Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sono nuovo del forum e vorrei proporvi un problema che non mi sembra di aver risolto correttamente.
Come in figura, c'è un contenitore cilindirco, con area di base \(\displaystyle A \) che contiene un liquido di densità \(\displaystyle \rho \), fino ad un'altezza \(\displaystyle h \). Si inserisce un contenitore di massa \(\displaystyle m \) e volume \(\displaystyle V_0 \) capovolto contenente aria alla pressione atmosferica, ad una profondità tale da ...

Ciao a tutti/e controllate se questo problema l' ho svolto correttamente per piacere:
Un ragazzo di massa $M=70 kg$ parte da casa e percorre con una bicicletta di massa $m_b=10 kg$, la distanza di $s=4,4 km $ad una velocità costante di $V_a = 20 [km]/h $.
Al ritorno porta in spalle uno zaino di massa $m_z=10 kg$. Se impiega la stessa energia dell'andata per il ritorno e mantiene una velocità costante per tornare a casa a che velocità $V_r$ ritorna?
Ho ...
Salve a tutti,sono alle prese con questo esercizio che ho trovato svolto con un sistema di riferimento diverso dal mio e quindi ho deciso di risvolgerlo cambiando sistema di riferimento giusto per esercitarmi ^^. La traccia è la seguente.
Due sferette di masse m1=m2=0,03kg sono appese mediante due fili aventi la stessa lunghezza l pari a 0,4m,poste a una distanza l tra loro;Le due sfere possiedono cariche uguali ma avanti segno opposto e vengono lasciate libera con velocità nulla nella ...

Problema 4.1 - G.Dalba P.Fornasini - Esercizi di fisica: meccanica e termodinamica.
Un corpo si massa m = 1 Kg e dimensioni trascurabili è appeso, mediante un molla, all'estremo superiore A di un profilo circolare di raggio R = 1 m, disposto verticalmente. Il corpo, sottoposto alla forza peso, può scivolare senza attrito lungo il profilo (Figura). Inizialmente il corpo si trova fermo nel punto B, con $\theta$ = $\theta_0$ = $60^0$; in tale posizione la molla è a ...

Ciao ragazzi... Ho un problema con un esercizio di fisica 1, questo é il testo..
Qualcuno mi potrebbe spiegare passo passo come risolverlo? Un asse di lunghezza L = 4.6 m e di massa M = 18 kg è incernierato a una parete sulla sinistra ed è sostenuto[strike][/strike] da una molla sulla destra, come mostrato in figura. Spostando di poco il sistema dalla sua posizione di equilibrio si generano delle oscillazioni semplici di piccola ampiezza. Supponendo che la molla abbia una costante elastica k ...
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum dunque mi presento, mi chiamo Fabio e sto conseguendo il 3° anno delle superiori, naturalmente è abbastanza ovvio che non abbia le conoscenze necessarie per poter trattare l'argomento, tuttavia mi sono costruito una modesta istruzione nell'ambito fisico chimico seguendo le diverse pagine di wikipedia.
Sono venuto a conoscenza della materia oscura in un episodio di Focus, poiché il programma è mirato per l'utente medio, è alquanto generico dunque sono ...

Salve ragazzi, pochi giorni fa ho sostenuto l'esame di fisica A, uno degli esercizi chiedeva:
- Una carica Q=6x10-5 C è distribuita uniformemente su una sbarretta sottile di materiale isolante, avente lunghezza L=20 cm. Si determini il potenziale elettrico ed il campo elettrico in un punto P posto sull’asse della sbarretta, a distanza D=5 cm dalla stessa, come mostrato nella figura che caricato
per quel che riguarda il campo ho ragionato in questo modo:
essendo il punto P sull'asse dell'asta ...

Con grande imbarazzo mi ritrovo per l'ennesima volta a chiedere aiuto su questo forum per un esercizio di termodinamica (che proprio non vuole entrarmi in testa). A prima vista difatti sembrava uguale ad un altro per il quale avevo chiesto sempre qui pochi giorni fa (viewtopic.php?f=19&t=134379), ma poi, alla luce dell'evidenza (e soprattutto del risultato) si è rivelato diverso. Posto qui il testo:
"Un laboratorio di biologia è mantenuto alla temperatura costante di $ 7.00° C $ mediante un ...

Salve a tutti, ieri ho sostenuto uno scritto di fisica 1 e questo esercizio mi ha dato non pochi grattacapi.
Ho il seguente problema da risolvere
Diciamo che non ho idea da che punto partire, mi piacerebbe ricevere qualche consiglio più che la soluzione. Credo di poter applicare il principio di conservazione dell' energia meccanica da cui
$\deltaE_m=\deltaK+\deltaU=0$
L' energia cinetica del proiettile si trasformerà in energia cinetica rotazionale e traslazionale del corpo quindi
...

Ciao ragazzi!!
Vorrei cercare di capire cosa si intende con il termine "misura di risoluzione temporale di un sistema di rivelazione di particelle".
So che ci sono un sacco di tesi in giro per il web, ma purtroppo leggendole non mi è ben chiaro il significato.
Qualcuno di voi sarebbe in grado di spiegarmelo?
Grazie mille

Salve a tutti,
sto risolvendo un problema di meccanica quantistica e mi sto domandando: esiste una relazione tra commutatore ed anticommutatore? In particolare mi sto trovando a risolvere il valor medio dell'operatore $(X*P_x+P_x*X)$ , che sarebbe l'anticommutatore $[X,P_x]_+$ , ed essendo noto il commutatore $[X,P_x]=ih$ (con h ovviamente intendo h tagliato, non ho trovato il simbolo), se ci fosse una relazione tra i due sarebbe di certo comodo; non riesco a trovare nulla di ...

Salve,
scusate la domanda stupida ma io di fisica sono digiuno.
Data latitudine, longitudine e altezza c'è una formula per sapere la forza geomagnetica in quel punto?
Ho cercato in internet ma ho trovato solo spiegazioni molto complesse (per la mia testa)..
io cerco una formula da applicare ad un algoritmo.
Grazie per la comprensione
Sam

Se si va ad una velocità di 5,5 m/s in bicicletta qual è la forza media sul pedale?
La forza media sul pedale è di tipo centripeto essendo il moto uniformemente accelerato?
Grazie per le risposte.

Buongiorno a tutti, ho un problema con questo esercizio che mi sta tenendo impegnato da tutto il pomeriggio: "Una centrale nucleare ha rendimento del 60% di una macchina ideale e genera una potenza di $ 800MW $ . Sapendo che il nocciolo di materiale fissile ha temperatura di $ 1000°C $ , che l'acqua di raffreddamento ha temperatura di $ 15°C $ , calcolare la potenza termica ceduta all'acqua." Non ho molta idea di come affrontarlo, soprattutto perchè si parla di ...

Evito di uppare una vecchia discussione ma ne "rubo" il testo:
Ho un corpo (il quadrato grigio) di massa $m=1kg$ che viene lasciato cadere da fermo dal punto A.
Il tratto A-B è un quarto della circonferenza di raggio $r=2m$.
Se, inoltre, il tratto $AB$ ha coefficiente di attrito dinamico $0,20$, trovare la velocità nel punto $B$.
Per trovare la velocità senza attrito applico la legge di conservazione dell'energia meccanica. Ma nel ...

Buongiorno a tutti, ho un problema con il seguente esercizio di fisica. Il testo è il seguente: " Su un armadietto di $ 400N $ di peso agisce una forza. Siano $ F = 200N $, la forza e $ h=0.400m $ l'altezza dal terreno a cui è applicata. Tra la forza e la parete verticale dell'armadietto c'è un angolo di 37°. Se l'armadietto scivola con velocità costante si trovino il coefficiente d'attrito dinamico e la posizione della forza normale risultante."
La mia idea è stata ...

Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente aiuto per questo problema di fisica per cui mi sto scervellando.
Il testo recita:
Un corpo puntiforme di massa m=0,1 kg è in quiete sopra un profilo conico liscio di semiapertura pari ad $ alpha $ =30 gradi. Il corpo è sostenuto da un filo ideale di lunghezza l=1m ancorato nel vertice del cono. All'istante t=0 viene applicata una forza di modulo costante pari ad F=0,1N che viene mantenuta tangenziale alla superficie del cono e perpendicolare al ...

Ciao ragazzi,
l'altro ieri ho fatto l'esame di Fisica 1, in una facoltà di ingegneria, e fra i vari problemi ce n'era uno sulla dinamica del corpo rigido.
Come potete vedere dall'immagine qua sotto, la parte sottolineata in rosso sembra essere molto chiara riguardo la durata dell'urto. Perciò ho svolto il problema considerando il momento anche durante l'urto elastico, il che mi ha impedito di utilizzare la conservazione del momento angolare. Tuttavia non sono riuscito a risolvere la parte b) ...

Salve a tutti, ho qualche dubbio su come applicare questo teorema.
Ho il seguente problema:
Una sfera di $4kg$ e raggio $2cm$ ed un'altra di $3kg$ e stesso raggio sono fissate alle estremità di una barra orizzontale lunga $42cm$ e di massa trascurabile. Il sistema sta ruotando attorno all'asse verticale passante per il centro della barra. Calcolare il momento d'inerzia totale.
Il momento d'inerzia di una sfera piena, rispetto al suo CM è: ...

Buonasera.
Un ago esploratore (quindi un magnete) in un campo magnetico si orienta con il suo Polo Sud con il Polo Nord del campo magnetico e con il suo Polo Nord con il polo sud del campo magnetico.
Questo perchè sui poli diversi vi sono forze attrattive.
A questo punto l'ago magnetico dovrebbe muoversi nella direzione del polo dove la forza attrattiva è maggiore, la quale varia a seconda della sua posizione nel campo ?