Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Luca114
Quanti resistori da 100 ohm sono necessari per una resistenza totale di 270 ohm? (9). Visto che i resistori non possono essere nè tutti in serie nè tutti in parallelo, avrei bisogno di 2 incognite, ma come faccio a risolvere la sola equazione?
4
26 lug 2014, 01:38

Cesc99
Salve a tutti sono alle prese con un esercizio riguardante il campo elettrico generato da una carica puntiforme.La traccia è la seguente:"Due cariche puntiformi si trovano sull'asse delle ascisse,la prima ha una carica di ${-2*10^-7C}$,la seconda ha una carica in modulo uguale alla prima ma di segno opposto (quindi positiva).La prima carica si trova nell'origine del sistema di riferimento,la seconda si trova in ${x=15 cm}$. Calcolare il campo elettrico dato dalla sovrapposizione delle ...
8
26 lug 2014, 12:36

Luca114
Non capisco come ci si debba comportare con i segni quando si applicano i teoremi di Kirchoff Ad esempio se prendiamo questo circuito devo impostare un sistema a tre incognite per conoscere le rispettive correnti presso i resistori 1) ma per il primo teorema é $i_1+i_2+i_3=0$ o $i_1=i_2+i_3$? 2) ...e per il secondo teorema: se devo applicarlo su due maglie (la scelta di quali da cosa dipende?) perché nell'esempio del libro vedo che i segni cambiano dal l'equazione di una maglia ...
3
26 lug 2014, 17:41

***1117
Salve ragazzi , Devo svolgere una relazione riguardante le origini della meccanica quantistica , e mi si chiede di approfondire maggiormente sugli esperimenti di diffusione .. Mi sapreste spiegare cos'è un esperimento di diffusione e farmi degli esempi ? Cosi posso documentarmi ed elaborare la relazione.. Grazie in anticipo per l'aiuto.
6
23 lug 2014, 17:04

severity
Salve a tutti, vorrei esporvi una questione sui dielettrici. Secondo voi è corretto sostenere che il campo elettrico di un condensatore caricato e successivamente isolato al cui interno è stato inserita una lastra di materiale dielettrico diminuisce poichè si forma un campo elettrico (che ha origine dalla densità di carica sulle superfici del dielettrico adiacenti alle armature del condensatore), che ha verso contrario al campo elettrico del condensatore (vuoto) e quindi sovrappondendo i campi ...
2
14 lug 2014, 13:51

ing.nunziom
Ciao ragazzi! Immaginate che la sbarra sia vincolata a muoversi sull'asse $x$ a causa dei due carrelli. So che il carrello toglie un grado di libertà al rigido, cioè non consente la traslazione lungo $y$. Ho sempre risolto, o meglio, il mio docente di meccanica razionale ha sempre proposto esercizi in cui il rigido era vincolato a scorrere lungo un asse attraverso un solo carrello. Come dovrei impostare l'analisi cinematica?
5
23 lug 2014, 16:40

Simaker
Ciao a tutti, Qualcuno mi sa dare con precisione la definizione di una forza di inerzia? grazie
2
24 lug 2014, 13:23

megaempire
Ciao, sto studiando la dinamica di un punto materiale(in un sistema di riferimento inerziale) e sono arrivato a lavoro ed energia. Per le forze conservative il lavoro è uguale(oltre alla variazione dell'energia cinetica,che vale in generale) a meno la variazione di energia potenziale. Inoltre la forza è uguale a meno il gradiente dell'energia potenziale. Se si ha spostamento su una superficie di equipotenziale(variazione di energia potenziale nulla) allora il lavoro è nullo. quest'ultima ...
4
23 lug 2014, 09:33

megaempire
Ciao, ho questo problema : Un corpo in caduta libera ha velocita iniziale $V_0 = 48,30 m/s $,l'aria presenta una resistenza $-kV $ tale che la velocità limite è $5 m/s$,calcolare lo spazio percorso in un tempo di 50 secondi. So che il moto è un moto di smorzamento ma non saprei proprio come iniziare,come si risolve?
2
23 lug 2014, 16:30

emit1
Salve a tutti. In passato ci sono stati scambi di "complimenti" con alcuni partecipanti al forum, mi auguro che non siano rimasti rancori, si sa ogni tanto la discussione si "scalda" e a volte si scrivono frasi che a mente serena non verrebbero mai pensate. Ci sono talmente tante cose intorno a noi che ci fanno arrabbiare che cio' che viene detto in un forum dovrebbe solo essere oggetto di relax mentale. Se a volte ho esagerato mi scuso e avendo la certezza di dialogare con persone ...
28
15 lug 2014, 12:03

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi potete darmi una mano con questo esercizio? Due cariche sono poste ad una distanza d. Una carica è positiva e ha intensità doppia rispetto a quella negativa che è posta alla sua destra. Calcola a quale distanza dalla carica negativa sono i due punti in cui il potenziale elettrico totale è nullo. Io so che il potenziale è nullo se la distanza per spostare la carica da un punto in cui il potenziale è diverso da 0 è infinita. Però qui si parla di potenziale totale. Che corrisponde ...
4
23 lug 2014, 14:02

Cesc99
Salve a tutti ero alle prese con la legge di gauss e le sue applicazioni,in particolare il caso della simmetria piana. Viene considerato una porzione di foglio di plastica sottile carico uniformemente da un lato con densità di carica sigma. Una superficie gaussiana cilindrica (chiusa) passa attraverso il foglio ed è perpendicolare a esso. dopo qualche osservazione si ha per la legge di gauss: $ epsilono oint E dA = Q => epsilon (EA+EA) = sigma A $ dove sigma A è la carica racchiusa dalla superficie. Il mio dubbio verte su questo ...
6
22 lug 2014, 18:20

Luca114
La domanda riguarda un banalissimo esercizio che non riesco a risolvere: ponendo tre generatori in serie ciascuno di estremi AB, BC e CD (in realtà non sono proprio attaccati) e tensione rispettivamente 12,15 e 10 volt, qual é la d.d.p. di A rispetto a B,C e D? Naturalmente rispetto a B é 12V, rispetto a C non capisco perché il libro dia -3V! Non bisogna sommare? E rispetto a D dà 7 V......?
9
22 lug 2014, 20:43

Jason1
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi cosa sono le vibrazioni casuali o indicarmi delle dispense al riguardo? Forse però è il caso di specificare meglio cosa cerco, per evitare fraintendimenti. Nel corso di Meccanica applicata alle Macchine all'università una parte del programma riguarda le vibrazioni meccaniche. A lezione e sul libro di testo sono state trattate vibrazioni libere e forzate per corpi aventi un grado di libertà partendo dalle ...
2
21 lug 2014, 10:02

mar.112
Salve, vorrei sottoporvi un piccolo dubbio che ho riguardo un problema con due piattaforme che si muovono l'una sull'altra. L'esercizio non mi sembra complicato, ma non so se il ragionamento che ho fatto per risolverlo è giusto o meno. La situazione è la seguente: una piattaforma di massa $ m1 $ si sta muovendo su un piano, senza attrito, con velocità $ v0 $. Sulla piattaforma viene posta una seconda piattaforma di massa $ m2 $ che viene messa in movimento ...
2
4 lug 2014, 08:53

fedegiobbi
Mi sto scervellando da tutto il pomeriggio su questo problema.. Due spire circolari di raggio R hanno in comune l'asse coincidente con l'asse Z: i centri sono nei punti X=+-d e sono percorse da corrente costante -+ I0 rispettivamente avendo assunto il versore normale k. Bisogna calcolare l'intensità del campo magnetico nel punto del piano Z =0 a distanza a>>R dall'origine. Come dati abbiamo R, I0, d e a. Stimare la forza di repulsione delle due spire, tenendo conto del fatto che d ≪ ...
9
16 lug 2014, 17:32

peppegran94
salve, chiedo una mano per risolvere e capire questo esercizio: un dipolo elettrico di momento p si trova nel centro della distanza d tra due cariche positive q1=q2=q . Calcolare la forza F che agisce sul dipolo elettrico.
4
19 lug 2014, 17:51

fedegiobbi
Ciao a tutti, vi posto un nuovo problema di fisica II. Una carica globalmente neutra e` distribuita nello spazio in modo che la carica positiva abbia densità (spaziale) \(\displaystyle ρ(x) = ρ0 e^(−x/λ) \) per x > 0 e la carica negativa sia sulla superficie x = 0 con densità uniforme −σ. (scusate ma ho avuto problemi nel mettere l'esponente di e^..) ρ0,σ date. Quanto vale la d.d.p. tra i punti x1 = λ e x2 = −λ ?
9
17 lug 2014, 12:49

Malzahar
Ciao a tutti, sono stato bocciato all'orale di fisica1 perchè il professore mi ha chiesto un semplice problema sulla forza di coriolis che non sono riuscito a risolvere. Tra una settimana dovrò ripetere l'orale e ovviamente sto cercando di colmare queste lacune ma internet non mi è d'aiuto, e così vengo a chiedere a voi, spero che capiate l'urgenza della situazione ! Cosa c'entra l'accelerazione di Coriolis con la deviazioni delle correnti oceaniche? Io ho detto il fatto che in uno spostamento ...
21
7 lug 2014, 22:20

Sk_Anonymous
Una ragazza in bicicletta passa davanti alla fermata di un bus fermo ad un velocità costante di 18 km/h. Il bus parte da fermo nello stesso momento in cui passa dalla fermata la bicicletta ed accelera di 2,5 m/s^2, successivamente prima di fermarsi decelera di -2,5 m/s^2 fermandosi dopo 15 secondi dalla partenza percorrendo un primo tratto. Giunto ad una prima fermata riparte ed accelera ancora di 2,5 m/s^2 e prima di fermarsi decelera di -2,5 m/s^2 fermandosi dopo 17 secondi dalla seconda ...
8
19 lug 2014, 11:45