Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bastonliegi
Salve, mi potreste dare una mano a risolvere i seguenti esercizi di fisica? Gradirei che mi aiutaste a capire quali formule utilizzare e soprattutto perchè! *)Un velocista corre i 100 m piani in 10,58 s. Si approssimi il suo moto ipotizzando un'accelerazione costante nei primi 15 m e poi una velocità costante per i rimanenti 85 m. Qual'è la sua velocità finale? Quanto secondi ha impiegato a percorrere i primi 15 m? Qual'è il modulo dell'accelerazione nei primi 15 m? **)Un fucile è puntato ...
3
17 mar 2014, 16:52

75america
Un punto materiale di massa $m=0.35 kg$ attccato adf un filo inestensibile si trova inizialmente nella posizione I. Le viewne impressa una velocità iniziale diretta verso il basso di modulo $5m/s$ ed esso percorre un arco di circonferenza di raggio $R=0.80m$ in un piano verticale . Trascurando gli attriti si determino moduli della velocità del punto e la tensione dle filo nelle posizioni $A$ e $B$ Allora nella Posizione ...
19
15 mar 2014, 20:03

manconi1
ciao=) nel moto armonico l'accelerazione e la velocità possono avere lo stesso verso? io penso di no in quanto una è centripeta e l'altra è tangenziale, ma non sono sicura? Mi aiutate?
4
17 mar 2014, 15:37

75america
Un corpo di massa 5 kg è fatto strisciare contro un soffitto orizzontale mediante una forza f0 di modulo 80N formante un angolo di 70° con l'orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico è 0.4, quale sarà l'accelerazione del corpo? Allora, come al solito, qualche problema: Avevo pensato $F-udmg=ma$ in particolare utilizzare la componente $F_x=Fcostheta$ $Fcostheta-udmg=ma$, ma secondo voi è corretto risolverlo così? E la $F_y$ va a farsi ...
3
17 mar 2014, 12:06

Rob995
Ciao ragazzi scusate il secondo post in poco tempo ma domani ho la prova e dato che mi applico da mesi vorrei farla bene per quanto possibile.. Sempre che la mia mente non mi abbandoni all'ultimo momento lasciandomi nel vuoto più assoluto vabò comunque vi volevo chiedere una cosa che penso sia basilare ma seriamente in fisica e che ancora sul libro su internet e su altri libri non ho trovato spiegata, forse data troppo per scontata, quindi non so magari sono io.. Mi sto chiedendo perché ...
10
16 mar 2014, 14:07

Rob995
Ehi ciao raga potreste aiutarmi perfavore in questo problema visto che domani ho la prova?? Il mio dubbio è come faccio a determinare le condizioni di ribaltamento di un cubetto appoggiato su un piano con attrito (tipo $\mu$= 0,6) a cui viene applicata una forza orizzontale crescente nel punto medio dell'estremo superiore?? Grazie in anticipo. Il problema sembra generico ma il mio libro riporta solo il coefficiente di attrito.. È da un bel po' che ci sbatto la testa.. ho fatto ...
4
16 mar 2014, 11:56

75america
Un'asta orizzontale omogenea AB di lunghezza l=2m e massa M=1kg sorregge un carico di 200N. L'asta è collegata alla parete da un perno in A. Determinare la tensione del cavo e la reazione del perno.
12
17 feb 2014, 09:25

MenoInfinito
Domanda probabilmente stupida per quanto riguarda la notazione delle derivate... che differenza sussiste tra lo scrivere \(\displaystyle \dot x \) anzichè \(\displaystyle x' \) sempre che sussista qualsivoglia differenza ? Possibile che nel primo caso si intenda solitamente la derivata di x rispetto al tempo e che quindi la funzione considerata sia più precisamente x(t) mentre nel secondo caso si intende la derivata di una certa funzione x(y) in cui y può essere a sua volta una funzione ?
1
14 mar 2014, 13:37

claudio_p88
ho il seguente esercizio: La scala graduata di un dinamometro è lunga 8cm e segna da 0 a 12kg. Determinare la massa di un carico che, appeso al dinamometro, lo fa oscillare con frequenza 2,5Hz. ho pensato di risolvere nel modo seguente: l'equazione del moto è\(\displaystyle x(t)=Asin( \omega t+ \phi )\), per quanto riguarda la velocità abbiamo\(\displaystyle v(t)=-\omega Asin(\omega t+ \phi ) \) l'accelerazione è \(\displaystyle a(t)=- {\omega} ^2 Asin( \omega t+ \phi )\), sappiamo che la ...
4
13 mar 2014, 15:50

astrifiammante
Salve a tutti. Quando si fa la dinamica in relatività ristretta, tramite il principio di minima azione, si costruisce una lagrangiana per una particella massiva e si arriva, nel caso di particella libera, all'energia: $$ E= \sqrt{m^2c^4+p^2c^2}$$ la quale suggerisce che in relatività si possono trattare anche particelle non massive. Ora è facile pervenire anche alla lagrangiana di una particella libera non massiva, quello che mi domandavo è qualcuno mi sa ...
1
8 mar 2014, 20:04

Candiano
Salve a tutti volevo porvi alcune perplessità sull'entropia. 1) In un ciclo chiuso l'entropia si mantiene costante sia se il ciclo è reversibile che irreversibile e per entrambi i casi dovrei avere dS=0. Questo perchè l'entropia è una funzione di stato e nel caso di trasformazioni irreversibili possiamo sempre pensare di prendere qualsiasi trasformazione reversibile in sua sostituzione. Questo ragionamento va bene? 2) Riporto parte del testo del mio libro: Supponiamo di mantenere fissa la ...
3
11 mar 2014, 20:19

NM81
Un filo di massa 100g è tenuto sotto una tensione di 250N e si estende da x=0 a x=10 m. All'istante t = 0 si invia l'impulso 1 dall'estremità posta in x = 10m. All'istante t=30 ms se ne invia un secondo dall'estremità opposta. In che posizione x le due onde cominciano a sovrapporsi? Dopo aver calcolato la velocità dell'onda $v = ((250N*10m)/(0.1kg))^(1/2)$ il problema non si riduce ad altro che un problema sul moto rettilineo. Nell'istante in cui parte il secondo impulso il primo ha percorso un ...
2
13 mar 2014, 07:07

75america
Un'asta omogenea AB di massa 100kg è incernierata al muro in A e sostenuta in B da una fune inestensibile. L'asta forma un angolo di 60° con la verticale e l'angolo $alpha=beta=30°$. Calcolare la tensione della fune e la reazione della cerniera.
9
17 feb 2014, 09:41

75america
Un'asta omogenea AB di lunghezza $L=2$ e massa trascurabile è tenuta in posizione orizzontale da due funi fissate nei punti A e B. La fune in B forma un angolo $alpha=30°$ con la verticale. Sull'asta sono posti due corpi, uno di massa $m_1=25kg$ a distanza $a =40cm$ dall'estremo A e l'altro di massa $m_2=32kg$ a distanza $b=1,4m$ da A. Calcolare, in condizioni di equilibrio, le tensioni delle funi e l'angolo $theta$ che la fune forma ...
16
11 mar 2014, 20:38

first100
Un condensatore di capacità C=2 microF viene caricato ad una differenza di potenziale V=12V e poi viene scollegato dalla batteria a) Se si collega un secondo condensatore inizialmente scarico , in paralleo con il primo condensatore , laddiferenza di potenziale scende a V2=4V. Quanto vale la capacità del secondo condensatore? b) Nel primo condensatore si inserisce poi un dielettrico di costante dielettrica relativa pari a 2. Quale sarà il valore della nuova differenza di potenziale ai capi ...
3
12 mar 2014, 00:48

davocam
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto. Mi chiamo Davide Mi sono imbattuto su un problema che non riesco a risolvere, speravo poteste darmi qualche suggerimento. Avete presente quel gioco che si fa con il rotolino di scotch quando e' esaurito? si schiaccia il rotolino in modo tale da imporre un moto rotatorio mentre striscia verso avanti...solitamente poi torna indietro...il fenomeno di cui si tratta nel problema e' analogo Ecco il testo: Una moneta viene spinta verso avanti con velocita’ v=2.5 ...
8
10 mar 2014, 11:11

robe921
Salve, vorrei un breve chiarimento su un piccolo (grande) dubbio che mi è sorto durante lo studio delle proprietà magnetiche della materia. Il mio libro descrive l'argomento in oggetto illustrando il calcolo relativo: [tex]\nabla \cdot \vec{\mathrm{H}} = \nabla \cdot (\frac{\vec{\mathrm{B}}}{\mu_0})-\nabla \cdot \vec{\mathrm{M}} = - \nabla \cdot \vec{\mathrm{M}} = \rho_M[/tex] Fin qui tutto chiaro, anche il passaggio in cui pone [tex]-\nabla \cdot \vec{\mathrm{M}} = \rho_M[/tex] per ...
4
5 mar 2014, 23:52

peppe360
salve ragazzi, ho un problema. Da alcuni esercizi svolti ho notato che quando chiede la velocità di un punto, nello svolgimento, usa due metodi: o la velocità espressa come derivata della posizione oppure usa questa formula: V(B)=V(A) + ω x (B-A). BeA sono punti del corpo rigido. Non capisco quando si usa uno o l'altro.
2
11 mar 2014, 11:14

cicciapallina
Salve a tutti, il mio dubbio è questo: se ho un gas biatomico (per esempio $ N_2 $ ) il calore specifico $ C_v $ è $ 5/2 R/M $ o $ 5/2 R $ ? Dove sbaglio?
3
10 mar 2014, 17:35

CaMpIoN
Buona sera a tutti! A scuola ho studiato questi tre concetti: caduta di tensione in una linea monofase, rifasamento di una linea monofase e potenza di un carico su una linea monofase di cui il problema è la potenza reattiva. Il prof ci ha dato, senza alcuna fonte di derivazione, delle formule per ogni argomento e per alcune ho capito come dimostrarle, altre invece mi sono meno chiaro, vi chiedo aiuto per questo (abbiate pazienza ). 1) Per la caduta di tensione il prof. ci ha dato questa ...
3
9 mar 2014, 13:46