Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, nuovo giorno nuovo problema che non mi riesce...
Un condensatore piano, costituito da due armature di area $S$ distanti $d$ è totalmente riempito con un materiale dielettrico (per semplicità $\epsilon_r=1$) parzialmente conduttore con conducibilità $\sigma$ (costante). All'istante iniziale $t=0$ la carica è $Q_0$. Determinare, nella scarica del condensatore attraverso il dielettrico, la differenza di potenziale tra ...
Ciao a tutti ho provato a impostare questo problema ma ho qualche difficoltà...
Se un filo metallico percorso da corrente è immerso in un campo magnetico, compare una differenza di potenziale tra lati opposti del filo. Questo fenomeno è noto con il nome di effetto Hall. Si consideri un filo conduttore di lunghezza $L$ e sezione rettangolare di lati $d$ e $w$. La resistenza elettrica del filo sia $R$ (costante). Il filo viene alimentato ...
è corretto dire che "la relazione tra le quantità caratteristiche di dominio dei tempi e dominio delle frequenze è $ \tau=\frac{1}{\delta \omega} $ "? in cui $ \delta \omega $ è la larghezza della curva lorentziana (spettro di trasmissione del materiale) e $\tau$ è il tempo di vita media del campo in una cavità?
Ciao, sto preparando l’esame e svolgendo un esercizio il risultato non è tornato. Vorrei capire se è un errore di procedimento o se è solamente dovuto alle approssimazioni, dato che il risultato giusto e il mio sono numeri “vicini”.
Testo:
In una gara di lancio del martello il lanciatore ruota velocemente su se stesso facendo roteare l’attrezzo su di un piano orizzontale. Il martello è costituito da un cavo di acciaio di massa trascurabile e di lunghezza L = 1.120 m alla cui estremità è ...
Mi spiegate per favore perché lo spazio iniziale viene 187m.
Testo dell’esercizio:
Se le velocità iniziale e finale di un corpo sono rispettivamente 3 m/s e 180 km/h, ed i tempi rispettivamente 5 secondi e 3,5 minuti, calcolare l'accelerazione.
Calcolare, inoltre, lo spazio iniziale sapendo che lo spazio finale è pari a 5 km.
[R: 0,23 m/s; 187 m )
Grazie
Ciao a tutti, non riesco a capire il funzionamento di questo circuito:
sono date due guide parallele orizzontali collegate a un'estremità da un'induttanza $L$. Una sbarretta conduttrice di massa $m$ e lunghezza $a$ è posta tra loro perpendicolarmente a esse, in modo da chiudere il circuito. Il sistema si trova in un campo magnetico $B$ uniforme ortogonale al piano del circuito. La sbarretta è sollecitata da una forza esterna ...
Vorrei capire come risolvere tale esercizio, ho capito che si basa sul concetto di conservazione di energia ma non saprei come applicarlo.
In una gara di salto dal trampolino uno sciatore parte da fermo dalla sommitá della rampa che si trova ad una altezza di H = 55.5 m rispetto alla base del trampolino. Sapendo che l’altra estremitá della rampa si trova ad una altezza di h = 21.8 m rispetto alla base, calcolare il modulo della velocitá dello sciatore al momento del salto.
A) 21.8 m/s B) 26.9 ...
Salve, sto preparando l'esame di Fisica , ho provato a risolvere il seguente esercizio utilizzando le equazioni del moto dei due punti dati, ma non mi torna e vorrei capire quindi se ho fatto qualche errore banale io o se ho sbagliato metodo di risoluzione. Grazie!
Testo:
Un ragazzo lancia dalla finestra di un palazzo una palla verso un’amica nel cortile. La palla all’istante
t = 0 esce dalla finestra ad un’altezza h = 8.00 m rispetto al suolo con una velocità di modulo 5.00 m/s ...
voglio calcolare in phyton l'indice di rifrazione di un materiale avendo nota la conduttività che chiamo 'sigma' in funzione di un array di frequenze 'omega', cioè devo implementare la seguente equazione: $ \epsilon(ω)=1+\frac{i\sigma(\omega)}{\epsilon_0 \omega} $
in cui la conduttività è in $ \Omega^{-1}*cm^{-1} $ , e omega è un array in $ cm^{-1} $ .
la mia domanda è: come definisco $ \epsilon_0 $ ?
mi aspetto che $ \epsilon $ sia adimensionale dal momento che l'indice di rifrazione lo ottengo facendone la radice, ma ...
Ciao a tutti, sto incontrando qualche difficoltà con questo problema:
Una sbarretta conduttrice di massa $m=9.85*10^-3$ e lunghezza $ a = 0.205 m$, orizzontale, può muoversi senza attrito lungo due guide metalliche parallele tra loro e verticali connesse tramite una resistenza $R = 12.8 \Omega $ in una regione di campo magnetico uniforme ortogonale al piano del circuito e di intensità $ B = 1.45 T$ . All'istante t=0 la sbarretta viene lasciata cadere con velocità iniziale nulla, ...
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo di questo forum!
Mi stavo chiedendo: caricando un bilanciere in modo non convenzionale, cioè con i dischi più pesanti più lontano dal centro di gravità cosa cambia a livello di forze?
Pur essendo lo stesso peso, se carico i dischi in maniera asimmetrica cambia qualcosa?
Salve, son bloccato a risolvere quest'esercizio da ieri nonostante sia analogo ad altri che ho già svolto.
Ho provato a risolverlo con Q(t)= i * ∆t dove i è l'integrale della densità attraverso la superficie semisferica.. solo che non mi torna per il fatto che essa è diretta lunga il versore dei meridiani e non lungo quello radiale..
Qualche indicazione per la risoluzione?
"" Sulla superficie di una sfera di raggio r = 0,0488 m è presente una distribuzione superficiale di corrente con ...
Una piattaforma circolare di raggio $R=1,5 m$ è messa in rotazione in senso antiorario intorno ad un asse centrale con una accelerazione angolare costante $\alpha = 1,5 s^(-2)$. Quando raggiunge la velocità angolare di regime pari a $\omega_f = 1,8 s^(-1)$ la velocità angolare diventa costante. Un blocchetto di massa $m= 500g$ si trova inizialmente all'estremità della piattaforma, in una scanalatura radiale le cui pareti laterali sono lisce, ed è collegato all'asse centrale attraverso un ...
Salve,
Stavo provando a calcolare il campo magnetico di una spira circolare percorsa da corrente in un punto generico (fuori asse) dato che nel libro che uso (mazzoldi nigro voci) è presentata una formula che non viene dimostrata:
$\vec B$ = $\mu_0/(4\pi)m/r^3(2cos(\theta)\vec u_r + sin(\theta)\vec u_\theta)$
$\vec B$ = $\mu_0/(4\pi r^3)[3(\vec m * \vec u_r)\vec u_r - \vec m]$
con $\vec m$ si indica il momento di dipolo: $\vec m = i\Sigma\vec u_n$ dove $\Sigma$ è la superficie sottesa dalla spira e $\vec u_n$ è il versore perpendicolare al piano in ...
Un recipiente a pareti adiabatiche, chiuso in alto da un pistone isolante di massa trascurabile, forma cilindrica e superficie di base $S=0,7 dm^2$, contiene $n = 0,6 mol$ di ossigeno. Il gas è tenuto in equilibrio dall’azione di una forza di modulo |F|, normale alla superficie; in questo stato si trova alla temperatura $T_A = 273 K$ e occupa un volume $V_A=25 l$.
(a) Si calcoli il valore di |F|.
All’istante t_0 si raddoppia l’intensità della forza ed il gas si comprime, ...
Buongiorno e buon sabato in questo circuito per verificare quali diodi sono in conduzione e quali no è conveniente guardare il verso delle correnti o dove è messo l'anodo rispetto alla sorgente? In tal caso ad esempio il diodo D1 sarebbe in polarizzazione inversa e quindi un circuito aperto ad esempio? Oppure attraverso le equazioni di maglia calcolare la tensione su ciascun diodo e verificare che sia maggiore di 0,7?Grazie mille
quale dei seguenti corpi in moto rettilineo non è soggetto ad una forza complessiva che agisce lungo la direzione sud-nord (verso non specificato)?
- un corpo diretto a sud con velocità decrescente
- un corpo diretto a nord con velocità crescente
- un corpo fermo che comincia a muoversi verso nord
- un corpo diretto verso nord con velocità costante
- un corpo che si muove nella direzione sud-nord con moto armonico
Credo che la risposta corretta sia l’ultima ma non ne sono sicuro.
Buongiorno, avrei un dubbio riguardo il seguente esercizio:
Un blocco di legno pesante 18N è appoggiato su una superficie orizzontale anch'essa di legno. I coefficienti di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0.5 e 0.3. Calcola l'intensità massima dell'attristo statico.
Al blocco viene applicata una forza orizzontale di intensità F. Quanto vale il modulo dell'attrito nei seguenti casi? Specifica se si tratta di attristo statico o dinamico.
a F=0N-> risultato F=0 N
b F=4N-> ...