Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Vorrei sottoporvi il testo di un problema che ha provocato accese discussioni con i miei amici: è tratto dalla prova di ammissione dello scorso anno del Collegio Superiore di Bologna ed è allegato come immagine. Ciò che mi ha provocato dei problemi è il fatto che i blocchi sono tra loro separati e in numero indefinito. Quindi non so se considerare il baricentro di ogni blocco indipendentemente dagli altri (e in questo caso direi che la lunghezza massima è 3L/2) oppure se è ...

Salve a tutti,
ho il seguente problema:
Una massa di $4kg$ ed un'altra di $3kg$ sono fissate alle estremità di una barra orizzontale lunga $42cm$ e di massa trascurabile. Calcolare il centro di massa.
Il centro di massa sarà quindi: $x_(CM)=(m_1x_1+m_2x_2)/(m_1+m_2)$
La domanda (stupida) è la seguente: in questi casi devo ovviamente porre $x_1=1$ e quindi $x_2=43$, cioè traslare di un'unità il mio sistema di riferimento? Perché se mantengo ...
Sto avendo qualche problema con questo esercizio:
Una mole di gas ideale compie un’espansione isoterma da $20 MPa$ a $1 MPa$. La temperatura è pari a $T = 398.15 K$. Calcolare la variazione di entropia del gas, dell’ambiente e quella totale se il processo è reversibile, e se il processo è irreversibile.
Ho calcolato quella nel caso reversibile, non riesco a trovare quella del caso irreversibile. Qualcuno mi aiuta? Grazie

E' da giorni che sto lavorando a questo problema ma non riesco a venirne a capo. Ho un cilindro, isolato termicamente, all'interno del quale è libero di fluttuare un pistone anch'esso isolato termicamente. Inizialmente, lo stantuffo divide il cilindro in due parti A e B, aventi entrambe all'interno 2,5 kg di aria (gas ideale biatomico) alla pressione di 1,5 bar e alla temperatura di 20 °C. Poi nella porzione A viene attivata una resistenza elettrica che porta la temperatura nel sottosistema A a ...

Buongiorno. Sto impazzendo con il momento d inerzia. Dovrebbe essere una cosa semplicissima dal momento che so svolgere anche gli integrali tripli ma forse sbaglio proprio ad impostarlo. Purtroppo non ho trovato esercizi svolti per poter capire meglio e n'èanche nella barra di ricerca qui.
Ad esempio per calcolare il momento d inerzia di un parallelepipedo (L,L,3L) passante per il centro del lato più lungo come posso fare?
So che $ I= int_()^() R^2 dm = int_()^() rho R^2 dv $
$ dV= 9L^2 $ e $ rho = M/ (3L^2 ) $
Ma ...

Ciao ho un piccolo dubbio.
Se prendo ad esempio una scala e la poggio rispetto al muro di un determinato angolo, quando vado ad esaminare la condizione di equilibrio mi comparirà nell equazione anche la reazione sull asta.
Se l asta, come in questo caso, poggia su due estremi, otterrò due reazioni vincolari.
Quello che volevo chiedere è questo: In mancanza di attrito la reazione è ortogonale al muro, mentre se c è attrito la reazione è nello stessa direzione dell asta. Giusto?
Grazie

Ho un problema con questo esercizio, pur avendo la soluzione (il che rende ancora più grave la situazione )
Una sbarra sottile omogenea di massa m e lunghezza L, inizialmente in quiete in posizione orizzontale, cade per un’altezza h fino ad urtare con un estremo un piolo fisso. Nell’urto l’estremo della sbarra si aggancia istantaneamente al piolo e la sbarra può quindi ruotare senza attrito sul piano verticale intorno al piolo stesso. Si determini: A) il valore minimo h = hm necessario a ...

Un cannone posto alla base di un pendio formante un angolo di 30° con l'orizzontale, spara un proiettile la cui velocità iniziale ha modulo 200m/s e forma un angolo di 65° con l'orizzontale. Calcolare la massima quota raggiunta dal proiettile e le coordinate del punto in cui il proiettile colpisce il pendio.
Allora ho provato a risolverlo, ma di sicuro avrò sbagliato
$y_M=v_0sen^2theta/2g=(40000*0.82)/19.6=1673.47$
Proiezioni delle velocità sugli assi:
...

Una parte di un esercizio dato dal mio professore non mi torna, per cui la propongo qui come esercizio a se stante.
Esercizio. Dato un oscillatore armonico quantistico nello stato \(|s>=(1 /\sqrt{2}) (-i|1>+|0>)\), calcolare il valore di aspettazione su questo stato del quadrato degli operatori posizione ed impulso.
Svolgimento (con errori).
Definendo \(\alpha = \sqrt{m \omega / \hbar}\), si ha, usando gli operatori di creazione e distruzione bosonici:
\[q=\frac{-i}{\sqrt{2}\alpha} (a^+ - ...

Salve a tutti !
Ho un urgente bisogno del vostro aiuto...domani ho un esame di fisica dei fluidi e nel ripassare le ultime cose mi è sorto questo problema: nel calcolare la velocità di uscita di un fluido da un foro fatto in un recipiente, quando si usa il Teorema di Torricelli e quando invece il Teorema di Bernoulli con l'equazione di continuità?
Grazie a tutti per l'aiuto!!
salve a tutti..ho problemi con questo esercizio..potreste darmi una mano? grazie!:)
Un impianto frigorifero utilizza una macchina termica reversibile che opera tra una sorgente Ts=500K e la temperatura ambiente Ta=300k. Il lavoro fornito dalla macchina viene usato per far funzionare una macchina frigorifera, basata su un ciclo reversibile di carnot, che trasferisce calore da un grosso recipiente d'acqua a to=0C all'ambiente stesso.
determinare, quando dalla sorgente a Ts vengono prelevati ...

Nella maggior parte dei casi in un urto la quantità di moto si conserva. Questo non è vero quando un corpo è vincolato e quindi il vincolo mi causa delle forze impulsive nel punto dove è vincolato e perciò non si conserva la quantità di moto. Però nei casi di urto con vincolo si conserva il momento angolare rispetto al vicolo. Giusto? Oppure ho inventato tutto

Un solenoide toroidale di materiale ferromagnetico k=100 è costituito da N=500 spire quadrate di lato a=2mm. Il solenoide ha raggio interno b=3cm e resistenza R=20 ohm. Sull'asse di simmetria del toro è posto un filo rettilineo indefinito percorso da corrente i=kt con k=0,01 A/s. Calcola: 1)la f.e.m. indotta nel toroide 2)il coefficiente di autoinduzione 3)considerando in toroide come un induttore con in serie una resistenza, calcola la corrente a t=2ms
Per il punto 1 avevo pesato di usare la ...
Ciao a tutti, riprendo un vecchio post al quale non avevo avuto risposte, ma ora volevo sottoporre un' altra soluzione e chiedere un parere.
Un solenoide di lunghezza $l$, formato da $N1$spire, ha resistenza elettrica $R1$ e
viene alimentato da un generatore che eroga un’onda sinusoidale di tensione$ V1<br />
= Vo sin(ωt)$ .
Una bobina, costituita da$N2$ spire, è posta in corrispondenza del centro
del solenoide, in modo che siano coassiali. Il ...

Se un corpo raggiunge il puro rotolamento sul piano, vi permane in questo staTO?Direi di si però quello che non capisco è che se rotola puramente si muove di moto uniforme, però contemporaneamente agisce una forza di attrito statico. Qualcuno può spiegarmi questo dubbio?

Un blocco di massa 200g viene lanciato con velocità iniziale di 10m/s dal punto A di una guida AB scabra disposta orizzontalmente lunga 5m. La guida AB è seguita da un quarto di cerchio BC di raggio 2m liscio. Il corpo giunge in C con velocità nulla. Calcolare il coefficiente di attrito del tratto AB, la velocità del corpo in B e il lavoro della forza peso.
Allora non saprei risolverlo, non posso applicare il principio di conservazione dell'energia meccanica, perchè c'è la ...

Credo di aver padellato completamente l'esercizio...
Esercizio: Un sistema fisico è descritto da una particella di spin $J=1$. Sia $|s(0)>$ autovettore normalizzato di $J_x$ all'autovalore \(\hbar\).
(i) Dimostrare che il valore di aspettazione di $J_y$ e $J_z$ è nullo.
(ii) Sia $H$ un operatore che commuta con $J_y$ e $J_z$; dimostrare che $H$ è un operatore scalare.
(iii) Sia ...

Salve a tutti, vorrei una conferma sul procedimento che ho adottato per risolvere questo problema:
TESTO: Una massa $M_1=4 kg$ è attaccata ad una molla di costante elastica $ k=200 N/m$, il cui altro estremo è legato ad un muro. Una seconda massa $M_2=5 kg$ è tenuta contro la prima massa in modo che entrambe comprimono la molla di $25 cm$. Quando le due masse vengono lasciate libere, la molla si allunga e la massa $ M_2$ ad un certo momento si staccherà ...

Aiutatemiiii!! non riesco a risolvere questo esercizio:
Un cilindro omogeneo di massa M=15kg rotola senza strisciare
su un piano scabro con velocità costante v0=2.5m/s. A partire da un certo istante
sulla ruota agisce una forza di intensità F=10N frenante, applicata al centro di
massa. Calcolare la forza di attrito tra cilindro e piano durante la frenata ed il
tempo necessario per fermare il cilindro.
Ho trovato l'energia cinetica secondo il teorema i Konig che risulta essere 70,3 J. ...
Una massa di \(\displaystyle 100 g \) è legata ad un filo di lunghezza \(\displaystyle 50 cm \) sospeso ad un punto O.
La massa viene lasciata quando forma \(\displaystyle 60° \) con la verticale.
Calcolare l'accelerazione nell'istante in cui viene lasciata e quando passa per la posizione di equilibrio.
Calcolare la tensione del filo nella posizione di equilibrio.
Se la massa viene lasciata quando il filo forma un angolo di \(\displaystyle 90 \)° con la verticale e la tensione massima del ...