Dielettrici conduttori ecc.

domandoso
Ho una domanda davvero sciocca e me ne rendo conto, tuttavia non riesco bene a capire alcune cose.

1) la prima cosa che mi sarebbe piaciuto approfondire è che spesso si usano materiali detti "dielettrici non dispersivi e isotropi", e mi chiedevo una cosa che c'entra poco con l'isotropia ma "esistono materiali dielettrici e ferromagentici o anche solo dia o para magnetici?" direi di no, ma non capisco perché una cosa escluda l'altra.

2) il prof poi tratta le equazioni di maxwell quelle con i campi ausiliari D e H nei materiali per intenderci, tuttavia ha detto una frase che non mi è chiara: "sotto le ipotesi di materiali non ferromagnetici, isotropi non dispersivi", ma quindi quelle leggi non valgono per i ferromagnetici? Non ho ben compreso.

Scusate le domande ma è la prima volta che leggo questo capitolo e sono motlo confuso ancora.

Risposte
ingres
Riguardo alla tua prima domanda tutti i materiali e quindi anche i materiali dielettrici hanno uno scostamento, magari ridottissimo, di comportamento magnetico rispetto al vuoto. Se prendo, ad esempio, aria secca e acqua pura avrò:

Aria
$epsilon_r = 1.0006$
$mu_r = 1.00000037$ paramagnetico

Acqua
$epsilon_r = 80$
$mu_r = 0.999992$ diamagnetico

https://it.wikibooks.org/wiki/Fisica_cl ... ielettrici
https://it.wikipedia.org/wiki/Permeabil ... _magnetica

E' comunque possibile avere anche dei materiali ferromagnetici non conduttori (o comunque con una resistività molto elevata) quali certe ferriti ceramiche che sono anche spesso ferroelettriche (ovvero hanno elevate costanti dielettriche relative).

https://ferroxcube.home.pl/prod/assets/ ... a_frnt.pdf

Invece sulla seconda domanda è difficile darti una risposta perchè manca il contesto nel quale si inserisce l'affermazione del tuo professore.
Le equazioni di Maxwell valgono anche per i materiali ferromagnetici, ma la loro applicazione richiede delle relazioni costitutive (ad es. relazione tra B e H) che invece sono specifiche dei materiali.

Ad esempio scrivere $B=mu_r * mu_0 *H$ con $mu_r$ costante, va abbastanza bene per i materiali non ferromagnetici, ma è un pò una forzatura per i materiali ferromagnetici per i quali generalmente $B=f(H)$ o per quelli per cui, in caso di anisotropia, è addirittura necessario introdurre un tensore di permeabilità magnetica.
Quindi se si vuole riscrivere la legge di Ampere in funzione di B anzichè di H, si dovranno fare delle ipotesi sul materiale, e magari è questo a cui si riferisce l'affermazione del tuo prof.

RenzoDF
"ingres":
... ma è un pò una forzatura per i materiali ferromagnetici ...

Toglierei quel "un po' "! :-D

ingres
"RenzoDF":
Toglierei quel "un po' "!

:smt023

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.