Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
xxxx040
Premetto che non sono uno studente di fisica e mi perdonerete per la terminologia poco rigorosa con cui esporrò il mio problema. Siamo sul pianeta Terra e, come da oggetto, supponiamo di trovarci davanti ad un'asta di metallo (ad esempio da 10 kg) adagiata su di un piano orizzontale e, premettendo una distribuzione uniforme della massa con conseguente baricentro situato precisamente al centro, afferriamo l'asta esattamente nel mezzo e la solleviamo parallelamente al piano: compiremo la stessa ...
13
4 lug 2016, 13:12

Gol_D_Roger
Salve, potreste aiutarmi con questo problema: Un’asta rettilinea e omogenea AB è poggiata in equilibrio sulla superficie perfettamente liscia di una semisfera, il cui raggio è pari a 2/3 della lunghezza AB e su un pavimento orizzontale scabro, come mostrato in figura. Sapendo che l’asta forma con il piano un angolo di 45◦ e che il coefficiente di attrito statico in corrispondenza del punto A è pari a uno, dimostrare che l’equilibrio è possibile. Determinare inoltre il valore minimo del ...
3
13 lug 2016, 14:15

root96
Scusate avrei bisogno di un aiuto in un problema di fisica. Il testo dice : due lunghi fili rettilinei e paralleli distano fra loro 8,0cm. Dovete farvi scorrere una corrente in modo che in un punto equidistante dai fili si abbia un campo magnetico di 300µT. 1)le due correnti sono concordi? 2)che intensità di corrente occorre? Ora il testo mi dice che le due correnti devono essere discordi e l'intensità della corrente è di 30 A Perché se le due correnti sono concordi il campo di induzione ...
1
13 lug 2016, 20:40

Zultacchie
Mi serve aiuto per il seguente problema: "Sia data, nel vuoto, una superficie semisferica di raggio $R$ uniformemente carica con densità superficiale di carica $\sigma$. Qual è l'espressione del potenziale e del campo elettrico nel centro $O$ della semisfera?" Il potenziale è dato dalla seguente espressione: $V = int_{S/2} (\sigma dS)/(4\pi \epsilon_0) 1/R = \sigma/(4\pi \epsilon_0R)int_{S/2}dS = (\sigma 2\pi R^2)/(4\pi \epsilon_0R) = (\sigma R)/(2\epsilon_0)$. Credo che almeno questo sia giusto. Passiamo invece al campo elettrico. Il testo mi suggerisce di scomporre la semisfera in ...
3
13 lug 2016, 16:54

Lele0012
Salve a tutti, spero possiate aiutarmi con un dettaglio (fondamentale!) che non sono riuscito a cogliere nello studio delle variabili angolo-azione di un sistema hamiltoniano. Attraverso una trasformazione simplettica, è possibile passare dalle coordinate simplettiche $(q,p)$ (rispettivamente, coordinate lagrangiane e momenti cinetici associati) alle coordinate $(I,\theta) $ tale che le equazioni di Hamilton dipendano solo dalla $I$ e siano integrabili "a vista". E ...
14
5 lug 2016, 22:09

vito.dn83
Gentilmente qualcuno che può aiutarmi a risolvere? Un corpo di volume V galleggia in un recipiente contenente mercurio (ph=13600kg/m cubi) con il 55% del volume immerso. Viene aggiunta acqua ( d=1000 kg/metri cubi) fino a coprirlo tutto. Quale sarà la frazione del volume del corpo immersa nel mercurio dopo l'aggiunta di acqua in percentuali?
5
7 lug 2016, 11:06

liutfredo
"Due corpi puntiformi A e B di massa \( m_a=10^-6 kg \) ed \( m_b(m_b >> m_a) \) rispettivamente ed uguale carica \( q = 1 nC \) si trovano inizialmente a grande distanza. Il corpo A viene lanciato verso il secondo con velocità $ v_0= 1 m/s $ , si calcoli a quale distanza dal corpo B la velocità di A si dimezza." Si può risolvere eguagliando l'energia meccanica iniziale e finale, però mi chiedevo per quale motivo non si possa risolvere esplicitando l'accelerazione da: ...
4
8 lug 2016, 10:36

katablago
Sapete aiutarmi a svolgere questo esercizio? Si consideri un circuito con corrente regolabile in cui c'è una spira con N=20 avvolgimenti circolari, di raggio R=0.10 m. Al suo centro viene posta una piccola bussola e il piano della spira viene orientato in direzione parallela alla direzione del campo magnetico terrestre locale Bt. Inizialmente non c'è corrente nella spira e l'ago della bussola, che può ruotare senza attrito e possiede un momento di dipolo magnetico M, si orienta nella ...
1
12 lug 2016, 16:12

quer
Salve , se consideriamo una onda generica che si propaga senza assorbimento , la potenza definita come P = dE/dt è costante ? Se si , perchè ? Grazie
1
12 lug 2016, 14:54

tmox
Buona sera. Sto cercando di approfondire la tematica dei momenti meccanici Cerco di spiegarmi nel modo migliore, e spero che qualche d'uno possa rispondere al mio dubbio. Consideriamo un'asta poggiata su un fulcro presso il suo centro (come raffigurato nella figura sotto riportata) - A sinistra di quest'asta agisca una forza \(\displaystyle F1 \) con un braccio \(\displaystyle b1 \) (per semplicità la forza sia ortogonale all'asta) -A destra agisca una forza \(\displaystyle F2 \) UGUALE e ...
7
6 apr 2016, 18:41

lorenzogentili
Ciao ragazzi! vi pongo un problema, che forse è banale ma non riesco a risolvere. -Un corpo di massa m=3kg si trova sulla sommità di una calotta sferica di raggio R=1 . Il corpo viene messo in moto con una velocità iniziale V0=6 m/s tangente alla superficie sferica e scivola senza attrito. Calcolare: A) per quale angolo (compreso tra il raggio e l'orizzontale), si distacca dalla calotta. b) il valore massimo di v0 affinché il punto non si stacchi subito dalla calotta. In allegato c'è il ...
5
12 lug 2016, 17:43

Gol_D_Roger
Salve, avrei un dubbio su un quesito: I campi elettrici generati da: (a) due cariche Q uguali poste a distanza R fra loro, e (b) una carica puntiforme di carica 2Q, sono fra loro: (A) uguali ovunque (C) appross. uguali solo a grandi distanze dai rispettivi centri (r >> R) (B) differenti ovunque (D) uguali non appena r 7 R (r è la distanza dal centro di ciascun sistema) secondo me sono uguali ovunque per il principio di sovrapposizione ma non ne sono proprio sicuro. Potreste aiutarmi? ...
4
9 lug 2016, 22:17

zerbo1000
ciao ragazzi!! vedete qualche errore nello svolgimento che ho scritto? perchè non mi tornano i conti ma dovrebbe essere giusto.... Un cilindro a pareti adiabatiche e chiuso da un pistone di massa trascu- rabile, pure adiabatico, mobile senza attrito e di sezione S = 1 dm2. Il cilindro contiene 5 moli di gas perfetto monoatomico a una temperatura iniziale T0 = 500 K e il sistema e in equilibrio per un valore della pressione atmosferica p0 = 1 atm. Si pone sul pistone una massa M; supponendo ...
2
12 lug 2016, 10:41

FemtoGinny
Bonsoir Forum Ho da svolgere questi due esercizi sulle equazioni dimensionali, ma non credo di aver afferrato bene l'iter necessario a completarli... 1) Verificare che la formula $ s=s_0+v_0t+1/2at^2 $ sia dimensionalmente corretta. s sono lunghezze, v velocità, t tempo e a accelerazione Io sono arrivata al punto $ s=s_0+v_0t+(l(t^(-2))t^2) $ ma poi non so piu ne se e giusta, ne come procedere 2) Identificare gli eventuali errori dimensionali in $ s=s_0^2+v_0cos(s_0t) $ Grazie in anticipo
4
6 lug 2016, 23:47

catas1994
Salve a tutti,fra pochi giorni dovrò sostenere l'esame di fisica 1 che oltre a comprendere meccanica,comprenderà anche dei concetti di termodinamica. Ad oggi mi trovo ancora ad avere dei dubbi riguardo i calcoli delle variazioni di Entropia. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmi come calcolare la variazione di entropia in un ciclo irreversibile e come calcolare l'entropia dell'ambiente? Vi ringrazio in anticipo,Andrea Catanzaro.
1
12 lug 2016, 00:36

berretto2016
Un lungo cilindro pieno non conduttore di raggio R = 10 cm ha una densità di carica volumica[size=150] non uniforme[/size] ρ funzione della distanza radiale r dall’asse del cilindro: ρ = A r2 con A = 2.5 ⋅10-6 C/m5. Calcolare il modulo del campo elettrico alla distanza r = 3.0 cm.
1
11 lug 2016, 21:02

Sugodipomodoro
Salve a tutti, è la prima volta che posto, mi scuso in anticipo se sbaglio qualcosa. Fra poco ho l'esame di fisica e purtroppo non ho dispense ma solo esercizi, quindi sto avendo molta difficoltà a capire alcune cose. Questo è un esercizio che sto facendo: Due serbatoi cilindrici uguali, con raggio r = 40 cm, sono messi in comunicazione mediante un tubicino (di volume trascurabile). Una certa quantit`a di liquido (liquido A), del peso di 1100 kg, viene versata in uno dei due serbatoi e il ...
1
11 lug 2016, 20:37

Zultacchie
Chiedo il vostro aiuto sul seguente problema: "Una distribuzione di carica a simmetria sferica, ma radialmente non uniforme, genera un campo elettrico di intensità $Kr^4$, diretto radialmente verso l'esterno, ove $r$ è la distanza radiale e $K$ una costante. Calcolare la densità volumica $\rho$ della distribuzione di carica." Applico il teorema di Gauss: $\int_{S} \vec E * d\vec S = 1/\epsilon_0\int_{\tau} \rho(r) d\tau$; $\int_{S} Kr^4\hat r * d\vecS = 1/\epsilon_0\int_{\tau} \rho(r) d\tau$; $\int_{S} Kr^4 dS = 1/\epsilon_0\int_{\tau} \rho(r) d\tau$. $S$ e ...
2
12 lug 2016, 09:44

Ingenium1
Buongiorno a tutti! Sono un laureando magistrale in fisica (curriculum sperimentale). Il mio percorso di studi dista solo di qualche esame (4-5) dal curriculum in fisica "teorica" (alcuni esami fondamentali sono in comune). Ultimamente mi sto interessando ad alcune questioni di fisica teorica applicata alla fisica fondamentale. Mi sono accorto di avere, com'era ovvio, alcune "lacune", inevitabili quando si affronta un percorso universitario su una materia così vasta come la Fisica. Volevo ...
1
10 lug 2016, 10:58

Nash86
Vi pongo una domanda forse banale, ma non ho trovato da nessuna parte una risposta precisa. Dunque, so che le linee di forza di un campo elettrico indotto da un flusso magnetico variabile sono sempre delle linee chiuse, a differenza di quelle prodotte da cariche statiche, che, dovendo partire da cariche positive e terminare su cariche negative, sono sempre aperte. Ma per quanto riguarda la forma delle linee di forza del campo elettrico indotto, queste sono sempre circonferenze concentriche ...
1
20 lug 2012, 19:49