Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
f.schiano1
Ciao a tutti, il prof. di Modelli numerici per i Campi in aula ha detto la frase seguente, ma io non l'ho ben capita: "Essendo il campo elettrico irrotazionale esso puo' essere espresso attraverso il gradiente di un campo scalare U=U(P) definito in [tex]\Omega[/tex] (che è una regione dello spazio) " Mi spiegate perche' quando un campo è irrotazionale allora posso esprimerlo attraverso il gradiente di un campo scalare? Grazie!
5
27 lug 2012, 11:34

VincenzoA,1
Spero di non aver sbagliato sezione. In caso, chiedo venia. Leggendo il libro Meccanica Statistica di Huang, ho la costante sensazione che diversi passaggi siano omessi. Di quel poco che ho letto, sono, bene o male, riuscito a venirne a capo. La dimostrazione della proprietà additiva dell'entropia a partire dall'ensemble microcanonico, però, non riesco a digerirla. Si definisce entropia $ S(E, V) = klog\Gamma(E) $, dove $ E $ energia, $ V $ volume, $ \Gamma(E) $ funzione ...
2
28 giu 2016, 12:03

zerbo1000
3 bimbi aventi stessa massa M si fabbricano una zattera di tronchi di legno, il singolo tronco ha densità R diametro D e lunghezza L. qual'è il numero minimo di tronchi da usare perchè la zattera sostenga i bimbi?
9
26 giu 2016, 22:27

enzialdiff
Salve a tutti , l'esercizio che mi da problemi è preso dal Mencucci: I.18 Un sistema rigido neutro è costituito da sei cariche, disposte ai vertici di un esagono regolare di lato $a$. Calcolare il momento di dipolo elettrico della distribuzione. Partendo in senso antiorario dall'asse x, le cariche hanno stesso valore assoluto ma i segni sono -q,-q,-q,+q,+q,+q. Dovrei ottenere $p_x=-2qa$ $p_y=-2sqrt(3)qa$ da cui |p|=4qa Ora mi sembra di aver capito che, essendo la somma ...
1
27 giu 2016, 23:49

michele.assirelli
Salve, avrei alcune domande da fare sui conduttori e sulle superfici equipotenziali. Abbiamo dimostrato che in condizioni di equilibrio elettrostatico deve essere $vecE = 0$ nei punti interni del conduttore. Di conseguenza, siccome $vecE = -\nablaV$ deve essere $V$ costante all'interno del conduttore. Tuttavia $vecE ≠ 0$ sulla superficie del conduttore e dunque perchè anche sulla superficie del conduttore $V$ è costante?. Inoltre non mi è chiaro ...
2
26 giu 2016, 22:09

tony5991
Una distribuzione di carica volumetrica variabile ro(r)=Kr con k=2*10^-3C/m^4, è distribuita in una sfera di raggio R=12mm. Determinare la differenza di potenziale fra due punti A e B posti a distanza ra=2mm e rb=8mm, rispettivamente, dal centro della sfera.
3
21 giu 2016, 14:03

gile96
Ho un problema con questo esercizio: Si consideri un disco dielettrico di raggio R e spessore s≪R ; il disco è polarizzato uniformemente, con polarizzazione ⃗P normale alle facce del disco. a) si calcoli il valore approssimato del campo elettrico generato dalle cariche di polarizzazione sull'asse del disco nel centro del disco e all'esterno del disco, a distanza dal centro pari a circa s; b) supponendo poi di applicare un campo elettrico ⃗E uniforme, normale al disco, inizialmente non ...
5
25 giu 2016, 17:50

emmerre1
Avrei bisogno di un chiarimento sul lavoro di dilataziobe tipico dei sistemi chiusi e sul lavoro nei sistemi aperti. Il lavoro di dilatazione viene espresso come l'integrale di pdv, ma se varia il volume non dovrebbe variare anche la pressiobe? Perchè si considera costante? Le stesse somande valgono nel caso di vdp. Grazie in anticipo per le risposte
2
24 giu 2016, 16:49

All But Face
Ciao sto preparando il secondo parziale di fisica e mi sono imbattuto in questo esercizio: "è dato un filo lungo l carico uniformemente con densità di carica $ lambda $ . calcolare il campo elettrico in P, posto sull'asse del filo a distanza d da un suo estremo." Questo problema come vedete è abbastanza elementare, ma mi servirebbe aiuto sui passaggi dell'integrale per arrivare alla formula del campo elettrico. Grazie in anticipo
1
24 giu 2016, 18:42

Picche1
Buon pomeriggio, vi sottopongo un problema in cui non riesco a partire e non ho soluzioni: Due piastre conduttrici di lato L sono disposte parallelamente a distanza D le une dalle altre. Un condensatore di capacità C è disposto in parallelo alle piastre. Una carica Q viene disposta su un solo conduttore. Determinare il campo elettrico nel condensatore e tra i conduttori. Ho pensato un sacco di cose ma non riesco a collegarle tra loro. A primo impatto ho considerato che fossero due ...
1
24 giu 2016, 17:27

Noel_91
Salve a tutti!! Suppongo di considerare un fluido viscoso compreso tra due piani paralleli distanti [tex]h[/tex], il cui mobile (superiore) abbia velocità solo lungo lungo [tex]x[/tex] pari a [tex]U[/tex]. Suppongo che non vi siano gradienti di pressione e quindi che il gradiente di velocità [tex]du/dy[/tex] sia lineare (vedi figura). Se prendo un elemento di fluido infinitesimo [tex]dxdy*1[/tex] (un parallelepipedo che proiettato sugli assi xy è un quadrato) dove [tex]1[/tex] sta ad ...
1
25 giu 2016, 19:03

franclove
Salve a tutti, non mi è molto chiaro il concetto di perdita di carico. Se ho un circuito orizzontale con varie diramazioni perchè l'acqua tende a fluire in quella con minore perdita di carico?
4
23 giu 2016, 12:46

shinobi9
ciao!mi servirebbe un chiarimento sulla teoria dei raggi laser e cose connesse siccome è un argomento che nei miei studi(ing.meccanica) fin ora non è venuto fuori quasi mai mentre in questo esame mi serve.Ora vi scrivo cosa ho capito a livello qualitativo(non inserisco le equazioni di maxwell,delle onde ecc..) e vorrei sapere se dico cavolate o no Innanzi tutto inizio dalle RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE(dato che il laser è una radiazione elettromagnetica). radiazione elettromagnetica= ...
2
24 giu 2016, 18:36

tommy1996q
Avrei un dubbio per quanto riguarda l'utilizzo della lagrangiana. In generale se voglio studiare il moto di un punto ho che $$L=T-V$$ con $T$ energia cinetica e $V$ energia potenziale. Il "difficile" allora sta solo nel scegliere coordinate generalizzate giuste per poter trovare la posizione del punto di cui studio il moto a un generico istante $t$, per poi derivare e ottenere la velocità, e poter avere una espressione di ...
3
21 giu 2016, 19:36

igol10
Io ho: F = (4N, 3N, 0N) r = (1m, -3m, 0m) Il momento è uguale a: M = |F|b dove b è il braccio Allora: F = sqrt(10) e invece il braccio come lo calcolo. Io dal disegno ho messo b = 1, ma non sono affatto sicuro!
4
20 giu 2016, 18:16

claudio.s11
Un anello, di massa m3=2,5Kg e raggio R=30 cm, è inizialmente fermo in un piano orizzontale liscio. Due punti materiali, di masse m1=2kg m2=0,5kg, si muovo con le stesse velocità indicata in figura.Ad un certo istante, entrambi toccano l'anello e vi rimangono attaccati. Calcolare: 1)la velocità del Cm del sistema dopo l'urto 2)la velocità angolare del sistema Non capisco cosa fa il libro..Perché per il momento angolare iniziale prende il centro di massa dell'anello e dopo ne prende un ...
8
13 lug 2015, 19:45

igol10
Una massa m=4kg viene allontanata di r1 = 6000 km a partire dalla superficie terrestre.Una seconda massa, uguale alla prima, viene allontanata di r2 = 2000 km dalla superficie terrestre. Si determini il rapporto tra i lavori compiuti dalla forza di gravità sulle due masse. MIA SOLUZIONE Basta applicare il fatto che il lavoro è uguale a meno la differenza di energia potenziale. Quindi: $ W_1 = (GMm)/r_1 - (GMm)/R_T = GMm(R_T - r_1)/(R_Tr_1) $ $ W_1 = (GMm)/r_2 - (GMm)/R_T = GMm(R_T - r_2)/(R_Tr_2) $ $ W_1/W_2 = (r_2(R_T - r_1))/(r_1(R_T - r_2) $ E' giusto??
3
20 giu 2016, 18:07

KatieP
Un anello di massa m3= 2,5 kg e raggio R= 30 cm, è inizialmente fermo in un piano orizzontale liscio. Due punti materiali, di masse m1 = 2 kg e m2 = 0,5 kg, si muovono con la velocità v = 4 m/s ,parallela all'asse x, uno verso destra. l'altro verso sinistra. Ad un certo istante entrambi toccano l'anello e vi rimangono attaccati. Calcolare: la velocità angolare del sistema. Io ho scelto come polo il centro di massa dell'anello, il libro il centro di massa del sistema . Il libro riporta 6 rad/s ...
1
24 giu 2016, 17:28

quer
Salve , si consideri un piano dove è presente un campo magnetico non uniforme , ad esempio il campo generato da un filo infinito su cui scorre corrente . Se in questo piano è presente una carica essa sarà soggetta alla forza di Lorentz F=Q*v^B . Poichè il campo non è uniforme , e il vettore B cambia in ogni punto , quando calcolo F quale vettore B dovrò considerare ?
2
24 giu 2016, 12:47

KatieP
Una sbarra rigida di sezione trascurabile, lunga 1 m e di massa M = 12 kg, è imperniata nel centro ed è libera di ruotare in un piano orizzontale. Contro un suo estremo viene lanciato un oggetto di dimensioni trascurabili di massa m = 1 kg, con velocità v = 2ux; la sbarra è orientata secondo l'asse y. Dopo l'urto, che si suppone elastico, calcolare la velocità angolare della sbarra e l'impulso conunicato al perno. Poiché l'urto è elastico, ho scritto le leggi di conservazione dell'energia ...
4
24 giu 2016, 13:06