Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno a tutti!
Vorrei proporvi questo esercizio di termodinamica in cui non riesco ad orientarmi.
"Quanti grammi di acqua (PM=18,015) sono presenti, sotto forma di vapore, in una stanza di volume 42,0 $m^3$ quando l'umidità relativa vale 40,0%, sapendo che la pressione di vapor saturo alla temperatura di 17°C vale 14,6 mmHg?"
Grazie mille!
Buongiorno, qualcuno potrebbe darme una mano a risolvere questo problema? Quale calcolo devo eseguire?
Ho provato a ripassare e cercare formule su internet ma non riesco a cavarne piede.
Grazie.
Gonzalo accelera uniformemente partendo da una velocità iniziale pari a 15 km/h, quanto spazio percorrerà
in due minuti accelerando di 0.2 m/s2?
A) 1773 m;
B) 1532 m;
C) 1853m;
Buonasera a tutti,
sto avendo difficoltà nel ricavare la forza d'attrito statico e l'accelerazione del centro di massa per un corpo rigido in moto di puro rotolamento. Sia $F$ una forza applicata orizzontalmente all'asse di una ruota posta su di un piano orizzontale scabro, definta l'equazione del moto per l'asse X come $F - A_s = ma_(cm)$ e il modulo del momento della forza d'attrito statico $A_s$ applicata al punto di contatto della ruota col piano (quest'ultimo appare ...
Buongiorno, sono un nuovo iscritto e desideravo porre un quesito. Perdonate ma sono maldestro e non conosco come formulare domande in un forum. Abbiate pazienza.
La mia domanda è semplice, ossia: quale è la definizione di eventi simultanei in relatività? Faccio un esempio, supponiamo che per un certo sistema di riferimento inerziale K due eventi abbiano coordinate spaziotemporali come segue: E1= (x1,y1,z1,t1), E2= (x2,y2,z2,t2). Posso dire che i due eventi sono simultanei per K se e solo se ...
Un disco cilindrico omogeneo di raggio r = 0.4m, massa M = 2kg e spessore trascurabile ai fini del problema, è appoggiato con la superficie laterale su una superficie orizzontale liscia.
Un corpo di massa m=M/4 approssimabile a un punto materiale, è fissato al disco in un punto C distante d = r/2 dal centro O del disco.
Il disco, inizialmente in quiete nella posizione di figura, con segmento OC formante con la verticale un angolo $\theta_0 = \pi /4rad$, viene lasciato libero di ...
Una guida circolare di raggio r e massa trascurabile, disposta in un piano verticale, è saldata al ripiano di un carrello di massa M, appoggiato su una superficie orizzontale liscia.
Un piccolo manicotto B di massa m è inanellato alla guida lungo la quale può scorrere senza attrito.
Inizialmente sia il carrello che il manicotto sono in quiete, con B situato nel punto più alto della guida.
Un corpo C, approssimabile a un punto materiale di massa $m_1$ e in moto nel ...
Ciao,
ho sempre visto scrivere che il lavoro è uguale alla variazione dell'energia cinetica.
Ma ciò è sempre valido oppure è valido solamente se assumiamo che l'unica energia a variare è proprio quella cinetica ?
Grazie in anticipo per la risposta.
Una stecca da biliardo colpisce orizzontalmente ad una certa altezza H rispetto al piano di appoggio,
una palla ferma di raggio R, fornendo un impulso di valore P.calcolare il valore assoluto
della velocità angolare della palla subito dopo l'urto sapendo H,R,P,m.
Perchè non posso risolvere questo esercizio con la seguente formula?
$ J=deltaP=mVf-mVi $
$ Vf=(J/m) $
$ W=(Vf)/R $
Salve a tutti,
Ho questo problema da risolvere e avrei bisogno di una mano per impostarlo bene:
Due lunghi fili paralleli di alluminio $(ρ=2.7 g/(cm^3))$ di diametro $d=0.5 mm$ sono percorsi dalla stessa corrente in direzioni opposte. I fili sono sospesi tramite due cavi lunghi $l=0.50 m$, come mostrato in figura. Calcolare la corrente che scorre nei fili se i cavi a cui sono sospesi formano un angolo $tetha= 3.0°$ con la verticale.
Potrebbe qualcuno darmi ...
E' dato un guscio sferico di raggio $r1$ ed estremamente sottile. Sul guscio sferico è distribuita uniformemente la carica $Q$ e al centro del guscio è presente la carica puntiforme $q0$. Si determini il lavoro compiuto dalle forze elettriche nell'espansione del guscio dal raggio $r1$ al raggio $r2$. Si precisa che in ogni istante la carica $q0$ rimane fissa al centro.
Non riesco a risolvere questo esercizio, ho ...
Ho un problema con la dimostrazione che lega Momento angolare e Risultante delle forze attraverso il lavoro in un sistema di corpi rigidi . Ho capito infatti che il lavoro di un sistema di corpi si calcola come $ \sum L_i +L_e $ e che il lavoro interno è 0 nei corpi rigidi perché essendo le distanze costanti tra i corpi che esercitano le forze, la loro derivata è 0 e dunque anche il prodotto $ \sum L_i=F_ij*dr_ij+ F_ji*dr_ji=0$. Non capisco perché il termine del lavoro esterno sia uguale a $ L_e= F_tot *dr +M*d\psi $
Salve. Non riesco a capire da dove iniziare per risolvere questo problema
Un condensatore a facce piane parallele, di capacità 35pF, è inserito in un circuito dove scorre una corrente i= 3,8 cos 4 10^8t
Calcolare intensità della corrente di spostamento
Grazie
Salve, quali sono gli aspetti teorici di cui tener conto durante la risoluzione degli esercizi legati all'elettricità?
(A partire dalla legge di Gauss, il potenziale, l'energia potenziale, i condensatori..)
Ad esempio, il potenziale e energia potenziale sono zero all'infinito.
Utile nella risoluzione degli esercizi che prevedono l'utilizzo della legge di conservazione dell'energia.
Quand'è, che ad esempio, il campo elettrico, il flusso sono zero? Ero convinta che fossero strettamente legati, ...
Ciao,
io so che l'impulso è definito come l'integrale delle forze IMPULSIVE nel tempo.
Ma è anche definito come la variazione della quantità di moto.
So inoltre che la quantità di moto di un sistema si conserva se su esso non agiscono forze esterne.
Quindi la forza di gravità per un ipotetico sistema potrebbe essere una forza esterna, e quindi non dovrebbe far conservare la quantità di moto.
Però se nella formula dell'impulso rientrano solo le forze impulsive, ed essa non è impulsiva, ...
Buongiorno a tutti,
volevo chiedervi una mano riguardo un problema in cui non mi so muovere bene
Una spira circolare di raggio $R=7 cm$ e resistenza totale $R = 15 Omega$ è immersa
in un campo magnetico uniforme oscillante $|B(t)| = B_x sin(omegat)$, con $omega=85 <br />
(rad)/s$. La superficie della spira forma un angolo di $45°$ rispetto a $B(t)$. Sapendo
che la massima potenza dissipata per effetto Joule dalla corrente indotta sulla
spira vale $P_max = 7W$ calcolare ...
il testo è questo:
Un campo elettrico uniforme di 1200 N/C punta nella direzione negativa dell'asse x.
Qual è la differenza di potenziale elettrico tra i punti A e B? e tra i punti B e C? e tra i punti C e A?
A(0,3)
B(0,0)
C(4,0)
Ora, io ho provato a risolvere sapendo che la d.d.p è pari a - (campo elettrico * spostamento)
Però, ponendo spostamento, ad esempio tra A e B uguale a 3, non mi torna. Cercando su internet ho trovato che nello spostamento bisogna mettere la differenza tra le ...
Buongiorno,
penso tutti i libri di fisica facciano riflettere sulla struttura delle equazioni di Maxwell, come ad esempio esse diventino perfettamente simmetriche a coppie sotto l'ipotesi dell'esistenza dei monopoli magnetici. Inoltre si pone ovviamente l'accento sull'evidenza sperimentale secondo cui in condizioni non stazionarie, le equazioni relative alle circuitazioni di campi elettrici e magnetici vadano modificate. Da qui si sviluppa tutta la teoria.
La mia domanda, a cui non riesco a ...
Salve a tutti, sono nuovo nel forum, e non sono sicuro che questa sia la sezione giusta.
Veniamo al dunque: il mio testo di fisica definisce la derivata temporale di un vettore $\mathbf{v} \in \mathbb{R^{3}}$, $\mathbf{v} \equiv (v_x, v_y, v_z)$, come $\frac{d \mathbf{v}}{dt} \equiv (\frac{dv_x}{dt}, \frac{dv_y}{dt}, \frac{dv_z}{dt})$. Ora, se esprimiamo il nostro $\mathbf{v}$ come $\hat i v_x + \hat j v_y + \hat k v_z$, dove $\hat i$, $\hat j$ e $\hat k$ sono i versori degli assi cartesiani, e deriviamo rispetto al tempo, sempre stando alle parole del testo, dovremo ...
Salve, in una prova d'esame del corso di meccanica razionale, ho il seguente quesito:
determinare il centro di massa G della figura tratteggiata.
Il raggio e il lato del quadrato sono lunghi l.
ho calcolato il centro di massa del quarto di circonferenza che è ( $ (4l)/(3pi) $ , $ (4l)/(3pi) $ )
e il centro di massa della lamina quadrata: ( $ l/2 $, $l/2$).
A questo punto non so come determinare il centro di massa richiesto.
Non viene data né la ...