Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao, ho un esercizio in cui ho due sorgenti di calore a temperatura T1 e T2 (T1>T2). Sono collegate mediante un tronco di cono con conducibilità K. L’area minore del tronco di cono è a contatto con la sorgente T1 e l’area maggiore con la sorgente T2. Mi viene chiesto di calcolare la potenza trasmessa in condizioni stazionarie. Del tronco di cono conosco tutte le misure.
Io avevo pensato che il calore al massimo è quello che passa per l’area piccola, ho usato la classica formula ...
Ho sempre fatto esercizi simili ma questa volta ho un problema col campo magnetico e non so come procedere.
"Un contatto mobile di lunghezza $L=20cm$ e resistenza elettrica trascurabile si muove con velocità $v=2m/s$ lungo due binari rigidi. Il circuito si chiude su di una resistenza costante $R_0=16Omega$ ed è immerso in un campo magnetico costante ed uniforme $B=(0,2,4)T$. Una forza esterna $F_(ext)$ viene applicata al contatto mobile in modo che la ...
Data la relazione caratteristica fra le velocità dei punti $A$ e $B$ (generici) appartenenti ad un corpo rigido $ \vecv_A=\vecv_B+\vec\omega\wedge(\vecr_B-\vecr_A) $, vorrei sapere:
1) $\vecv_B$ è di sola traslazione oppure tiene conto dell'eventuale rotazione di $B$ attorno all'asse di rotazione? Lo chiedo per riuscire ad avere un'idea della dimostrazione della relazione.
2) $B$ deve essere un punto appartenente all'asse di rotazione attorno al quale il corpo ruota ...
Buongiorno a tutti, apro questo topic dopo ore di ricerca infruttuose.
Una trasformazione isocora reversibile non compie lavoro, su questo siamo tutti d'accordo (o almeno spero).
Una trasformazione isocora NON reversibile invece? Come si comporta? Il lavoro non è funzione di stato, non dipende esclusivamente dallo stato iniziale e da quello finale. Non conoscendo gli stati intermedi della trasformazione, come posso trovare il lavoro?
Per contestualizzare: ho una mole di gas ideale biatomico ...
Salve ragazzi, avevo un dubbio su un quiz di fluidodinamica.
Data una vasca contenente liquido (ideale) in regime stazionario, questa ha un foro nel centro al quale è collegato un tubo verticale verso il basso, che fuoriesce in aria. All' uscita del tubo:
1) il fluido occuperà tutta la sezione del tubo;
2) il fluido occuperà solo una parte della sezione del tubo;
3) i dati non sono sufficienti per rispondere.
la risposta esatta è la 2).
Io ho pensato di poter applicare Bernoulli, supponendo ...
Ragazzi ho un dubbio sul calcolo del campo elettrico, vi scrivo il testo del problema, potreste aiutarmi?
"Due sfere conduttrici di raggi $R_1=5cm$ e $R_2=1cm$ rispettivamente e densità superficiale di carica $ sigma_1=10(nC)/m^2 $ e $ sigma_2=100(nC)/m^2 $ rispettivamente, sono poste a grande distanza l'una dall'altra e isolate. Si calcolino le cariche delle due sfere, il campo elettrico sulle superfici e la differenza di potenziale tra le due sfere."
Allora, essendo ...
Ciao ragazzi, spero possiate aiutarmi a svolgere questo esercizio e capire dove (e se) sbaglio.
"Tre particelle con cariche q1, q2, q3 si trovano nei tre vertici di un quadrato di lato d (vedi figura). Calcolare:
A) Le componenti cartesiane del campo elettrico nel quarto vertice del quadrato. Disegnare i campi generati singolarmente dalle tre cariche e la loro risultante.
B) L'energia potenziale elettrostatica posseduta da una carica Q posta nel centro del quadrato.
C) Il lavoro necessario ...
Salve, ho un altro problema di meccanica quantistica in cui ho un dubbio. Ho a che fare con una particella di massa $m$ che si muove in una regione unidimensionale con potenziale dato da \( V(x)=-\frac{\hbar^2}{m}\Omega\delta(x)\); devo trovare l'energia e la funzione d'onda della particella nell'unico stato legato. Partendo dall'equazione di Schroedinger, \[\displaystyle ...
Stavo facendo un esercizio sulla forza elastica usando la conservazione dell'energia quando mi è sorto un dubbio.
Se io ho un corpo attaccato a una molla a riposo e conosco: Costante elastica K, Massa del corpo.
Poi applico un forza sul corpo per estendere la molla, e conosco quanto vale la forza che vi applico.
C'è un modo per calcolare la X ovvero l'estensione della molla?
Grazie!
Salve, mi servirebbe gentilmente una mano con questo esercizio:
Una bobina composta da 200 spire rettangolari di lato L=10 cm, è inserita all'interno di un solenoide ad essa coassiale. Sapendo che il solenoide è percorso da una corrente alternata $ I=I_0cos omegat $ ( $ I_0=4A $ ; $ omega=60 Hz $ ) e che ha una densità di avvolgimenti pari a $ n=10^2cm^-1 $ , si rappresenti su un grafico la forza elettromotrice indotta nella bobina in funzione del tempo, e se ne determini il valore ...
Ciao, il teorema dell'energia cinetica dice che:
il lavoro totale svolto su un corpo è pari alla variazione di energia cinetica:
$ L"tot"=Delta Ek $
che esteso in una forma più generale diventa:
$ L"tot"=Delta Ek=Delta Ek."traslazionale"+Delta Ek."rotazionale"=(1/2)m*V"cdm.finale"^2-(1/2)m*V"cdm.iniziale"^2+1/2*I*(W"finale")^2-1/2*I*(W"iniziale")^2 $
con I momento d'inerzia rispetto al cdm
mi confermate o smentite quello che ho scritto ?
Grazie
Ciao a tutti, nel classico problema di una particella in un pozzo infinito di potenziale, come posso calcolare il valore atteso di posizione e impulso negli autostati dell'energia? In realtà conosco il risultato ma non so come ci si arriva: ho provato a usare per la posizione la definizione di valore atteso, \[\displaystyle \mathbb{E}[x]=\int_{-\infty}^{+\infty}x|\psi(x)|^2\text{d}x\] ma comunque non arrivo da nessuna parte e ho l'impressione di essermi perso qualche cosa di semplice. Qualcuno ...
Ciao,
In una molecola biatomica, gli atomi che la costituiscono esercitano forze attrattive l'uno sull'altro a grandi distanze e forze repulsive a brevi distanze. Per molte molecole, la legge di Lennard-Jones fornisce una buona approssimazione per il modulo di queste forze:
$F=F_0[2(sigma/r)^13-(sigma/r)^7]$
dove $r$ è la distanza da centro a centro fra gli atomi nella molecola, $sigma$ è un parametro di lunghezza, ed $F_0$ è la forza quando $r=sigma$. Per una ...
Durante una gara di tiro, come in figura, un piattello di massa M = 0.2 kg viene sparato da terra con un alzo di 30° e con una velocità $V_0 = 40 \frac{m}{s}$. Nell’istante in cui esso raggiunge la massima altezza viene centrato da un proiettile di massa m = 10 g che sta viaggiando in direzione verticale verso l’alto con velocità istantanea v = 200 m/s. Il proiettile si conficca nel piattello. Supponendo trascurabili gli effetti dell’attrito con l’aria, calcolare:
a)
l’altezza, rispetto ...
Salve, avrei necessità di un aiutino con un punto di un problema di fisica che segue
Un punto materiale di massa $m = 0.02 kg$ scende lungo un piano inclinato
liscio. Alla fine del piano inclinato scorre su un tratto orizzontale scabro
$(µ = 0.1)$ andando ad urtare una molla, di massa trascurabile, fissata ad
un vincolo verticale. La molla ha una costante elastica $k = 2 N/m$. La
distanza tra la fine del piano inclinato e la molla è $d = 40 cm$ (e nella zona
di ...
Salve a tutti, sono alle prese con un nuovo problema in cui credo di sbagliare il calcolo del lavoro, spero in una vostro aiuto
L'esercizio è questo
Una sfera omogenea di massa $M$ e raggio $R$ rotola, senza strisciare, su un piano inclinato rispetto al suolo di un angolo $theta$.Nell'ipotesi che all'istante $t=0$ la sfera, da ferma, venga lasciata andare sul piano inclinato, ricavare l'espressione della velocità ...
ragazzi
un anello è su un piano inclinato con il centro ad altezza $h$
lo li lascia libero di scendere
calcolare la velocità angolare dell anello quando arriva alla fine del piano inclinato, cioè quando il centro di trova ad altezza $(h - R)$
bene
$ mg(h-R) =( I'omega^2 )/2$
con $I'=2mr^2$
non capisco perchè per l'anello come momento d'inerzia il mio libro usa $2mr^2$ invece che $mr^2$
e lo chiama $I'$ invece che $I$ come ...
Buondì, avrei un dubbio su un passaggio specifico di questo problema:
Sfera rotante con raggio, velocità angolare e densità superficiale di carica $R,omega, sigma$. Mi si chiede il campo magnetico nel centro della sfera. Il mio ragionamento è il seguente: suddivido la sfera in spire circolari di raggio $Rsintheta$, con $0<=theta<=pi$ angolo con l'asse di rotazione. Ora, il mio dubbio è il seguente: il procedimento logico da seguire mi è chiaro, ciascuna spira, ruotando, determina ...
Credo si debba applicare la quantità di moto ma non riesco proprio... aiuto per favore
Un corpo di massa m=0.01kg si trova all’estremità di una asta lunga 0.2m, la cui massa è M=0.03kg.
L’asta si trova su di un piano orizzontale liscio privo di attrito.
Il corpo si muove verso l’estremo dell’asta con velocità costante rispetto al piano, pari a v=0.05m/s.
Determinare il tempo impiegato dal corpo per raggiungere l’altra estremità dell’asta.
Il risultato è t=3s