Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera, ho questo problema di fisica, Rosati n.6-26 di pag.152, di cui allego il mio procedimento.
"Un'asta omogenea $AB$, di lunghezza $l$, sezione trasversale di dimensioni trascurabili rispetto a $l$ e massa $M$, ha l'estremità $A$ incernierata a un punto fisso di asse verticale intorno al quale, grazie a opportune forze esterne, ruota con velocità angolare costante di modulo $omega_0$, formando con esso un ...
Salve.
Vorrei considerare un asta incernierata ad un estremo.
Su questa siano applicate due forze uguali ed opposte, con braccio differente.
L'equilibrio traslazionale risulterà soddisfatto. Quindi le reazioni Rx e Ry della cerniera saranno nulle.
Tuttavia la rotazione dell'asta avverrà attorno alla cerniera, e non attorno al baricentro. Quindi la cerniera deve sortire un qualche effetto! Quale?
Grazie.
Un circuito circolare, di raggio r0 = 20 cm, è immerso in un campo d'induzione magnetico B0 = 1 T,
diretto perpendicolarmente al piano dell’circuito (dalla figura sarebbe uscente dal foglio). Il centro
del circuito si muove secondo la leggere oraria s(t) = v0 t con v0 = 1 m/s. Determinare la forza
elettromotrice indotta.
Da un certo istante in poi il campo d'induzione magnetico varia nel tempo secondo la legge B(t) =
B0/t. Determinare, dopo 10 secondi, la forza elettromotrice indotta.
Salve , ...
Ciao ragazzi, mi aiutereste con questo problema per favore:
Un pendolo è formata da un asta rigida OA, sottile ed omogenea, di lunghezza L = 2.00 m e di massa
trascurabile imperniata senza attrito in O e da un punto materiale attaccato in A di massa m = 30.0 grammi.
Inizialmente l’asta è verticale ed in equilibrio stabile. Un proiettile di massa m = 5.0 g
con velocità v = 100 m/s orizzontale colpisce il punto materiale m e vi rimane conficcato.
Calcolare :
1. la perdita di energia ...
ragazzi sapete dove posso trovare file capire la variazioni della pressione della temperatura e di g in funzione dell'altezza in modo abbastanza preciso?
nel senso senza l'approssimazione a gas ideali e senza considerare come adiabatiche le trasformazioni che avvengono?
insomma le relazioni usate per progettare oggetti che devono interagire realmente con l'atmosfera e non le idealizzazioni didattiche...
grazie
ragazzi ma data la potenza di un onda
$(dE)/(dt)=omega^2muv_fy_0^2cos^2(kx-omegat)$
come si ottiene la potenza media
$(dE)/(dt)=1/2omega^2muvfy_0^2$?
è semplicemente il $cos^2$ a $pi/4$ che diventa $1/2$ o c'è qualcos'altro?
grazie
la legge dei gas perfetti
$pv=nrt$
è valida per trasformazioni irreversibili?
Ciao ragazzi vi scrivo poichè ho un dubbio:
Un esercizio mi chiede di calcolare il campo elettrico generato da due cariche uguali e opposte in un punto qualsiasi equidistante da entrambe le cariche. Nessun problema in tal caso.
Successivamente mi chiede cosa e come cambierebbe la situazione nel caso in cui il sistema fosse introdotto all'interno di un guscio sferico carico. Come cambia il campo elettrico proprio nel punto in cui l'ho calcolato precedentemente?
Il dubbio nasce dal fatto che ...
Una spira (di resistenza equivalente R) viene estratta da una regione con
campo magnetico B uniforme. Determiniamo la f.e.m. e la corrente i indotta
nella spira, ed il verso di percorrenza di i.
Salve come mio solito ho un dubbio sul flusso , il problema è già svolto e in pratica lui diceva che
Flusso(B)=BLx
e quindi la Fe=-Bldx/dt = -BLv
Io l'ho svolto il modo differente fino a quel punto però alla fin dei conti mi trovo lo stesso risultato volevo chiedere se fosse per pura fortuna ...
Ciao ragazzi, mi aiutereste con questo problema
grazie mille in anticipo:
il corpo di massa m1 (12 Kg) si muove con velocità v1 (10 m/s) ed urta il corpo di massa m2 fermo e collegato ad una molla di costante elastica k (20 N/m).
Assumendo m2 = m1/4 e si calcoli:
a) la velocità dei due corpi dopo l’urto;
b) la compressione massima della molla.
Assumendo m2 = 2 m1 e si calcoli:
c) la velocità dei due corpi dopo l’urto;
d) la compressione massima della molla.
Ciao a tutti, ho un problema con il significato fisico di flusso. Su alcuni libri ho trovato che è stato introdotto originariamente per i fluidi e poi esteso ad altre discipline: esso rappresenta la quantità di volume che transita nell'unità di tempo [m3/s].
Lo ritrovo nel campo elettrico e nel campo magnetico dove viene legato alle linee di forza del campo.
In particolare per il campo magnetico risulta nullo attraverso una superficie chiusa (T. Gauss) ma non attraverso una superficie aperta. ...
C'è qualcuno che sa cosa è un vincolo anolonomo?
Modificato da - ceskito il 13/02/2003 16:54:10
Salve a tutti!
Potreste aiutarmi a risolvere questi esercizi? O almeno chiarire i miei dubbi?
Premetto che i primi 2 sono già quasi totalmente svolti.
Gli esercizi mi sono stati assegnati dal mio professore tamite PDF,quindi non so se li ha inventati lui o li ha presi da qualche libro!
Primo Esercizio
Una massa $m_1 = 1.0 kg$ parte in quiete da $A (h_A = 3.0 m)$ lungo un percorso senza attrito. Nel punto $B (h_B = 0 m)$ la massa compie un urto elastico con $m_2 = 1.0 kg$, in ...
Problemino...
Consideriamo una massa m=300g di una sostanza il cui calore specifico dipenda dalla temperatura secondo una legge lineare del tipo c=AT+B (A=3*10^(-3) cal/g°C^2) (B=0.25 cal/g K).
La sostanza è immersa in un recipiente adiabatico.
Se si dispone di una macchina che produce calore per attrito convertendo metà del lavoro speso per farla funzionare in calore,
quale lavoro è necessario far compiere alla macchina per innalzare la temperatura della sostanza da T1=400 K a T2=500 K?
Ho ...
Buongiorno a tutti.
Ho qualche difficoltà con un problema di fisica, riguardante atomi ionizzati in uno spettrometro di massa.
Vi allego il testo:
" Un atomo di 2H (idrogeno-2) ionizzato e uno di 4He (elio-4) doppiamente ionizzato vengono accelerati dalla stessa differenza di potenziale di 30KV. Successivamente entrano in una regione dove è presente un campo magnetico di 1 T perpendicolare alla loro velocità. Calcolare il rapporto tra i raggi dei due ioni. "
Allora io mi ricavo il raggio di ...
Al centro di una sfera di carica negativa, con distribuzione di carica volumetrica
ρ costante e raggio R = 1 cm, è posta una carica puntiforme positiva di valore
q = 2x10-8 C. Il valore complessivo della carica negativa è Q = 1.6x10-7 C.
In quale punto dello spazio, se esiste, il campo elettrico totale è nullo?
Salve a tutti
Non ho problemi nel determinarmi il campo elettrico della sfera , ne della carica puntiforme , il problema sta nella richiesta del problema e vorrei capire ...
Una spira conduttrice quadrata, di lato l = 20 cm e resistenza R = 10 Ω, giace in un piano
verticale x, z ed è immersa in un campo d'induzione magnetica parallelo all'asse y. Il modulo
del campo dipenda da z secondo la legge B = Kz con
K = 10 T/m.
Calcolare al corrente che circola nella spira quando è lasciata cadere.
Salve
Ho due dubbi su questo problema
1) è sbagliato dire che z=1/2gt^2 in questo caso?
2)Il flusso del campo magnetico sarà pari [all'integrale di B(r)*l dr]?
Grazie in ...
Salve a tutti,
non riesco a risolvere questo esercizio: "Un sistema di $1525$ particelle, tutte elettroni o protoni, ha una carica netta di $-5.456 * 10^(-17) C$.
a) Quanti elettroni ci sono nel sistema;
b) Qual è la massa del sistema."
Vorrei riuscire a farlo da solo ma non so da dove partire. Qualche indizio?
Grazie.
Ciao vi propongo il seguente problema,
Due spezzoni di corda semi-infiniti sono collegati tra loro e sottoposti a una tensione di 200 N. Le corde sono costituite dallo stesso materiale e hanno una sezione circolare, ma la seconda ha un diametro inferiore rispetto alla prima. Sulla prima corda propaga in direzione del punto di congiunzione un’onda armonica progressiva $$y((z,t) = Ai cos (k_{1} z -\omega t)$$ con frequenza di 400 Hz, lunghezza d’onda pari a 40.0 cm ...
ragazzi se metto un cubetto di ghiaccio in acqua e voglio sapere se solidificherà tutta l'acqua o fonderà tutto il ghiaccio come imposto l'equazione dei calori scambiati che non so se mettere il termine con il calore latente dalla parte del calore che dall'acqua va al ghiaccio o dalla parte che dal ghiaccio va all'acqua?
esempio, un cubetto di ghiaccio a 0 gradi di massa 1 kg messo in 0.5 kg di acqua a 80 gradi?
a parte le intuizioni, se non riesco a saperlo a priori da che parte mettere il ...