Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
perepenni
Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto con un esercizio di fisica 2. Un'onda piana polarizzata linearmente si propaga nel vuoto lungo l’asse x. Il suo campo elettrico ha ampiezza E con pulsazione w. Una spira circolare di raggio R è posta nell’origine e giace sul piano xz. Si determini la fem indotta nella spira al passare del tempo t. Se la spira si trovasse sul piano yz, quale sarebbe la fem indotta? Grazie a tutti in anticipo
6
17 feb 2018, 11:46

Ragazzo1231
Un treno viaggia con accelerazione costante in modulo pari ad a. a. In uno dei vagoni, una massa m pende dal soffitto attaccata ad una corda. Trovare l’angolo tra la corda e la verticale, e la tensione della corda in funzione di m, a e g. b. Nel caso in cui al corpo sia attaccata invece ad una molla, di costante elastica k = 25 N/m, si determini l’allungamento della molla rispetto alla posizione di equilibrio. c. Si risolva numericamente nel caso in cui a = 0.3 g m = 1 Kg. d. Si determini il ...
1
17 feb 2018, 00:03

DinoComo
Non riesco a capire come impostare la risoluzione di un problema che mi chiede la massima altezza che raggiunge un proiettile se lanciato con velocità tangente alla superficie di un pianeta non rotante. Grazie per l'aiuto
2
16 feb 2018, 18:03

viper19920
salve, sto seguendo questo esercizio per capirne lo svolgimento , ma francamente non l'ho compreso ... Non so nemmeno se sia corretto :/ Quacuno potrebbe spiegarmi perchè prima scrive V = E/B e pi fa la radice dopo ? Sarebbe la radice di v^2 della precedente equazione , quella dell'energia K ? grazie http://esercizziator.blogspot.it/2017/0 ... no_50.html
2
17 feb 2018, 09:11

raffale
Un passeggero di una giostra si muove su una traiettoria circolare con un accelerazione pari a "$ a= -24 \rho -1.23 \psi $" con un raggio di curvatura pari a 6 m. Determinare a quale velocità si muoveva inizialmente il passeggero. Se l'accelerazione tangenziale rimane costante determinare velocità, accelerazione e tempo impiegato per compiere un giro. Io ho ragionato sul fatto che la componente normale dell'accelerazione fosse "$ 24 m/s^2 $" e utilizzando "$ac=v^2/R$" ho ricavato la velocità ...
5
15 feb 2018, 12:55

nunziox
Un condensatore di capacità C=4µF si scarica su una resistenza R=5 MΩ. In quanto tempo ∆t si dimezza l’energia immagazzinata nel condensatore Nella maglia quando il condensatore è in carica vale la relazione: $1/Cint_(0)^(t)\i(t)dt-Rint_(0)^(t)i(t)dt=0$ L'intensita di corrente ad ogni istante di tempo è data dalla legge: $i(t)=i_0(e^(-1/(RC)t))$ Come impongo che il condensatore è completamente scarico in modo da trovare ∆t? non ho molte idee su come proseguire nel ragionamento
5
6 gen 2012, 12:53

revenge85
Salve a tutti, volevo chiedervi un parere sull'esecuzione di questo problema: Due slitte di massa $ M = 22,7 Kg $ ciascuna sono allineate e ferme a breve distanza l'una dall'altra. Un gatto di massa $ M_g = 3,63 Kg $ parte dalla prima, salta sulla seconda e subito dopo torna indietro saltando sulla prima. La velocità durante i salti è di $ V = 3,05 (m/s) $ rispetto al ghiaccio. Calcolare velocità finale delle due slitte. Io visto che non ho distanze ho pensato di applicare il teorema ...
3
27 apr 2010, 13:56

alemar05
Buonasera, avrei bisogno di un chiarimento su un esercizio. Mi si richiede di calcolare la variazione di entropia del seguente ciclo: A->B trasformazione isoterma B->C trasformazione isocora mettendo il gas a contatto con una sorgente a temperatura Tc C->A trasformazione isobara reversibile La variazione di entropia dell'universo risulta essere: $ Delta S_u=-(nc_v(T_c-T_b))/T_c+nc_pln(T_c/T_a) $ Perchè viene considerata anche la variazione di entropia dell'isobara? In quanto reversibile non dovrebbe essere nulla?
5
11 feb 2018, 19:02

Nuance
Ciao a tutti! Sono nuova qui Sto cercando una mano per il quesito tre del problema 4, a questo link http://epsilonzero.altervista.org/olimp ... v08t-p.pdf La soluzione si trova quest'altro: http://epsilonzero.altervista.org/olimp ... v08s-p.pdf Ma non ho capito il ragionamento e la formula. Qualche anima pia potrebbe spiegarmelo? (Solo il quesito tre, i primi due li ho fatti) Grazie in anticipo
1
16 feb 2018, 17:21

Tony961
Salve ragazzi, ho questo problema ma non saprei come impostarlo. Mi potete aiutare a capirlo? vi ringrazio
20
14 feb 2018, 16:13

Alfiere90
Buongiorno, allora ho qui questo problema. Essenzialmente non capisco bene come svolgere il primo punto in quanto i successivi due sono conseguenza del primo (?). Infatti per il secondo so che la legge di Ohm garantisce che $P=R*i(t)$, mentre per calcolare l'energia posso fare $int_(0)^(t) P* dt$ e quindi $E= P*i(t)^2 * t$. Grazie a tutti!
9
15 feb 2018, 16:16

jack ishimaura
Salve avrei un dubbio riguardante le onde trasversali. La velocita di un'onda trasverale lungo una corda è uguale alla radice del rapporto tra la tensione della corda e la densità lineare di massa,perciò (come dice la definizione)dipende solo dal mezzo. Quello che non riesco a capire riguarda la tensione. In un dato mezzo la tensione avrà sempre lo stesso valore dal momento che la densità lineare e la velocità sono sempre le stesse per un dato mezzo. Il fatto è che io non mi capacito di questa ...
1
15 feb 2018, 20:24

raffale
Un satellite si trova in orbita a un h=500 km, attraverso un propulsore riesce ad avere un'orbita con periodo uguale a periodo terrestre e diventa un satellite geostazionario, in un tempo 8h. Determinare la velocità iniziale e finale del satellite, il lavoro compiuto per portarlo in orbita. L'energia finale e l'energia finale. Ho provato ad approntare una soluzione, ma non avendo i risultati non so se sia corretta. Potete dare un'occhiata. Grazie a tutti ragazzi.
4
15 feb 2018, 18:14

raffale
Una massa 5 kg è posta alla base di un piano inclinato scabro con coef. dinamico 0.25 e angolo 30°con altezza 2m. La molla è di costante elastica k=12000 N/m e viene compressa di 0.2m. Determinare la velocità nel punto più alto, la velocità dopo il distacco e il lavoro della forza di attrito. Grazie a tutti
5
15 feb 2018, 13:33

viper19920
Salve, vorrei sapere solo se il problema è corretto nello svolgimento che ho fatto Il problema mi dice : - una densità di carica lineare lambda uniforme, nota, è distribuita su un filo rettilineo indefinito. Una distribuzione di carica superficiale uniforme sigma, ignota, è distribuita su un cilindro cavo di raggio R e avente l'asse coincidente con il filo rettilineo. Quanto vale sigma affinchè l'intensità del campo elettrico all'esterno del cilindro sia doppia rispetto a quella dovuta solo ...
2
15 feb 2018, 09:20

AnalisiZero
Ciao, Vorrei un chiarimento relativo alle leggi di Newton, le carrucole. Non capisco perché, in un sistema più carrucole ci sono e meno è la forza con cui bisogna tirare l'estremo di una corda per tenere ferma una massa $m$. In particolare non capisco come (ad esempio, nel caso di due carrucole) da una forza con cui tiro la fune si genera una forza doppia che sostiene la massa. Se possibile sarebbe utile anche uno schema, perché ho difficoltà a capire come la massa è attaccata ...
30
10 feb 2018, 20:49

AnalisiZero
Ciao, Si può ottenere un semplice accelerometro sospendendo una massa $m$ con una funicella di lunghezza $L$ in cima a un carrello. Quando il carrello accelera il sistema massa-funicella forma un angolo $theta$ rispetto alla verticale. Assumendo che la massa della funicella sia trascurabile rispetto a $m$, derivare un'espressione per l'accelerazione del carrello in funzione di $theta$, e mostrare che essa è indipendente sia dalla ...
4
15 feb 2018, 12:17

Gio9919
Salve, sono nuovo in questo forum. volevo sottoporvi questo problema per un motivo: dato che al liceo non siamo riusciti a terminare il programma, volevo capire in che ambito e in che argomenti ricercare argomenti validi alla risoluzione di questo esercizio. Il problema è il primo che compare al link seguente: https://www.sns.it/sites/default/files/ ... 201617.pdf
6
14 lug 2017, 14:01

Nagnolo
Buongiorno a tutti Sono un nuovo arrivato a questo forum, che seguo da diverso tempo nonostante non fossi iscritto. Trovo molto giusto il fatto che per chiedere aiuto bisogni inviare un ragionamento proprio, giusto per evitare che qualcuno faccia il compito di un altro. Vi spiego sono uno studente iscritto alla facoltà di ingegneria gestionale e la fisica non è stato mai il mio forte però ascoltando i consigli di alcuni miei colleghi ho deciso di portare come materia a scelta "fisica 2" ...
2
15 feb 2018, 08:46

giuseppeferrara96
Ciao a tutti, ho un problema. Non capisco come risolvere questo esercizio: Si ha una spira quadrata di lato A. nella spira circola la corrente $ i_1 $ in senso orario. a distanza D a sinistra della spira passa un filo rettilineo infinito dove scorre verso il basso una corrente $ i_2 $ è richiesto di trovare la forza agente sulla spira. Come posso procedere? devo fare il prodotto vettoriale tra il campo magnetico generato dal filo rettilineo per la corrente che circola ...
3
14 feb 2018, 11:42