Sistema di due condensatori piani uguali posti in parallelo
Buonasera, qualcuno saprebbe aiutarmi con la risoluzione di questo esercizio? Non riesco a capire da dove iniziare nel caso della presenza di un dielettrico!
Il testo dice: un sistema di due condensatori piani uguali posti in parallelo viene caricato ad una d.d.p. V. Il sistema viene quindi isolato. All'istante $t_0$ , in uno dei due condensatori viene inserita una lastra di dielettrico di costante dielettrica relativa k che riempie metà del volume presente tra le armature del condensatore. Determinare: la carica sui condensatori inizialmente e dopo $t_0$ , la variazione di energia elettrostatica immagazzinata nel sistema.
DATI: C = 3 $\mu$ F , V = 100 V , k=2
Il testo dice: un sistema di due condensatori piani uguali posti in parallelo viene caricato ad una d.d.p. V. Il sistema viene quindi isolato. All'istante $t_0$ , in uno dei due condensatori viene inserita una lastra di dielettrico di costante dielettrica relativa k che riempie metà del volume presente tra le armature del condensatore. Determinare: la carica sui condensatori inizialmente e dopo $t_0$ , la variazione di energia elettrostatica immagazzinata nel sistema.
DATI: C = 3 $\mu$ F , V = 100 V , k=2
Risposte
"andrea001":
in uno dei due condensatori viene inserita una lastra di dielettrico di costante dielettrica relativa k che riempie metà del volume presente tra le armature del condensatore.
Bisognerebbe capire in che modo "riempie metà":

perchè, nel caso A, la capacità aumenta di un fattore 4/3, e nel caso B, di un fattore 3/2.
Stabilito questo, trovi la nuova capacità equivalente del sistema dei due condensatori (che inizialmente era $6 muF$), e la ddp diminuisce nella stessa misura in cui la capacità è aumentata.
Hai ragione, mgrau: mi sono dimenticato la rappresentazione! Comunque si tratta del caso (A).
Grazie mille
Grazie mille
