Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
Il mio problema è quello del classico doppio pendolo fisico. Vorrei se possibile qualche delucidazione sull'impostazione delle equazioni che lo riguardano.
Nell'immagine si vedono le due aste omogenee (la figura riporta il doppio pendolo semplice scusate) con baricentro a metà della lunghezza delle aste. Il mio professore per il caso ad una sola asta ha impostato le seguenti eq.
$B_1 = [(frac{l_1}{2}*sin(\theta_1)), (frac{l_1}{2}*cos(\theta_2)),(0)] $, $\omega_1 = [(0),(0),(\dot{\theta})]$
dove $\omega_1$ è la pulsazione angolare ortogonale ...

Ho scritto il potenziale del bipolo composto da due cariche uguali ed opposte, con l'ipotesi che la distanza tra la carica di prova ed il centro del bipolo, sia molto più grande della distanza tra cariche del bipolo. Il centro del bipolo è posto nell'origine.
$V(P)=1/(4\pi\epsilon_0)*(pz)/((x^2+y^z+z^2)^(3/2))$
con $p=q*d$
$d="distanza tra le cariche del bipolo"$
Inoltre vale l'ipotesi che $z=rcos\theta$
con $r(P)=sqrt(x^2+y^2+z^2)$
non ho problemi ad ottenere le espressioni di $E_x$ ed $E_y$, ma ho qualche ...

Una massa di 3 kg è collegata ad una molla di massa trascurabile mediante una puleggia ( mitica rappresentazione grafica :http://i40.tinypic.com/2873v41.png ) .La puleggia è priva di attrito e la massa è lasciata libera da ferma quando la molla non è in tensione.Se la massa scende di 10 cm prima di fermarsi,trovare (a) la costante elastica della molla e (b) la velocità della massa quando essa si trova a 5 cm dal suo punto di partenza.
a) mi viene (588 N/m ) ; b) mi viene 0,99 m/s mentre il ...

Si vuole infilare un anello di alluminio con diametro interno di 5,0 cm a 10°c su una sbarra di ferro di sezione circolare che alla temperatura di 10 °c ha un diametro di 5,06 cm . Calcolare a quale temperatura occorre riscaldare l'anello per infilarlo sulla sbarra, che per ipotesi rimane alla temperatura di 10 °C ; b) calcolare a quale temperatura anello e sbarra hanno lo stesso diametro .
ps : è facile ma in 3 persone non troviamo la soluzione corretta che è a) 490 °c e b)910 °c .Abbiamo ...

salve a tutti avrei questo problema, che non sono riuscito a risolvere... mi potete dare una mano?
un cannoncino inclinato di un angolo $alfa$ rispetto al piano orizzontale spara un proiettile di massa $m$ con velocita $v$, calcolare la gittata considerando la presenza di attrito nell'aria
non so bene come risolverlo...
considerando che la forza frenante dell'attrito e proporzionale alla velocita posso scrivere che sul proiettile aggiscono la forza peso ...

Una palla è lanciata in aria e raggiunge una altezza massima di 50 m.Assumendo la sua posizione iniziale come un punto di zero dell'energia potenziale e utilizzando i metodi dell'energia,trovare (a) la sua velocità iniziale , (b) la sua energia meccanica totale, e (c) il rapporto della sua energia cinetica e potenziale quando la sua altezza è 10 m.
Per adesso chiedo solamente il punto b (se volete anticiparmi anche c magari mi fate un favore nell'eventualità in cui non mi venisse!). Il punto ...

Una sbarra di rame è in contatto termico con una sbarra di alluminio della stessa sezione e lunghezza . Una estremità della sbarra composita è mantenuta a 90°C mentre l'estremità opposta è a 20°C. Trovare la temperatura quando la propagazione di calore raggiunge lo stato stazionario.
Ho impostato Q_cu /Delta t = Q_al /Delta t .
Varie semplificazioni etc.. portano a T=(-k_cu*90°C+k_al*20°C) /(-K_cu+K_al)
dove k_cu=0,95
dove k_al=0,57
le unità di misura delle k sono in cal/s*cm*C° . Il ...
Salve ragazzi, vi chiedo cordialmente di verificare se il procedimento su questo problema di fisica è corretto:
Una bicicletta che viaggia alla velocità di 21 km/h si ferma dopo 18 s. Se la massa della bicicletta ( più quella del ciclista) è di 72kg,quale è l'intensità della forza d'attrito che l'hanno arrestata.
1) Ho trovato la differenza di velocità sapendo che la finale è pari a 0. Quindi v= -5,83 m/s
2) Ho trovato l'accelerazione dividendo la variazione di velocità per il tempo -5,83/18= ...

Salve a tutti,
sto svolgendo questo esercizio, che a mio parere ha una risoluzione strana... ve lo scrivo e poi vi spiego cosa mi sembra strano
Quattro masse identiche sono disposte ai vertici di un quadrato di lato $a$ e definiscono un baricentro $G$. Se le masse fossero $m_1=m$, $m_2=2m$, $m_3=3m$ e $m_4=4m$ (disposizione in senso antiorario), di quanto si sposterebbe la posizione del baricentro $G$ in funzione ...

salve,
ho il seguente esercizio:
Un vettore a nel piano xy è diretto a 250° dall'asse positivo delle x in senso antiorario e fa modulo uguale a 7.4 unità arbitrarie. UU vettore b ha modulo pari a 5.0 unità ed è diretto parallelamente all'asse z. Calcolare il prodotto vettoriale a x b.
L'esempio dice che l'angolo compreso fra a e b è di 90°, dunque a x b=0.
Ma l'angolo compreso fra a e b non è però di 90°, o sbaglio?

Un uomo sta in piedi su una bilancia posta in un ascensore che ha un accelerazione a verso l'alto. La bilancia indica 960N, Se l'uomo solleva un peso di 20kg, la bilancia indica 1200N. Devo trovare la massa dell'uomo, il peso e l'accelerazione a. Se utilizzo il secondo principio di Newton trovo le equazioni:
- $ m.a=960N $
- $ (m+20kg).a=960N $
Mi dite se le eq. sono giuste e come dovrei continuare?

Ciao a tutti!
Volevo chiedervi se secondo voi è giusto il seguente diagramma sulle forze, perchè non riesco a capire come fare a scomporre la forza $F$.
[fcd="Schema 1"][FIDOCAD]
LI 110 75 25 75 0
LI 25 75 105 40 0
LI 50 65 55 75 0
LI 75 50 70 45 0
LI 70 45 80 40 0
LI 80 40 85 45 0
LI 80 45 80 55 3
LI 80 45 105 45 3
LI 105 45 110 45 3
TY 80 60 4 3 0 0 3 * mg
TY 115 45 4 3 0 0 3 * F
TY 110 75 4 3 0 0 0 * x
TY 25 10 4 3 0 0 0 * y
LI 25 75 25 20 0[/fcd]
Questo è lo schema di ...

ciao a tutti
ecco un esercizio:
Nel piano verticale Oxy un sistema materiale è costituito da un punto materiale P di massa m e da una lamina rettangolare ABCD di lati 2L ed L densità $S=2mxy/L^4$ $(x,y)$ $in$ $ [0,2L]$x$ [0,L]$ .
il punto P è vincolato a muoversi su una guida circolare di centro O e raggio 8L, la lamina è vincolata in A e B a scorrere senza attrito sull'asse x. una molla di costante elastica k collega P e D. sul punto P agisce una ...

Ciao a tutti!
Ho ancora dei dubbi nello svolgere gli esercizi riguardanti le forze sui piani inclinati. Ad esempio in questo esercizio non riesco a capire come mai alcune forze hanno il segno negativo ed altre positivo.
Testo:
Un blocco di massa $m_1=3.7kg$ sta su un piano privo di attrito e inclinato di un angolo $\theta=28$ gradi rispetto all'orizzonte. Esso è collegato ad un blocco di massa $m_2=1.86kg$, che può muoversi nella direzione verticale, tramite una fune ...

salve avrei questo esercizio, ma non so svolgerlo, mi potete dare una mano?
cioe, per me mancano dati... secondo voi?
"un cubo omogeno di spigolo $l$ , è posato su un piano inclinato liscio ed è trattenuto da un piccolo scalino. Calcolare l'inclinazione massima del piano inclinato per la quale il cubo resta ancora in equilibrio"

nel piano verticale $Oxy$ un sistema materiale è costituito da una lamina omogenea $OAB$ a forma di un triangolo equilatero di lato $L$ e massa $ M$ e da un'asta omogenea $AC$ di lunghezza $l$ e massa $ m$ . la lamina ha il vertice $O$ incernierato nell'origine del sistema , il vertice $A$ incernierato nell'estremo $A$ dell'asta ed il vertice ...

La superficie del sole ha una temperatura di circa 5800 k.Prendendo il raggio del sole eguale a 6,96*10^8m,calcolare la potenza totale irradiata dal sole (si assuma e=1) .
P=alfa*A*e*T^4 =5,67*10^-8*pi*(6,96*10^8)^2*1*(5800)^4= 9,76*10^25 W
mentre sul libro riporta 3,91 * 10^26 W

Un litro d'acqua a 25 °C è usato per fare del tè ghiacciato.Quanto ghiaccio a 0 °C bisogna aggiungere per abbassare la temperatura del tè a 10°C? (il ghiaccio ha un calore specifico di 0,5 cal/g°C).
L'ho impostato in due modi per disperazione ( non tornava ) ma in ambedue ho fallito .
-m*c*deltaT=m*c*deltaT
per il membro a sinistra ho m=1000 g ; c=1 cal/g*°C ; Delta T=-15 °C .
per il membro a destra ho m=??? ; c=0,5 cal/g*°C ; Delta T = 10 °C.
Il risultato è 3000 g .
Poi ho pensato che il ...

Se si forniscono 10 W di potenza a 1 kg d'acqua a 100 °C ,quanto tempo occorrerà all'acqua per evaporare completamente?
Il libro dice 38 h .A me viene diversamente ..
Fornendo 10 W di potenza sto fornendo 10 J ogni secondo . Il calore per evaporare 1 kg d'acqua è dato dalla formula Q=L_v*m dove L_v è il calore latente di evaporazione pari a 2260 J/g .
Q=(2260 J/0,001 kg )*1 kg =2260000 J
Se in un secondo do 10 J , in quanti secondi do la quantità 2260000 J che mi permette di evaporare 1 kg ...

L'esercizio che vi scrivo è presente praticamente in tutta la prima pagina di google (se lo cercate).è riportato lo svolgimento e svolgendolo i risultati tornano.Nonostante tutto io mi sento di non aver capito! Esternamente (internet) non ho trovato spiegazioni che mi soddisfacessero.
______________________________________________
Un divertimento da luna -park consiste in un grande cilindro verticale che ruota attorno al suo asse,tanto velocemente,che una persona , al suo interno è bloccata ...