Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Ho difficoltà nel capire come risolvere il secondo quesito di questo esercizio:
Per effetto di un’onda longitudinale che si propaga (nel
verso positivo dell’asse delle x) in acqua con v=1420 m/s,
ampiezza 10−3mm e lunghezza d’onda 50 cm, un punto
materiale che all’istante t=0 in assenza dell’onda si trova
in x=0, in sua presenza si trova allo stesso istante
in x=-0.001 mm.
a)Esprimere la perturbazione come onda viaggiante;
b)Determinare la posizione esatta per t=0.75 s di un ...
Ragazzi ho da risolvere questo problema ma non so da dove partire.
Un'asta di massa m1=150 kg e lunghezza L=10m è ancorata per un estremo e tramite uno snodo liscio ad una parete rigida. All'altro estremo vi è un pallone aerostatico di raggio R=3.0 m e massa m2=1,0 kg fissato tramite una fune ideale. Nota la densità dell'aria (1,2 kg/m^3):
a)la densità del gas da immettere nel pallone per mantere un'asta in posizione orizzontale.
b)l'accelerazione iniziale del pallone se la fune di ...
Ciao a tutti,
ho un problema nello svolgimento di un integrale.
Molto probabilmente potrebbe risultare ridicola come domanda, ma mi ha fatto sorgere un dubbio
Mi è data la seguente espressione della forza
$ m\ddot vec(r)= k vec(r)-V_0 \frac{vec(r) }{abs(vec(r))^2} $ con k e V0 delle costanti positive.
Mi è chiesto di trovare il potenziale
Dunque, sapendo che
$ F=-\frac{partial U}{partial vec(r)} $ devo solamente integrale la forza per ottenere il potenziale.
La domanda stupida è:
$ -V_0 int\frac{vec(r)}{abs(vec (r))}dr $ è normalmente un
$ -V_0 ln(vec(r))+c $ oppure sto ...
Salve ragazzi, avevo un dubbio a riguardo del seguente quiz:
Metà superficie sferica porta una carica positiva e l’altra metà una carica negativa, stesso modulo, distribuite uniformemente. Al centro della sfera:
a) il campo elettrico è nullo.
b) il campo elettrico non è nullo.
c) il campo elettrico giace nel piano che separa la carica positiva da quella
negativa.
La risposta è la b, non riesco a spiegarmela, tra l'altro risulta difficile trattarlo usando il teorema di Gauss, che ne pensate?
$ |vec(va) | =0,1ms $ ragazzi ho dei dubbi su questo esercizio:
una guida liscia semicircolare di raggio R=2m è disposta su un piano verticale.un punto materiale di massa m=30g è vincolato a muoversi lungo la guida alla quale è agganciato sotto l'azione della forza perso e della reazione della guida.
se il punto materiale si trova inizialmente nel punto A e il modulo della sua velocita iniziale diretta verso il basso è $ | vec(va)| =0,1ms $
calcolare il modulo della velocita del punto materiale ...
ciao ragazzi ho il seguente problema: una biglia di massa 12kg viene lanciata in direzione orizzontale alla velocità di 11 m/s contro una lastra di acciaio e ribalza elasticamente su di essa. Il tempo di contatto è di 8 ms,trovare il modulo della forza media che la lastra esercita sulla biglia stessa.
Ho effettuato la seguente operazione per trovare la forza media
$(m*v)/(8ms)$ cioè $(12kg*11m/s)/(0,008s)$ che mi da 16500 Nsec è giusta?
Una lattina per bibite piena d’aria viene spinta velocemente sott’acqua, capovolta, finché l’acqua occupa il 20% del volume interno. L’altezza della lattina è H = 12 cm, il volume V = 0.3 l, peso e spessore delle pareti sono trascurabili. A quale profondità h si trova l’imboccatura della lattina? Qual `e la forza F necessaria per mantenerla immersa in equilibrio? (Assumere che l’aria sia sempre in equilibrio termico con l’acqua).
Grazie mille per chi lo risolvesse.
Due corpi, di massa m1 = 5 kg e m2 = 9 kg, sono poggiati su un piano orizzontale e sono collegati da una molla di costante elastica k = 20 N/cm e massa trascurabile. Sono considerate le seguenti situazioni:
(a) i due corpi sono spinti verso destra da una forza orizzontale di modulo F1 = 28 N;
(b) i due corpi sono trainati verso destra da una forza di modulo F2.
Supponendo che non ci siano oscillazioni, determinare:
a) l’accelerazione dei corpi e di quanto è compressa la molla nel caso ...
Un punto materiale di massa m = 0.4 kg si muove di moto rettilineo uniforme su di un piano orizzontale liscio con velocità $v_0 = 1.6 m/s$. Ad un certo istante esso inizia a salire lungo il profilo circolare di un cuneo di massa M = 1.2 kg (vedi figura), appoggiato sul piano orizzontale e avente altezza $R = 0.2 m.$
Determinare nel sistema di riferimento Oxy solidale al piano orizzontale, e con l’asse x disposto parallelamente al medesimo piano orizzontale:
(a) l’altezza massima ...
Due moli di gas ideale monoatomico, inizialmente nello stato di volume $V_A$ e di temperatura $T_A$ eseguono una trasformazione isoterma reversibile a contatto con una miscela di acqua e di ghiaccio, fino al volume $V_B$. Successivamente il gas viene posto in contatto termico con una sorgente a temperatura $T_C$ fino a raggiungere a pressione costante l'equilibrio termico. Quindi per mezzo di una adiabatica reversibile, il gas ritorna al volume ...
Buonasera, sono nuovo in questo forum.
Frequento il secondo anno della Laurea Triennale in Fisica alla Sapienza.
Durante il primo semestre abbiamo affrontato per la prima volta la relatività nel corso di meccanica analitica e relativistica...solo che Il corso non è stato un granché , inoltre è stato formulato in modo matematicamente scorretto e banale...insomma ho più domande che risposte.
Mi potreste consigliare qualche libro buono, introduttivo ma rigoroso? La parte matematica non è un ...
Ciao,
Durante un urto in generale l'energia cinetica non si conserva.
Da un punto di vista pratico l'ho capito, basta pensare a due auto con quantità di moto opposte che restano incastrate, si fermano.
Però per il t. Dell' energia cinetica:
$DeltaK=L$ dove $L$ dovrebbe essere il lavoro fatto dalle forze sul sistema. Ma se durante un urto si trascurano le forze esterne, la risultante delle forze sul sistema dovrebbe essere nulla (perché restano solo forze interne) e siccome ...
Una carica negativa q- = 1*10^-7 C, si muove di moto circolare ed uniforme, attorno ad una carica positiva q+ di uguale valore assoluto compiendo 5 giri al secondo. Sapendo che le due cariche hanno una massa di 0.1g, si determini il raggio dell’orbita.
Quello che ho pensato io:
Poichè la carica negativa si muove di moto circolare uniforme agisce su di essa una forza centripeta F=m*ac ( ac= accelerazione centripeta) diretta verso il centro.
Ora poichè sono presenti due cariche dovrebbe agire ...
Si deve scaricare zavorra da una cassa prodiera di dritta:
KM = 14,50 m, KG = 13,66 m, $ Delta $ = 96371t, P=300t
$ Delta $=Dislocamento della nave che è pari al peso del liquido spostato
P=Peso da sbarcare
Coordinate P: (186m ; -22m ; 2m) X;Y;Z
La nave attualmente galleggia sbandata di 1,5°($ theta $) sulla dritta (se sbandata verso dritta/destra il segno è negativo)
Per uno sbarco pesi si utilizza la ...
Alla base di un piano inclinato, un corpo di massa M1 = 0.1 kg è attaccato a una molla, di costante elastica K = 4*10^3 N/m e compressa di una quantità dx = 5 cm. La lunghezza a riposo della molla è di 25 cm mentre il piano, privo di attrito, è lungo 4.2 m ed inclinato di un angolo di 30°. Ad un certo istante, la molla viene lasciata andare ed il corpo inizia il moto. A metà del piano urta elasticamente contro una seconda massa M2 = 3M1 inizialmente ferma. Si determini la massima altezza ...
1)
$ \sum_{i=1}^Nv_{c.m}m_i=v_{c.m}\sum_{i=1}^Nm_i $ (c.m.= centro di massa)
In questa formula porto fuori il termine $ v_{c.m} $ in quanto non dipendente dall'indice $ i $
$ \intv_{c.m.}dm=v_{c.m.}\intdm $ (c.m.= centro di massa)
In questa come faccio a giustificare l'aver portato fuori dall'integrale $ v_{c.m.} $. Di solito posso portare fuori una costante oppure una variabile indipendente da quella di integrazione però non riesco a capire in quale dei due casi sono.
2)
$ \int[\vec\omega\wedge(\vecr-\vecr_{c.m.})]^2dm=\omega^2I_c $ (c.m.= ...
ciao ragazzi ho questa domanda probabilmente stupida ma non sono sicuro di procedere nel modo giusto,in questo problema ho la forza espressa con F=(0.0,15.0) ora per ricavare la forza con un solo valore devo fare $sqrt((0.0+15)^2)$ ?
Salve, sto preparando l'esame di fisica 2 e un esercizio mi dice :
Due condensatori , di capacità C1 = 20 pF e C2= 30 pF , hanno entrambi un'armatura collegata a terra ( V=0), e sono carichi con d.d.p ,rispettivamente, pari a V1 = 500V e V2= 100V. Le due armature libere sono collegate tra di loro e il sistema assume una nuova configurazione di equilibrio caratterizzata da una d.d.p pari a V. Determinare il valore di V, l'energia elettrostatica prima e dopo il collegamento delle armature libere ...
Ho un dubbio su questo esercizio:
Due molle di costanti elastiche $k_1$ e $k_2$ e di lunghezze a riposo $L_1$ e $L_2$ sono legate ad una parete fissa nei punti A e B. L'altra estremità delle due molle è legata ad una corda, priva di massa e lunghezza $L$, avvolta attorno alla puleggia C, di raggio $R$ e massa trascurabile. L'asse della puleggia C, appoggiato ad un piano orizzontale privo di attrito, è legato ad una ...
Un saluto a tutti
Ho appena finito di studiare la gravitazione universale e non riesco a capire come la G fa a diventare costante di gravitazione universale se questa G dipende da k e questa a sua volta e' funzione del corpo attrattore.
k(sole)/m(sole)=G
k(terra)/m(terra)=G
Difatti
per la terra k=1,0x10^13 (m^3/sec^2)
per il sole k=3,3x10^18 (m^3/sec^2)
Saluto