Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
manuxy84
Ciao a tutti, ho dei dubbi sulla risoluzione di questo esercizio L'astronave L si allontana dalla Terra alla velocità di $0,7c$. L'astronave D la insegue alla velocità $0,9c$ relativa alla Terra. Quale è la velocità relativa delle due astronavi per a) Un osservatore sulla Terra b) L'equipaggio della L Nel caso b suppongo basti considerare il sistema di riferimento rispetto al quale L si trova a riposo, che si muoverà con velocità $v=0,7c$ rispetto alla Terra, e ...
1
12 giu 2014, 18:25

luca.piacentini2
Avrei una domanda: se ho un corpo rigido, ad esempio un cilindro omogeneo, che si muove con un moto di puro rotolamento, la sua energia cinetica deve essere calcolata necessariamente utilizzando il momento inerziale rispetto all'asse passante per il punto di contatto oppure rispetto all'asse passante per il centro di massa? Mi potete chiarire bene la questione che sono un pò confuso. Grazie mille!
1
12 giu 2014, 19:25

claudio_p88
Si hanno due fili paralleli a distanza d percorsi da corrente elettrica opposta , determinare il campo magnetico indotto dai due fili ad un punto equidistante p. Scusate ma non riesco a capire come si fá in queto caso, mi aiuterebbe una spiegazione o un link ad una spiegazione dove si capisce bene.
4
12 giu 2014, 12:46

dome90210
salve ragazzi ho svolto questo esercizio http://tinypic.com/view.php?pic=242g55s ... 5XKAXJRfeo nel quale mi chiedeva di calcolare l'accelerazione della massa $m_1$ la tensione $T_1$ e la forza di attrito della massa $m_3$ e ho ottenuto: $a_1=5,045m/s^2$ $T_1=47,64N$ $f_a=9,81N$ ora non so come risolvere le ultime due domande dopo l'aggiunta della molla ovvero quelle che ho messo nel file. qualcuno potrebbe aiutarmi?
6
9 giu 2014, 16:57

kikkabis
Ciao a tutti, rieccomi con un esercizio che non riesco a risolvere Una stella alla fine della sua vita con una massa di due volte quella del Sole si pensa che collassi, combinando i suoi protoni ed elettroni per formare una stella di neutroni. Una tale stella può essere pensata come un nucleo atomico gigante. Se una stella con massa uguale a $ m= 2*(1,99*10^30 kg) $ collassa in una stella di nutroni ( $ m_n= 1.67 *10^-27kg $ ), quale dovrebbe essere il raggio di una tale stella? (Si assuma ...
2
12 giu 2014, 12:16

Amartya
Salve a tutti nell'approcciarmi alla meccanica Lagrangiana ed in particolare nella proposizione dell'energia cinetica espressa in coordinate libere non riesco a capire la dimostrazione che assicura che la matrice cinetica all'interno dell'espressione sull'energia cinetica sia simmetrica e definita positiva. In particolare posto $T = T_2 + T_1 +T_0$ e $T_2 = \sum_{h,k=1}^\n a_(h,k)(q,t) dot q_h dot q_k$ si ha $ a_(h,k) = \sum_{i =1}^\N m_i (\partial P_i)/ (\partial q_h ) (\partial P_i) /( \partial q_k)$ se qualcuno fosse così gentile da spiegarmi bene i passaggi che conducono alla ...
4
24 set 2013, 09:27

dome90210
salve ho trovato 2 esercizi simili eccoli: 1. http://oi58.tinypic.com/sm8vly.jpg 2. http://oi61.tinypic.com/2a12qh.jpg c'e' un problema... non mi e' chiaro perche' nel primo dove c'e' il rocchetto si applica il teorema degli assi paralleli mentre nel secondo nel quale la risoluzione e' la stessa, ovvero si applica sempre la conservazione dell'energia meccanica, il teorema degli assi paralleli non viene applicato. grazie. n.b nel secondo esercizio c'e' un errore di battitura invece di $v^2$ c'e' scritto ...
1
11 giu 2014, 16:13

bepperossi
salve a tutti,ho la seguente da domanda da porvi: Affinchè un oggetto si muova con un moto di puro rotolamento,perchè è necessaria la presenza di una forza di attrito statico? Grazie mille in anticipo
3
12 giu 2014, 11:03

bepperossi
Consideriamo un punto materiale di massa $m$ che si muove di moto circolare uniforme su di una guida circolare di raggio $R$ con velocità $V$. Il modulo del momento angolare sarà $p=mVRsen90°=mVR$. Essendo in presenza di una guida c'è una reazione vincolare $Rv$ che ha una delle due componenti che punta verso il centro della circonferenza.A causa della presenza di $Rv$ la quantità di moto non si conserva(la risultante delle ...
8
11 giu 2014, 18:35

lucys87
Ho un esercizio con una sbarra ferma in posizione orizzontale, ma può ruotare nel piano verticale ortogonale all'asse di rotazione orizzontale passante per il centro di essa. Con un martello si comunica all'estremo un impulso verso il basso e l'asta si pone in rotazione. Mi si chiede di ricavare il modulo dell'impulso comunicato dal martello. il libro mi dice di utilizzare il teorema del momento dell'impulso. OBIEZIONE MIA: perchè utilizzo tale teorema? Esso implica una variazione del momento ...
7
10 giu 2014, 12:51

Navarone89
Salve a tutti, complementi per i risultati della gara =). NOTA: Questo esercizio non è stato preso da alcun libro di testo, mi sto facendo delle domande che calzano a pennello con questo esempio e quindi potrebbero esserci degli errori concettuali in mezzo. Ho il seguente dubbio, abbiamo un corpo di massa $m$ appeso (come un lampadario) ad una molla di massa trascurabile fissata al soffitto, molla (che segue la legge di Hooke) di costante elastica di $k$. Il corpo ...
1
11 giu 2014, 10:43

manuxy1
Ciao a tutti. Ho le idee molto confuse sul quadrimpulso e sull'energia e sarei grata se qualcuno potesse chiarirmi le idee. Allora il quadrimpulso è un quadrivettore $p^\mu=m*\gamma(v)*(c, \bar v)$ $p_0=m*\gamma(v)*c=E/c$ quindi la prima componente rappresenta l'energia e le altre tre componenti rappresentato la quantità di moto, giusto? Essendo $E=sqrt(c^2*\bar p^2 + m^2*c^4)$ Se una particella ha massa $m=0$ avrà velocità $v=c$ infatti risulta $E=\bar p*c$ quindi $E/\bar p=c^2/\bar v=c$ che implica ...
0
10 giu 2014, 18:07

valentino.festa1
Salve ragazzi,un problema di fisica 2 mi chiede di calcolare il lavoro per spostare 4 cariche inizialmente ai vertici di un quadrato,in una nuova configurazione,sempre un quadrato ma di lato l/2. Vi spiego come ho fatto,anche se non penso gia giusto il procedimento. $ L=int vec F cdot dvecr=q_2intvecE cdot dvecr_2+q_3intvecE cdot dvecr_3+q_4intvecE cdot dvecr_4 $ $ L=q_2 DeltaV_{q_2}+q_3 DeltaV_{q_3}+q_4 DeltaV_{q_4} $ $ L=q_2 frac{q2}{4pi epsilon_0}frac{1}{l/2}+q_3 frac{q3}{4pi epsilon_0}frac{1}{lsqrt2/2}+q_4 frac{q4}{4pi epsilon_0}frac{1}{l/2} $ e visto che le cariche sono uguali $ L=frac{(4+sqrt2)q^2}{4 epsilon_0 l pi} $ spero in un vostra risposta grazie
2
10 giu 2014, 16:20

lucys87
La variazione di entropia dell universo per una irreversibile adiabatica e' uguale alla variazione di entropia dell ' ambiente esterno giusto? Poiche' Q=0 e quindi la variazione di entropia per la trasformazione e' nulla, mentre e' fiversa da zero quella dell' ambiente(calcolata suuna reversibile.) corretto?
8
9 giu 2014, 17:37

frab1
Buondi', ho un dubbio su un quesito che sto affrontando.. Un condensatore piano ha superficie armature $S = 0.8 m^2$ , distanza fra armature$d = 0.2 cm$ ed è collegato ad un generatore di potenziale $V = 12V$. Successivamente il condensatore viene riempito per metà con una lastra di materiale dielettrico di sezione S ed altezza $ d/2$, con il risultato che la capacità aumenta del $50%$. Quanto vale $\epsilon_r$? Io ho impostato il problema cosi: ...
2
10 giu 2014, 09:50

kikkabis
Ciao a tutti, sono alle prese con questo esercizio, ma non riesco a risolverlo correttamente. In un esperimento di diffusione di Rutherford, particelle alfa da 7.70 MeV sono sparate su nuclei di oro. Usa la conservazione dell'energia per determinare la minima distanza fra il proiettile ed il bersaglio.Assumi che il nucleo sia a riposo. Soluzione 29.5 fm Allora, io procedo in questo modo, ho la formula per calcolare la distanza richiesta, dovrebbe essere $ d= (4 k_e Ze^2)/(mv^2) $ dove ...
5
9 giu 2014, 17:49

math1608
Ciao, scrivo su questo bellissimo forum perchè mi è sorto un dubbio talmente banale da non riuscire a risolverlo definiamo $D=\varepsilon _0 \varepsilon_r E$ e $H=\frac{B}{\mu _0 \mu_r}$ e sappiamo che il primo è il campo elettrico ed il secondo il campo magnetico, entrambi nella materia. Ora, per le condizioni di raccordo, D normale (che chiamiamo $D_n$) si conserva e avremo che $D_{n1}=D_{n2} => \varepsilon _0 \varepsilon_{r1} E_{n1} =\varepsilon _0 \varepsilon_{r2} E_{n2}$ da cui il campo elettrico nella materia: $\varepsilon _0 E_{n,\text{vuoto}} =\varepsilon _0 \varepsilon_{r} E_{n,materia}=>E_{n,materia}=\frac{E_{n,\text {vuoto}}}{\varepsilon_{r}}$ Nel caso di un campo elettrico che entra ...
5
7 giu 2014, 19:21

marcosassa
Salve a tutti sono nuovo in questo forum e vi chiedo umilmente se potreste aiutarmi a impostare questo problema e a capire l'ultima parte di esso, in quanto non capisco bene la richiesta. Il problema è il seguente : "Sono disponibili 4 capacitori elettrici con valori di 6 F per due elementi e 4F per gli altri due. Determinare le possibili connessioni elettriche con tuti gli elementi e calcolarne la capacitanza equivalente evitando i collegamenti elettricamente indistinguibili." Grazie mille ...
3
22 feb 2013, 10:55

bepperossi
Ciao a tutti, Ho la seguente domanda da porvi: Qualcuno sa come fa un gommista a rimettere a posto il CM di una ruota??Vi chiedo questo perchè il mio professore di fisica ha fatto questo esempio a lezione ma non ho ben capito la base fisica che c'è dietro. Il gommista imprime una accelerazione alla ruota(e quindi una forza esterna) e riequlibra il CM tramite dei pesetti di piombo...ma come fa a rendersi conto di quando il CM si ritrova al centro della ruota?Grazie mille in anticipo
3
7 giu 2014, 13:11

lucys87
Se ho una trasformaZione irreversibile qualsiAsi la variazione di entropia universo e' maggiore di zero. Ma, domanda: le variazioni di S per la trasformazione e per l'ambiente sono entrambe maggiori di zero? O solo una delle due? Ho un dubbio
6
9 giu 2014, 18:07