Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
m.e._liberti
Due aste rigide omogenee identiche, di lunghezza $L=0,1 m$ e massa $M=0,15 kg$, sono unite per un estremo attraverso un perno, che vincola il sistema a ruotare in un piano orizzontale liscio su cui sono poggiate le aste. A un certo istante t* le due aste stanno ruotando in senso antiorario con identica velocità angolare $\omega_0= 1,8 (rad)/s$ e sono disposte a forma di "L", cioè allineate una con l'asse x e l'altra con l'asse y di un sistema di riferimento con origine O nel perno. a) ...
11
21 gen 2024, 17:21

Yametsu
Il mio dubbio è il seguente: In elettromagnetismo è possibile definire un potenziale scalare elettrico ed un potenziale vettore magnetico e si dimostra che rispettano le seguenti equazioni: $\nabla ^2V = -\rho /\epsilon _0$ $\nabla ^2\vecA = -\mu_0\vecj $ Che vengono rispettivamente risolte da: $V = 1/(4\pi\epsilon_0) \int (\rho dV')/||\vecr - \vecr'||$ $\vecA = \mu_0/(4\pi) \int (\vecj dV')/||\vecr - \vecr'||$ Nei testi che ho consultato queste soluzioni non vengono motivate e volevo sapere da dove vengono fuori. Quello che ho fatto cercando di darmi una risposta e usare un metodo simile a quello ...
1
2 feb 2024, 16:13

Karimmez
Buonasera, mi servirebbe una mano con il seguente esercizio: Ciò che ho provato a fare per calcolare $ C_1 $ è stato considerare $ V_0 $ e $ V_4 $. Dato che la prima vale 15 V e la seconda 10 V e $ C_1 $ e $ C_4 $ sono collegati in serie e dunque per questi 2 condensatori passa la stessa carica $ Q = Q_1 = Q_2 $, mi sono ricavato la carica $ Q $ e successivamente dalla seguente relazione: $ V_0 = V_1 + V_4 $ ...
7
3 feb 2024, 18:33

NomeGiaInUso1
Salve, in diversi libri che mi è capitato di consultare il campo generato da una palla isolante uniformemente carica viene trattato con la legge di Gauss per il flusso del campo elettrico giungendo alla conclusione che a distanze $r$ dal centro della palla superiori al raggio $R$ di quest'ultima il modulo del campo è descritto da $E=\frac{1}{4\pi\varepsilon_0}\frac{Q}{r^2}$ mentre all'interno della palla è descritto da $E=\frac{1}{4\pi\varepsilon_0}\frac{Qr}{R^3}$. Generalmente si mette anche in evidenza che ...
4
3 feb 2024, 15:38

giantmath
volevo chiedere, quando l’equazione di Van Der Waals cessa di essere valida? forse quando il gas smette di comportarsi come gas reale e inizia a comportarsi come gas ideale, quindi direi che cessa di valere a pressioni basse ed alte temperature? oppure è invece in prossimità della liquefazione?
1
3 feb 2024, 09:35

giantmath
Perchè quando si parla di calore specifico non si distingue tra volume costante e pressione costante?
1
3 feb 2024, 13:02

Giup1
Salve a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica svolto nel mio libro di testo. Il testo dice: "Una bobina con 38 spire circolari di diametro $ d=6,0cm $ è immersa in un campo magnetico uniforme, le cui linee di campo sono perpendicolari al piano delle spire. La superficie contornata dalla bobina è attraversata da un flusso magnetico $ Phi = 5,6*10^(-4)Wb $ . Calcola: -il modulo del capo magnetico; il numero di spire da aggiungere alla bobina per produrre il medesimo flusso dopo aver ...
2
31 gen 2024, 17:22

trucall
Prima di tutto un saluto! E veniamo al tema che non capisco, grazie a chi saprà aiutarmi a capirci qualcosa Nel trasporto di energia elettrica in AC si usano i trasformatori per minimizzare le dissipazioni di corrente lungo la linea di trasmissione. Il vincolo da rispettare è che la potenza in uscita dal secondario non può eccedere la potenza in ingresso nel primario. Il trasformatore permette il trasferimento di potenza (P=V·i) aumentando la tensione e diminuendo la corrente (l’importante ...
1
1 feb 2024, 19:07

bug54
Mi trovo davanti questa domandina da seconda liceo scientifico: un vaso è appoggiato su un tavolo. La forza normale che il tavolo esercita sul vaso è la reazione al peso del vaso. Dove è l'errore? Secondo me la frase è corretta.
7
31 gen 2024, 08:23

Rico801
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio? Grazie. 1)Disegna i grafici spazio tempo e velocità tempo del seguente moto: S1=5+3t da t0=2s a t1=5s s2=5t da t1=5s a t2=10s 2) Calcolare in modo grafico la Vm nell'intervallo di tempo: t3=4s e t4=8s
8
31 gen 2024, 23:17

samurd
Buonasera, chiedo aiuto per questo esercizio di elettrostatica: Una superficie cilindrica di altezza illimitata, di raggio $R_1$ e con densità di carica superficiale $sigma_1$, è disposta in modo coassiale ad una seconda superficie cilindrica di raggio $R_2 > R_1$ e carica superficialmente con densità $sigma_2$. Quale deve essere il rapporto $sigma_2/sigma_1$ affinché sia nullo il campo per $r < R_1$? E per $r > R_2$? Calcolare il campo ...
8
31 gen 2024, 18:03

vito11
Dovrei calcolare l'area di un rettangolo scrivendola con l'errore assoluto. Dati del problema: lato a= 100 cm con errore assoluto 1cm lato b= 50 cm con errore assoluto 1cm. Svolgimento mio: Valore attendibile dell'area: 100 x 50 = 5000 cm2 Errore assoluto (0,01 x 0,02 ) x 5000 cm2 = 150 cm2 Dubbi: 1) dovendo scrivere l'errore assoluto dell'area con una sola cifra significativa, scrivo 200 cm2 ? 2) come scrivo il valore attendibile dell'area (ammesso che l'errore assoluto sia 200 cm2) ?
2
31 gen 2024, 18:29

lucaud
Ho il seguente problema secondo me non devono essere conteggiati gli attriti, che ne pensate?
3
31 gen 2024, 14:31

vito11
Un saluto a tutti voi. E' il mio promo post...siate generosi Scherzi a parte: ho un dubbio su una parte di un problema in cui si parla di propagazione degli errori. Sono noti il volume e massa di un corpo con i rispettivi errori assoluti. Si vuole calcolare la densità con il rispettivo errore assoluto. M= 73,6 g con errore assoluto = 0,5g V= 60 cm3 con errore assoluto = 1cm3 Tralascio i calcoli e vengo al dubbio. Con i dati dell'esercizio ed applicando la formula si ottiene una ...
3
31 gen 2024, 08:52

giantmath
svolgendo degli esercizi mi è sorto questo dubbio: è giusto dire che la variazione di energia interna di un cilindro adiabatico è nulla, invece variazione di energia interna di un cilindro isolato dall'esterno è $\DeltaU=C\DeltaT$? me lo chiedo perchè nel primo caso non mi viene data la capacità termica, nel secondo caso sì
11
30 gen 2024, 11:50

m.e._liberti
Un disco omogeneo di massa $M$ e raggio $r$ può ruotare nel piano verticale x-y attorno ad un asse ortogonale al piano x-y e passante per il suo centro. L'asse del disco può scorrere lungo una guida orizzontale posta lungo l'asse x, come mostrato in figura. Un corpo di massa $m$ in moto con velocità $v_0$ parallela all'asse x e distante $d$ da esso urta il bordo del disco rimanendovi incastrato. Ipotizzando che tutti gli ...
1
30 gen 2024, 08:51

m.e._liberti
Un pendolo è composto da un sottile filo inestensibile di lunghezza $L = 30 cm$ e di massa trascurabile, con un carico di rottura $T = 5 N$, e da una piccola sfera di massa $m = 300 g$ sospesa al filo. L'estremità superiore del filo P è fissata ad altezza $h = 3L$ dal suolo. La sferetta viene lasciata da ferma quando il filo è inclinato di un angolo $\theta = \pi/3$ rispetto alla verticale. Determinare: a) l'angolo $\phi$ (rispetto alla verticale) di cui ...
14
28 gen 2024, 19:13

giantmath
un contenitore diatermico, cubico di massa m = 20 kg e volume interno v = 64 l, con un’apertura sulla base inferiore, viene messo a galleggiare, trascurando il volume delle pareti, calcolare la profondità della base del contenitore ed il livello dell’acqua al suo interno. si consideri l’aria come un gas perfetto e la densità dell’acqua è di 1.02 kg/dm3 . potreste darmi una mano a risolvere il problema? io ho scritto che pV=nRT=cost quindi p_atm*V=p_immersa*V_immersa in cui ...
18
8 gen 2024, 19:09

lucastamba
Nel file presente a questo link al test n°6 si chiede la temperatura di equilibrio che si raggiunge mescolando 1 litro d'acqua a 40°C con 1 litro di vino a 20°C. Io assumerei pesi specifici e calori specifici di acqua e vino uguali, quindi la formula della temperatura di equilibrio si semplificherebbe in $T_{eq}={T_A+T_V}/{2}=30°C$ ma la risposta fornita dal testo è "nessuna delle precedenti". E' sbagliato il testo o sbaglio io? Grazie.
1
28 gen 2024, 21:39

giantmath
Una macchina reversibile opera assorbendo calore da una vasca contenente 1 kg di acqua, inizialmente a 100° Ce cedendo calore ad un serbatoio di ghiaccio a 0°C, fino a quando si ferma perché non più in grado di funzionare. Determinare la temperatura finale dell’acqua, la quantità di ghiaccio che si è fusa ed il lavoro compiuto dalla macchina. Quali sono il rendimento massimo e minimo della macchina durante questo processo? È possibile usare il lavoro ottenuto dalla macchina per far funzionare ...
12
27 gen 2024, 20:24