Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, quando diciamo che il lavoro è uguale a: $ L=F*d*cos(alpha) $ come spostamento intendiamo sempre quello del cdm del corpo ?
Grazie!!
Ciao,
Abbiamo un semianello sottile carico uniformemente e vogliamo vedere com'è la forza elettrostatica risultante su una carica di prova posta nel centro (immaginando di completare la circonferenza).
Se il semianello è disegnato simmetrico rispetto all'asse orizzontale (asse x), si ha che le forze lungo l'asse y si annullano a coppie. Quindi ci si concentra sull'asse x.
Leggendo la spiegazione negli appunti sono arrivato a questo punto:
$F_x=int_0^Q(k_cq_p)/r^2costhetadQ$
Dove r è il raggio del semianello e ...
Ciao a tutti! avrei bisogno di una dritta su come risolvere dei problemi sul piano inclinato...è per test di ammissione...e quindi vorrei capirli una volta per tutte...
il testo è il seguente:Nel sistema in figura, le 2 masse mA e mB sono collegate fra di loro da un filo inestensibile di massa trascurabile, sono scorrevoli senza attrito rispettivamente lungo il piano inclinato e lungo la verticale. l'angolo del piano inclinato è di 30°.inizialmente le 2 masse sono tenute ferme.
- se si ...
Salve mi è capitato questo problema all esame di fisica ma non riesco a risolverlo potete darmi una mano ?
Un auto lunga 4 metri sta viaggiando su una strada rettilinea quando decide di sorpassare un autotreno lungo 15 metri che procede a 70 km orari. sapendo che il limite di velocità della strada è di 90km/h calcolare il tempo minimo di sorpasso . Nell 'istante in cui l auto inizia il sorpasso un altra macchina che viaggia a 90km/h in senso opposto si trova a una distanza di 150 m. Sapendo che ...
Salve a tutti, riporto un esercizio d esame di fisica tecnica che mi ha fatto sorgere dei dubbi sulla mia reale comprensione dell argomento…
Una parete verticale costituita da due strati di calcestruzzo λ=0.7 W/m°C con interposto uno strato di isolante λᵢ=0.04 W/m°C, separa un ambiente interno con t dell aria =18°C con l esterno a t =-5°C
Lo strato esterno di calcestruzzo ha uno spessore di 15 cm, quello interno di 10 cm.
Determinare lo spessore di isolante termico necessario affinché la parete ...
Ciao,
Sappiamo che la forza agente su una carica di prova positiva $q_p$ dovuta a una distribuzione lineare di carica uniforme è data da:
$vecF=k_clambdaq_(p)int_0^l(dl)/r^2*vecr/|vecr|$
Dove $lambda$ è la densità di carica lineare, $vecr$ il vettore posizione di $q_p$ rispetto a $dl$.
In un esercizio si ha che la carica di prova si trova lungo l'asse di un anello (filiforme) a una certa altezza $h$ (guardandolo di taglio).
Le forze lungo x si annullano ...
Ragazzi, mi trovo un attimo in dubbio, mi occorre una mano.
A uno studente il professore di fisica ha dato questo esercizio:
Una catapulta e' costituita da un telaio (massa ignota) saldamente ancorato al terreno. Il braccio della catapulta ha massa M, lunghezza L e spara proiettili di massa m.
Si carica il braccio dalla verticale fino alla posizione orizzontale, caricando, in questo modo, una molla torsionale di costante k posta nel fulcro del braccio (e' ragionevole pensare che il fulcro si ...
Ciao,
Abbiamo un dipolo elettrico e una carica di prova (positiva) posta lungo l'asse del dipolo.
Nei miei appunti leggo:
$F_x^+=k_c(pq_p)/h^3$
Dove $F_x^+$ sarebbe la forza lungo x agente sulla carica di prova da parte di una delle due cariche, $p$ è il modulo del momento di dipolo elettrico. Ora, rifacendo i conti trovo che questa quantità dovrebbe essere in realtà la forza risultante lungo x agente su $q_p$, quindi dovuta a entrambe le cariche, o ...
Ho due fili percorsi da corrente nello stesso senso distanti 10 cm. Note le due correnti $i_1$ e $i_2$, devo calcolare il lavoro per spostarli alla distanza di 20 cm.
È corretto utilizzare la forza $F = (i_1i_2)/(2pir)$ di azione di un filo su un altro e integrare il prodotto scalare con lo spostamento per arrivare al risultato?
Buongiorno, sto approfondendo lo studio del comportamento anticongelante degli zuccheri, ma non riesco a trovare dei dati univoci ed affidabili sulle temperature eutettiche dei diversi zuccheri.
Qualcuno può indicarmi delle fonti attendibili dove poter reperire dati ed eventuali studi in merito?
Grazie mille dell'aiuto
La temperatura eutettica è unica e ben definita oppure possono esistere dai range di valori?
Grazie dell'aiuto
Ciao a tutti. Ho il seguente problema:
Si consideri la trasformazione nello spazio delle fasi data da $ P=q*f(p) $ , $ Q=int_(0)^(p) f(y) dy +lnq $ , con f sufficientemente regolare e $ f(0) =0 $. Si supponga $ q>0 $ , $ p in (-pi/2, pi/2) $.
Si determini la funzione f in modo che la trasformazione risulti canonica e si calcoli la trasformazione.
Per calcolare la funzione f, poichè dev'essere canonica, ho provato ad usare la parentesi di Poisson e a porla uguale a 1, cioè:
...
Buongiorno ragazzi, stiamo introducento la fisica a scuola e in preparazione alla verifica ci hanno dato dei semplici problemi di fisica, che io ovviamente non ho capito essendo a casa con l'influenza in quel periodo
Qualcuno sarebbe cosi gentile e parsimonioso da spiegarmeli?
Determinare il lavoro L fatto da una forza motrice costante F=400 N
sapendo che forma un angolo α αα α=30° con la direzione dello spostamento e che lo spostamento del carrello è ∆s=15 m. Se il lavoro viene ...
Ciao, mi viene chiesto il lavoro svolto dalla forza di gravità per eguagliare l'altezza del liquido. Io direi che è zero poichè entrambi i lati sono sottoposti alla forza di gravità e fanno spostamento uguale ed opposto, quindi la loro somma fa zero. Ma non è così.
Il problema raffigurato è il seguente (le sezioni sono tutte uguali e il liquido è lo stesso):
riuscite a farmi un pò di chiarezza?
Grazie!!!
Salve, come al solito mi perdo in un bicchiere d'acqua.
Mi sono bloccato su un passaggio della dimostrazione con gli integrali del moto uniformente accelerato.
Che porta ad :
Come risolvendo gli integrali, spunta 1/2 vicino l'accelerazione?
So che è una domanda banale ma non risco proprio a capirlo.
Grazie in anticipo.
Buongiorno, vorrei un parere su questo esercizio.
Si richiede di determinare le reazioni esterne ed interne di questa struttura.
Ho calcolato le ''coordinate dei punti'' per semplice comodità e ho trovato
A(0.0) E(0.l) G(l.2l) B(2l.2l) H(3l.2l) C(4l.l) D( 3l.0)
Ho applicato le ECS e ho trovato per l'asta AB
$ { ( Rbx +F(1)+1/2F(2)=0 ),( Ray- sqrt(3)/2 F(2) +Rbx=0 ),( -(E-A)^^ F(1) -(G-A)^^F(2)+(B-A)^^Rb=0:} $
Mentre per BD
$ { ( -Rbx -Rcx=0 ),( Ray -F(3) +Rdy=0 ),( (B-A)^^Rb -(H-D)^^F(3) +(C-D)^^Rc=0 ):} $
Mettendo poi le sei equazioni insieme riesco a risolvere il sistema (anche se con segni strani nel calcolo dei ...
I piu'romantici hanno corretto l'equazione di Dirac per enfatizzare l'entanglment quantistico.
Le due particelle in entanglmennt sarebbero un tuttuno e non separate nello spazio tempo come la fisica suggerirebbe.
E questa concezione del fenomeno riguarderebbe anche l'amore di due persone che anche se allontanate e' come se fossero
sempre insieme.Ecco l'aspetto romantico della formula.Un altro passo verso la coscienza dell'universo.
In realta' l'equazione non e' univoca ma comprende 4 funzioni ...
Ciao ragazzi, mi sono bloccato su un esercizio.
È il numero 1:
Vi dico come ho agito.
Per prima cosa noto che la carrucola non ha massa e non ruota, quindi $T_1= T_2 $
Dopo di che esamino il moto di $A$ lungo x e lungo y:
${(2Ma_x= Tcostheta_0 - A_s = 0 ) , (2Ma_y=-2Mg+N + Tsintheta_0=0):}$
Quindi $A_s = Tcos(theta_0)$ e $N=2Mg - Tsin(theta_0)$
Esaminando il moto del corpo M con angolo generico trovo che in direzione radiale
$T= Ma_c + Mgcostheta$
con $a_c(theta) = omega^2(theta)r$ .
Quindi affinché A non si muova deve risultare:
$A_(s,max) = T_(max)costheta_0 <= mu_s(N)(\diamond) $ ...
Ciao,
Il testo dà come equazioni per l'attrito:
$f_s<=mu_sn$
$f_d=mu_dn$
Poi leggo:
"La natura approssimata di tali equazioni è facilmente dimostrabile tentando di far scivolare un blocco lungo un piano inclinato con velocità costante. Specialmente a basse velocità, il moto è caratterizzato da una serie di scatti".
Intuitivamente posso capire il fatto che il moto sia una serie di scatti, ma cosa c'entra con le equazioni date e con il fatto che siano approssimate?
Grazie.
Determinare la costante elastica della molla sapendo che: P= 100 N, ∆l= 2 cm, l=12 m, h=6 m, che il sistema è in equilibrio e il piano liscio.
A) 2500 N/m
B) 2700 N/m
C) 2200 N/m
Ho fatto il seguente calcolo: k = 100 N : 0,02 m = 5000 N/m ma poi non so cosa farmene.
Potreste darmi una mano su come proseguire e risolvere il problema?
Grazie
Buonasera, ho un nuovo problema di fisica da risolvere
Questa è la traccia:
Un cilindro di massa $M=10 kg$ è sospeso mediante un filo inestensibile avvolto in una gola di raggio $r=10 cm$. Il filo è collegato ad un blocco di assa $m=5 kg$, poggiato su un piano orizzontale liscio. Sia $I=10^{-1} kg m^{2}$ il momento d'inerzia del cilindro rispetto al suo asse. Determinare l'accelerazione del centro di massa del cilindro nei due casi: a) il blocco m è tenuto fisso; b) il ...