Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao,
Un cavallo tira una slitta con una forza orizzontale, procurandole una accelerazione. Ragionandoci, non riesco a capire da dove viene l'accelerazione del cavallo. Supponiamo che il sistema si muova verso destra.
Il cavallo è soggetto alla forza di reazione della terra su di esso, uguale alla sua forza contro il suolo. Questa forza, se ho capito bene, si propaga attraverso la fune, ed agisce automaticamente anche sulla slitta. Tralasciamo il moto della slitta.
La slitta per la 3 legge di ...
Svolgendo il seguente esercizio, mi è sorto un piccolo dubbio:
Un filo rettilineo indefinito è percorso da una corrente stazionaria $I$. Una sbarretta metallica, ortogonale al filo, si muove con velocità uniforme $v$ parallela al filo. Sapendo che la sbarretta è lunga $l$, che la sua distanza minima dal filo è $d$ e che ai suoi capi è presente una differenza di potenziale pari a $\Delta V=0.7 mV$, si determini l'intensità ...
Buonasera,
ho un dubbio che mi attanaglia. Non riesco a comprendere quale sia la relazione esistente tra il Terzo principio della dinamica e la forza d'attrito nell'azione di camminare. E' la forza di attrito che costituisce la "reazione"? O l'attrito permette esclusivamente lo scambio di forze tra il piede e il suolo? Sul ghiaccio, l'assenza di attrito non permette di esercitare l'"azione" sul suolo o fa sì che non si verifichi la "reazione"? Grazie!
P.S. Se mi spiegaste nel dettaglio tutte le ...
Salve a tutti, sono al quinto anno di superiori e faccio ITIS perito informatico. L'anno prossimo volevo andare a fare l'università di fisica ma non sapendo NIENTE di questa materia volevo chiedervi se, con un po di impegno e passione, riuscirò a cavarmela lo stesso bene.
Mi consigliate qualche libro da comprare per imparare le basi nel tempo libero?
Ciao, questo è l'esercizio:
ho provato a risolvere questo esercizio nel seguente modo ma non sono arrivato alla corretta soluzione:
1) per trovare la velocità con cui il blocchetto impatta l'asta ho usato il principio di conservazione dell'energia meccanica
$ mgh=1/2*m(v)^2 $ ottenendo $ v=1.98 m/s $
2) ho usato il principio di conservazione del momento angolare rispetto all'asse di rotazione per trovare la velocità angolare subito dopo l'impatto del sistema sbarra ...
Ciao,
Riporto dal testo di fisica la spiegazione del fenomeno per cui, mentre un'ascensore accelera verso l'alto, ci si sente più pesanti, e una bilancia misura una massa maggiore.
Per fornire l'accelerazione verso l'alto, il pavimento o la bilancia pesa-persone deve applicare una forza verso l'alto maggiore della tua forza peso. È proprio questa forza più grande che si sente, che si interpreta come sensazione di maggior peso. Una bilancia pesa-persone legge questa forza verso l'alto, per cui ...
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi con l'impostazione di esercizio? Perdonate la mancanza di un tentativo di risoluzione ma non ho ben chiaro come procedere.
Una palla di massa $m_1$ è legata all’estremità di una fune di lunghezza $L$ libera di ruotare intorno ad un perno fisso O. La fune forma un’angolo iniziale di 90° rispetto alla verticale e viene lasciata libera di ruotare. Nel punto più basso della traiettoria la massa $m_1$ urta ...
Buonasera
Vi propongo un esercizio nel quale una parte mi fa sorgere un dubbio sull'utilizzo del principio di conservazione della quantità di moto e l'altra invece mi mette in difficoltà dal punto di vista della comprensione del fenomeno.
Problema
Due masse $m_1$=1 kg ed $m_2$=2 kg si muovono lungo il medesimo asse x con velocità $V_1$=1 m/s e $V_2$= -2 m/s. La molla su $m_2$ ha massa trascurabile. Le due masse si scontrano in un ...
Ciao, avrei dei dubbi sulla risoluzione del seguente esercizio:
In un lago artificiale, alla profondità di $h=3m$, si trova l'imbocco di un condotto orizzontale di $L=12cm$ di diametro che attraversa lo sbarramento del bacino artificiale. Si determini
a) la forza minima che deve esercitare il sistema di chiusura all'altro estremo del condotto per evitare la fuoriuscita di acqua.
b) Se il condotto viene aperto, si determini quanta acqua fuoriesce nei primi 20 ...
Salve ragazzi, ho alcuni dubbi. In un ciclo termodinamico la variazione di energia interna è nulla, pertanto il calore scambiato é uguale al lavoro compiuto dal sistema, giusto? Se ho un ciclo a forma di triangolo rettangolo di trasformazioni reversibili, come faccio a calcolare il lavoro e il calore della trasformazione corrispondente all'ipotenusa ( non essendo nè isocora, nè isobara nè isoterma) ? Grazie !
Ciao, qualcuno può aiutarmi con questo esercizio?
Una massa $m$ viene lanciata con velocità $v_0$ alla base di un triangolo formato da due piani inclinati di ugual altezza $h$ e inclinazione $alpha$ , come in figura. Detto $μ$ il coefficiente di attrito dinamico tra la massa e il piano, si calcoli:
a) Il minimo valore della velocità $v0$ affinchè la massa possa arrivare in cima al triangolo;
b) La velocità della massa ...
Salve, ho delle perplessità riguardo un esempio tratto da un libro di fisica2:
"In un condensatore piano, le cui armature sono quadrate di lato $d$ e distanti $h$, è parzialmente inserita una lastra di dielettrico di spessore $h$ e costante $k$. Assumendo che la carica libera sulle armature sia costante, calcolare in funzione della posizione della lastra le densità di carica, la d.d.p., la capacità e l'energia ...
Ciao,
Una nave nemica è sulla riva est di un'isola montagnosa. La nave nemica può manovrare entro $2500 m$ dal picco della montagna alta $1800 m$ e può sparare proiettili con una velocità iniziale di $250 m/s$. Se la riva occidentale si trova a $300 m$ di distanza orizzontale dal picco, quali sono le distanze dalla spiaggia a ovest per cui la nave bersaglio non verrà colpita?
Ora, dal testo si vede che la nave si può muovere tra $0$ e ...
Non riesco a capacitarmi di come risolvere un esercizio di fisica 2:
Due condensatori piani eguali, aventi armature quadrate di lato $l=20cm$ distanti $h=5mm$, sono connessi a due generatori che mantengono una d.d.p. $V_{1}=500V$ ai capi del primo e $V_{2}=1000V$ ai capi del secondo. Una lastra di dielettrico, di dimensioni $20 * 20 * 0.5 cm^{3}$, densità $\rho = 1.5*10^{3} (kg)/m^{3}$ e costante dielettrica relativa $k = 5$, può scorrere senza attrito tra le armature, ...
Ciao a tutti, questo è un problema la cui soluzione sul libro mi lascia dei dubbi:
"Un condensatore piano di capacità $C_0 =.0.6 µF$, avente le armature di area $Sigma$ distanti $h=1cm$, viene collegato a un generatore che fornisce la d.d.p. $V_0 = 10.3 V$. Una lastra conduttrice a facce piane e parallele di area $\Sigma$ e spessa$ x = 4 mm$, viene inserita parallelamente tra le armature. Calcolare di quanto varia la capacità e quanto lavoro compiono ...
Salve ragazzi ho il seguente problema: Un blocco 1 (appeso) è collegato mediante un filo inestensibile di massa trascurabile ad un blocco 2 tramite una carrucola assimilabile ad un disco omogeneo. Sopra il blocco 2 c'è un blocco 3 e tra i due c'è un attrito statico mentre tra il blocco 2 e il piano non c'è attrito. Ho a disposizione tutto, anche il coefficiente di attrito statico tranne la massa m1 e mi chiede di trovare il minimo valore della massa m1 affinchè il blocco 3 inizi a scivolare sul ...
Due blocchetti di rame di massa $m1=1 kg$ e $m2=3m1$ si trovano inizialmente a temperatura $T1=301K$ e $T2=2T1$. Se vengono posti in contatto attraverso una parete isolante di spessore $d=0,286 m$ area $A=0,0158 m^2$ e conducibilità termica $k=0,115 W/(mK)$ si calcoli il tempo necessario al primo blocchetto per raggiungere la temperatura $(T1+Teq)/2$.
Io so che $ (dQ)/dt=kA/d (T2-T1)$
Non so come esprimere T2(t) in funzione di T1(t)
Un punto materiale di massa m si muove in una dimensione (si chiami x un asse in questa direzione) ed è soggetto a un campo di forze conservativo avente energia potenziale $U(x)=((x-a)^2)/b+c$
Se il corpo è inizialmente fermo nel punto avente posizione x=0 e lo si vuole portare nella posizione x1=a applicando un'opportuna forza esterna, qual è il lavoro minimo che deve fare tale forza?
Per risolvere questo esercizio ho semplicemente scritto: $L=-deltaU$ e poichè b e c sono costanti positiva ...
Ciao a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda la risoluzione fatta sul libro per questo problema:
"Sia dato un filo conduttore indefinito di raggio R, percorso da corrente e di permeabilità magnetica $\mu_1$ posto sull'asse di na guaina cilindrica indefinita di raggio interno a e raggio esterno b e con permeabilità magnetica $\mu_2$. Calcolare H, B,M e individuare la distribuzione delle correnti amperiane".
Ho dei dubbi sul calcolo di H, ho fatto così io: ho calcolato ...
Buonasera, non riesco a risolvere questo problema:
"Una sfera di metallo conduttrice di raggio a è circondata da un guscio metallico ( anche esso conduttore) di raggio interno b ed esterno c. Il flusso attraverso una superficie di Gauss sferica posta fra posta fra a e b e’ 2Q/Eo, e il flusso attraverso una superficie di Gauss sferica immediatamente esterna al raggio c è -3Q/Eo.
a) Quali sono le cariche totali sulla sfera interna?
b) Quali sono le cariche sul guscio e dove sono localizzate ...