Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteo_g1
Ciao, in un oggetto che ruota come questo in figura dell'halliday resnick perchè la forza di attrito è disegnata verso sinistra se l'oggetto ruota in senso orario ? mi sembra di aver capito leggendo la teoria che la forza di attrito di un oggetto che rotola ( che abbia o meno un accelerazione ) è sempre diretta nel verso di "verso della rotazione" o sbaglio ?
52
18 feb 2018, 11:41

maidire
Una sferetta appoggiata sul tavolo possiede una carica Q1 = 5*10^-6 C e ha massa 140 g. a 15 cm dalla sferetta viene posta una seconda carica Q2= -3*10^-7 C che non è libera di muoversi. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra la prima sferetta e il tavolo è pari a 0,61, stabilisci se la prima sferetta si muove. Perchè se si fermasse dovrei dire che la forza di coulomb deve essere uguale alla forza di attrito, però non sono sicuro che sia giusto. ...
2
19 feb 2018, 18:55

g.fontani2
Salve a tutti , sto studiando fisica tecnica e ho riscontrato delle difficoltà dal punto di vista concettuale sul lavoro. Mi spiego meglio , non riesco a capire come mai nei sistemi chiusi il lavoro si esprime come dl=pdv ( ossia rappresenta il lavoro di espansione volumetrica) mentre invece nei sistemi aperti il lavoro si rappresenta come dl=-vdp; ciò che non capisco è perchè si debba esprimere il lavoro in due modi diversi e con due ''formule'' diverse. Grazie mille in anticipo spero ...
6
18 feb 2018, 15:55

Tony961
Salve ragazzi, ho questo dubbio: un esercizio mi chiede di trovare il calore dissipato dall'attrito lungo una parete. Ho pensato che questo calore sia dato dall'energia meccanica persa, che in questo caso è uguale al lavoro della forza di attrito ( Giusto ?? ) Il mio dubbio è: il lavoro risulta negativo e quindi lo sarà anche l energia persa ( iniziale meno finale ) ma è possibile ? può l'energia finale essere maggiore di quella iniziale in presenza di attrito ? o semplicemente sbaglio a ...
2
19 feb 2018, 16:36

matteo_g1
Ciao ragazzi ho il seguente problema dell'haliday resnick: io ho provato a risolverlo nel seguente modo: ossia scrivendo l'equazione dei momenti torcenti rispetto all'estremo di sinistra e poi prendendo due valori diversi di x/L dal grafico che mi viene dato e poi sostituirli per due volte nell'equazione dei momenti torcenti. Non riesco a capire perchè questo procedimento non mi porti al giusto risultato. Grazie.
7
19 feb 2018, 12:04

ALnilam1340
Salve a tutti. Vi ringrazio in anticipo per la risposta. Vi dico subito il mio problema: ho un pendolo composto da una sbarra di massa non trascurabile M e lunghezza L. Un estremo è fissato, l'altro estremo è attaccato alla superficie laterale di un disco di un certo spessore h, massa m e raggio r. Devo calcolare l'inerzia totale del pendolo I senza però avere la massa sia della sbarra che del cilindro. Per l'inerzia totale posso usare la formula di Steiner I=(1/2)m(r^2)+m((L+r)^2)+(1/3)M(L^2). ...
5
19 feb 2018, 13:32

monfa
Buongiorno a tutti. Volevo chiedervi un chiarimento su una domanda che ho trovato su un tema d'esame: Scrivere le definizioni di lavoro utile specifico uscente rispettivamente da un sistema chiuso ed un sistema aperto durante una trasformazione reversibile Per il sistema aperto è l'integrale di v in dP, però ho dei dubbi sul sistema chiuso... considero come lavoro tecnico il lavoro dilatativo e quindi è meno l'integrale di P in dv?
5
2 gen 2017, 16:54

fabrizio19208
Buonasera a tutti Nel mio testo "La fisica per i licei scientifici" di Ugo Amalfi a proposito della corrente elettrica viene riportato quanto segue: "Quando vi sono portatori di carica sia posti che negativi i loro effetti si sommano. Per calcolare il valore della corrente occorre sommare il contributo delle cariche positive, che attraversano la sezione spostandosi verso punti dove il potenziale diminuisce, con quello delle cariche negative che transitano in senso contrario." Visto che i=Q/t ...
4
21 mar 2015, 18:06

maghetta7812
Salve, il testo è questo Si abbia un sistema di 3 cariche puntiformi poste sull'asse x. q1 è in x=0; q2 in x =0.2m e q3 in x = 0.4m; i valori sono q1= - 19microC, q2=q3 = + 19 microC Il campo elettrico si annulla in un punto dell'asse x compreso tra x=0.2 e x=04. Il punto in cui il CampoE è nullo è in x=0.3m, a sinistra di 0.3m o a destra di 0.3m ? Determina il punto x. Bene, con vari ragionamenti sono arrivata a dedurre che il campo elettrico sia nullo in un punto a sinistra di x = 0.30m. ...
4
15 gen 2018, 18:54

AndreaTorre1
Salve a tutti, Esercitandomi con degli esercizi di fisica 2 mi sono ritrovato davanti questo problema e non sono sicuro come procedere: Un condensatore di capacità $C=4μF$ si scarica su una resistenza $R=5 MW$. In quanto tempo $Delta t$ si dimezza l’energia immagazzinata nel condensatore? Imposto in questo modo: al tempo $t=0$ si ha che l'energia del condensatore è uguale a $W_C =1/2 CV_0^2$. Per $t to oo$ abbiamo che l'energia dissipata sulla ...
4
18 feb 2018, 17:17

DinoComo
Ho appena risolto un esercizio che riguarda un condensatore in cui viene inserita una lastra conduttrice e non ho avuto problemi. L'unico dubbio che mi ha fatto sorgere è sul valore del campo elettrico. La soluzione afferma: "L’inserimento della lastra metallica produce una diminuzione del campo elettrico all'interno del condensatore. Una conseguenza di questo fatto è la diminuzione della differenza di potenziale tra le armature." Io pensavo che la differenza di potenziale diminuisse SOLO a ...
2
17 feb 2018, 19:03

davidcape1
La superficie esterna dell'involucro di una navicella spaziale, fuori dall'atmosfera terrestre, è mantenuta ad una temperatura di 20°C da un sistema di riscaldamento interno alla parete, mentre tale superficie è affacciata verso lo spazio e non irraggiata dal sole. Esternamente alla parete, a distanza costante di 10 cm, è collocato uno schermo di spessore trascurabile. Dal punto di vista radiativo la superficie esterna della navicella spaziale può essere considerata come un corpo grigio con ...
1
16 feb 2018, 11:42

Fenix797
Come posso spiegare che l'integrale della potenza non è esattamente pari al lavoro? Cioè il perché? Grazie
7
31 gen 2018, 10:03

gigapaolo
Un Grazie di cuore a chi mi saprà aiutare nella soluzione di questo problema. Un campo elettrico indotto con linee di forza circolari concentriche ha intensità che varia in modo proporzionale al raggio r delle circonferenze secondo la legge E= 0,000033 V/m2 r . Calcola la circuitazione del campo elettrico lungo il percorso compreso tra due archi di circonferenze di raggi 2,7 cm e 3,7 cm, che sottengono un angolo al centro di 29° e i segmenti congiungenti i due archi. Il risultato è 11 nV. ...
4
17 feb 2018, 10:08

mklplo751
Salve,ultimamente quando a scuola(liceo) abbiamo studiato in fisica il lavoro("su una retta"),mi è venuto un dubbio:"Se il lavoro può essere definito come(scusate se le notazioni non sono proprio corrette): \( W=\int_a^b \vec{F}\vec{(s)}d\vec{s} \) ,nel caso in cui $\vec{F}$ non sia integrabile secondo Riemann(ammesso che sia possibile),dal punto di vista fisico,cosa "accadrebbe" al lavoro?E se invece tale funzione non sia neanche integrabile secondo Lebsegue(sempre ammesso che sia ...
2
18 feb 2018, 08:37

matteo_g1
Ciao, se ho una situazione come questa in figura: ossia due blocchi che hanno identica massa e identica velocità in modulo ma di verso opposto, la quantità di moto totale del sistema dei due blocchetti è zero? Se l'equazione P=mV è vettoriale a me risulta che sia zero. è cosi? Grazie.
6
17 feb 2018, 13:50

matteo_g1
Ciao, nel seguente problema dell'halliday resnick: viene sottolineato il fatto che non ci sia attrito fra il rullo e la tavola. Nelle soluzioni ho visto che viene disegnata la reazione vincolare ortogonale al rullo (come ho fatto io con la matita nella foto) perchè non è presente l'attrito. La mia domanda è: Come andrebbe disegnata la reazione vincolare se ci fosse stato l'attrito ? io l'avrei disegnata nello stesso modo.
3
17 feb 2018, 18:53

Tony961
Salve ragazzi, rieccomi . Allora: per quanto riguarda la prima parte penso di averlo saputo fare trattandosi di una semplice condizione di equilibrio statico ( considerando anche la forza centrifuga ). Per la seconda parte invece ho dei dubbi. Innanzitutto è giusto che consideri il momento di inerzia totale, sommando a quello che mi da, il momento di inerzia dell' oggetto ( mR^2 ? ) ? Penso che debba ricavare l'accelerazione angolare attraverso la seconda equazione cardinale, ma ho unico ...
14
15 feb 2018, 18:44

AnalisiZero
Ciao, Una massa $m_1$ posta su un piano liscio orizzontale è collegata ad una massa $m_2$ attraverso una puleggia mobile di massa trascurabile (p1) ed una puleggia fissa (p2) anch'essa di massa trascurabile. Se a1 ed a2 sono le accelerazioni delle masse $m_1$ ed $m_2$, rispettivamente, determinare le relazioni tra le due accelerazioni, le tensioni delle funi e le accelerazioni a1 ed a2 in funzione delle masse $m_1$, ...
6
15 feb 2018, 16:47

nicola.cortese.7
Salve a tutti, qualche giorno fa in un esame di fisica di cui non possiedo il testo, mi stato chiesto di individuare quale tra i tre campi vettoriali dati non potesse essere un campo magnetico. Quindi avevo per esempio tre campi $ a) B_1=(Bx_1,By_1,Bz_1) $ $ b) B_2=(Bx_2,By_2,Bz_2) $ $ c) B_3=(Bx_3,By_3,Bz_3) $ con Bx,By e Bx tre funzioni che non ricordo. Qualcuno mi spiega come avrei dovuto risolvere il quesito e come avrei dovuto motivarlo? E in caso mi fosse stato chiesto rispetto ad un campo elettrostatico ...
5
15 feb 2018, 18:15