Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Consideriamo un circuito LC in cui C è inizialmente carico con Qo.
L'induttanza è un solenoide con N spire circolari di raggio R, rettilineo ed elastico (costante elastica k).
La lunghezza a riposo del solenoide è $ l_o $
Viene attaccata una sua estremità ad un'armatura, all'altra estremità viene agganciata una massa m.
La molla viene tirata di una lunghezza $ x_o $ .
L'induttanza vale $ L(t)=(pimu_oN^2R^2)/(l_o + x_ocos(sqrt(k/m)*t) $.
E' facile trovare l'equazione del circuito ricordando che la ...
Salve a tutti
Sono alle prese con questo esercizio
Su un piano orizzontale è appoggiata una slitta sulla quale è posto un corpo di massa $m = 1Kg$, il quale è attaccato con una corda elastica di lunghezza a riposo $L_0 = 40cm$ ad un punto fisso $O$. Nella posizione iniziale la corda non è in tensione. Il coefficiente di attrito tra la slitta ed il corpo vale $mu = 0.2$. La slitta viene spostata lentamente verso destra finché la massa m comincia a ...
Ciao a tutti!
Ho questo problema in cui ho dei dubbi e vorrei sapere se il procedimento che sto seguendo è giusto o sbagliato.
Il testo è questo:
2) Ho trovato il centro di massa del sistema $r_(cm) = (m_1d_1 + m_2d_2)/(m_1 + m_2)$. Poi per calcolare l'accelerazione angolare so che $alpha =(a_t)/r$ e $a_t = (dv)/(dt)$ con $v = wr$, quindi sostituendo $alpha(t) = ((3/2)t^2r)/(rdt)$ che derivando e semplificando fa $alpha = 3t$.
3) Come prima so che $a_t = (dv)/(dt)$ e $v = wr$ e ...
Buongiorno. Ragionando sul fatto che con la regola della mano destra si individua il verso del campo magnetico di una spira (che dipende dal verso di percorrenza della corrente), mi sembra di aver dedotto (senza leggerlo da nessuna parte purtroppo, quindi non sono sicuro) che, essendo il campo all'interno di un solenoide percorso da corrente (solenoide ideale) la somma vettoriale dei contributi al campo delle singole spire, se cambio il senso di AVVOLGIMENTO ma NON il verso della corrente, ...
Salve a tutti, ho il seguente esercizio dove non riesco a capire come calcolare le forze in gioco
Il testo dice
"Nell’apparato in figura si conoscono le masse $m$ ed $M$. L’unico attrito presente si ha proprio tra le due masse, ed il coefficiente d’attrito vale $mu$. Le masse delle carrucole e della corda sono trascurabili. Si calcoli l’accelerazione della massa $m$ rispetto al piano orizzontale."
Allora so che la ...
Ciao ragazzi, mi accingo a studiare la Fisica II che è l'ultima materia che mi resta prima di arrivare alla laurea. Sono arrivato a studiare il campo elettrostatico, la legge di Coulomb e la legge di Gauss. Però, come sempre inizialmente, mi trovo molto spaesato sugli esercizi d'esame, i quali si suddividono in 4 categorie: inizialmente i campi elettrostatici con barrette, sfere, dischi, anelli.... poi abbiano condensatori / semplici circuiti resistivi, al punto 3 correnti elettriche e al punto ...
Vi allego il testo di un preistorico problema del test d'ammissione alla Normale...
La soluzione del caro vecchio Bassani-Foà dice di considerare le velocità dei corpi rispetto al cdm del sistema... Ma io l'ho risolto imponendo semplicemente che una delle energie cinetiche fosse uguale a zero per massimizzare il calore. E poiché è impossibile che il secondo corpo resti fermo dopo l'urto a meno che m2>>m1 (tipo una pallina che rimbalza sul muro), la cosa ...
Testo:
Rispetto ad un sistema di riferimento $F$ due eventi hanno coordinate spaziotemporali pari a $(0,0,0,0)$ ed $(1,1,1,1)$. Qual è la velocità in unità di $c$ di un sistema di riferimento nel quale i due eventi sono simultanei?
Io avevo pensato di usare le trasformazioni di Lorentz. Cioè prendere $t'_1= \gamma (t_1-vx_1 /c^2)$ e $t'_2= \gamma (t_2-vx_2 /c^2)$ e porre $t'_1=t'_2$, ma mi viene sbagliato.
Buona sera a tutti. Ho un problema più o meno simile in questi due piccoli problemi che ho svolto e spero mi possiate aiutare.
1)Una particella $ alpha $, nucleo di elio avente una carica $ 2e $, ha energia cinetica $ E_(alpha) $ quando si trova a grande distanza da un nucleo di oro, di raggio $ R=5\cdot 10^(-15)m $, contenente $ Z=79 $ protoni. La particella $ alpha $ viene lanciata contro il nucleo e ne raggiunge la superficie con energia cinetica nulla. ...
Salve, avrei un problema con la risoluzione del seguente problema:
Un blocchetto di massa m, assimilabile ad un punto materiale, viene tenuto fermo nel punto P posto ad altezza h rispetto ad un piano orizzontale, sulla faccia inclinata di un cuneo di massa M ed inclinazione alpha, a riposo sullo stesso piano. Il sistema viene lasciato libero di muoversi. Si trovino la velocità assunta dal cuneo nell'istante in cui il blocchetto ha abbassato la sua quota di h. Si confronti il risultato ottenuto ...
Certo che mettersi a pubblicare esercizi di RR , nel tardo pomeriggio di un sabato torrido ( oggi un po' bagnato...) di piena estate , non deve essere normale .... Ma questi esercizi mi divertono, e li pubblico volentieri perché penso che a qualcuno possano interessare , e forse essere utili .
Allora, ecco di che si tratta.
C'è un treno lungo $L$ , e una galleria $AB$ lunga anch'essa $L$ . Il treno ha velocità relativistica $v$ , non ...
Considerando che il sistema solare è composto dal sole più nove pianeti , si hanno per il problema degli N corpi
10 equazioni differenziali vettoriali del secondo ordine. Il secondo membro di ogni equazione è la somma delle
reciproche forze gravitazionali tra un oggetto e i restanti 9. Mi chiedo se le equazioni sono disaccoppiate o
accoppiate e ancora , quando sommo le forze gravitazionali devo tenere conto dei segni(nel senso che il corpo
di massa maggiore attrae quello di massa ...
Signori e signore buongiorno, ripropongo una piccola variazione di un problema che è stato già esaminato su questo forum nel 2011 (https://www.matematicamente.it/forum/pr ... 85932.html).
Un cilindro di massa $m = 100Kg$ è posizionato alla base di un piano inclinato solidale ad un carrello A che si muove con velocità $v_0 = 4 m/s$. Il sistema carrello più piano inclinato ha una massa $M_A = 500Kg$. Ad un certo punto il carrello A urta un carrello B ($M_B = 700Kg$) fermo. Dopo l'urto i due carrelli rimangono ...
Salve vorrei una mano per risolvere questo esercizio di fisica due preso da un compito universitario.
Testo: In un riferimento inerziale S, una carica si trova, inizialmente nell'origine in presenza di un campo elettrico uniforme E=Eoz ed un campo magnetico uniforme B=Box, essendo Eo
Ho una maturità scientifica sperimentale (ormai nel 1997) e ho dato esami universitari di fisica e statistica, ma in facoltà a indirizzo sanitario e non tecnico/scientifico.
Gli esercizi dell‘amaldi e dell‘Hallyday&Resnik li facevo con disinvoltura, ma per passione sto provando ad approfondire sul testo di Mencuccini e Siovestrini. Sebbene le dimostrazioni siano molto esaustive e permettano di capire senza bisogno di testi aggiuntivi, non credo di avere le basi matematiche per potere ...
Salve, ho da risolvere questo problema ed ho una domanda forse un po' stupida.
Un contenitore cilindrico e un contenitore conico hanno la stessa altezza, pari a 10cm, e la stessa area di base, pari a 10³ cm². Entrambi poggiano con la loro base su un piano orizzontale e sono interamente riempiti con un olio avente densità 900g/l. Assumendo che sia g=10m/s², l'intensità della forza esercitata dall'olio sul fondo del recipiente è?
Allora premetto che a me la risposta sembra banale applicando la ...
salve,
se fisso una d.d.p ai capi di una resistenza variabile, e diminuisco il valore della resistenza, la potenza dissipata su di essa aumenta?
guardando la formula della potenza istantanea sembrerebbe di si , però chiedo conferma perchè intuitivamente mi verrebbe di pensare il contrario.
grazie
QUESITO : solito scenario con Alice e Bob che a debita distanza (separati cioè da una distanza tipo “spazio") si coccolano un elettrone ciascuno in entanglement. Alice misura lo spin sull'asse Z (sovrapposiz di up e down) e il vettore di stato collasserà, ipotizziamo, in |U>. Naturalmente se Bob andrà a misurare lo spin sullo stesso asse troverà down |D> , mentre se andrà a misurare lo spin sull'asse X troverà |L > left o |R> right, facendo tornare in sovrapposizione U e D rispetto all'asse ...
Calcola la lunghezza d'onda incidente sapendo che le fenditure distano 3mm, gli schermi 6m e che la distanza lungo y fra i massimi di ordine 1 e -3 è h=20cm.
Le equazioni $ d sentheta'=lamda $ e $ d sentheta'''=3lamda $ diventano $ d *sen (arctan((h-y''')/L))=lamda $ e $ d/3 *sen (arctan((y''')/L))=lamda $ .
Anche se $ theta' $ e $ theta''' $, angoli formati dai massimi 1 e -3 sull'asse z, sono discordi, le mie equazioni, che li trattano entrambi come angoli positivi, non inducono ad errori per come sono ...
Salve a tutti,
sono l'esercizio rappresentato da questa figura
Che chiede di determinare l'accelerazione dei corpi e le tensioni dei cavi, nel caso in cui le carrucole siano ideali.
Quindi in pratica trasmettono solo il moto senza alterarlo.
Le accelerazioni dei due corpi sono uguali, dato che il cavo che li sostiene è anche esso perfetto e quindi inestensibile.
Allora inizio a studiare le forze.
Per il corpo $1$ oltre alla forza peso c'è un rallentamento dovuto al fatto che ...