Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Frank983
C'è una molla attaccata nel centro di una superficie orizzontale, la sua lunghezza a riposo è l = 0.2 m e k=1800N/m. Nell'altro estremo è presente una massa m = 3 kg. Se la piattaforma, il cui raggio è 2m, viene messa in rotazione con una ω= 20 rad/s, quanto si allungherà la molla? La soluzione è 0,4m. Quello che ho provato a fare è: 1) Ho considerato l'esercizio come un pendolo conico con una molla, dove la F elastica (Fe) = T (tensione nel caso di una fune), e quindi $Fe= k⋅l = 360N$ 2) Ho ...
4
23 mar 2018, 15:06

ludovica.sarandrea
Buonasera, ho appena iniziato il corso di fisica matematica e sto studiando l'analisi qualitativa del moto. Il mio professore in classe ha studiato qualitativamente l'oscillatore armonico, arrivando alla fine ad avere, sul piano delle fasi, un punto se $E=0$ e delle ellissi se $E>0$, per quanto riguarda le orbite. Il mio problema e' che non capisco come lui abbia fatto a capire che le orbite erano fatte cosi. Negli appunti ho delle spiegazioni ma non riesco proprio a ...
3
24 mar 2018, 17:16

matteo_g1
Ciao, nel moto armonico semplice LINEARE ( ad esempio un blocco attaccato ad una molla) l'energia meccanica del sistema blocco-molla è : $ E=(1/2)*K*Xm^2 $ dove K è la costante della molla e Xm l'ampiezza dell'oscillazione. ma in un moto armonico semplice (senza essere specificato che è lineare) posso comunque trovare l'energia meccanica con quella formula ? Chi mi dice che è presente una molla? potrei ad esempio essere io che con una mano faccio spostare avanti e indietro una particella su ...
8
24 mar 2018, 11:37

gianni971
Buongiorno a tutti, chiedo gentilmente aiuto con un dubbio riguardo alla dinamica relativa. Ho capito che le forze apparenti sono forze che non derivano dalle interazioni con altri corpi ma che derivano dall'accelerazione di un sistema di riferimento. Ora il mio dubbio: la condizione necessaria affinché un corpo sia sottoposto ad una forza apparente é che sia solidale con un sistema di riferimento in accelerazione e, quindi, la sua velocità ( e di conseguenza l'accelerazione) rispetto a tale ...
10
24 mar 2018, 09:24

Simoimo3
Buon giorno, il mio problema è il seguente. Ho due palloncini tondi, di dimensioni differenti; uno più grande ed uno più piccolo. Entrambe hanno una valvola al loro interno. Tale valvola una volta gonfiato il palloncino si occlude per effetto della pressione interna al palloncino e garantisce la tenuta. La mia domanda è: come mai, a parità di condizioni, la valvola del palloncino più grande fornisce una tenuta maggiore rispetto a quella del palloncino più piccolo. Ovvero perchè il palloncino ...
5
24 mar 2018, 16:58

Mat0071
Einstein si trova bloccato in una stanza cubica senza finestre. Ogni parete misura 2m×2m. In ogni parete è scritta un'equazione a 2 variabili. Per uscire dovrà trovare l'intersezione di questi sei punti (esiste? È una linea? È un punto?) A quel punto si aprirà la porta. Deve fare in fretta altrimenti finirà l'ossigeno. Anche se non si conoscono le 6 equazioni...spiegare il procedimento...
8
16 mar 2018, 17:47

login2
Su una pista circolare di raggio 150m un punto materiale inizialmente fermo si muove con accelerazione tangenziale costante fino ad un istante $t_1$ in cui la velocita' e l'accelerazione formano un angolo di $45°$, poi mantiene costante la sua velocita' .. Dall'istante in cui e' partito fino a quello in cui completa un giro trascorrono 120 secondi ... Calcolare lo spazio percorso dal punto fino all'istante $t_1$... allora ho cominciato facendo un bel disegno ...
10
25 nov 2012, 12:01

matteo_g1
Ciao, se ho un blocco appoggiato su una superficie orizzontale con due molle attaccate, una alla sua sinistra ed una alla sua destra mi risulta che la costante elastica equivalente delle molle sia la somma delle due costanti elastiche, come se le molle fossero in parallelo. Come si può dimostrare con "le formule" che si giunge a questa conclusione? Grazie!!
2
23 mar 2018, 19:04

gueridon
So che probabilmente mi odierete, ma sinceramente mi sento perso perché non so risolvere le equazioni differenziali. Purtroppo le tratteremo sono il prossimo anno (non so perché la nostra analisi 2 preveda funzioni in più variabili prima delle differenziali, ma tant'è) e quindi devo vedere sempre la versione addolcita sul come ricavarla ad esempio per l'oscillatore armonico ecc. Sto cercando di annientare la mia incapacità di fare 'sti problemi stidiando 12 ore al giorno, ma mi sento sempre ...
6
22 mar 2018, 20:06

matteo.40
Salve a tutti è la mia prima domanda qui perciò spero di essere quanto più chiaro possibile. Allora ci troviamo in cinematica in un moto uniformemente accelerato e dopo aver integrato l'accelerazione per ottenere la velocità $ a= (dv)/(dt) $ $ int_(v0)^(v) dv = int_(t0)^(t) a dt $ poi $ v(t) - v(0)= int_(t0)^(t) a dt $ poi essendo la a costante $ v(t)= v(0) + a(t-t(0)) $ ora sostituiamo la velocità cosi scritta nella equazione della posizione $ x(t)= x(0) + int_(t(0))^(t) v(t) dt $ ottenendo $ x(t)= x(0) + int_(t(0))^(t) v(0) + a(t-t(0)) dt $ ora svolgendo gli integrali otteniamo ...
4
22 mar 2018, 21:48

andreaciceri96
Ciao a tutti, come anticipato torno a scrivere in questo topic chiedendo delucidazioni circa un passaggio che non mi e' molto chiaro. Supponiamo che abbia il seguente sistema di equazioni: $$\begin{cases} \dot x= \frac{dx}{dt} = f(x, y)\\ \dot y = \frac{dy}{dt} = g(x, y) \end{cases} $$ A lezione ho visto che, durante la ricerca di un integrale primo (chiamata anche costante del moto nel caso di sistemi dinamici), si puo' tentare di eliminare la dipendenza dal ...
4
22 mar 2018, 19:05

Crissibirba
Salve a tutti!! Sto preparando un esame di Fisica 2 e mi serve un aiuto in questo esercizio: Un asticciola di vetro è piegata a semicirconferenza di raggio R=10 cm. Su unba metà è distribuita uniformemente la carica 5*10^-9 C e sull'altra una carica -q= -5*10^-9 C. Calcola il campo elettrostatico E nel centro O. Dunque, per sapere che Ex è nulla, sommare l'integrale del cose di Ex+ e sommarlo a quello di Ex-? e perchè nel mio libro, la soluzione è data con un integrazione tra ...
6
22 mar 2018, 09:55

gueridon
Vorrei oggi chiedervi un dubbio che mi è sorto riguardo la forza centripeta durante lo svolgimento di un esercizio. Mi sono accorto che non tornva l'esercizio sul giro della morte e il problema guardando poi lo svolgimento del professore è che ho sbagliato concettualmente una parte. In particolare dove in un sistema si impone che $m(v^2/R)=N-m*g*cos\theta$ dove N è la forza normale in risposta della pedana, R il raggio della "circonferenza" giro della morte e $m*g*cos\theta$ la componente della forza ...
2
22 mar 2018, 13:57

lepre561
Allora mi è venuto un dubbio sul moto della velocità quando un corpo raggiunge l'altezza massima. Io so che la componente $x$ rimane costante per tutto il moto mentre la componente $y$ si annulla nel punto più alto. Ora nel punti più altro la velocità è $0$ oppure rimane costante e cioè uguale a $v_x$???
7
21 mar 2018, 17:40

floyd1231
Ciao a tutti, mi potreste aiutare con il seguente esercizio, per favore? Devo calcolare il campo elettrostatico nel punto $ P $, centro di un quadrato di lato $ L=0,1m $, sapendo che sui lati opposti a due a due del quadrato c'è una densità $ lambda(+)=-lamda(-)=1nC/m $; su due lati c'è una densità $ +lambda $ e sugli altri due $ -lambda $. Ho provato a risolvere così: ho posto $ lambda=q/(4L) $ e dunque $ q=lambda 4L $. Ho calcolato quindi i 4 campi elettrostatici e ho ...
6
21 mar 2018, 23:11

maltos
Mi piacerebbe rompervi le scatole con un esercizio su cui mi sono bloccato Ad una certa ora del mattino t0 inizia a nevicare, a mezzogiorno uno spazzaneve esce per pulire le strade. La neve continua a cadere con intensità costante. Assumendo che la velocità dello spaz- zaneve e' inversamente proporzionale all’altezza della neve, nelle prime due ore questo riesce a pulire 4 km di strada mentre nelle due ore suc- cessive soltanto 2 km. Calcolare a che ora ha iniziato a ...
4
19 mar 2018, 18:52

Filottete09
Ciao a tutti, volevo proporvi questo problema tratto da un esame di fisica 2. A causa di alcune mie lacune e mancanze di comprensione nei concetti, mi è difficile immaginare come funzionino i campi elettrici in questo problema. Allora, abbiamo un campo diretto solo lungo l'asse delle x in una regione di spazio che va da x1=-D/2 a x2=D/2. Il campo elettrico in x=0 è uguale alla costante data E0, il campo elettrico nelle regioni oltre x1 e x2 è anch'esso costante (da trovare) e in questa regione ...
5
20 mar 2018, 13:00

gueridon
Saluto tutti gli utenti di questa sezione. Siccome sto iniziando a esercitarmi in meccanica per il prossimo esame penso inizierò a tediarvi anche in questa sezione oltre quello di Analisi II. Mi sono completamente affossato in questo esercizio di un esame dello scorso luglio, non trovo grandi idee per impostarlo al meglio. Solo tutto fumo ma nessun risultato. Grazie per il vostro aiuto.
4
21 mar 2018, 11:47

jane25
Un'automobile di massa m= 700 kg percorre, in salita, un piano inclinato di un angolo α= 30° rispetto all'orizzontale, con velocità costante v= 20 m/s. La potenza del motore è P. Calcolare (i primi 3 punti trascurando l'attrito): 1) forza esercitata dal motore 2) potenza 3) energia impiegata nel percorrere la distanza 1 km 4) la velocità con cui l'auto percorre il piano, dato un coefficiente di attrito μ= 0,1. Ho già risolto i primi tre punti (scrivo comunque il procedimento) e i risultati ...
6
20 mar 2018, 18:41

klarence1
Un disco di hockey, colpito da un giocatore al livello del ghiaccio, sfiora la sommità di una parete di vetro alta 2.8 m. Il tempo impiegato dal disco per arrivare a quel punto è 0.65 secondi e lo spostamento orizzontale è 12 m. Si trovi la quota massima raggiunta dal disco.Non mi trovo col risultato che dovrebbe essere 2,87 metri. Chi potrebbe gentilmente farlo e spiegarmi il procedimento?
4
6 nov 2007, 18:31