Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giantmath
Un proiettile di piombo da 5.0 g, sparato ad una velocità di 120 m/s, viene fermato da un blocco di piombo di 30 g, immerso in una bacinella di un decilitro d’acqua, isolata termicamente dall’ambiente esterno. Prima dell’impatto, il proiettile ha una temperatura di 300◦C, mentre il blocco di piombo e l’acqua hanno una temperatura di 20◦C. L Calcolare la temperatura finale del sistema. il calore specifico del piombo è 0.031 cal/g°C. dal primo principio della termodinamica: ...
3
11 gen 2024, 19:48

giantmath
Un serbatoio chiuso nella parte superiore contiene un fluido ideale in regime stazionario (acqua ρ = 1.07 g/cm3 ) fino ad un’altezza h0 = 1.20 m. Al di sopra dell’acqua è e compressa dell’aria ad una pressione p = 1.068 atm. Il serbatoio termina con un tubo orizzontale avente sezione S2 = 18.3 cm2 che alla fine si restringe fino ad S1 = 9.15 cm2 ed esce all’aperto. Calcolare l’altezza h a cui si trova l’acqua nel cilindro verticale aperto situato sopra il tubo di Sezione ...
3
12 gen 2024, 13:30

idolo tedesco
Buonasera, ho letto che i telescopi non ingrandiscono le stelle, ma non mi é chiaro il motivo, mentre so per certo che essi aumentano la visibilità delle stelle altrimenti poco visibili ad occhio nudo. Mi saprese dire dal punto di vista matematico e fisico (anche con qualche formula) perché i telescopi non ingrandiscono le stelle e se lo fanno le immagini appaiono sfocate?
1
12 gen 2024, 16:24

Martydm03.
Salve a tutti, sto risolvendo il seguente problema di fisica: Un punto si muove con velocità relativa costante vr = 0.5 m/s in direzione radiale verso il centro di una piattaforma circolare orizzontale che ruota con velocità angolare w= 2 rad/s. All’istante iniziale t' = 0 il punto si trova ad una distanza R = 1 m dal centro della piattaforma. Determinare in direzione e modulo la velocità assoluta del punto all’istante t* = 3 s. Nello svolgimento ho pensato di fare riferimento a questa ...
1
12 gen 2024, 12:33

giantmath
vorrei conferma di aver capito bene. per una trasformazione adiabatica reversibile $ \DeltaS_U=0 $ => $ \DeltaS_a=0 $ perchè non c'è scambio di calore => $ \DeltaS_s=0 $ per una trasformazione adiabatica irreversibile $ \DeltaS_U>0 $ => $ \DeltaS_a=0 $ perchè non c'è scambio di calore => $ \DeltaS_s=nc_vln(T_f/(T_i))+nRln(V_f/(V_i)) >0 $ altra cosa, un'espansione libera è adiabatica e isoterma. pertanto essendo adiabatica Q=0, essendo isoterma $ \DeltaU=0 $ e pertanto L=0 tra l'altro essendo pressione ...
2
12 gen 2024, 09:54

tkomega
In figura (parte A) è rappresentata una superficie poggiata sul piano xy di un sistema di riferimento cartesiano. Nella parte B della figura la superficie è rappresentata vista dall’alto. Le dimensioni della superficie sono: h=10 cm, L=8 cm e l=5 cm, l’angolo theta è pari a 45 gradi. Calcolare il flusso attraverso al superficie di un campo elettrico uniforme che in coordinate cartesiane assume la forma $vecE = 1 hatx + 5 haty N/C $ Come ho risolto io: Disegno e calcolo le componenti lungo gli assi x e y ...
1
11 gen 2024, 13:11

Davv12
Salve a tutti sto cercando di risolvere il seguente problema: Una massa scivola su di una guida. La guida e' rettilinea sino al punto A, poi costitutita da segmenti di circonferenza di raggio R=10 m sino al punto D ed infine nuovamente rettilinea sino al punto E. Il tratto A-D e' privo di attrito mentre tra D ed E la guida `e scabra con coefficiente di attrito dinamico μ=0.85 ed angolo θ = 20◦ Si determini: 1) la massima altezza h che permette alla massa di restare in contatto con la ...
2
11 gen 2024, 19:34

giantmath
Un recipiente cilindrico, isolato dall’ambiente, è diviso a metà da un pistone conduttore, in grado di scorrere senza attrito, inizialmente bloccato. Una delle due parti del cilindro contiene una mole di argon ad una pressione di 4 atmosfere e l’altra parte contiene elio ad un’atmosfera. Entrambi i gas possono essere considerati ideali e monoatomici. La temperatura del sistema è inizialmente di 300 K. Si lascia il pistone libero di muoversi e si aspetta che il sistema raggiunga una situazione ...
1
11 gen 2024, 12:00

samurd
Buonasera chiedo aiuto per il seguente esercizio di dinamica: Un blocco di massa $100g$ comprime una molla di costante elastica $k = 20 N/m$. Il blocco viene lasciato libero e dopo un tratto orizzontale privo di attrito, sale lungo un piano scabro con coefficiente d’attrito dinamico $0.5$ e inclinato di $30°$. Calcolare la quota massima raggiunta dal corpo ($h_max$). usando la conservazione dell'energia: $E_(m,i)=1/2*k*x^2$ ovvero la sola ...
5
11 gen 2024, 17:16

m.e._liberti
Ho modificato il messaggio per porvi una domanda. Un proiettile di massa m urta in modo anelastico un'asta di massa M libera di ruotare senza attrito attorno ad un asse orizzontale passante per il suo centro. La velocità iniziale del proiettile è $v_0$ mentre quella di impatto è $v_1$. L'accelerazione angolare dell'asta dopo l'urto è w. Come calcolo l'energia dissipata durante l'urto?
1
11 gen 2024, 22:14

tkomega
Calcolare l’intensità del campo magnetico lungo la circonferenza mediana di un solenoide toroidale costituito da N = 2 × 10^4 spire e avente raggio del toroide R = 30 cm e raggio degli avvolgimenti r = 2. mm in funzione dell’intensità della corrente I (vedi figura 2). Si consideri il toroide nel vuoto. Risolverei il problema così: $ oint_(B) vecBdvecl = mu_0 I <=> B2piX = Nmu_0 I $ dove N è il numero di spire e X è il generico raggio della circonferenza, quindi: $ B = (Nmu_0 I)/(2piX) $ ora, poiché il raggio esterno ...
3
11 gen 2024, 12:43

tkomega
In figura è rappresentato una circonferenza di spessore trascurabile, di massa pari a m = 1 kg e di raggio pari a R = 50 cm di materiale non conduttore. In due punti diametralmente opposti sono fissate due cariche (q1 = 10 nC e q2 = −10 nC). All’instante t = 0 s la posizione della carica positiva e tale da formare un angolo α rispetto al centro della circonferenza di $alpha = 45° $. Il sistema è immerso in un campo elettrico uniforme orientato come in figura di intensità E = 1 V /m. ...
4
11 gen 2024, 12:06

tkomega
Un elettrone è abbandonato in quiete in un campo elettrico uniforme, di modulo $E = 2 × 10^6 V/m$, che lo accelera per una distanza $h= 0.5 cm$. Calcolare l’energia cinetica acquistata dall’elettrone. Risolvo il problema così: poiché l'elettrone si trova in un campo elettrico uniforme si muoverà di moto rettilineo uniformemente accelerato, per cui : $ 1/2 at^2 = h= 0.005 m <=> t= sqrt((0.01 m )/(a)) $ dove $a$ è possibile essere ricavata dalla relazione: $ ma=eE <=> a=(eE)/(m) $ quindi risostituendo in ...
3
11 gen 2024, 13:39

giantmath
Alla base di un recipiente cilindrico aperto contenente un fluido ideale, viene praticato un foro la cui sezione è l’1% di quella del recipiente. Se l’altezza del fluido è 1 m, calcolare il tempo necessario per lo svuotamento del recipiente. Si supponga che la velocità sia massima all’istante t = 0. Il rapporto del quadrato delle due superfici è 10−4 . io ho scritto l'equazione di continuità: $ Sv=S_fv_f $ in cui f indica il foro da cui $ v_f=100v $ e Bernoulli: ...
11
11 gen 2024, 09:51

tkomega
Determinare l’intensità della corrente che scorre nella resistenza da 100 Ω del circuito in figura. Scusate se posto alcune domande come questa e l'altra domanda che ho scritto sempre riguardo un circuito ma in alcuni casi come i circuiti faccio un po di fatica
2
11 gen 2024, 19:17

tkomega
Determinare l’intensità della corrente che scorre nella resistenza da 100 Ω del circuito in figura.
3
11 gen 2024, 19:12

giantmath
Un recipiente adiabatico contiene due volumi uguali VA = VB = 20 litri di gas perfetto rispettivamente monoatomico e biatomico, divisi da un pistone diatermico di peso trascurabile e bloccato. All’inizio la temperatura e la pressione nei due volumi sono TA = 400 K e pA = 3 atm e TB = 300 K, e pB = 6 atm. Il pistone è lasciato libero di muoversi: trovare la temperatura di equilibrio. l'ho risolto così, è giusto? $ T_{eq}={(n_Ac_{VA}T_A)+(n_Bc_{VB}T_B)}/{n_Ac_{VA}+n_Bc_{VB}} $
2
11 gen 2024, 10:43

tkomega
Un condensatore a facce piane e parallele rettangolari di dimensioni A = 5 cm e B = 2 cm distanti tra loro d = 0.5 cm è parzialmente riempito per un tratto x = 2 cm da un dielettrico di costante dielettrica relativa εr = 6.5e spessore d = 0.5 cm. Si determini la capacità complessiva del condensatore. Per risolvere il problema posso considerare il tratto di condensatore riempito con il dielettrico come in parallelo con quello vuoto, per poi calcolare la capacità equivalente come ...
1
11 gen 2024, 12:49

tkomega
Una spira piana di superficie $ S = 2 cm^2 $ è percorsa da una corrente $ I =1 A $ è immersa in un campo magnetico uniforme $ vecB = B_0x^ $. Sapendo che il vettore che identifica la superficie della spira è orientato in modo tale che, tenendo conto del verso della corrente, forma con il versore x^ un angolo di 30 gradi, determinare il momento torcente che agisce sulla spira e l’energia potenziale magnetica della spira assumendo come zero dell’energia potenziale alla posizione di ...
6
11 gen 2024, 01:31

tkomega
Ricordando che l’intensità del campo magnetico prodotto al centro di una spira circolare percorsa da una corrente stazionaria I è pari a $ B(O) = (μ_0 I) /(2R) $ con R raggio della spira, determinare l’intensità del campo magnetico nel centro O dalla spira conduttrice sagomata come in figura sapendo che $a = 5 cm$, $b = 8 cm$ e $alpha = pi/2 $ quando è attraversata da una corrente $ I = 1 A $. Come ho risolto io : Posso risolvere il problema applicando la legge di Biot-Savart: ...
8
11 gen 2024, 11:47