Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ggg111222
problema di fisica ..... quali sono gli effeti di un moto turbolento nei fluidi , cioe la pressione resta uguale ? cosa avviene ?
2
20 mar 2018, 16:03

Marty <3
Ciao! Cerco aiuto riguardo l'esercizio 6 in foto. Chiedendo ad alcuni colleghi mi è stato detto che la parte sopra del circuito è cortocircuitata, ma non sono riuscita a capire perchè. Inoltre mi servirebbe un aiuto a determinare eventuali equazioni del sistema risolutivo, anche se il mio professore mi ha fatto notare quanto in realtà il problema fosse semplice, quindi è possibile che mi sfugga qualcosa e il sistema non sia neppure necessario. Grazie a chi vorrà aiutarmi.
2
21 mar 2018, 09:46

randomico
Per chi volesse cimentarsi in un secondo esercizio: Nel frattempo copiando da voi sto cercando di imparare a scrivere le formule sul forum Un gatto insegue un topo che scappa, ed en trambi si muovono con velocità in modulo costante pari a $v_g$ ed $v_t$ , rispettivamente, aventi in ogni istante stessa direzione e stesso verso. Dimostrare che indipendentemente dalla traietto- ria il gatto raggiunge il topo soltanto se $v_g>v_t$. Il mio ...
12
20 mar 2018, 12:06

randomico
Ciao a tutti, trovo questo forum grazie a google perché cercando il testo di un problema sono stato qui indirizzato. Il problema tuttavia era solo simile nelle parole chiavema diversissimo nel processo esecutivo, ora sono incastrato e non riesco proprio a capire come risolverlo al meglio. Un paracadutista si lancia da un aeroplano con velocità iniziale nulla quando questo si trova ad una quota 2h. Per compiere un esercizio in volo un secondo paracadutista si lancia pochi secondi dopo, ...
2
20 mar 2018, 11:28

amivaleo
Ciao a tutti, Vorrei avere un piccolo chiarimento su vettori assiali e vettori polari. Ho sempre inteso che il prodotto vettoriale tra vettori polari produce un vettore assiale. I momenti torcenti, angolari, etc, sono esempi di vettori assiali ottenuti in questo modo. Cosa succede però se calcolo il prodotto vettoriale tra un vettore assiale e un vettore polare? E se sono entrambi assiali? Sto ragionando su questa semplice relazione per i moti circolari: $v = \omega \times r$. Qui ...
1
20 mar 2018, 10:26

DamunaTaliffato
Ho in dubbio a riguardo: l'energia potenziale cambia a seconda del sistema di riferimento, vero? Se io ad esempio ho un piano inclinato di angolo B e una pallina sopra di esso, se mi metto nel sistema di riferimento di laboratorio la sua energia potenziale sarà mgxsinB con x lo spazio percorso lungo il piano. Ma se mi metto nel sistema di riferimento con l'asse delle x coincidente al piano inclinato l'energia potenziale non è nulla? L'altezza della pallina rispetto all'asse x è sempre nulla...
1
20 mar 2018, 10:24

maltos
Mi piacerebbe porvi una domanda che da tempo non riesco formalmente a risolvermi. Come mi è stato spiegato la derivata rispetto al tempo dello spostamento è la velocità e laderivata della velocità nel tempo prende il nome di accelerazione. Fin qui tutto chiaro, iterando la derivazione due volte sullo spostamento giungo alla accelerazione. Mi sorge però un dubbio sull'interpretazione che se ne fa in fisica degli infinitesimi. Si parla infatti di ds piccolissimi del tipo in ...
19
19 mar 2018, 10:42

AnalisiZero
Ciao, Devo spiegare: "È stato suggerito di collocare nello spazio un cilindro ruotante di circa 16 km di lunghezza e 8 km di diametro e di usarlo come colonia. Lo scopo della rotazione è quello di simulare la gravità per coloro che vi abitano. Spiegare come ciò possa avvenire." Il mio tentativo: Suppongo arbitrariamente che il cilindro ruoti attorno al suo asse longitudinale. Suppongo anche che ruoti con velocità costante. Allora scrivo: $a_(rad)=v^2/r$ è l'accelerazione radiale di un punto ...
7
18 mar 2018, 18:46

andreaciceri96
Salve a tutti, sto seguendo un corso di fisica matematica (base) nel quale spesso vengono citati oggetti di cui io non ho un'interpretazione nella fisica, premetto che sono molto scarso in fisica, ho seguito (senza ancora aver dato l'esame tra l'altro) solo un corso di fisica generale di base, e durante questo corso non avevamo ancora visto in analisi nemmeno gli integrali di Riemann (ovviamente sapevo gia' cosa fossero dalle superiori, ma non in modo rigoroso). Ho la definizione di campo ...
15
17 mar 2018, 12:48

jane25
Ciao a tutti, sono una ragazza al primo anno di università e a breve ho un esame di fisica. Non riesco proprio a risolvere questi due problemi... Nel primo non saprei da dove partire, mentre per quanto riguarda il secondo, ho risolto il primo punto, ma non riesco ad andare avanti. Grazie mille per il vostro aiuto. Un corpo di massa m e velocità iniziale v0= 10 m/s, scivola su un piano orizzontale in presenza di attrito. Il coefficiente di attrito tra corpo e piano orizzontale è μd. Il corpo ...
8
19 mar 2018, 12:01

nic103
Calcolare l’angolo α con cui un punto materiale deve essere lanciato verso un piano perfettamente liscio inclinato a 45◦ in modo che dopo il primo rimbalzo, perfettamente elastico, torni esattamente nel punto di lancio. figura in allegato.
6
12 mar 2018, 18:58

Cuppls1
Ripassando un po' fisica 1 ho incontrato un esempio svolto per esemplificare il ruolo dell'energia interna e del lavoro delle forze conservative e non. In questo esempio ci sono due corpi identici $m_1,m_2$ di massa $m$ attaccati alle estremità di una molla ideale, il tutto è su un piano orizzontale liscio . All'istante iniziale la molla è tenuta compressa (tramite un filo) di $delta$ rispetto alla lunghezza di riposo $l$, e $m_2$ è ...
2
19 mar 2018, 12:05

P1774
Da qualche tempo sto riflettendo sugli acceleratori lineari di oggetti ferromagnetici che sfruttano i solenoidi percorsi da corrente elettrica. In particolare sono interessato all'applicazione pratica di tali strutture per crea una "coil-gun". In questo dispositivo un piccolo oggetto (nucleo) viene accelerato da un solenoide eccitato che lo attrae verso il suo centro. Nel momento in cui il nucleo raggiunge la metà dell'avvolgimento si interrompe il passaggio di corrente per farlo proseguire nel ...
0
18 mar 2018, 19:02

raffale
Qualcuno può dare un'occhiata al mio ragionamento per vedere se è giusto? Un disco omogeneo di massa $M_1=15kg$ e raggio $R_1=0.24m$ si trova su un piano orizzontale scambro con coefficiente di attrito stato $\mu=0.125$. Sul disco è avvolta un filo inestensibile di massa trascurabile come in figura che collega il primo disco a un secondo disco di massa $M_2=25 kg$ e raggio $R_2 =0.36m$ che ruota intorno a un'asse fisso .Un momento motore è applicato al secondo ...
2
16 mar 2018, 14:33

matteo_g1
Ciao, il testo del problema (preso dall'Halliday-resnick) dice: Viene pompata acqua da un sotterraneo allagato alla velocità costante di 5 m/s attraverso una canna di sezione uniforme con raggio di 1 cm. La canna esce attraverso una finestra situata 3 metri al di sopra del pelo d'acqua. Qual'è la potenza della pompa? Non ho idea di come risolvere questo problema, vi dico comunque come mi sono mosso; io so che $ P=(L)/(Delta t) $ con $ L=Delta Ek $ con Ek energia cinetica ma in questo ...
5
17 mar 2018, 18:53

Lullaby931
Ciao a tutti. Vi chiedo il seguente esercizio: Determinare l'energia cinetica di una lamina omogenea, di massa m, avente la forma di un triangolo rettangolo isoscele di cateto l, nel caso in cui la lamina ruoti con velocità angolare costante $ phi $ attorno a uno dei cateti. $ T=1/2 (iota * phi ^2) $ dove $ iota $ è il momento di inerzia rispetto all'asse di rotazione, cioè il cateto attorno al quale ruota il triangolo e calcolo questo momento attraverso il teorema di Huygens: ...
4
17 mar 2018, 15:07

Jokah
Salve buona gente, studiando fisica I per l'esame al corso di ingegneria (da cui il "dimostrazione semplificata" ) mi trovo ad affrontare un prepotente dilemma che mi priva del sonno. Vi espongo in quanto più breve possibile ciò che ho compreso, e il mio dubbio, che mi separa dall' happy ending. L'obiettivo è quello di validare la legge di gravitazione universale passando dalle leggi di Keplero in una versione semplificata, ove tale semplificazione consiste nel supporre le orbite dei pianeti ...
6
16 mar 2018, 12:12

john.78
Ciao a tutti riporto un esercizio da me svolto…in parte! Un frigorifero domestico ha un efficienza ∈=2.8 quando opera tra la temperatura di evaporazione T₁=-1 °C e condensazione T₂=40 °C. Nell ipotesi in cui l energia termica ceduta dal condensatore sia pari a Q₁=100 MJ, calcolare la corrispondente energia fornita dal compressore. Si determini la produzione di irreversibilità. Alla prima domanda ho risposto ricavando $Q_2$ da $∈=1/(Q_1/ Q_2-1)$ e successivamente calcolo ...
7
10 mar 2018, 21:42

AnalisiZero
Ciao, Consideriamo una curva sopraelevata, cioè in cui la carreggiata si "affaccia" verso l'interno. Si trovano immagini di piste reali anche su google. Il testo afferma: Maggiore è l'accelerazione, maggiore è la sopraelevazione, allo scopo di fornire una componente maggiore della forza normale nella direzione orizzontale. A me sembra una cosa un po' senza senso. Consideriamo un caso banale, strada verticale, la forza normale è nulla. In generale più incliniamo la strada e più, si, ...
26
16 mar 2018, 17:40

gianni971
Buonasera, non capisco una cosa nell'esperienza delle 2 molle in serie (con k diverse) collegate a una massa appesa verticalmente. Il mio libro dice che all'equilibrio la forza peso e le due forze elastiche sono uguali in modulo... Non dovrebbe la forza peso essere uguale alla somma delle due forze elastiche?
1
17 mar 2018, 18:22