Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Oggi ho studiato le leggi di Kirkhhoff, ma sinceramente non riesco a capire un gran chè!
Si tratta del concetto, insomma, ma cosa è questa storia che $sum_(nodo)I=0$ (prima legge) e $sum_(su-maglia)DeltaV = 0$ (seconda legge) ?
Ma che senso hanno
E poi, quando si possono usare e quando non si possono usare?
Prendo in considerazione il seguente esempio:
Salve,
il seguente problemino dice:
io ho ragionato così (si conserva solo la q.d.m.)
per cui il tempo di arrivo di entrambi è t = d/V(x)=d/V(0) ed è corretto
invece il valore della velocità del carrello (e del proiettile) dopo lo sparo non sembra essere corretto...
Ma che differenza esisite tra Resistenza e resistori
E poi ho una domanda da fare, vorrei capire per bene quanto segue:
La resistenza equivalente di due o piuù resisitori collegati in parallelo è sempre minore del valore più piccolo delle resistenze in parallelo.
Potete per favore aiutarmi a capire questo fatto?
ho questo esercizio:
ad una bobina di massa $0,5kg$ e momento di inerzia $I=0,01kg/m^2$ è arrotolato intorno al raggio $r=0,1m$un filo inestensibile .La bobina è appesa come in figura ed è appoggiata su di un piano inclinato dell'angolo $alpha=pi/3$
e $R=2r$ ,Tra la bobina e il piano non vi è attrito
si calcoli l'accelerazione della bobina
vorrei sapere come mai nella soluzione ho che poichè rotola $a_(CM)=dot(omega)r$ invece io avrei scritto ...
due dischi uniformi uguali di raggio $R=50cm$ e massa $M=1kg$ sono collegati tramite una fune inestensibile che rimane sempre tesa. Il disco superiore è appeso ed è libero di ruotare senza attrito intorno al suo centro. Si calcolino:
A)Le accelerazioni angolari dei due dischi e l'accelerazione del centro di massa del disco inefriore
B)la tensione della fune
vorrei sapere alcune cose:
scrivo le equazioni dei 2 dischi:
1)
$ a_1=0 $ centro di massa del primo disco ...
Propongo un esercizio, di cui ho provato a trovare la soluzione ma che non sono sicuro sia giusta. Il problema più grande è che sono incerto sulla conservazione del momento angolare.
"Un disco uniforme di massa M e raggio R si muove verso un altro disco uniforme di massa 2M e raggio R su un tavolo liscio. Il primo disco ha una velocità v0 ed una velocità angolare z come da figura (senso antiorario), mentre il secondo disco è inizialmente fermo. I due dischi vengono in contatto in modo radente ...
Ciao a tutti!
Ho un dubbio su questo esercizio. Una sferetta di massa [tex]m=257g[/tex] attaccata ad un filo ideale lungo [tex]68.7cm[/tex], è lasciata libera partendo da una posizione in cui il filo è orizzontale. Trascurando ogni forma di attrito si determini:
a) La velocità della sferrata e la tensione del filo quando la sfera passa nel punto A in cui il filo forma un angolo di 30 gradi con la verticale.
b) quando invece transita nel punto B.
Disegno
[fcd="Schema"][FIDOCAD]
LI 70 45 115 45 ...
Una sbarretta di alluminio ha una resistenza di $1.234 Ohm$ a $20^oC$.
Si calcoli la resisitenza della bacchetta a $120^oC$ tenendo conto sia della variazione della resistività sia della variazione delle sue dimensioni.
Ecco la soluzione:
IO sinceramente vorrei capire il ragionamento che il testo fa!
Si sa che la resistenza a $T=20^oC$ è $R_(20)= rho_(20) l/A$ ed la traccia ci da proprio questa resisitenza, $R_20=1.234 Ohm$, bene!
A ...
Ciao a tutti!
Come sappiamo Gauss si applica solamente alle superfici chiuse. Ma come mai non è possibile applicarlo alle superfici aperte? Perchè sul libro viene fatta la spiegazione della superficie chiusa, in cui viene analizzato il flusso che che attraversa l'elemento [tex]dA[/tex] della superficie e mediante l'integrale:
[tex]\int E dA[/tex]
trovo il flusso totale.
Però non viene spiegato come mai non è possibile applicarlo ad una superficie aperta.
La superficie deve essere chiusa per ...
Ho il seguente problema che non sto capendo:
Ad un ingegnere serve un filo che, a $20^oC$, abbia un coefficiente termico di resisitivià nullo. Per ottenere questo scopo utilizza due fili cilindrici di carbonio e nicromo giuntati come mostrato in figura. La resistenza complessiva del filo deve essere $R_1+R_2 = 10 Ohm$, indipendentemente dalla temperatura, ed il raggio del filo deve essere uniforme ed uguale $r=1.50mm$.
Può l'ingegnere riuscire nel suo scopo?
Se sì, si dica ...
Anche oggi vengo qui a porre i miei dubbi sui risultati di esercizi.
Devo determinare l'altezza di un condensatore cilindrico di capacità (in aria) $C=10pF$ se ha raggio interno $r_1=3mm$ e raggio esterno $r_2=3.35mm$; determinare il campo elettrico massimo all'interno del condensatore se $\DeltaV=12V$ e infine calcolare nuovamente l'altezza $h'$ se a parità di raggi e capacità, viene inserito un materiale di costante dielettrica $k=3$
fino ...
Ciao a tutti!
Ho ancora qualche dubbio sullo svolgimento degli esercizi riguardi il campo magnetico con la legge di Ampere.
Legge di Ampere:
$\oint_{l} \vec{B_{r}} dl= \mu_0 i_c$
Per il pezzo a sinistra dell'integrale ci siamo. Trovo che $\oint_{l} \vec{B_{r}} dl= 2 \pi r B_r$
Per il pezzo a destra dell'uguale non ho ancora capito bene una cosa.
Testo:
Un conduttore cilindrico di raggio c è circondato da una guaina conduttrice di raggio interno [tex]b>c[/tex] e raggio esterno [tex]a[/tex] (cavo coassiale). Nei due conduttori ...
ciao a tutti,
vi propongo un problema di cui ho il dubbio che sia fornito di pochi dati:
a) Quanta carica può essere accumulata in un condensatore con aria tra le armature, senza
che avvengano scariche al suo interno, se ogni armatura ha un area ??di $5 cm^2$.
b) Calcolare la massima carica accumulabile se viene adoperato il polistirolo al posto
dell'aria.
Bisogna ricavarsi il dato della costante dielettrica relativa dell'aria $epsilon_r$ e la rigidità dielettrica ...
Salve a tutti e auguri di buon anno! =)
Sto da poco affrontando l'analisi cinematica e mi sono trovata di fronte ad un incomprensione più di fisica e analisi matematica che altro! Sarà una svista sicuramente; qualcuno può darmi una mano?
In questo esercizio, scrivendo le equazioni dei vincoli ottengo:
$ dA * vec(r) = 0 $
$ dB * vec (t) = 0 $
$ dC * vec (s) = 0 $
il libro riporta che dalla prima si ottiene $ [ dx_A + dy_A ] * ((sqrt(2):2) = 0 $
ma scusate.... ...
Ragazzucci, chiedo cortesemente di visualizzare questa immagine
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... proved.png
Nell'analisi di questo circuito, chiamo $V_x$ la tensione all'uscita dell'Opamp (non indicata nell'immagine, è quella al nodo che collega l'uscita dell'opamp con i due diodi).
Vorrei capire due cose:
1). Nella letteratura tutti mi dicono che quando $V_{In}>0$ allora $V_x<0$, e viceversa quando $V_{ In}<0$ allora $V_x>0$. Potreste darmi una prova rigorosa di questo ...
Buonasera a tutti,
É da stamattina che sto riscontrando dei problemi con questo esercizio:
Calcolare il campo magnetico prodotto da una corrente $i$ che percorre una spira quadrata di lato $2a$.
Siccome la distanza tra il centro del quadrato e un punto lungo un qualsiasi lato della spira cambia sempre a seconda del punto considerato,penso che si debba integrare...ma non so come impostare i calcoli!!Qualcuno mi puó dare una mano??
Grazie in anticipo per la pazienza!
Ciao a tutti!
Ho un dubbio per quanto riguarda il segno di questa forza elettromotrice indotta.
Testo
Una barra conduttrice di resistenza trascurabile e lunghezza [tex]a=23cm[/tex], chiude un circuito di resistenza [tex]R=4 \Omega[/tex] immerso in un campo magnetico di [tex]0.67T[/tex] diretto come in figura. La barra si muove a velocità costante di [tex]32cm/s[/tex] per effetto di una forza esterna. Trovare la f.e.m indotta nel circuito.
Figura
[fcd][FIDOCAD]
LI 90 55 145 55 0
LI 145 55 145 ...
Sto studiando il circuito seguente
Come potete vedere, il ramo PISA è cortocircuitato. Come va trattato quindi usando la legge di Ohm? Basta dire che che nel nodo C1-R3 il potenziale è VF1?
\(\displaystyle \)Salve, sto provando a fare questo esercizio ma arrivo fino a aun certo punto e poi non riesco ad andare avanti.
Tre cariche, rispettivamente q1 = -q , q2 = q e q3 = q, sono poste ai vertici di un triangolo isoscele di lato l =
5 cm e base b = 8 cm.
a)Assumendo q = 7 μC, calcolare il potenziale elettrico ed il campo elettrico al centro della base. [E = 7 10^7
j N/C; V = 1.05 10^5 V]
Calcolare potenziale e campo nel caso in cui:
b) le tre cariche cambino di segno [R: E = - 7 ...
Salve a tutti!
Sto cercando di ricavare le Equazioni di Navier-Stokes mediate.
Per ora, non mi è chiaro perchè $<u'u'>!=0$, avendo indicato con $<>$ la media e con $u'$ la componente fluttuante della velocità.
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte!