Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, ho questo esercizio e vorrei capire se il mio approccio è corretto.
Si calcoli il modulo del campo magnetico del filo conduttore descritto in immagine (ve lo descrivo a parole: è un sistema cartesiano con una circonferenza di raggio r centrata nell'origine, il filo è la parte delle y>0 della circonferenza e due "fili" che partono da (-r,0) e (+r, 0) e si ricongiungono a (0,-r) spero si capisca). Il campo magnetico è riferito all'origine e il filo è percorso da corrente I.
Quello ...
Un proiettile di massa m=18g viene sparato verticalmente dal basso verso l'alto attraverso un meccanismo a molla. La molla di costante elastica k=4200N/m è inizialmente compressa di 4 cm. Ad una quota h=7.5m al di sopra della posizione a riposo della molla, si trova una asta rigida omogenea di massa M=1.2 kg e di lunghezza L=1.5m disposta parallelamente al pavimento e libera di ruotare senza attrito intorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. Assumendo che il proiettile urti in ...
Salve a tutti, vorrei chiedere se secondo voi è giusto un mio ragionamento. Mi si presenta la situazione in figura; il testo è il seguente:
Un cilindro pieno di raggio R = 10 cm e massa m = 2 kg è poggiato su un piano
scabro inclinato di α = 30° rispetto alla direzione orizzontale. In corrispondenza dell’asse
del cilindro è collegata una molla ideale di costante elastica k = 100 N/m, disposta
parallelamente al piano. Inizialmente il cilindro è mantenuto fermo con la ...
Salve, sto risolvendo un problema di fisica che a dire il vero era stato già pubblicato una decina di anni fa sul forum, ma il dubbio che ho è differente da ciò di cui discussero in passato quindi:
La situazione è la seguente:
Il testo è:
Due dischi concentrici, solidali tra loro, di ugual massa M = 200g e di raggio R1 = 30 cm e R2 = 50 cm, sono liberi di ruotare intorno al comune asse centrale orizzontale. Al disco esterno è appesa una massa puntiforme m = 50 g , mentre ...

non riesco a trovare una dimostrazione chiara di quanto segue: tutte le macchine reversibili che operano tra gli stessi due serbatoi hanno lo stesso rendimento
potreste darmi una mano?

Ragazzi ho bisogno di aiuto, qualcuno più esperto di me potrebbe dirmi come studiare mecc. quantistica? E' più importante fare esercizi o ripetere la teoria. Leggo leggo ma i concetti non mi entrano mai in testa. Poi ho poco tempo e soltanto ripetere una parte mi porta via tanto tempo, come anche fare gli esercizi. Per questo vorrei sapere il metodo migliore per studiare.
Ad esempio adesso sto studiando le miscele statistiche, sistemi a due livelli, oscillatori armonici, però il prof spiega ...

Salve a tutti, sono nuovo di questo forum, quindi perdonatemi se non ho ancora preso grande familiarità con il sito. Vi faccio una domanda relativamente a questo esercizio:
una stecca colpisce una palla da biliardo di raggio $R = 3$ $ cm$ e massa $m = 200$ $ g$ imprimendole un impulso di modulo $J=1.2 $ $(kg*m)/s.$ La palla viene colpita al centro e striscia su un tavolo da biliardo con coefficiente d'attrito (statico e dinamico) ...

un recipiente rigido adiabatico è suddiviso in due parti uguali comunicanti tra loro mediante una valvola. in una delle due parti i trovano n=5 moli di un ga perfetto, nell'altra c'è il vuoto. si apre la valvola finchè n1=2 moli di gas fluiscono nell'altra parte e poi la i richiude. si determini la variazione di entropia del gas
non capisco come mai $ V_1=(n_1/n)V $ e $ V_2=(n_2/n)V $ il volume occupato da n1 e n2 quando sono entrambe in V sia

due corpi di uguale capacità termica C=500J/K sono in un contenitore adiabatico separati da una parete pure adiabatica in equilibrio alle temperatura T1=0°C e T2=100°C.
la parete viene rimossa e i due corpi si scambiano calore attraverso un motore termico reversibile. si calcolino la temperatura e il lavoro totale compiuto quando la macchina smette di funzionare.
io ho provato a svolgere l'esercizio sfruttando il fatto che essendo un motore reversibile allora il rendimento di carnot è ...
Tre masse sono collegate da molle elastiche uguali di costante elastica k come in figura.
a) Calcola il periodo di oscillazione della massa centrale nel limite in cui M>>m e possiamo, quindi, approssimarle a due punti fissi.
Assumendo che il centro di massa è fermo,
b) scrivere la legge oraria delle tre masse se inizialmente $x=0$, $x_2=-l_0/2$ e $x_1=l_0/2$ con velocità nulle;
c) calcolare dove si trova la massa M ($x_2$) dopo 0.3 s.
$l_0$ è la ...

Mi sono imbattuto in un esercizio in cui alla fine bisognava calcolare elongazione massima della molla dopo l'urto, e nel calcolo viene fatta qualche semplificazione che non riesco proprio a vedere. Qualcuno saprebbe aiutarmi?
Invio la foto del calcolo in allegato:
(Non capisco come possa io passare dal penultimo passaggio all'ultimo)
Un'asta omogenea di lunghezza L=1.2 m, massa M=3.0 kg e sezione trasversale di dimensioni trascurabili, ha un'estremità incernierata nel punto O, e può ruotare nel piano verticale senza attrito. All'istante iniziale l'asta passa per la posizione verticale di equilibrio stabile con velocità angolare (diretta in verso orario) $w_0$=-8.0 rad/s. Allo stesso istante un proiettile di massa m=0.6 kg, che si muove con velocità orizzontale (diretta verso destra) di modulo ...

Salve, ho il seguente quesito: Calcolail potere risolvente di uno spettrometro di massa per m/z = 283,980 se la larghezza a
metà altezza è pari a 0,076 m/z.
La formula è RP= m/deltam. Qui come calcolo?

Un tubo di diametro interno di 2.5 cm porta l’acqua in una casa dal piano terra fino ad un’altezza di 7.6 m, dove il tubo si restringe a 1.2 cm di diametro. Aperto il rubinetto l’acqua esce ad una velocità v2 di 3 m/s. Calcolare la pressione p0 dell’acqua nel tubo al piano terra. Qual è l’altezza dell’acquedotto?
per la prima domanda ho ricavato v1 da: $ v_1S_1=v_2S_2 $ e poi ho ricavato p0 da: $ p_0/(\rho g)+v_1^2/(2g)=h+p_{atm}/(\rhog)+v_2^2/(2g) $
è giusto?
ma per la seconda domanda non ho idea di cosa intenda con altezza ...
Ciao a tutti, sto risolvendo il seguente problema di fisica:
Una pallina di massa m si trova su un piano orizzontale liscio, ed è collegata ad un filo inestensibile di massa trascurabile che, passando attraverso un foro nel piano nel punto C, con bordi lisci, ha la sua seconda estremità disposta verticalmente alla quale può essere applicata una forza verticale, come mostrato in figura. La massa ruota inizialmente intorno al foro con velocità angolare w e raggio L sotto ...

Ciao a tutti, nello studio della RS mi sono trovato ad affrontare il dilemma della simultaneità e come spesso accade non avendo capito bene ho cercato altre spiegazioni online e mi sono imbattuto in questa (vorrei potervi far leggere questi due fogli per capire di quello che vorrei parlare)
primo esempio
secondo esempio
Faccio notare che questo scritto non vuole ovviamente giustificare la RS piuttosto dà per buono il risultato infatti scrive: «Diciamo ...

un cilindro è chiuso da un pitone scorrevole senza attrito. la capacità termica dei due corpi è C=5J/K e il cilindro contiene n=0.5moli di gas ideale monoatomico inizialmente in equilibrio. successivamente si applica al pistone una forza costante in modo che il gas raggiunga un nuovo stato di equilibrio alla pressione pf. sapendo che la differenza tra il volume finale e iniziale del gas è $ \DeltaV=-10^{-3}m^3 $ e trascurando gli scambi dii calore tra cilindro e ambiente, si calcoli la variazione ...

Un cavo di sezione S , fissato agli estremi e teso a una tensione T, è costituito da un cavo con ρ1 e lungo l1, e in serie da un cavo con ρ2 e lungo l2. Il cavo viene fatto oscillare applicando una perturbazione di frequenza variabile. Calcolare la frequenza più bassa per la quale vi sia un nodo in corrispondenza della giunzione tra i due cavi e il numero dei nodi a questa frequenza.
potreste darmi una mano per risolvere questo esercizio?

Buongiorno,
avrei bisogno di una mano per risolvere l'ultima richiesta del seguente problema:
Problema
Un corpo di massa $M=300g$ è attaccato ad una carrucola di massa $m=200g$. La carrucola è appesa ad un filo inestensibile di massa trascurabile, un'estremità del quale è fissata al soffitto direttamente, e l'altra è fissata attraverso una molla leggera di costante elastica $k=12\frac{N}{m}$. Si calcoli la forza $F$ che deve essere applicata verticalmente verso ...

Buonasera, cerco aiuto per quanto riguarda questo esercizio sulle carrucole:
Una ditta di traslochi sta progettando un sistema di carrucole per sollevare oggetti pesanti. Quante carrucole devono essere presenti nel sistema per poter sollevare un oggetto di massa $m = 500 kg$ applicando una forza $F = 200 N$?
dovrebbe uscire 13 carrucole
purtroppo non ho ben capito l'effetto di dimezzamento dello sforzo delle carrucole, giocando un pò con i calcoli ho trovato:
$nF-P/2>0$
con ...