Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
del_ta
Ciao, se ho una lamina con un foro quadrato per calcolarmi il momento d'inerzia devo sommare quello della lamina a quello del foro, giusto? Ma come me lo calcolo il momento d'inerzia del foro? Io ho pensato di considerarlo come una lamina omogenea con massa negativa e poi usare le formule generiche per un quadrato, è giusto? Ma così facendo non viene momento d'inerzia negativo?
4
26 mag 2016, 17:00

bjko
Un satellite che si trova in orbita rispetto a un asteroid ha un tempo di rivoluzione di 15 ore e I due corpi distano 8 km. Se la massa del satellite e 3500 kg quanto vale la massa dell'asteroide? Caclolare inoltre l'energia totale del satellite in orbita. 8Km=8000m 15h=54000s Ho calcolato la velocità del satellite che vale v=(2*3.14(pi Greco)R)T=(6.28*8000)/54000=0.9303m/s Ho posto questa velocità uguale a sqrt((G*M)/R) dove M e la massa dell ...
1
25 mag 2016, 18:44

maxpix
Buonasera a tutti, un esercizio mi chiede, dati due fili paralleli distanti 8 cm e caricati uniformemente, dove si annulla il campo elettrico. Le densità di carica lineare sono $\lambda _1 = 6 \ (nC)/m, \lambda_2 = -2 \ (nC)/m$. Ho sviluppato allora questo sistema \begin{cases} 0,08 = r_1 + r_2 \\ \lambda_1*r_2 = \lambda_2*r_1 \end{cases} risolvendo per r_2 che però risulta negativo. Sbaglio qualcosa nel procedimento o sbaglio il concetto da applicare? Grazie
3
23 mag 2016, 19:45

Studioso12
5 moli di un gas perfetto monoatomico eseguono una espansione reversibile a temperatura costante T0 che le portano in uno stato con volume V1=4V0. In seguito tale gas viene compresso in maniera irreversibile mantenendo il volume costante e raggiunge una pressione, P2=23P1. Se è possibile calcolarla,la variazione complessiva di entropia è? Nonostante sia una compressione irreversibile so dopo aver studiato dalla teoria che è comunque possibile calcolare l'entropia,ma non so davvero da dove ...
8
23 mag 2016, 20:58

Javier41
Lungo un piano inclinato (θ =30°) vengono fatti scendere 2 cubi di massa uguale m=2Kg con diverso coefficiente di attrito con il piano (μ1 = 0.4 per quello a valle, μ2 = 0.2 per quello a monte). I cubi inizialmente fermi e distanti d = 1 m , vengono simultaneamente liberati all’istante t=0. Calcolare: a) dopo quanto tempo si urtano?; b) Se i cubi rimangono attaccati quale è la velocità del sistema dopo il contatto?; c) quanto vale l’accelerazione con cui scende il sistema dopo l’urto? d) quanto ...
2
25 mag 2016, 13:46

angela.cratere
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Una forza costante in direzione e con modulo variabile nel tempo è applicata su un oggetto di massa m = 1 kg. L’energia cinetica dell’oggetto aumenta nel tempo secondo la legge K(t) = c∙t3 dove c è una costante. Sapendo che l’impulso della forza, tra gli istanti t0 = 0 e t1 = 10 s, è J = 2 N∙s, determinare la costante c e il modulo della forza all’istante t1.
3
25 mag 2016, 14:46

barragan
Ho un problema che è banalissimo ma comunque non riesco a venirne a capo; io so che in analisi tra le derivate fondamentali c'è che derivata di n è 0, il punto è che nella formula della velocità istantanea il tempo e lo spazio sono degli n, come faccio ad avere un risultato numerico diverso da 0 se devo fare il rapporto tra due derivate che danno entrambe 0? Ma così come in generale in qualunque formula di fisica dove c'è un rapporto tra derivate io mi trovo sempre a questo problema, come ...
1
25 mag 2016, 18:27

R4z0r
Un’asta di lunghezza L = 2 m e massa M = 4 kg ha il centro fissato ad un perno che consente la rotazione libera dell’asta stessa. Due molle ideali identiche, aventi costante elastica k = 150 N/m, sono fissate in posizione verticale, con il primo estremo attaccato al pavimento ed il secondo fissato all’estremità dell’asta. Ad un certo istante, uno dei due estremi dell’asta viene abbassato, comprimendo la corrispondente molla di una lunghezza pari a x = 1 cm . Lasciata libera di muoversi, l’asta ...
6
20 mag 2016, 11:40

kekkostrada
Un corpo rigido è costituito da 4 aste omogenee saldate tra loro come in figura, giacenti sullo stesso piano e vincolate a ruotare attorno all’asta 1. Mentre il corpo rigido si trova in rotazione a velocità ω0 viene colpito da 2 proiettili. Il primo proiettile di massa mp1 e velocità vp1 orizzontale e ortogonale al piano verticale su cui giacciono le aste colpisce l’asta 2 nel suo punto estremo e poi prosegue la corsa con velocità vp1’ parallela a vp1. Il secondo proiettile di massa mp2 ha ...
6
25 mag 2016, 11:40

BRN1
Ciao a tutti, eccomi a proporvi un altro esercizio: Trovo seri problemi di approccio, quindi la bozza di soluzione che scrivo è da "prendere con le pinze" e la riporto solo per non violare le regole del forum. Caso A se assumo $Q_1$ in saturazione, studiando la maglia di ingresso ottengo: $R_Bi_S-R_BI_B-V_(BE)=0 rArr i_B=(R_Bi_S-V_(BE))/R_B=-5*10^(-6)A$ studiando la maglia di uscita: $V_(CCCC)-R_Ci_C-V_(CE)=0 rArr i_C=(V_(CCCC)-V_(CE))/R_C=9.8*10^(-4) A$ inoltre: $V_C=V_(CCCC)-R_Ci_C=0.2V$ e $V_B=R_Bi_B=-0.5V$ da cui $V_(CB)=0.7V>0$ quindi in polarizzazione diretta, il che ...
6
21 mag 2016, 01:18

Studioso12
E’ data una guida circolare verticale liscia di raggio $R = 10.15 m$ e centro O come in figura. Al bordo superiore A (alla stessa quota di O) viene lasciata da ferma una sferetta assimilabile ad un punto materiale di massa $m = 2.2kg$. Una volta arrivata in B la sferetta percorre un tratto orizzontale scabro con un coefficiente di attrito dinamico $µ =0.5$ fino ad arrivare nel punto C (BC = $d =1.1 m$). Arrivata in C la sferetta viene frenata da una molla ideale di ...
4
24 mag 2016, 18:20

Fab996
Chi mi può spiegare gentilmente come è stato svolto questo problema?
6
21 mag 2016, 14:37

igol10
"Una pallina sferica cava di raggio r e massa m rotola senza strisciare lungo una guida semicircolare di raggio R, partendo dal punto più alto A con una velocità iniziale verso il basso pari a $ v_0 $, si veda figura. Quale distanza h dall'estremità opposta della guida raggiunge? (trascurare l'attrito dell'aria)" Immagine: Io ho risolto (forse) così: - Conservazione dell'energia dal punto A al punto opposto nella guida (prima di staccarsi) $ E_{i n} = 1/2I(v_0/r)^2 $ $ E_{f i n} = 1/2I(v_B/r)^2 $ Quindi ...
10
23 mag 2016, 15:56

oregolac1
Non riesco a capire veramente l'integrale di -vdp per calcolare il lavoro in un sistema aperto. Potreste aiutarmi?
7
22 mag 2016, 16:36

Giambus1
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum . Volevo chiedervi una delucidazione sulla velocità di fuga. Quest'anno porterò come argomento di tesina le prime spedizioni spaziali e volevo collegare questo argomento. Navigando in internet ho visto che esistono tre tipi di velocità di fuga: la 1a, da quello che ho capito, è la velocità minima con la quale un'oggetto deve essere sparato affinchè non ricada sul pianeta, ma riesca ad orbitare. La prof tuttavia mi ha detto che tale ...
8
5 mag 2016, 15:44

pallabo
Salve ragazzi, sono alle prese con questo esercizio: Una massa Ma = 4Kg è posta su di una massa Mb = 6 Kg ed è legata con una fune insensibile e di massa trascurabile ad una massa Mc = 5 Kg. La carrucola è anch'essa senza massa e con attriti trascurabili. Il coefficiente di attrito dinamico tra A e B è uk1 = 0,6 mentre quello tra B ed il piano è uk2 = 0,2. Dopo aver disegnato il diagramma di corpo libero per ciascun blocco si determini le accelerazioni delle masse e la tensione della ...
7
24 mag 2016, 00:04

pallabo
Salve, ho svolto un esercizio di fisica 1, ma non ho la soluzione, per cui posto qui testo e svolgimento sperando che qualcuno possa dirmi se ho fatto tutto bene o ho sbagliato qualcosa Testo: Un corpo di massa m= 500 g, viene lanciato, con una velocità di modulo v0, verso una guida circolare liscia di R = 0,7m. Il blocco, prima di raggiungere la guida circolare, percorre un tratto orizzontale scabro di lunghezza d= 1,5 m e d coefficiente di attrito dinamico uk = 0,25. Determinare: • la ...
8
18 apr 2016, 21:01

crikkk1
Salve a tutti Consideriamo un conduttore in equilibrio. I libri trattano il caso in cui il conduttore ha una forma "regolare" e facendo alcuni ragionamenti si conclude che il campo elettrico deve essere nullo in ogni suo punto e che l'eccesso di carica si distribuisce in superficie......ma se il conduttore ha una forma non "regolare"? Ad esempio se il consuttore è una figura piana (non ha spessore) oppure è un segmento o una linea curva (non ha spessore nè area)? Come si distribuisce una ...
2
21 mag 2016, 15:16

Javier41
Salve a tutti mi sono imbatutto in questo quesito teorico sul libro: Perchè spesso in una giornata secca si osservano scintille quando ci togliamo un indumento composto prevalentemente da fibre sintetiche? Quando l'aria è secca non è un buon conduttore come lo sarebbe invece l'aria umida, giusto? Tuttavia non riesco a dare una spiegazione completa. Dovrei considerare che comunque le cariche vengono scaricate a terra? Grazie per l'eventuale aiuto.
0
23 mag 2016, 16:58

FraShit
Salve a tutti avrei bisogno di una mano con questo problema: Un fascio di molecole di idrogeno viene lanciato contro una parete in una direzione formante un angolo di 55° con la normale al muro. Tutte le molecole del fascio hanno una velocità di 1 km/s e una massa di 3,3*10^-24 grammi. Il bersaglio ha una area di 2 cm^2 e la frequenza d'urto è di 10^23 molecole al secondo. Calcolare la pressione sul muro dovuta al fascio. Allora: io mi sono calcolata la componente della velocità ...
2
23 mag 2016, 13:27