Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antimo19951
Traccia: Una bobina circolare ha un diametro di 20 cm ed è composta da 50 spire. La bobina è immersa in un campo magnetico B = 0,05 T ortogonale al piano della bobina. L’intensità del campo magnetico raddoppia in un intervallo di 2s. Calcolare la f.e.m. indotta nella bobina. Salve a tutti ho un paio di dubbi sul seguente problema e spero voi possiate aiutarmi Quando dice ''L'intensità del campo magnetico raddoppia in un intervallo di 2s'' si intende che B=2(0,05)t ? Inoltre il flusso ...
4
11 lug 2016, 17:46

berretto2016
In ogni punto della superficie del cubo mostrato in figura il campo elettrico è parallelo all’asse z. Lo spigolo del cubo misura 3 m. Sulla sua superficie superiore si ha un campo E = -34 k N/C, mentre sulla superficie inferiore si ha E = +20 k N/C. determinare la carica netta racchiusa dentro il cubo.
3
11 lug 2016, 19:15

Antonio_80
Nelle seguenti pagine del mio testo di elettrotecnica: Io non sto capendo il perché quando tratta la resisistenza in fig 1,5, scrive la resistenza utilizzando la funzione coseno $R(t) = R_a + R_b cos 2pi f t$ Sulla base di cosa scrive la seguente utilizzando il $cos$ $R_b cos 2pi f t$
8
10 lug 2016, 22:22

berretto2016
Si abbia una carica puntiforme distribuita lungo un anello di raggio R = 2.40 cm. A che distanza dal centro si osserva un’intensità E massima del campo elettrico lungo l’asse dell’anello?
2
11 lug 2016, 18:57

cortex96
Due sferette di massa m1 ed m2 si muovono nella stesa direzione in versi opposti. L'energia cinetica della sferetta 2 è 20 volte quella della sfera 1. Sapendo che esse compiono un urto totalmente anaelastico determinare la relazione tra m1 ed m2, affinchè le sferette dopo l'urto si muovano nella direzione iniziale di m1. Determinare inoltre la variazione di energia cinetica del sistema in funzione di K1i nell' ipotesi in cui m1=2kg e m1=0.1kg Come si risolve il primo punto? io ho provato ad ...
3
10 lug 2016, 16:32

Planets
Ciao a tutti! Sto facendo fatica a capire come procedere con questo problema: Si consideri un tubo di sezione circolare costante di raggio r=0,2 cm. Una estremita del tubo viene incurvata di un angolo di 90. Il tubo viene posizionato appena sotto il pelo libero di una corrente uniforme d‘acqua. L'asse del tubo è parallelo al vettore velocità della corrente. In tale condizione si osserva un getto d'acqua verticale il cui diametro, misurato a 3 cm dal pelo libero dell'acqua, è il doppio di ...
2
10 lug 2016, 22:52

aaagggaaa
mi potete aiutare??? Un'asta rigida omogenea di massa 2Kg che può ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo O, è lasciata cadere da ferma dalla posizione di figura con α=30°. Si trovi la componente radiale e tangenziale della reazione dell'asse sull'asta nell'istante in cui inizia il moto. Si trovi inoltre la componente radiale e tangenziale della stessa forza nell'istante in cui l'asta passa per la posizione di equilibrio. l=50 grazieee
6
10 lug 2016, 12:28

maxi2
Ciao non capisco come si risolve questo esercizio sui momenti torcenti. Un motore agisce con un momento $ \tau =10Nm $ e fa ruotare un disco attorno al suo asse posto in verticale. IL disco ha raggio R=40cm, è altyo H=10cm ed è fatto di un materiale di densità d=2300Kg/m^3. Quando il motore è acceso il disco ruota in modo uniforme compiendo 10 giri al minuto. Supporre che all'istante t=10s il motore si fermi. In quanto tempo, a partire da t=10s, il motore si fermerà per effetto ...
1
9 lug 2016, 19:17

marco.ceccarelli
Buona domenica, vorrei svolgere un facile esercizio di meccanica delle vibrazioni (piccole oscillazioni), ma non capisco perché commetto un errore di segno a livello delle equazioni della dinamica. Il meccanismo consta di due aste lunghe $L$ e dense $rho$ (momento d'inerzia rispetto ad un estremo pari a $J=1/3rhoL^3$), vincolate al telaio mediante una cerniera e fra loro mediante una biella; inoltre l'asta di destra è vincolata al telaio anche tramite una molla ...
10
4 lug 2016, 22:15

All But Face
Ciao a tutti! Mi sono trovato questo tema d'esame e ho qualche dubbio sul comportamento delle cariche in questo caso: "si consideri una carica puntiforme Q positiva posta al centro di un conduttore sferico cavo di raggio interno R1 ed esterno R2, sul quale è posta la stessa quantità di carica Q. Si determinino il campo elettrico ed il potenziale in tutto lo spazio." Il comportamento della carica puntiforme (che va a indurre cariche sulle superfici del conduttore) e il procedimento per il ...
9
3 lug 2016, 12:41

aaagggaaa
mi aiutate???? un cilindro a pareti adiabatiche è munito di una parete conduttrice che lo divide in due parti A e B. la parte A è chiusa da un pistone adiabatico e mobile. Inizialmente sia A che B contengono n=3 mol di gas monoatomico alla pressione di Po=1 atm e alla temperatura di 30° C . per mezzo del pistone mobile viene compiuto sul gas un lavoro W= -2800 J . Calcolare la temperatura finale del gas nei seguenti due casi: a) la parete diatermica è fissa; b) la parete diatermica è ...
1
10 lug 2016, 13:03

lavagna4321
Una bobina contenente 20 spire, le cui caratteristiche: r = 5 cm R = 20 ohm è immersa in un campo magnetico B=0.5 T costante. La bobina viene ruotata di 180°nel verso opposto a quello del campo magnetico calcolare la quantità di carica che ha attraversato l'avvolgimento, alla fine dell'operazione di rotazione. Utilizzerei la formula i= 1/R * dFlusso/dt e poi considererei la carica come idt (andando a semplificate i dt). e il flusso=NSB Il problema è che non capisco come utilizzare il ...
1
10 lug 2016, 13:06

bigraf
Salve, vorrei proporvi questo esercizio: Un'asta rigida omogenea di massa $2 Kg$ che può ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo estremo $O$, è lasciata cadere da ferma dalla posizione di figura con $\alpha=30°$. Si trovi la componente radiale e tangenziale della reazione dell'asse sull'asta nell'istante in cui inizia il moto. Si trovi inoltre la componente radiale e tangenziale della stessa forza nell'istante in cui ...
3
25 mar 2014, 21:56

desterix1995
Buongiorno, spesso mi è capitato di incontrare esercizi del tipo ''due rotaie, di resistenza trascurabile, sono collegate tramite una sbarretta conduttrice di resistenza $R$, lunghezza $l$ e massa $m$ e tra le due viene inserito anche un generatore di forza elettromotrice. Inoltre il circuito, costituito per una parte da rotaie è chiuso con la sbarretta che è l'unica ad avere resistenza $R$, è attraversato da un campo magnetico ...
3
10 lug 2016, 11:39

maxi2
Nel circuito la fem=12V e la resistenza di carico R=500 Ohm. La massima corrente erogabile è 1,2A. Quanto vale la resistenza interna "r" della batteria? Quanta corrente circola nella resistenza di carico? Per risolvere l'esercizio determino prima la resistenza totale del circuito, tramite la prima legge di Ohm: $ Req=(fem)/I=12/(1,2)=10 Ohm $. Ma se Reg=R+r, come è possibile che la Req sia minore di R? facendo i calcoli ottengo che $ r=Req-R=10-500=-490 $!!! Per la seconda domanda so che la tensione ai capi ...
2
9 lug 2016, 19:30

maxi2
Ciao. Qualcuno mi potrebbe spiegare questo problema? Un oggetto viene inserito in una centrifuga (sostanzialmente un cilindro messo in rotazione attorno al suo asse posto in verticale). Questa viene messa in rotazione con velocità angolare omega. Ha un raggio R=40cm. Fra il corpo e la parete laterale interna del cilindro c'è un coefficiente di attrito statico pari a 0,7. Per quale minima velocità angolare il corpo rimarrebbe schiacciato contro la parete senza scivolare in verticale lungo di ...
3
9 lug 2016, 12:09

Fox_vincy
Buongiorno, Volevo avere il conforto sul mio ragionamento su questo quesito di fisica relativo all'Energia Potenziale e Potenziale elettrico: "Assegnando al potenziale della Terra il valore di 100 V, anziché zero, possiamo affermare che in un campo elettrico generato da una data distribuzione di carica: a)l'energia potenziale di una carica in ogni punto rimane costante; b)la differenza di potenziale fra due punti aumenta di 100 V; c)la differenza di potenziale fra due punti diminuisce di 100 ...
2
9 lug 2016, 15:56

michele.assirelli
Devo calcolare la circuitazione del campo $vecE=Ay hati$ lungo la curva chiusa $Γ$ in figura: Sapendo che $A$ è una costante Ho impostato $Γ(vecE)=int_(y_1)^(y_2) int_(x_1)^(x_2) vecE dxdy$ Ma non è corretto, qualcuno saprebbe dirmi come procedere?
7
8 lug 2016, 13:24

zerbo1000
Una sorgente S di onde di intensità I0 e lunghezza d’onda λ è posta all’interno di un tubo lungo L, chiuso ad un’estremità, nella posizione x = xS. Il fondo del tubo riflette le onde emesse da S senza variarne n´e la fase n´e l’ampiezza. All’interno del tubo è presente un osservatore O nella posizione x = xO. Determinare l’intensità delle onde percepite dall’osservatore in funzione di xO e xS, discutendo i due casi: a) xS < xO < L; b) xO < xS < L. (Si consideri il problema come ...
10
8 lug 2016, 18:46

JappoDiVi
Buon pomeriggio a tutti, sono un ragazzo alle prese con l'esame di fisica 1, ma ho problemi con il moto armonico composto, ovvero tenendo conto di due moti armonici con origine (posizione di riposo) in comune, diversa ampiezza, perpendicolari tra loro, e sfasamento generico. Fino a poco fa avevo iniziato a studiare sul Menguccini, ma dato che ne stavo uscendo pazzo, mi son rifugiato sull'altro libro di fisica consigliato dal professore, e sembra più accessibili su certi punti di vista ("lezioni ...
3
7 lug 2016, 20:22