Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
sapete dirmi se è giusto?
4) Un circuito è costituito da un generatore di forza elettromotrice pari a 3V (con resistenza interna trascurabile) e da un resistore con resistenza variabile linearmente nel tempo. Se la resistenza inizialmente ( $ t0 = 0s $ ) ha un valore $ R0 = 1 Omega $ e a un tempo $ t1 = 10s $ vale $ R1 = 2 Omega $ , determinare:
(a) la corrente in funzione del tempo $ I(t)=??? $
(b) l’energia dissipata in funzione del tempo $ W(t)=???? $
...

Il flusso si può pensare come la media tra le linee del campo che entrano in una determinata superficie e quelle che escono?? Ad esempio se le linee che entrano in una certa superficie sono uguali a quelle che escono in flusso è 0. Se è così non riesco a capire l'interpretazione matematica di flusso che invece è, attraverso la superficie D, la quantità di fluido che traversa D nell’unità di tempo.

Salve forum,
oggi ho un dubbio riguardo alla seguente equazione:
$P= F v$
Un corpo soggetto ad una forza esterna costante $F$ inizia ad accelerare e la sua velocita' aumenta. Questo significa che la velocita' $v$ e' quindi una funzione del tempo, $v(t)$ e che anche la potenza $P$ e' una funzione del tempo che cresce, $P(t)$, poiche' la forza inietta energia nel corpo sempre piu' velocemente, vero?
Se la velocita' ...

Scusate.
Ho 2 dubbi che non riesco a risolvere.
1) Io so che in un pendolo semplice la forza centripeta cambia. Quando sta all'altezza massima la velocità tangenziale è zero quindi la forza centripeta e il peso perpendicolare alla traiettoria si bilanciano.
Quando la massa raggiunge la verticale la forza centripeta è massima così come l'accelerazione centripeta.
La formula dovrebbe essere questa (il peso perpendicolare è ovviamente negativo, oppure impongo la tensione negativa ma una delle ...

Testo dell'esercizio:
Una macchina su una pista circolare (non inclinata) accelera uniformemente dalla quiete con una accelerazione tangenziale di 1.7 [m/s^2]. La macchina compie un quarto di giro prima di uscire di strada. Determinare, con questi dati, il coefficiente di attrito statico fra la macchina e la pista. [Risposta: 0.545]
La mia domanda:
Per conoscere il coefficiente di attrito statico non dovrei almeno sapere il raggio della pista?
Non riesco proprio a capire come si risolve!

Ciao a tutti!
Ho un problema con questo esercizio che non riesco a risolvere!
Testo:
Si considerino due oggetti puntiformi identici aventi cariche iniziale [tex]q_1[/tex] diversa [tex]q_2[/tex]. Se posti a 80cm di distanza l'uno dell'altro i due corpi interagiscono con una forza attrattiva di [tex]0.3N[/tex]. I due corpi vengono poi posti a contatto e quindi riportati nella posizione iniziale. I due corpi ugualmente carichi di carica q, ora si respingono con una forza avente la stessa ...

Calcola la densit di un corpo la cui massa, contenuta in un volume di $5*10^-2 m^3$ ammonta a 135 kg.
formula è massa/volume
$1359,81/5*10????????????????$

Salve! Ho un piano inclinato su cui poggia una massa $ m=20kg $ su cui agisce una forza $ F $ orizzontale che fa sì che il corpo salga. Sul piano c'è attrito $ mu d=0.25 $ . L'inclinazione del piano è di 30° e il corpo si muove di velocità costante. Volevo sapere se ho impostato in modo corretto le equazioni. Ho posizionato gli assi in questo modo: sono centrati nella massa, l'asse delle ascisse è parallelo al piano orizzontale ed è diretto nella direzione della massa ...
Salve a tutti, sono alle prese con esercizi di Fisica2, in particolare sul'esperimento della doppia fenditura rivisitato (fisica quantistica). Il mio problema sono i passaggi da fare, durante i calcoli, sulle unità di misura! Vi posto il mio esercizio:
Un fascio di neutroni con velocità prefissata di 0.400 m/s è diretto su una doppia fenditura con distanza di separazione di 1.00 mm. Un apparato di rivelatori è posto a 10.0 m dalle fenditure.
Qual'è la lunghezza d'onda di de Broglie dei ...

C'è questo problema:
Un carrellino, inizialmente fermo, ha la massa m1=2Kg e si muove su un piano orizzontale trainato nediante fune inestensibile e carrucola da un peso di F2=5N che si muove verticalmente. Nell’ipotesi che il coefficiente di attrito sia μs=0,015, determinare quanto tempo impiega il carrellino per percorrere s=8m e la quantità di energia che si è trasformata in calore.
Nessun problema fino al tempo. Ma poi il calore. Io non trovo mai una definizione univoca di calore in ...
Consideriamo il moto di un punto materiale nella direzione $x$.Qualcuno mi sa spiegare perchè la forza è uguale alla derivata dell'energia potenziale rispetto ad x cambiata di segno??Cioè perchè $-dU/dx=F$ e quindi $-dU/dx=m dV/dt$ ?? Grazie in anticipo!!
sapete dirmi se è giusto?
3) Un ragazzo possiede un aspirapolvere etichettato 535 W a 120 V e vuole pulire la sua FIAT 500.
Dopo aver parcheggiato l'auto nel garage, prende una prolunga economica per collegare alla presa l'aspirapolvere.
Si faccia l'ipotesi che la resistenza dell'aspirapolvere sia costante.
(a) Se la resistenza dei due cavi della prolunga è $ 0.9 Omega $ , quale potenza è erogata dall'aspirapolvere? $ W=?? $
(b) Se la potenza erogata dall'aspirapolvere è ...

Salve a tutti ragazzi, avrei questo esercizio da proporvi:
"L'estremo di una fune in tensione viene fatto vibrare di moto armonico con una frequenza di 60 Hz e un'ampiezza di 0.02 m. Se la velocità di propagazione delle onde lungo la corda è di 3.0 m/s, scegli una scala opportuna e disegna la forma assunta dalla fune in un certo istante t."
Il problema è la rappresentazione della forma della fune. Cosa vuol dire?
sapete dirmi se è giusto?
1) Il potenziale in una regione compresa tra $ x=0 $ e $ x=6m $ e $ V=a+bx $ , con $ a=10V $ e $ b=-7 V/m $ .
Si determini:
(a) Il potenziale elettrico a x=0,3 m e 6 m. $ V=??? $
(b) Il modulo del campo elettrico a x=0,3 m e 6 m. $ E=??? $
(c) La direzione del campo elettrico negli stessi punti
ho risolto così:
avremo $ V= 10V - 7xV/m $ con $ 0<x<6m $
quindi $ 10V<V<-32V $
(a) ...
sapete dirmi se è giusto?
2) Con due fili uguali di lunghezza (suppongo L) si costruiscono due spire, una quadrata e una circolare, percorse da una corrente costante I che scorre in verso antiorario.
(a) Calcolare direzione e verso del campo magnetico all'interno delle spire
(b) Calcolare il campo $ B0q $ al centro della spira quadrata;
(c) Calcolare il campo magnetico $ B0c $ al centro della spira circolare $ B0c $ ;
(d) Stabilire se è più elevato ...
Un blocco omogeneo di massa m1 e lato L (blocco 1) `e posto sopra un blocco omogeneo di massa m2 e lato L (blocco
2), poggiato a sua volta su una superficie piana (figura 1). Le superfici dei due blocchi sono scabre, mentre il piano
sottostante `e liscio. Esiste dunque un attrito che si oppone al moto relativo dei due blocchi, mentre il corpo m2
pu`o scivolare senza alcuna resistenza sul piano sottostante. Supponiamo ora che al blocco 1 (corpo superiore) sia
applicata una forza F e che, a seguito ...
ciao a tutti... avrei bisogno di un aiuto (se possibile) sullo svolgimento di questi esercizi:
1) Il potenziale in una regione compresa tra $ x=0 $ e $ x=6m $ e $ V=a+bx $ , con $ a=10V $ e $ b=-7 V/m $ .
Si determini:
(a) Il potenziale elettrico a x=0,3 m e 6 m. $ V=??? $
(b) Il modulo del campo elettrico a x=0,3 m e 6 m. $ E=??? $
(c) La direzione del campo elettrico negli stessi punti
ho risolto così:
avremo ...

Salve a tutti, in questo periodo sto studiando fisica del sistema terra, in particolare il potenziale di una distribuzione di massa. Dopo una serie di passaggi sulla formula del potenziale (tra cui compaiono dei misteriosi polinomi di Legendre) si arriva a parlare di "ordine del potenziale", dove si deduce che col primo ordine (l=1) il potenziale è uguale a quello di una massa puntiforme posta al centro del sistema di riferimento, mentre con l=2 ho una proporzionalità con i momenti di ...
Secondo l'induzione elettrostatica ponendo un conduttore carico vicino a uno neutro sul conduttore neutro si ha una ridistribuzione delle cariche elettriche. In base a cio' che ho letto le cariche negative si posizionano tutte su una zona lasciandone libera un'altra.
Ora questo spostamento di cariche, se pur in un breve istante, non dovrebbe rappresentare un moto ordinato di cariche elettriche e quindi un flusso di cariche, ovvero corrente elettrica?
Un'altra domanda che mi viene è perché ...
Un punto materiale A, di massa m, é sospeso ad altezza h dal suolo mediante
una corda inestensibile di massa trascurabile. All’altro capo della corda, che può
scorrere senza attrito su di una carrucola, è attaccato un secondo punto materiale
B, di massa M, posto alla base di un piano liscio, inclinato di un angolo θ rispetto
all’orizzontale. All’istante iniziale il punto materiale A inizia a cadere,
trascinando il punto materiale B (che scivola sul piano inclinato), fino a sbattere al
suolo. ...