Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pilgrim1
Su un piano orizzontale una barra omogenea di massa m e lunghezza l=0.4m è fissata al centro, attorno al quale può ruotare senza attrito. Una palla di massa M=2/9m e velocità costante $v_o$=5m/s colpisce un estremo della barra con angolo 45° tra traiettoria palla e direzione longitudinale della barra e cambia direzione di 90° dopo l'urto che è elastico. Calcolare velocità della palla e velocità angolare della barra dopo l'urto. Guardando la soluzione si usano le conservazioni in ...
2
19 giu 2018, 12:27

gianni971
Buongiorno, ho un problema con il seguente esercizio: Un gas ideale descrive il seguente ciclo reversibile: AB compressione isoterma BC riscaldamento isocoro CD espansione adiabatica DA raffreddamento isocoro Mi vengono forniti delle coordinate termodinamiche di vari punti del ciclo (che non riporto perché il mio problema non li riguarda). Mi si chiede di calcolare il rendimento del ciclo (che sono in grado di calcolare partendo dai dati e applicando le varie formule) e "confrontarlo con il ...
7
19 giu 2018, 15:16

AndrewX1
Salve a tutti! Sono nuovo in questo forum quindi spero di operare in maniera corretta. Nel studiare meccanica razionale, in particolare il capitolo sulla teoria dei momenti di vettori, mi è sorto il seguente dubbio: Il momento risultante di un sistema di vettori è uguale al momento del risultante di tale sistema? Cioè: se ho n vettori so per certo che se voglio calcolare il momento risultante di tale sistema di vettori rispetto ad un punto O (polo) devo fare la somma dei momenti dei singoli ...
6
19 giu 2018, 09:30

Sabb1
Vi propongo un problema che mi sta causando non pochi problemi.. Due masse $m_1$ e $m_2$ sono attaccate agli estremi di una molla di lunghezza a riposo $L_0$ e di massa trascurabile. La molla viene compressa di $\Deltal$ e la massa $m_1$ viene appoggiata ad una parete verticale fissa su un piano orizzontale liscio, quindi, all'istante $t=0$, il sistema viene lasciato libero da fermo. 1) Dopo quanto tempo la massa ...
14
10 giu 2018, 17:28

Frank983
Si consideri la sagoma mostrata in figura, composta da un disco di raggio R = 0.5 m ed un quadrato di lato pari a 2R. La massa del disco e del quadrato siano rispettivamente 4 kg e 6 kg. Si calcoli il momento d’inerzia rispetto all’asse rappresentato in figura. Come lo faccio? Calcolo i momenti d'inerzia di ognuno, li sommo e poi aggiungo Steiner?
2
19 giu 2018, 14:11

feddy
Salve, sono bloccato su questo esercizio. Come in figura, un blocco A di massa m = 4 kg è appoggiato sopra una piastra B molto lunga di massa M = 12 kg, disposta su un piano orizzontale liscio. Tra le superfici a contatto del blocco A e della piastra B il coefficiente di attrito dinamico vale μd = 0.25. Inizialmente il blocco è in quiete rispetto alla piastra, che è a sua volta in quiete rispetto al piano orizzontale. All’istante t = 0 al corpo A viene applicato un impulso di ...
5
17 giu 2018, 10:06

Lucrezio11
Salve, ho sempre seguito gli interessanti post degli altri utenti, facendo tesoro dei vostri consigli. Ora però sono di fronte ad un momentaneo vicolo cieco, da cui spero mi facciate uscire . Il problema è questo : Asta ideale rigida di massa M e lunghezza L ha il centro C vincolato a una cerniera di massa trascurabile, che a sua volta può scorrere su di un asse orizzontale senza attrito, permettendo all'asta di ruotare senza attrito in un piano verticale. Il sistema è in equilibrio con ...
7
7 set 2011, 20:38

AnalisiZero
Ciao, L'impulso è definito come: $vecI=int_{t_i}^{t_f}vecfdt$ Non ho capisco perchè il modulo del vettore impulso è l'area sotto il grafico del modulo della forza in funzione del tempo. Cioè: $I=int_{t_i}^{t_f}fdt$. Non sarebbe come dire che il modulo di un vettore risultante è la somma dei moduli dei vettori che lo compongono?
6
19 giu 2018, 09:48

Matricola252
Alla temperatura di 0°C due cubetti di massa M di ferro e di alluminio hanno rispettivamente il volume di 600 cm3 e 450 cm3 . a) Di quanto deve essere alzata la temperatura affinché i due cubetti occupino lo stesso volume? allora questo trovo sia un esercizio abbastanza semplice, però ho bisogno di una verifica sul risultato perchè viene abbastanza assurdo per così dire, allora $V1f=Vf+3lambda(f)*VfdT$ $V1a=Va+3lambda(a)*VadT$ sottraendo i 2 volumi finali, otterrò $Vf-Va+3lambda(f)*Vf*dT-3lambda(a)*dT=0$ poichè la variazione di ...
3
19 giu 2018, 10:57

feddy
Ciao a tutti, ho svolto questo esercizio, ma non sono sicuro di aver ben compreso il testo, che è il seguente. Due manicotti come in figura, assimilabili a corpi puntiformi 1 e 2, entrambi di massa m =0.5 kg sono vincolati a muoversi lungo una guida orizzontale liscia essendo ancorati alle estremità opposte di una molla di costante elastica $k = 24 N/m$ e di lunghezza a riposo $l_0 = 0.6 m$, coassiale con la guida. Inizialmente i due manicotti sono in quiete a distanza ...
8
18 giu 2018, 10:10

AnalisiZero
Ciao, Nel libro c'è scritto che nei casi in cui la massa varia col tempo si dovrebbe usare la conservazione della quantità di moto anziché $sumvecF=mveca$. Però provando a dimostrare la conservazione della q.d.m. ci riesco solo se considero costante la massa, ma vale anche se non lo è?
9
18 giu 2018, 20:22

gianni971
Buonasera avrei un dubbio sul seguente problema: Fra le armature di un condensatore a facce piane parallele di area S, è presente una lastra conduttrice di spessore d, disposta parallelamente alle armature del condensatore a distanza d1 e d2 da esse. Trascurando gli effetti ai bordi calcolare: a) La capacità del condensatore con la lastra; b) il lavoro per rimuovere lentamente la lastra conduttrice dall' interno del condensatore, supponendo che questo, precedentemente caricato alla ...
4
17 giu 2018, 21:19

Planets
Un recipiente da bar, di forma cilindrica e aperto sulla sommita, contiene 15 bicchieri di succo d'arancia. Aprendo il cannello sul fondo si impiegano 12 secondi per riempire un bicchiere. Quanto tempo si impieghera per riempire i restanti 14 bicchieri e vuotare il recipiente lasciando il cannello aperto? (Si risolva il problema assumendo valide condizioni di quasi-stazionarieta.) [t=5 min 42 sec] Il mio tentativo: Innanzitutto essendo un foro piccolo, la supeficie libera è circa un quiete e ...
1
18 giu 2018, 16:05

AnalisiZero
Ciao, L'esercizio è allegato. Ho trovato la risposta in funzione di $H$, ma in funzione di $R$ non riesco proprio. Dovrei trovare una relazione tra $H$ e $R$, credo, ma non saprei come..
5
16 giu 2018, 19:10

Nagato2
Un cilindro adiabatico lungo $l$ e di sezione $S$ è diviso in tre parti da due setti adiabatici mobili senza attrito collegati da una molla di costante elastica $k$ e lunghezz a riposo $l_0$. Sia in $A$ che i $B$ ci sono $n$ moli di gas ideale biatomico a temperatura $T_0$ e pressione $p_0$;la lunghezza della molla è $l_m$. Nella zona centrale dove c'è la molla non ...
0
11 giu 2018, 13:07

Citochinina
Salve a tutti, sto affrontando questo problema che secondo me è formulato male. Si calcoli il lavoro per sollevare un razzo di massa 1000kg dalla superficie terrestre ad un'altitudine alla quale è trascurabile l'attrazione gravitazionale. Ho preso in considerazione la legge della gravitazione universale e in questo caso il modulo di F è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla superficie della terra quindi non essendo una F costante in modulo non posso applicare la generica ...
3
18 giu 2018, 16:46

Alexo1
Gentili utenti, ho visto che questo forum è frequentato da gente che mastica molto bene la fisica e la matematica, quindi vi chiederei un piccolo aiuto per un esperimento (che dovrebbe avere una base scientifica abbastanza solida). In pratica, dovrei misurare la viscosità di un materiale molto molto denso e viscoso e di colore abbastanza scuro (qualcosa che si avvicina molto, scusate il paragone, alle feci XD). Avevo già pensato al classico esperimento che ritrovo in giro su internet (quello ...
13
11 giu 2018, 12:33

dj_joker98
Buongiorno a tutti, come si può dimostrare l'equivalenza delle due definizioni di urto completamente anelastico? >Un urto è completamente anelastico quando i due corpi restano uniti; >Un urto è completamente anelastico quando vi è la massima dispersione di energia. Il mio professore è passato dal secondo teorema di König, non è stato però chiarissimo. Ho cercato sul libro (Focardi - Massa) ma nulla, non dà una vera e propria spiegazione. Vi ringrazio in anticipo
4
18 giu 2018, 10:17

giammaria2
Mi vergogno ad ammetterlo, ma pur avendo conoscenze teoriche di fisica naufrago miseramente sulla pratica. Il mio dubbio si riferisce a quegli oggettini chiamati adattatori o trasformatori o alimentatori; vengono usati per ricaricare le batterie dei cellulari e precedono alcuni altri strumenti elettronici. Recano l'indicazione di potenziale e amperaggio, ma a me risulta che queste grandezze sono collegate dalla legge di Ohm; come debbo dunque interpretare quella doppia indicazione? Venendo al ...
9
17 giu 2018, 14:36

Planets
Ciao a tutti! Ho difficoltà a risolvere il secondo quesito di questo esercizio: L'estremità di una fune tesa molto lunga è fatta vibrare ed il suo spostamento e' descritto dall'equazione: ξ (t) = 0.1sin(6t), con ξ in metri e t in secondi. La tensione della fune e' di 4 N e la sua densità lineare di massa e' 0.01 Kg/m. Determinare: a) la velocità di propagazione e la frequenza dell'onda; b) la distanza minima tra due punti della fune che in un dato istante si trovano entrambi discosti ...
2
18 giu 2018, 15:31