Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ragazzo1231
Una sirena viene lasciata cadere verticalmente dalla sommità di una alta rupe. Un ascoltatore alla base della rupe rileva che il rapporto tra la frequenza della sirena quando è ferma alla sommità prima di cadere e quella poco prima di colpire il suolo è pari a 0.84. Sapendo inoltre che la sirena emette una potenza di 0.10 W entro un angolo solido di $4pi$ steradianti, che la temperatura dell’aria è di 28 °C e che la sua densità è pari a 1.17 kg/m3, trascurando la resistenza ...
4
17 giu 2018, 23:17

IngSteve
Buongiorno ragazzi, potete aiutarmi a capire come fare quest'esercizio "Una barretta sottile di lunghezza L possiede una carica Q uniformemente distribuita. Sia x la coordinata di un punto generico P dell'asse delle x, con x>L. Calcolare: $A)$ Il potenziale elettrostatico in x $B)$ Dall'espressione del potenziale ricavare la componente $E_x$ del campo elettrico in P. $C)$ Cosa si può dire sulla componente $E_y$ del campo elettrico ...
10
18 giu 2018, 10:27

Legolas84
Ciao, mi servirebbe una mano con questo esercizio: Un gas perfetto monoatomico è contenuto in un recipiente alla temperatura Ti= 700 K. Viene poi messo a contatto con una sorgente che si trova ad una temperatura: Ts=300 K. Calcolare le variazioni di entropia del Gas, della sorgente e del sistema all'equilibrio. Ora so che essendo una sorgente non varierà la sua temperatura, in più so che devo calcolare la temperatura all'equilibrio... siccome è in un recipiente devo considerare il Volume ...
4
16 giu 2018, 22:53

osvaldo1961
Buongiorno, sono un'autodidatta e avrei bisogno del cortese aiuto di chi è più preparato di me. Ciò per risolvere alcuni dubbi che i numerosissimi siti che ho consultato, purtroppo rarissimi quelli riuniscono serietà, rigorosità ed intelligibilità, non sono riusciti a togliermi; per la verità il tutto ha creato ulteriore confusione. Il primo è legato alla tensione di vapore; sarei arrivato alla conclusione che immaginando un esperimento realizzato con un contenitore inizialmente aperto, ...
8
15 giu 2018, 11:02

giova93fede
Ciao, mi sono imbattuto in un esercizio che a prima vista pare semplice, ma purtroppo non riesco ad ottenere il risultato richiesto. Due onde, generate dalla stessa sorgente, si propagano lungo cammini diversi e finalmente si incontrano dopo aver percorso le distanze di 28 m e 66 m rispettivamente. Determinare la differenza di fase fra le due onde quando si incontrano sapendo che la frequenza e’ 246 Hz e la velocita’ di propagazione e’ 343 m/s. Risultato: 91.3° Potete aiutarmi? Grazie
6
16 giu 2018, 14:51

zerbo1000
Ciao Un cilindro è posto su una piattaforma che avanza con accerelazione $a_t$. Calcolare l'accelerazione $a$ del cilindro rispetto al suolo. Le soluzioni mi danno tra le altre cose $f=ma $ con $f$ forza di attrito tra piattaforma e cilindro e $m$ massa del cilindro. Perchè per la forza d'attrito tra piattaforma e cilindro dovremmo usare l'accelerazione tra cilindro e suolo e non quella tra cilindro e piattaforma $a_r$? ...
3
14 giu 2018, 20:43

Frank983
Un recipiente di vetro, cadendo veticalmente da un tavolo si rompe in tre pezzi di massa m1 = 100g, m2 = 200g, m3 = 500g. Sapendo che i primi due pezzi immediatamente dopo l’urto si muovono sul pavimento, in due direzioni ortogonali con velocità pari rispettivamente a 3 m/s e 2 m/s, si calcoli il modulo della velocità con cui si muove, subito dopo l’urto, il terzo pezzo. Mi pare che dove usare la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica, quindi imposto ...
3
16 giu 2018, 16:59

caffeinaplus
Salve a tutti, nei miei tentativi di risoluzione degli esercizi, mi rendo conto di avere ancora molte lacune.Una è spuntata fuori con questo esercizio Una sbarra sottile omogenea di lunghezza L e massa M, incernierata su un soffitto mediante un perno orizzontale privo di attrito, è tenuta in equilibrio nella posizione mostrata in figura da un filo verticale, con $theta=theta_1$ Calcolare: (a) la tensione del filo; (b) le componenti orizzontale e verticale della reazione ...
6
17 giu 2018, 10:42

AnalisiZero
Ciao, Ho un dubbio sulla conservatività delle forze applicate a un sistema. Se sollevo un libro verticalmente a velocità costante, sto esercitando una forza $mg$ su di esso. Alla fine compio un lavoro $mgh$. Se durante il percorso mi sposto lateramemte, non faccio lavoro in questi tratti. In più se dopo essere arrivato all'altezza $h$ torno all'altezza iniziale, il lavoro risulta nullo, nel percorso chiuso. Quindi quella che esercito dovrebbe essere una ...
21
15 giu 2018, 19:57

AnalisiZero
Ciao, Una palla da cannone viene sparata da un cannone con una velocità di uscita di $1000 m/s$ a un angolo di $37.0°$ rispetto all' orizzontale. Una seconda palla viene sparata a un angolo di $90°$. Usare la conservazione dell'energia meccanica per trovare (a) la massima altezza raggiunta da ciascuna palla e (b) l'energia meccanica totale alla massima altezza per ciascuna palla. Per il punto (a) nessun problema. Il punto (b) non riesco a risolverlo, eppure il ...
1
16 giu 2018, 16:40

italia972
Salve, avrei un dubbio sull'andamento della velocità nella convezione. Supponiamo che una corrente indisturbata colpisca la mia piastra. La velocità,a contatto con essa sarà nulla in quanto possiamo dire che l'attrito fa bloccare il tutto, però, man mano che si allontana dalla piastra, aumenta. Il mio dubbio è qui: perché aumenta in modo parabolico e non lineare? (sto parlando del caso di moto laminare)
8
15 giu 2018, 19:34

ciccio.9511
Salve a tutti ragazzi,stavo studiando il teorema di gauss ed ho capito a grandi linee il suo significato,cioè che il flusso di campo elettrico attraverso una superficie chiusa che racchiude una carica è indipendente dalla forma della superficie.Tuttavia ,ho dei dubbi riguardo la dimostrazione,che vi allego con uno screenshot. http://oi64.tinypic.com/105czrs.jpg Cosa rappresenta il dA? E perchè ad un certo punto diventa 4pi greco *r^2?
2
11 giu 2018, 17:22

AnalisiZero
Ciao, Il mio libro dice riguardo il grafico dell'energia potenziale in funzione di x: "Matematicamente si può verificare che un estremo di U corrisponde ad una posizione di equilibrio stabile o instabile esaminando il segno di $(d^2U)/dx^2$. Un segno positivo dà un equilibrio stabile mentre un segno negativo dà un equilibrio instabile" Secondo me la derivata seconda dice solo com'è la concavità, non dice se la pendenza è positiva o negativa. Per esempio se la derivata seconda nell'estremo ...
5
16 giu 2018, 08:34

Frank983
Un mattone di massa $M = 10 kg$ viene spinto contro un piano orizzontale da una forza di modulo pari a $200 N$, e la cui direzione forma un angolo di $60°$ con la verticale. Supponendo che vi sia un coefficiente di attrito, sia statico che dinamico, pari a $0.75$ quanto vale il modulo della reazione vincolare esercitata dal piano? Allora, la componente $y$ di $N$ l'ho calcolata così: $F/2 + Mg = 200N$ , credo e spero sia ...
12
14 giu 2018, 12:19

IlBacone
Sto provando a risolvere questo esercizio ma non so come partire. So che probabilmente serve usare la formula del potenziale elettrostatico ma non capisco come. Mi dareste una mano? Due cariche fisse, $q_1 = 8 nC$ e $q_2 = 12 nC$, distano fra loro $12 cm$. Che lavoro si deve fare per portare una terza carica $q_3 = 20 nC$ a metà fra $q_1$ e $q_2$ ?
1
15 giu 2018, 23:23

Frank983
Una molla, di lunghezza a riposo $l = 0.2 m$ e costante elastica $2400 N/m$, ha un estremo bloccato contro una parete verticale, mentre l’altro è in contatto con una massa $M = 0.04 kg$ appoggiata su un piano orizzontale. Se tra il piano orizzontale e la massa è presente un attrito $(μs = 0.8 ; μd = 0.2 )$, e la molla viene inizialmente compressa di $s = 5 cm$, quanto vale la velocità della massa dopo che ha percorso $d = 1.5 m$? Io l'ho impostato ...
7
14 giu 2018, 19:08

TheBarbarios
Il testo è in inglese ma penso sia comprensibile. Il mio problema è che non capisco come fare un disegno/ schema, per capire cosa devo fare. Cercando in rete ho trovato dei file che parlano di profondità apparente e reale, ma applicando la formula non trovo il risultato che vorrei. A plane mirror is placed horizontally at the bottom of a transparent liquid of 10 cm depth. When one looks at the image of a small object floating at the surface of the liquid right above the object, the image is ...
10
13 giu 2018, 22:18

lepre561
Vorrei porvi una piccola domande ma per calcolare la tensione della fune in un pendolo semplice si usa $T=mgcostheta+ma_c$ oppure $T=mgsintheta+ma_c$
5
14 giu 2018, 16:26

feddy
Buonasera, non dispongo della soluzione del seguente esercizio: Due corpi puntiformi entrambi di massa $m = 2 kg$ sono attaccati all’estremità di un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.8 m$. Il sistema è appoggiato con gli estremi ad una parete verticale e al piano orizzontale entrambi lisci, nella configurazione in cui l’asta forma un angolo $θ_0 = π/3$ radianti con la parete verticale. Il manubrio viene mantenuto in equilibrio in tale ...
10
14 giu 2018, 22:52

f451092
Salve, ho tentato la risoluzione di questi problemi che però non hanno dato il risultato sperato, vorrei capire dove ho sbagliato. Problema 1 Una sfera di m=40 g viene lasciata cadere da h=7 m con velocità iniziale uguale a 2 m/s. Calcolare la velocità della sfera a metà del percorso di caduta. Ho fatto un bilancio di energia: \[mgh+\frac{1}{2}mv_{o}^2 = mg\frac{h}{2}+\frac{1}{2}mv_{f}^2\] Dalla risoluzione è uscita la formula: \[v_{f}=\sqrt{v_{o}^2+gh}\] Con risultato uguale a 8,52 m/s, che ...
4
15 giu 2018, 18:58