Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Ho un dubbio che riguarda il modo in cui le bande si piegano in una giunzione pn. Ma ne sono reso conto studiando le eterogiunzioni A prima vista sembra una banalità, ma mi porta a concludere che si dovrebbe piegare la banda dell'altro semiconduttore, quindi non lo è Dovreste cliccare qui per vedere l'immagine perchè il forum me la taglia: IMMAGINE Il campo elettrico, come evidente nel secondo disegno (quello centrale), in cui è colorato in giallo, è diretto nel verso di ...
3
11 gen 2014, 08:52

konan91
Buonasera, mi ritrovo a dover risolvere dei problemi di cinematica relativistica, in particolare trovare velocita di un sistema di riferimento per il quale due eventi siano contemporanei o avvengano nello stesso posto.Il problema è che noi le traformazioni di lorentz generali non le abbiamo proprio trattate, quindi se si vuole risolvere un problema di questo genere bisogna ruotare il sistema di riferimento in modo tale che gli eventi cadano sull'asse x' (asse x ruotato).Qualcuno di voi sa dirmi ...
6
13 gen 2014, 18:44

chiaraparisi
salve, volevo sapere come si sommano i vettori, cioè come si fa la somma. I disegni sono sempre parallelogramma? Grazie
1
15 gen 2014, 21:53

evofox
salve ragazzi sono nuovo del forum...mi servirebbe un aiuto con questi problemi...anche se non mi fate i calcoli ecc se potete vorrei che mi spiegaste il metodo per risolverli Problema 1: Un rullo di massa m = 12 kg e raggio r = 20 cm rotola senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ = 10° da un’altezza h = 50 cm. Trascurando la resistenza dell’aria, si determini: 1) L’ accelerazione angolare del rullo (α); 2) la velocità angolare del rullo (ω) all’altezza 0,78h; 3) la ...
2
15 gen 2014, 16:20

domivent
su di un carrello ferroviario mobile liscio molto lungo è montato un cannone che spara un proiettile di massa m, nella direzione del carrello su cui ricade.il proiettile esce dalla canna con velocità V relativa al carrello.Determinare l'angolo di inclinazione del cannone per cui la gittata rispetto al carrello è massima, se M è la massa di questo compresa quella del cannone. determinare pure l'energia contenuta nella polvere pirica. per favore riuscite ad aiutarmi con questo problema? grazie ...
2
14 gen 2014, 23:10

Nusia
Salve, ho qualche problema con questo esercizio sull' attrito statico. Vi posto la traccia e poi i miei ragionamenti. Un blocco di 8kg è posto su un piano inclinato di 22 ° rispetto all' orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0.25 e 0.15. Calcolare : 1. La minima forza F1 parallela al piano inclinato che impedisce al corpo di scivolare verso il basso. 2. La minima forza F2 parallela al piano inclinato che mette in moto il blocco in salita. 3. La forza ...
1
14 gen 2014, 16:54

matefis11
Buonasera ragazzi, sto trovando un pò di difficoltà nel risolvere il seguente esercizio di meccanica quantistica sullo spin. Ci sbatto la testa sopra da un pò. C'è qualcuno che potrebbe darmi una mano in merito? Almeno nel determinare lo stato della particella al tempo t=0 , in quanto non so proprio come agire. Vi ringrazio in anticipo. Il testo inizia con: Una particella di spin 1 è descritta dall' Hamiltoniana:
1
13 gen 2014, 17:41

grimx
Ciao a tutti, Praticamente ogni teoria Fisica ha le sue applicazioni, la Meccanica Classica ci aiuta a descrivere praticamente tutto ciò che ci circonda nella vita quotidiana, la Teoria della Relatività di Einstein se non sbaglio è stata applicata nei sistemi GPS, la Meccanica Quantistica invece è alla base del funzionamento di molte teconologie come ad esempio il laser, il microscopio elettronico e la risonanza magnetica nucleare... La mia domanda è: Per le teorie fisiche più moderne, come ad ...
7
13 gen 2014, 17:39

Sk_Anonymous
Salve, qualcuno può spiegarmi bene cosa significa in fisica il termine "differenziale esatto"? Purtroppo non ho ancora svolto il corso di Analisi 2 per cui non ho studiato questo argomento. Grazie mille
16
12 ago 2011, 19:14

Ale88ssia
Buongiorno a tutti! volevo chiedervi se l'impostazione per risolvere questo esercizio è corretta: "In relazione al circuito di figura qual'è l'energia U immagazzinata dal condensatore ? " Allora partendo dal fatto che per trovare l'energia U si fa \(\displaystyle 1/2*Q^2*1/C \) , io da questo circuito mi devo ricavare quindi la mia Q giusto? ma per arrivare a trovarmi la Q devo prima trovare l'intensità....io ho impostato l'esercizio così : \(\displaystyle -\epsilon1 = R1i1 + R2i1 - R2i2 + ...
5
14 gen 2014, 10:32

saitta4
Salve a tutti. Qualcuno è in grado di intentificare questi antichi strumenti didattici e spiegarne il funzionamento? Grazie [size=150]N.1[/size] [size=150]N.3[/size]
10
20 dic 2013, 02:28

Luca114
In laboratorio abbiamo fatto un esperimento che consisteva nel creare un urto tra due carrellini (utilizzando la rotaia) che chiamiamo con le masse $m_1$ e $m_2$. $m_2$ é inizialmente fermo mentre $m_1$ lo urta e si arresta. Ho calcolato le quantità di moto prima e dopo l'urto e si uguagliano, come previsto. Ora, sui due carrellini c'erano attaccate rispettivamente due molle con lo stesso k proprio nel punto di impatto tra i due. La mia domanda ...
4
12 gen 2014, 19:04

Candiano
Salve a tutti vi pongo questi due quesiti che non sono riuscito a risolvere. Sopratutto il secondo che dovrebbe essere banale ma non sono riuscito ad uscirne. Allora ho pensato così: dato che la sfera è metallica, essa sarà un conduttore quindi le cariche sono distribuite sulla superficie ed il potenziale su qualsiasi punto sulla superficie vale: $ V=1/(4piepsilon(o)) Q/r $ Di conseguenza all'interno della sfera non dovrebbe essere nullo dato che non ho cariche? Grazie mille!
3
11 gen 2014, 12:10

88mdilena
Ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di meccanica applicata alle macchine, per la precisione un problema di dinamica. Vi posto lo screenshot, spero che mi aiutiate a capire il ragionamento da seguire per risolverlo. Grazie.
5
12 gen 2014, 19:36

bug54
Salve, solito problemino delle due masse m1 ed m2 attaccate ad una molla di costante k su un piano liscio orizzontale, inizialmente ferme e compresse di d. Rilasciata la compressione le masse iniziano ad oscillare. Se la lunghezza a riposo della molla è L qual è l'equazione del moto delle due masse? Il CM rimane fermo il quanto il risultante delle forze esterne è zero. Considero un riferimento x che va da m1 ad m2 e pongo m1 all'origine. Problema di due corpi soggetti ad una forza di ...
2
11 gen 2014, 11:12

Sk_Anonymous
Se C sta per corpo, $m$ sta per massa di C, $t$ sta per temperatura di C, $Q$ sta per "quantità di calore somministrata a C e che lo porta alla temperatura $t$", abbiamo che $t$ è una variabile e $Q$ è una funzione di $t$, frase che indicheremo con $Q=Q(t)$. Si definisce calore specifico di C, e lo si indica con $c$, $c:=(1/m)(dQ)/(dt)$. $dQ$ e ...
2
11 gen 2014, 16:15

miry93-thebest
ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo esercizio Una macchina frigorifera (fluido operante R134a) lavora secondo un ciclo inverso a compressione di vapore. La macchina scambia calore con due ambienti uno a $20 °C$ ed un altro a $-10 °C.$ All'uscita del condensatore , il liquido viene laminato fino ad una pressione intermedia di $3.5 bar$. Al termine di tale laminazione è presente un separatore intermedio che separa la frazione liquida da quella di vapore. La ...
0
13 gen 2014, 14:57

nocedicocco1
Una distribuzione di carica non uniforme a simmetria planare è distribuita tra i due piani x=-b ed x=b. Tra i due piani la densità di carica per unità di volume dipende da x secondo la legge ρ= γ*x^2, con γ costante positiva. a) Determinare modulo direzione e verso di E nella regione -b
2
10 gen 2014, 10:49

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho provato a svolgere il seguente problema e gradirei sapere se ho commesso errori. Grazie anticipatamente dell' aiuto. Due cunei a forma di triangolo rettangolo sono sovrapposti. Gli angoli dei due cunei sono ordinatamente uguali. Non c'è attrito fra le superfici di contatto e con il piano di appoggio orizzontale. La massa del cuneo di base è M mentre quella del cuneo sovrapposto è 2M. Qual è l'accelerazione che bisogna imprimere al cuneo di base affinché il cuneo sovrapposto ...
4
12 gen 2014, 12:26

Luca114
Un problema consiste in un'asta che ruota attorno ad un punto. Inizialmente si trova in verticale, poi forma un angolo di 60° con esso. Non capisco perchè per trovare il momento d'inerzia in quel punto (a 60°) si debba usare la formula $(ml^2)/3$... mai sentita.. Grazie
3
12 gen 2014, 16:39