Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona sera. Ho una domanda che mi sta facendo ammattire.
Consideriamo un corpo rigido libero nello spazio (non vincolato) che sia sottoposto a delle forze che provocano un momento diverso da zero ed una risultante diversa da zero.
Io mi aspetto che il corpo si muoverà come segue: traslerà sotto l'effetto della risultante delle forze, ed in oltre ruoterà attorno al baricentro, a causa del momento calcolabile usando come polo il baricentro stesso.
Mi è stato detto che non è garantito il corpo ...
Dall'estremità sinistra di un palazzo alto h si lancia una palla che cade a terra dopo 1.5 s alla distanza di 25m dalla base del palazzo, arrivandovi con direzione che forma un angolo di 60° rispetto al piano orizzontale. Quanto vale h?
Grazie in anticipo per chi mi aiuterà con questo problema, mi sfugge il procedimento da svolgere
Ciao ragazzi, mi è venuto un dubbio sul teorema dei gusci sferici. Su wikipedia ho trovato che il teorema dei gusci sferici si applica a gusci sferici con densità uniforme, temo però di non aver capito bene questo concetto.
Mi sono trovato davanti ad un problema che mi dava un pianeta composto da un nucleo di raggio R e massa M "avvolto" da una sfera di raggio interno R e raggio esterno 2R e massa 4M. Mi veniva chiesto di trovare la forza gravitazionale agente su una particella posta a ...
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà con il concetto di forza d'attrito statico.
Essa é una forza di reazione esercitata da un piano scabro in direzione tangenziale allo stesso. Il suo modulo é uguale alla risultante delle forze esterne esercitate in tale direzione e verso contrario alla stessa. Il suo modulo ha un valore massimo oltre il quale non riesce a spingersi che é proporzionale alla reazione normale del piano secondo un coefficiente di attrito dinamico che dipende dalla natura ...
Ciao a tutti! Sono nuovo e non studio scienze. Mi appassiona la fisica ma non ho basi culturali a riguardo, quindi vorrei sapere se la seguente 'teoria' potrebbe anche lontanamente avere una qualche consistenza come oggetto di studio. In sintesi sarei curioso di sapere se per chi studia fisica quello che sto per ipotizzare possa essere in un qualche modo considerabile: il tempo... potrebbe essere reale, 'materiale' (intendo non un concetto astratto umano) e in particolare comportarsi come una ...
Una carriola di 20 kg è schematizzata come in figura. L'unica ruota omogenea a sua disposizione ha massa 10 kg e raggio 0.35m. Considerando che sul piano ci sia un coefficiente di attrito statico $\mu=0.225$ determinare la massima forza applicabile parallelamente al suolo affinché il corpo rotoli senza slittare.
Ho imposto la condizione del rotolamento ovvero $A<\mu*n$ e ho scritto le equazioni cardinali per questo corpo $ { (N=P_1+P_(ruota) ),( (M+m)*a= F-A ),( I\alpha = AR ):} $
ho continuato ricavando A dalle ...
@Rufus, perchè dici che è un'aberrazione? Un'aberrazione genera paradossi e risultati distorti.
Le due espressioni hanno forme diverse ma la sostanza, il risultato, è uguale.
A me sembra che la notazione indicante la somma di infinitesimi tra due punti sia la più precisa.
Ma dato che sei sicuro, se spiegassi meglio in cosa consiste l'aberrazione faresti un favore, vedremo se servono correzioni del materiale pubblicato su diversi portali, dall'infn ad altri di alcuni atenei.
@Profk, ne abbiamo ...
Ciao,
Vorrei capire come si manifesta il principio di azione e reazione di Newton nel caso delle forze d'attrito.
Prendiamo il caso più semplice possibile:
Una persona tenta di spingere un blocco su un piano orizzontale scabro.
Finchè la persona non riesce a mettere in moto il blocco, su di esso agisce una forza detta forza d'attrito statico.
Quindi la forza d'attrito statico agisce sul blocco da parte del piano, giusto? Allora non dovrebbe esistere una forza da parte blocco sul piano per la ...
Salve a tutti,
vorrei un chiarimento circa la formula di kelvin per la nucleazione omogenea.
Una goccia d'acqua che ha un raggio di 0,01 micrometri necessita di un'umidità relativa del 112% al fine di trovarsi in equilibrio con l'ambiente circostante. Perché scegliamo particelle così piccole, proprio di 0.01 micrometri?
Ho questo problema. Un’asta cilindrica di massa m e lunghezza l viene mantenuta in posizione orizzontale da due funi
disposte verticalmente e agganciate al soffitto. La prima è agganciata all’estremità sinistra dell’asta, la seconda invece a una distanza l/4 dall’estremità destra. Determina la tensione nella seconda fune.
Ho capito che la somma delle forze deve essere nulla quindi T1 + T2 - Fp = 0. Ma anche la somma dei momenti deve essere uguale a zero. Però non riesco a impostare ...
Ciao,
Vorrei capire meglio cosa accade quando un corpo è posto su un (ad esempio) giradischi che ruota. Nel testo leggo:
"Per un oggetto posto sul piatto di un giradischi che ruota, la forza centripeta è l'attrito".
Quello che ho capito io è:
Se non ci fosse attrito, il giradischi ruoterebbe e l'oggetto resterebbe fermo. Invece nel caso con attrito c'è la forza d'attrito che impedisce il moto relativo tra le due superfici e imprime all'oggetto un moto analogo a quello del giradischi. Poi il ...
Ciao, dire vettore o dire vettore libero è la stessa cosa, vero?Dicesi vettore o vettore libero uno qualunque degli infiniti vettori applicati equipollenti tra loro (che formano dunque una classe di equipollenza)che scelgo come rappresentante di questa classe.Solitamente quello applicato nell'origine(dato che operiamo in sistemi di riferimento).E' corretto?
Grazie tante.
Salve,
per fisica devo dimostrare che
2Ecin=-Epot=-2Emecc
Ho provato a sostituire le energie con le loro formule e a risolvere le espressioni confrontandone due alla volta, ma non riesco mai ad arrivare al risultato finale.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille
Ciao,
Leggo nel testo:
"Se la curva è stretta o la velocità è alta, la forza d'attrito necessaria potrebbe essere maggiore della massima possibile." Fin qui tutto bene.
Poi: "In questo caso, subentra la prima legge di Newton e la macchina slitta lungo una linea retta che la porta all'esterno della curva".
Su questo non sono d'accordo. La strada non riuscirà a esercitare la forza centripeta necessaria per quella curva, ma comunque eserciterà una certa forza, quindi la macchina, al limite ...
Un gas perfetto, costituito da molecole uguali, ciascuna di massa m, è contenuto in un recipiente alla temperatura T.
Si consideri un sistema di riferimento S rispetto al quale il recipiente si muove di moto traslatorio con velocità U;
si calcoli, rispetto al sistema S,
a) la velocità quadratica media molecolare $\overline{V^2}$,
b) la funzione di distribuzione $\rho ( V)$ del modulo delle velocità V.
il mio tentativo di soluzione del punto a):
$$\overline{V_S^2} = ...
Salve,
chiedo un conforto circa l'esattezza della relazione a cui deve obbedire la velocità di un corpo (di massa m posto a distanza R dal centro della terra) affinchè venga catturato dal campo gravitazionale terrestre.
Ho ragionato così:
Un sistema per essere "legato" deve avere la sua energia negativa, quindi nel nostro caso:
$E= m(v_t^2+v_r^2)/2 - GMm/R^2<0$
avendo considerato le due componenti trasversa e radiale della velocità.
Quindi la relazione a cui deve obbedire il vettore velocità (ossia le sue ...
Un sasso di massa 50 g viene lanciato verso l'alto con velocità 4 m/s. A quale altezza la sua velocità diventa 2 m/s?
Potreste aiutarmi a risolverlo? Ho provato in tutti i modi
Salva a tutti, mi sono imbattuto su un problema di fisica preso dal testo dal "Halliday" suilla gravitazione. Il testo dice:
" Quali sono la velocità e il periodo di un satellite di massa 220 Kg su un'orbita circolare posta a 640 Km sopra la superficie terrestre? Supponiamo che durante ogni rivoluzione perda en. meccanica per 1.4 x 10^5 J. Accettando la ragionevole semplificazione che la traiettoria sia una circonferenza di raggio lentamente decrescente, determinare per il satellite ...
Ho questo problema e non riesco a capire come risolverlo. Un astronauta sulla stazione orbitale ISS usa il body mass measurement device il primo giorno di arrivo alla stazione. Nell'oscillazione impiega per passare da un'estremità all'altra 1.23s. 5 mesi dopo il suo arrivo impiega 1.18s per passare da un'estremità all'altra. Calcola la perdita percentuale di massa corporea dell'astronauta. Il fatto è che non ho idea di cosa impostare per risolvere il problema ed essendoci massa e costante ...