere! Tre cariche puntiformi $q_1=q_2=q_3=21.3 mu C$ sono tenute ferme nei vertici di un triangolo equilatero di lato $d=1.52m$. Scelto un sistema $Oxy$ in modo che la carica $q_1$ sia sull'asse $y$ positivo, $q_2$ sullo stesso asse in posizione simmetrica rispetto all'asse $x$ e la terza carica sul semiasse positivo delle ...
1
27 nov 2013, 21:57

Sanogo1
Nel ramo di sinistra di un tubo ad U può' scorrere liberamente uno stantuffo a tenuta, che ha una superficie di 97 cm2, mentre il ramo di destra e' del tutto aperto verso l'alto. Quando da destra si versa nel tubo un certo fluido, la colonna nel ramo di sinistra, sotto lo stantuffo, risulta 0.4 cm più' bassa di quella nel ramo di destra. Se poi da sinistra, sopra lo stantuffo, si versano 1.8 litri d'acqua, il dislivello tra le 2 colonne del primo fluido diventa di 2.66 cm. Qual'è pertanto la ...
4
2 nov 2011, 19:32

valentinamatera
Ciao a tutti Scrivo perchè avrei bisogno di una mano a capire come risolvere questo esercizio(in allegato). Io ho calcolato la lagrangiana in questo modo: \(\displaystyle\mathcal L=T-V \) Essendo l'asta senza vincoli fissi, uso il teorema di Konig e quindi: \(\displaystyle r_G=s;\tfrac{L}{2}sin \theta ; -\tfrac{L}{2} cos \theta \) da cui ricavo \(\displaystyle v_G^2=\dot s^2+\tfrac{L^2}{2} \dot\theta^2 \) \(\displaystyle T=\tfrac{1}{2}M \dot s^2 +\tfrac{1}{6}ML^2\dot\theta^2 ...
6
26 nov 2013, 21:00

vincenzo2342
Ciao a tutti, mi trovo alle prese con questo problemaccio... Un pezzetto di ghiaccio di massa m e alla temperatura di T1 = 250K viene immerso in m2 = 60g di acqua a temperatura di T2 = 330K. Se il sistema e contenuto in un recipiente a pareti adiabatiche: a) si determini per quali valori della massa m il pezzetto di ghiaccio fonde completamente b) calcolare la temperatura di equilibrio del sistema se la massa del cubetto di ghiaccio vale 35g. (Il calore specifico del ghiaccio vale cg = ...
1
27 nov 2013, 07:09

marixg
ciao a tutti ecco un esercizio: nel piano verticale Oxy un'asta AB di lunghezza 2R e densità nel generico punto Q pari ad $3M/(8R^3)dist(A,Q)$ $M>0$ è incernierata nel suo punto medio O. un punto P di massa m è vincolato a muoversi su una guida circolare di centro O e raggio R. una molla di costante elastica h collega il baricentro dell'asta con il punto P. sul sistema agisce oltre akka forma peso una coppia di forze di momento $M=-Mg/2 j ˄ OB'$ con B' proiezione di B sull'asse ...
2
21 set 2013, 10:55

Nietzsche610
Buongiorno a tutti, vi scrivo perché non mi è chiaro il vincolo di puro rotolamento. Supponiamo di avere un piano cartesiano in tre dimensioni, di versori ${\bbe_1,\bbe_2,\bbe_3}$. Supponiamo inoltre che un disco possa rotolare, senza strisciare, lungo una guida rettilinea posta sul piano $z=0$, tale che formi (la guida) un angolo $\theta$ con la direzione $\bbe_1$. Chiamiamo $R$ il raggio del disco e indichiamo con $s$ la coordinata libera ...
2
26 nov 2013, 08:28

xnix
la pulsazione e la velocità angolare hanno significato fisico diverso, ma a volte finiscono per coincidere numericamente e fisicamente (moto circolare uniforme).. nel caso in cui il moto non è circolare uniforme come è definita la pulsazione e sopratutto che significato fisico ha?
4
25 nov 2013, 18:45

maria601
Buonasera, vi scrivo due problemini di fisica1 (per Ingegneria meccanica) che mi hanno fatto scervellare : 1) Un pendolo semplice viene abbandonato in quiete ad un angolo 4,3° rispetto alla verticale. Determinare l'ampiezza e la fase in gradi dell'oscillazione. [4.3 ; 90] Avendo SOLO l'angolo (senza lunghezza massa etc)......non riesco a trovare una formula o un procedimento che mi facciano ricavare ampiezza e fase...! 2) 1) Un blocchetto di massa m (378,4 g) è sospeso da un lato ad ...
5
26 nov 2013, 00:50

lo92muse
Salve a tutti. Mi trovo in difficoltà con questo problema. Uno sciatore inizialmente in quiete scende da una pista che forma un angolo di 35° con l'orizzontale e percorre una distanza di 50 metri prima di arrivare in fondo. Se il coefficiente di attrito tra gli sci e la pista è $mu=0,1$ si determini la velocità dello sciatore al fondo della pista. Ora non so bene come classificare questo problema, in quanto vorrei capire come considerare la forza di attrito. Mi potete dare una mano? ...
5
8 nov 2013, 15:54

grimx
Ciao a tutti, volevo chiedere agli amministratori se potevo pubblicare alcuni appunti di MQ scritti da me , gli appunti sono un riassunto molto sintetico degli aspetti principali della MQ studiati sul Sakurai, Griffiths, Nardulli e qualche dispensa trovata su Internet. Volevo pubblicarli perchè pensavo che magari a qualcuno poteva fare comodo vedere un succo sintetico dei libri per un ripasso veloce. Prima di postare le foto però volevo chiedere agli amministratori se si può fare una cosa ...
7
24 nov 2013, 13:33

Giugi921
Un oggetto cubico di lato L=0.608m e peso nel vuoto P=4450N è immerso sospeso a un filo in un liquido di massa volumica $ rho =944(kg)/m^3 $ .A) calcolare la forza netta diretta verso il basso esercitata sulla parte superiore dell'oggetto dal liquido e dall'atmosfera. B) calcolare La forza netta diretta verso l'alto esercitata dal liquido sulla superficie inferiore dell'oggetto. C) calcolare la tensione nel filo. D) calcolare la forza di galleggiamento applicata all'oggetto secondo il principio di ...
0
25 nov 2013, 15:55

CaMpIoN
Sto cercando di capire come avviene lo spostamento delle cariche elettriche in un conduttore creando così corrente elettrica sono partito però dalla struttura dell'atomo, ma però ci sono cose che non capisco e che non mi permettono di andare avanti: inizio dicendo cos'ho capito della struttura dell'atomo, mi confermate se è giusto o sbagliato per favore. L'atomo è formato da tre particelle fondamentali dette particelle subatomiche, sono elettroni, protoni e neutroni. I protoni e neutroni si ...
3
24 nov 2013, 05:02