Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
soldatoObrian
Ho un dubbio sull'argomento del titolo, provo a spiegarmi. Abbiamo tre definizioni importanti: - La velocità di fase per come è definita è la velocità della singola onda armonica. - la velocità di gruppo il prof ha fatto vedere che esce quando ho un mezzo dispersivo e ho ad esempio già solo due onde sommate tra loro (al continuo $(domega(k))/(dk)$). - un mezzo è dispersivo quando la velocità in tal mezzo dipende dalla lunghezza d'onda o dalla frequenza Il mio dubbio è qui, o meglio due ...
0
24 gen 2024, 18:34

RenzoDF
Come spesso succede, spariscono i thread. Ad ogni modo, per il primo problema della forza sulla spira, direi che è sufficiente considerare il generico tratto infinitesimo di spira di lunghezza $dl=a\ d\theta$, alla generica distanza $x=a\ \cos \theta$ dall'origine, determinare la forza radiale $dF=BI dl$ e integrale, duplicando la sua componente lungo x, per $0<\theta<\pi$. Il secondo problema, purtroppo, non sono nemmeno riuscito a leggerlo.
3
24 gen 2024, 11:37

keyzan1
Raga mi servirebbe una mano per questo esercizio. Dal momento che non ho le soluzioni degli esercizi e chat GPT non è per niente affidabile, chiedo a voi per capire se i miei ragionamenti sono giusti o sbagliati. Uno di questi esercizi recita: Allora per quanto riguarda il punto 1, per prima cosa devo determinare gli autovalori dell'energia totale delle due particelle, cioè: $$\hat H_{tot}|\psi \rangle = (\hat H(1) + \hat H(2))|\psi \rangle = \lambda_{tot} ...
1
23 gen 2024, 16:08

giantmath
ho dubbi sul segno da usare per la forza di resistenza al mezzo. volendo calcolare la velocità limite di un corpo in moto nel fluido, nel caso di regime laminare: scriverei $ -mg+ρVg-6\pi\etavr=0 $ sia nel caso di moto verso il basso che verso l'alto (asse z verso l'alto in entrambi i casi) in quanto $ F_{res}=6\pi\etav $ si oppone a v. giusto? in caso di regime laminare, scriverei $ -mg+ρVg-\pi/4\rhor^2v^2=0 $ anche qui sia nel caso di moto verso il basso che verso l'alto (asse z verso ...
2
23 gen 2024, 10:08

Fede_16
Salve, oggi vorrei proporre un piccolo dubbio. Premetto che non è un esercizio, solo una mia curiosità. Data una bustina chiusa di plastica, tipo quella che racchiude le merendine (però senza merendina). Applicando una forza $F$ concentrata nel centro della bustina con quali parametri e con quali relazioni sarebbe possibile stimare (anche facendo approssimazioni) la pressione che agisce all'interno del sacchetto? Supponendo che all'interno del sacchetto ci sia una pressione ...
2
21 gen 2024, 17:54

giantmath
Un filo di massa 200 g è tenuto ad una tensione di 350 N ed ha una lunghezza di 10 m. Due impulsi vengono emessi ai due estremi della corda in tempi leggermente diversi (25.2 ms). Qual è il punto d’incontro delle due perturbazioni, e dopo quanto tempo avviene l’incontro? Qual è la frequenza minima di oscillazione di un’onda stazionaria affinchè vi sia un nodo nel punto d’incontro? io l'ho risolto così: si incontrano in x* all'istante t* allora rispettivamente partendo da sx e poi da dx: ...
1
21 gen 2024, 17:16

giantmath
due diapason vibrano contemporaneamente, il primo con frequenza $ \nu_1=300Hz $ e il secondo con $ \nu_2 $ incognita. un ascoltatore percepisce un suono di intensità variabile nel tempo caratterizzata dal succedersi ogni secondo di 3 massimi M e di tre minimi m: M,m,M,m,M,m, determinare la differenza tra le frequenze dei due diapason. potreste spiegarmi come mai $ \nu_2=303Hz $ o $ \nu_2=297Hz $ ?
4
19 gen 2024, 23:30

nm126
Ciao a tutti, sto avendo qualche problema a comprendere la soluzione di un esercizio relativo al campo elettrico di un condensatore riempito con una densità di carica volumetrica rho. Nella soluzione (che allego di seguito insieme al testo), viene utilizzata la legge di Gauss in forma differenziale, che poi integrata restituisce un'espressione per il campo elettrico. Perché nella soluzione viene utilizzato questo campo così ricavato come campo elettrico totale? Non è relativo solamente alla ...
2
22 gen 2024, 23:19

Mary031
Un foglio di carta di massa m = 3 g è posto sopra un tavolo in modo che i 2/3 di esso sporgano fuori. Sapendo che il coefficiente di attrito tra foglio e tavolo è = 0,3, calcolare il minimo valore che deve avere la massa di un oggetto posto sopra il foglio affinché esso non cada. [Risposta: M=5,67 kg.] qualcuno è così gentile da aiutarmi?
5
22 gen 2024, 17:45

Mary031
Una leva di primo genere lunga l ha il fulcro spostato verso destra, cosicché l’estremo destro disti l/3 dal fulcro. Due bambini si posizionano agli estremi opposti della leva. La massa del bambino di destra è 60 kg, mentre la massa del bambino di sinistra è 20 kg. Supponendo che la massa della leva non sia trascurabile e che il sistema sia in equilibrio, calcolare la reazione vincolare del fulcro e la massa della leva. [Risposte: R = 1176 N; 40 kg.]
3
22 gen 2024, 19:47

pistacios
Sono ormai giorni che riflesso su un dubbio che non trova in me soluzione Il mio libro e prof affermano che facendo incidere un'onda su un conduttore dato che ho una legge di attenuazione esponenziale lungo una direzione r dentro al conduttore, del tipo: $|vecE(r)|=|vecE(0)|e^(-r/delta)$ Dice inoltre che, facendo incidere un'onda come in fig seguente le componenti dell'onda che si propagano in direzione normale alle pareti saranno smorzate dall'effetto pelle e residueranno solo quelle che si propagano in ...
1
7 gen 2024, 18:28

m.e._liberti
Una sbarra omogenea di lunghezza $L=0,6 m$ e massa $M=0,8 kg$ si trova su un piano liscio orizzontale. Due biglie, da considerarsi puntiformi, di massa rispettivamente $m_1=0,1 kg$ e $m_2=0,2 kg$, si muovono sullo stesso piano orizzontale con velocità rispettivamente di $v_1=0,2 m/s$ e $v_2=0,1 m/s$ in direzione ortogonale alla sbarretta e versi opposti. I due corpi colpiscono contemporaneamente la sbarra da parti opposte rispetto al centro della sbarretta e a ...
6
17 gen 2024, 09:11

gabrii021
Un condotto circolare di raggio $r=2$ $m$, massa $m_1=2$ $kg$ è libero di muoversi su un piano senza attrito. La sezione del condotto ha dimensioni trascurabili rispetto a $r$. Al suo interno è presente una pallina di massa $m_2=200$ $g$, approssimabile come un punto materiale, inizialmente posta nel punto più alto, in quiete. A causa dell'equilibrio instabile la pallina inizia a scivolare dentro al condotto, ...
14
18 gen 2024, 09:27

giantmath
Per fare un (cattivo) caffè all'americana, si prende una tazza d'acqua di 200 cm3 a temperatura ambiente (20 C), la si riscalda fino a 100 C mettendola in un forno a microonde che assorbe 800 W di potenza dalla rete elettrica, e poi si attende che si raffreddi fino a 45 C. Se l'efficienza del forno è del 60%, calcolare il tempo impiegato per scaldare l'acqua e la variazione di Entropia dell'Universo. io ho provato a risolverlo così: ricavo il tempo t da $ 60%*P=L/t $ in cui il lavoro ...
1
21 gen 2024, 19:30

giantmath
Un recipiente cilindrico diatermico, chiuso ad un'altezza di 1 m da un pistone cilindrico di 25 cm di diametro e di massa m, scorrevole senza attrito, contiene 2 moli di gas perfetto monoatomico. Il sistema è in equilibrio termodinamico e la pressione dell'aria all'esterno è 1 atm, mentre quella del gas è 1.1 atm. Agendo sul pistone con una forza F che compie un lavoro di 400 J, si abbassa il pistone di 20 cm, mentre la pressione del gas aumenta del 50%. Qual è il lavoro della forza F ...
1
21 gen 2024, 19:03

giantmath
La ciminiera di una fabbrica emette aria calda alla temperatura di 150 C, ad una velocità di 100 km/h, mentre la temperatura esterna è di 10 C. Si faccia l'ipotesi che la base della ciminiera sia aperta e sufficientemente ampia da poter considerare nulla la velocità dell'aria calda alla base. Nell'ipotesi in cui l'aria sia un gas perfetto e che le temperature non cambino con l'altezza, si determini l'altezza della ciminiera. Si valuti l'errore commesso nell'approssimazione di Stevino. ho un ...
10
20 gen 2024, 12:33

nm126
Buonasera, mi è sorto un dubbio circa la possibilità di calcolare un campo elettrico in una regione di spazio sfruttando il teorema di Gauss. Non c'è forse la possibilità di tralasciare parti di campo elettrico non originate da cariche all'interno della superficie scelta? Mi spiego meglio, se ad esempio considerassimo una sfera cava in cui la carica è disposta sulla superficie, prendendo una superficie interna di raggio inferiore, affermiamo che il campo elettrico interno è 0 (a causa ...
2
21 gen 2024, 00:46

Dubbi Fisica
Buonasera a tutti, avrei bisogno d aiuto per calcolare la forza applicata nella mezzeria di una parete e dovuta all'impatto con una massa. La massa (il campione di prova) di 200 kg è appesa ad un filo di massa trascurabile ad una altezza iniziale di 1.5 m; la massa è sospesa in modo tale da toccare appena, in posizione di riposo, il muro, con una lunghezza del pendolo dal punto di sospensione alla mezzaria della massa pari ad 2.75 m. Essendo una prova in laboratorio vengono ripetuti 3 colpi ...
2
20 gen 2024, 16:03

Romy36699
La figura mostra un cilindro adiabaticamente isola-to, inizialmente diviso in due parti identiche da una partizione adiabatica. Entrambe le parti contengono una mole di un gas ideale monoatomico (y = 5/3). La temperatura iniziale a sinistra è 525 K, mentre a destra è 275 K. La partizione viene quindi spostata lentamente (in modo quasi-statico) verso destra, finché la pressione da entrambe le parti è uguale. Trova la temperatura finale a sinistra e a destra.
3
20 gen 2024, 11:18

giantmath
due masse m1 = 2m0 e m2 = 3m0 di una stessa sostanza sono, in un primo tempo, isolate termicamente e si trovano rispettivamente alle temperature T1 = T0 e T2 = 4T0. Successivamente le due masse vengono messe in contatto termico fra loro. Il calore specifico a pressione costante della sostanza varia secondo la legge "cp=aT", con "a" costante non nota. Determinare la temperatura finale di equilibrio Tf. come mai svolgendo l'esercizio con la formula $ T_f=\frac{C_1T_1+C_2T_2}{C_1+C_2}=\frac{m_1c_1T_1+m_2c_2T_2}{m_1c_1+m_2c_2 $ non ottengo il risultato ...
2
19 gen 2024, 19:43