Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cucinolu951
Salve a tutti, ho un problema con un concetto teorico riguardo la corrente. Dati due corpi di potenziale V1 e V2 se questi vengono collegati si stabilisce una certa ddp e si osserverà passaggio di elettroni dal punto a potenziale minore a quello maggiore, SOTTO L'AZIONE DEL CAMPO ELETTRICO E DOVUTO ALLA DIFFERENZA DI POTENZIALE. Ora la mia sarà una domanda banale, ma non riesco a creare un certo ordine nella mia testa riguardo questa definizione. Il campo elettrico E perchè è dovuto alla ...
2
12 nov 2017, 10:10

maximpertinente
Recenti dibattiti sul forum hanno portato attenzione su alcune divergenze di previsione del modello deterministico. Elenco qui un riassunto con le posizioni delle due parti. Il Signor Professore riporta il metodo derivante dall'interpretazione delle simmetrie della forza lungo lo spazio. In origine da osservazioni di fenomeni di sollevamento pesi, proporzionalità del prodotto forza x spostamento, accelerazioni in caduta e deformazioni generate da collisioni, e più in generale la definizione di ...
9
5 nov 2017, 00:37

danimarti98
Ciao a tutti, domani ho un esame e mi stavo preparando quando mi sono scontrato con un problema che richiedeva di dimostrare che una massa se posta tra due molle gli vene applicata una forza pari a F=-(k1 + k2)x, ossia si comporta come se la massa fosse legata a due molle in parallelo. Non riesco proprio a capire come fare e su internet non ho trovato nulla, spero che possiate aiutarmi. Grazie
6
12 nov 2017, 13:23

StellaMartensitica
Salve, avrei il seguente problema: Un corpo di massa $m=1kg$ è agganciato ad una molla di costante elastica $k=4 N/m$. Il sistema è appoggiato su un piano orizzontale. La molla viene allungata fino a $x(0)=0,2 m$ dalla posizione di equilibrio. Se il corpo viene rilasciato e se su di esso agisce una forza d'attrito $F=hx'(t)$, quale deve essere il valore minimo di $h$ affinché non vi siano oscillazioni attorno alla posizione di equilibrio? Si determini ...
5
10 nov 2017, 15:31

leooo98
Salve, sto riscontrando un po' di problemi con questo esercizio: Due blocchi A e B si urtano scivolando senza attrito. Le velocità iniziali e finali sono vA (iniziale) = 5,5 m/s ; vB (iniziale) = 2,5 m/s ; vB (finale) = 4,9 m/s. Quali sono (a) il modulo e la (b) direzione della velocità vA (finale) del blocco A dopo l'urto? (c) Si tratta di un urto elastico? Non so proprio come risolverlo senza avere almeno una delle due masse dei blocchi. Avete qualche idea?
5
11 nov 2017, 12:56

user951
Salve a tutti, è da qualche giorno che all'università nel corso di meccanica quantistica abbiamo cominciato a parlare del dualismo onda-particella e ci sono alcuni concetti che mi rimangono un po' ostici. Il nostro prof ci ha detto che un fotone si comporta come particella quando interagisce con la materia scambiando energia e quantità di moto mentre si comporta come onda quando si muove (so che è molto superficiale come spiegazione ma sono alle prime armi). Il primo dubbio è questo: ...
10
5 nov 2017, 12:45

giacosalva
Ciao a tutti, Dovrei quantizzare il campo elettromagnetico in un caso semplice (un’onda piana monocromatica che si propaga in direzione z, polarizzata piana con il campo elettrico che oscilla lungo x e il campo magnetico che oscilla lungo y). Il potenziale vettore è: $ vec(A)(vec(r), t)=1/sqrt(2k^2)*hat(x)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))+ hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Il suo momento coniugato è: $ vec(pi)(vec(r), t)=-(iw/(c^2*sqrt(2k^2))*hat(x)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))- hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Il campo magnetico è: $ vec(B)(vec(r), t)=(k/sqrt(2k^2)*hat(y)*(hat(a)*e^(i*(kz-wt))+ hat(a) * e^(-i*(kz-wt))) $ Dove $ hat(a) $ che moltiplica $e^(-i*(kz-wt))) $, sia per il campo elettrico che per il potenziale vettore ...
1
11 nov 2017, 09:55

marcox_94
Devo svolgere questo esercizio e ho dei dubbi. E' difficile spiegare senza disegnarlo, ma ci provo lo stesso In un filo disposto in modo da formare un triangolo equilatero passa una corrente I = 2A. Calcolare il campo magnetico nel centro di questo triangolo, sapendo che i lati del triangolo sono lunghi 1 metro. Se ho capito bene devo trovare la distanza dal centro a un lato del triangolo per poter applicare la legge di Biot Savart. Per trovare la distanza dal centro posso tirare le linee ...
10
11 nov 2017, 11:03

ci3ttin4_97
Ho un dubbio su questo esercizio: Nella figura, la puleggia ha una massa trascurabile e sia la puleggia che il piano inclinato non hanno alcun attrito. Il blocco M1 ha una massa di 1,0 kg, il blocco M2 ha una massa di 2,0 kg e l'angolo θ è 30°. Se i blocchi vengono rilasciati da fermi, qual è la loro energia cinetica combinata delle due masse quando il blocco M2 è sceso di 25 cm? Io ho rappresentato le forze, ricavato l'accelerazione e usando le formule del moto ...
5
11 nov 2017, 10:56

Simyss
Un corpo rigido si muove di moto elicoidale con velocità ω=(0,1,2) e v0=(0,0,1),il sistema solidale S=Σ sistema fisso;determinare l'orientamento del sistema solidale dopo un tempo t=2 Grazie a tutti
3
9 nov 2017, 21:24

Simyss
Un corpo rigido si muove con velocità ω=(0,1,2) e v0=(0,0,1),il sistema solidale S=Σ sistema fisso;determinare l'orientamento del sistema solidale dopo un tempo t=2 GRAZIE MILLE A TUTTI!!! L'orientamento di S come si calcola?quale formula va utilizzata e come si applica in relazione a questo esercizio?GRAZIE 1000
5
10 nov 2017, 20:04

vitoge478
Studiando un po' di Ottica ho appreso che il colore degli oggetti deriva da una procedura che grossomodo fuziona così: i fotoni della luce incidente eccitano gli elettroni presenti nell'oggetto e, a seconda del contenuto energetico (dei fotoni, appunto), li fanno saltare su orbite più esterne; quando l'elettrone ridiscende dall'orbita più esterna verso quella in cui si trovava prima dell'arrivo del fotone, emette una radiazine e.m. che ha un contenuto energetico pari al fotone che lo aveva ...
3
31 ott 2017, 17:54

leooo98
Stavo facendo un esercizio sugli urti anelastici e l'ho risolto utilizzando la conservazione dell'energia meccanica dopo l'urto, insieme alla conservazione della quantità di moto, il problema è che non so se sia corretto utilizzare la conservazione dell'energia meccanica per quanto riguarda questo tipo di urti, dato che appunto non si conserva. Tuttavia ho pensato di utilizzare la conservazione dell'energia meccanica nel momento subito dopo l'urto fino all'arrestarsi di uno dei due corpi... ...
3
10 nov 2017, 23:12

cucinolu951
salve a tutti. due grandi lastre di superficie S sono poste ad una certa distanza tra di loro d. la prima di spessore trascurabile e dielettrica è carica con una carica Q0. la seconda(posta a destra del dielettrico), conduttrice e di spessore d è carica con Q1=-2Q0. calcolare il campo nelle varie regioni spazio considerando il dielettrico posto, rispetto ad un sistema di riferimento, a x=0 (con verso positivo rivolto verso destra) Allora ho pensato che dato che il dielettrico è carico causa ...
2
9 nov 2017, 17:36

Brawler
Salve, sono alle prese con il Teorema di Stokes, e in particolare sto affrontando un paragrafo in cui è presente il calcolo delle componenti cartesiane del rotazionale di un campo vettoriale (in questo caso E). Non capisco come vengono svolti questi calcoli, in particolare il segno delle componenti del campo E sull'asse x e y. Grazie mille a chiunque mi aiuterà! https://i.imgur.com/7lPW7mT.jpg
4
8 nov 2017, 18:02

ci3ttin4_97
Ho un dubbio nella rappresentazione delle forze, io ho messo: Per la massa A che T= mA*a Per la massa B che T- T1 - Fgb =mB*a Per la massa C che T1- Fgc =mC*a in cui Fg è la forza peso, T tensione esercitata dalla carrucola, T1 tensione tra B e C, a accelerazione. Dove sto sbagliando??
2
10 nov 2017, 12:00

GOPRO HERO4
Ciao a tutti, trovo difficoltà nel calcolo del potenziale elettrico. Per esempio, in questo esercizio mi chiedono di calcolare la differenza di potenziale fra il punto A e il punto B; Il punto A si trova su un piano indefinito carico positivamente con una densità di carica uniforme superficiale $sigma$; Il punto B si trova sulla superficie di una sfera di raggio r carica anch'essa positivamente ed uniformemente con carica $ + q $. Il piano e il centro ...
4
8 nov 2017, 21:52

djanthony931
Ciao a tutti, ho difficoltà a capire come ottenere la forma i-s-u corretta del seguente modello: Pendolo all'interno del carrello: Se indichiamo con $(v_m(t),w_m(t))$ la posizione della massa del pendolo, come faccio a mettere in relazione le due componenti con $s(t)$? Le due relazioni dovrebbero essere queste: $v_m(t)=s(t)+Lsin\theta(t)$ $w_m(t)=-Lcos\theta(t)$ Il fatto è che non capisco perchè. Per $v_m(t)$, non basta considerare la sua proiezione traslata a sinistra ed ottenere ...
12
9 nov 2017, 19:29

Landau1
Ciao a tutti, scrivo per chiedervi se qualcuno di voi conosce dei buoni eserciziari di meccanica analitica/razionale da consigliarmi (possibilmente che tocchino sia la formulazione lagrangiana che quella hamiltoniana). Anche pdf reperibili online sarebbero ottimi, anzi, forse preferibili! Il guaio è che cercando in rete io stesso non ho trovato molto, se non molti esercizi di carattere più strettamente ingegneristico, come cumuli di corpi rigidi che fanno cose (io studio fisica e gradirei ...
4
8 nov 2017, 22:32

ci3ttin4_97
Se riuscirete a svolgerlo potete dirmi i risultati?
13
9 nov 2017, 11:34