Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
è accettabile come definizione la seguente:
"la forza di attrito radente statico è la forza che si esercita tra due corpi solidi posti a contatto tra loro e che si oppone al moto dell'uno rispetto all'altro"..??
Ho questo problema di fisica che non riesco a risolvere. Un'asse di legno di massa 40kg, lunga 2.4m sporge di 1.1m dal bordo di un ripiano orizzontale su cui è poggiata. Sull'estremitá che sporge viene poggiato un oggetto di massa M senza che l'asse si muova. Calcola il valore massimo di M.
Io ho calcolato la forza che agisce sul pezzo che sta sul ripiano facendo 40kg*9.8m/s^2 e mi viene 392N poi ho calcolato la forza che agisce sul pezzo sporgente facendo M*9.8m/s^2 poi non so come ...
Buonasera, qualcuno saprebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio? Non riesco a capire da dove iniziare nel caso della presenza di un dielettrico!
Il testo dice: un sistema di due condensatori piani uguali posti in parallelo viene caricato ad una d.d.p. V. Il sistema viene quindi isolato. All'istante $t_0$ , in uno dei due condensatori viene inserita una lastra di dielettrico di costante dielettrica relativa k che riempie metà del volume presente tra le armature del ...
Salve a tutti,
avrei un dubbio riguardo un problema uscito in un appello passato, che dice:
Un condensatore a facce piane e parallele è connesso a un generatore di f.e.m. e presenta tra le sue armature una d.d.p. iniziale pari a $∆V_i$. Il condensatore viene staccato dal generatore e successivamente riempito con un dielettrico di spessore pari alla metà della distanza fra le armature e superficie pari a quella delle armature. Determinare il valore della costante dielettrica relativa ...
Ciao ragazzi, mi servirebbe una mano sul terzo punto del secondo esercizio:
Vi scrivo le soluzioni (in grassetto quelle del terzo punto):
La condizione di staticità iniziale (annullamento della componente assiale della risultante dei momenti) richiede che sia $R(kRsintheta)=mgR$, quindi $sintheta=Mg/(kR)$. Tolta la molla orizzontale, inizia un moto sotto forze conservative: dal fatto che il sistema arriva immobile quando A tocca terra, si trova, per la conservazione dell’energia, che ...
Salve ragazzi,
avrei bisogno di una mano per svolgere questo problema...Il testo dice: una carica positiva puntiforme di valore $q=10^(-10) C$ è posta al centro di una sfera di carica negativa, distribuita con densità di volume uniforme. Il valore complessivo della carica negativa è $Q=8·10^(-10) C$, il raggio della sfera è$ R=1 cm$. Detta $r$ la distanza dal centro del sistema calcolare se esiste per una generica carica puntiforme, che non perturba il sistema, una ...
Ciao, mi aiutate? Ho questo esercizio
Un pendolo semplice è costituito da un filo inestensibile e privo di mass di lunghezza l=0,758m a cui é appesa una massa puntiforme. Il pendolo ha velocità iniziale 1.26 m/s in posizione d equilibrio. Calcolare il modulo del vettore accelerazione quando L angolo tra filo e direzione verticale é metà del valore max di tale angolo.
Risoluzione
Io ho prima fatto il bilancio delle forze
1. T-mgcosb=ma(centripeta)
2. -mgsinb= ma(tangenziale)
Quindi avrò ...
Vi chiedo aiuto su questo problemA:
Una navicella si trovò in orbita circolare a distanza r=8.99*10^3 km dal centro della terra. Si decide di accendere i motori rivolgendoli verso il centro della terra in modo che esercitinouna forza radiale sulla navicella. Si calcoli il perigeo della nuova orbita sapendo che L energia meccanica della navicella è variata grazie all accensione dei motori del 4%.
Ho calcolato L energia meccanica E=Kf -Uf -Ui e poi dovrei fare la diminuzione di questa energia ...
Questa è la seconda richiesta di aiuto (nell'allegato in basso a destra c'è il disegno):
Siano dati due corpi A e B di massa rispettivamente di 0,02 kg e 0,07 kg. Il corpo A poggia su un piano orizzontale liscio ed è collegato tramite una molla, di costante elastica 5 N/m e lunghezza a riposo l=60 cm, ad un vincolo fisso C e tramite un filo inestensibile al corpo B. Supponendo che all'istante iniziale il corpo A sia tenuto in quiete con la molla compressa di x=2cm, si determini:
a)lo ...
Salve a tutti, sono un nuovissimo iscritto in cerca di aiuto, prossimo ad un esame di fisica.
Ho tre esercizi che non riesco a svolgere...C'è qualcuno che mi può dare una mano? Questo è il primo in allegato
Un ciclista pedala su una pista circolare di raggio 25 m inizialmente alla velocità di 9 m/s. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra il ciclista e il piano è di 0.3, determinare dopo che il ciclista ha compiuto un giro:
a) la sua velocità;
b) il modulo del vettore accelerazione ...
Ciao ragazzi , non ho capito come si fa il terzo esercizio:
Questa è la soluzione:
$M= rhogV/2$ all’inizio e $M=rhogV’$ alla profondità di equilibrio, dunque $V’=V/2$.
Allora alla profondità di equilibrio $p=2p0$.
Per aumentare la pressione da $p_0$ a $2p_0$ devi scendere di h, tale che $rhogh=p_0$
Mi sono fermato già all'inzio, infatti la massa M non è uguale a $rhoV$? Perché inserisce l'acc. g?Suppongo che sia la forza ...
Salve, sto avendo dei dubbi madornali su questo "problema" che mi sono posto.
Immaginiamo di avere due corpi di masse differenti $M$ ed $m$ (questa precisazione è inutile per il momento) a contatto l'uno con l'altro ed appoggiati su un piano liscio (anche questa precisazione è inutile, ma semplifica le cose).
Applico adesso, in qualche modo di cui non mi curo, una forza $F$ al primo corpo di massa $M$. A questo punto non riesco bene a ...
Una spira rettangolare di lati L e A e resistenza R si allontana con velocità costante v da un filo indefinito percorso dalla corrente i. Determinare il valore e il verso della corrente che circola nella spira quando questa si trova a distanza d dal filo.
Non so come procedere, la corrente nel filo produrrà un campo magnetico $B$ sulla spira ma dalla legge di Biot-Savart ho dubbi su come ricavarmelo geometricamente, considerando che è sulla spira e non su un punto generico. Cosa ...
Salve a tutti,
Ho un problema che dice: una carica positiva è distribuita all'interno di un cilindro cavo di raggio interno $R_1$ e raggio esterno $R_2$. La distribuzione è caratterizzata da una densità di carica di volume $rho(r)=rho_0(R_1/r)$, con $r$ la distanza dall'asse e $R_1<r<R_2$. Si calcoli la d.d.p. tra l'asse del cilindro cavo e la sua superficie esterna.
Io ho svolto l'esercizio ed avrei bisogno solo di una conferma e (sperando che non ce ...
Ciao a tutti. Mi trovo davanti a due problemi di fisica che non riesco a risolvere.
Potreste aiutarmi, fornendomi la soluzione e il ragionamento dettagliato, dato che non sono forte in materia?
- COSTANTE ELASTICA -
Una molla è caratterizzata da una costante elastica pari a 60 N/m. Se le viene applicata una forza pari a 3 N
secondo la direzione dell’asse della molla la sua lunghezza finale è di 42 cm. Calcola la sua lunghezza a
riposo.
A) 31 cm;
B) 37 cm;
C) 40 cm
- PRESSIONE ATMOSFERICA ...
Amici del forum,
ho un semplice quesito da esporre.
Esaminando la dinamica di un volano configurato come nel disegno:
(Si noti che la configurazione nel disegno risulta paragonabile ad un classico sistema a carrucola 2:1).
tramite canonici metodi di risoluzione, il rapporto delle energie attribuite alle due masse orbitanti risulta non simmetrico.
Poniamo il seguente caso:
Inizialmente il volano è fermo, e sulle masse agisce una forza (g*M) lungo l'asse y.
Poichè la massa ...
Buongiorno a tutti!
Vorrei proporvi un esercizio che mi ha lasciato qualche dubbio:
"Quanto vale il numero di Reynolds per un liquido di densità relativa 1,264 e viscosità 3,09*$10^-3$ Pa s, che scorre con una portata di 2,59 $cm^3$/s in un condotto cilindrico orizzontale di raggio 0,21 cm e lungo 162,1 cm?"
Numero di Reynolds=$rho$vd/$mu$
- Dalla pressione relativa trovo la pressione del fluido $rho$
- Dalla portata trovo la ...
Salve a tutti.
Spero di trovarmi nella sezione giusta pur essendo uno studente di ingegneria meccanica e non di fisica.
Ho cercato attentamente quanto sto per chiedere (non solo in quest'area), ma non ho trovato nulla di simile: mi scuso a priori qualora mi fossi sbagliato.
In uno degli ultimi corsi che ho seguito, le equazioni del moto di un generico sistema meccanico con N gradi di libertà vengono ricavate attraverso le equazioni di Eulero-Lagrange, che seguono nella loro espressione ...
Buongiorno,
Una superficie cilindrica con asse lungo $z$ di raggio $a$ e altezza $h$ ha una resistenza $R$ e un'autoinduttanza $L$.Nello spazio è presente un campo magnetico $B$ diretto lungo $z$. Il campo magnetico $B$ è nullo per $t<0$ e pari a $B_0$ (costante) per $t>0$. Devo calcolare 1) la corrente nel cilindro e 2)la forza elettromotrice ...