Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Oggi vi presento un punto di un esercizio che sembra semplice, ma mi risulta altamente ostico :
Si consideri un blocco di massa M=1.35 kg posto su un piano orizzontale scabro con
coefficiente di attrito dinamico µD=0.250 a cui è applicata una forza costante F che forma
con l'orizzontale un angolo $\theta $ =40 gradi
, cosicché la forza F (di modulo 10.7 N) ha una
componente diretta verso il basso. Al di sopra del blocco M viene posto un oggetto di
massa m=419 g di dimensioni ...
Salve! Riformulo una domanda che ho cancellato perché mi son reso conto che non era chiara. Il mio dubbio è su i “diversi” tipi di pressione che si definiscono in fludio dinamica... è quindi una cosa molto banale ma mi genera parecchia confusione quindi spero che qualcuno riesca a darmi una mano su questo aspetto
Il mio ragionamento è il seguente:
La pressione in Un punto dello spazio dove è presente un fludio (Quella che poi costituisce il campo di pressione) sarà la pressione agente ...
Salve, In una gara di atletica al “Via” l’atleta A parte con velocità 8 m/s mentre l’atleta B attende 2 secondi e poi parte con velocità 10 m/s. Quanti metri dovrà fare B per raggiungere A?
il risultato è 80 metri.
Ma quale procedimento si attua? Io sto provando con le formule inverse della velocità ma non riesco, ad esempio devo avere prima lo spazio percorso da A rispetto a B giusto? Perché esso lo distanzia inizialmente, lo posso avere facendo s= 8*2 m/s giusto? Mi viene 16 metri, da qui ...
salve a tutti del forum! vi allego in basso un problema e relativa soluzione; se non sbaglio, è la somma di due moti uniformemente accelerati, però non capisco cos'è il termine al centro della formula dello spazio. Potreste aiutarmi a capirlo?
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Soluzione proposta dal libro:
Ciao a tutti!
Prima di spiegarvi le mie perplessità, voglio dirvi che ho già letto altre risposte riguardo il mio dubbio su questo forum che non hanno comunque fatto chiarezza. Sarà che sono un po' dura di comprendonio e che l'argomento non mi risulta simpatico, non so.
Si tratta del rotolamento puro e della forza di attrito statico.
Illustro il caso in cui ci troviamo, dopodiché espongo il mio dubbio.
Caso nel quale ci troviamo:
Prendiamo un disco che si sta muovendo di rotolamento puro su ...
4
Studente Anonimo
21 gen 2020, 10:12
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio che mi ha fatto venire qualche dubbio, il testo recita come segue:
Un fascio di elettroni ha sezione circolare di raggio $R$. Gli elettroni si muovono con velocità $v$ e la densità del fascio $rho$ è uniforme. Calcolare la forza magnetica che agisce su un elettrone che si trova sulla superficie esterna del fascio, ad una distanza $R$ dall'asse.
Non ho ben capito come impostare il seguente ...
Ciao a tutti, qualche domanda su un pendolo composto.
Caso trattato
Supponiamo di avere un'asta omogenea di massa $M$ e lunghezza $4R$ al cui estremo è saldato un disco omogeneo di massa $m$ e raggio $R$.
Il corpo è disposto su una parete verticale.
Un estremo dell'asta è vincolato ad un perno ideale in $A$.
Chiedo scusa per le mie pessime capacità raffigurative:
Il corpo è disposto inizialmente lungo ...
6
Studente Anonimo
21 gen 2020, 16:40
Ciao a tutti,
Vi propongo un esercizio del quale non ho capito la soluzione.
Ecco la comanda:
"Un proiettile di massa $m$ parte da un piano orizzontale e si muove con traiettoria parabolica di gittata pari a $G$ e altezza massima $H$.
La velocità iniziale è $v_0$ e l'angolo con il quale viene sparato il proiettile è $alpha$.
Calcolare di quanto variano $G$ ed $H$ se si tiene conto del moto di ...
8
Studente Anonimo
21 gen 2020, 14:30
Il problema seguente andrebbe risolto usando le leggi della conservazione dell'energia.
Un problme simile con parte della soluzion lo si trova già qui
Testo:
Un blocco di massa 1.93kg preme una molla ideale lungo un piano privo di attrito, inclinato di 27° rispetto all'orizzontale. La molla, di costante elastica pari a 2.08∗103N/m , è inizialmente compresso di 18.7cm e poi lasciata libera di estendersi spingendo il blocco verso la parte alta del piano. Di quanto sale il blocco ...
Ciao a tutti ragazzi, avrei un problema con questo esercizio che non riesco a svolgere e sono davvero disperato. Vi sarei davvero grato se riusciste ad aiutarmi, il problema è il seguente:
Una cassa di massa m = 20 kg è posta su un piano incli nato senza attrito alla quota h = 3 m . Dopo essere scesa lungo il pi ano inclinato, la cassa percorre un tratto rettilineo scabro di coefficiente di attrito dinamico μ d = 0.45. Determinare:
- L’energia meccanica iniziale;
- La velocità della cassa ...
Salve!
Nello studio della fluidodinamica abbiamo analizzato il moto di una particella infinitesima e volevamo ricavarne la accelerazione, noto il campo di velocità in cui essa si trova (anche se credo questo sia più un qualcosa di cinematico che legato in particolare alla fluidodinamica).
Cominciamo col trovare la Velocità della particella:
Il libro dà la seguente espressione :
E dice che ha applicato la “chain rule”, ovvero la regola della derivazione a catena(?). Non ...
Cio ragazzi, avete qualche dritta sul seguente esercizio?
Consideriamo il circuito del fluido in figura (https://i.stack.imgur.com/jjBIy.png). Inizialmente il fluido è stabile ed è allo stesso livello sia nel serbatoio che nella colonna verticale. A un certo punto la pompa comincia a far scorrere il fluido: nella colonna verticale il fluido cala di d=1cm rispetto al livello del serbatoio. Calcolare la velocità del fluido trascurando le variazioni di altezza nel serbatoio (assunta costante) e considerando ...
Buonasera,
vi chiederei una mano per capire un quiz di fisica 2:
" In quali dei seguenti punti del piano (x,y) è nullo il campo elettrico creato da due cariche q1 = q posta nel punto di coordinate (0,0) e q2 = 4q posta nel punto di coordinate (d,0) ? "
a)in tutti in punti dell'asse y;
b)in un punto dell'asse x compreso tra 0 e d;
c)nell'origine del sistema di riferimento;
d)in un punto sull'asse x a sinistra dell'origine;
Io per rispondere ho ragionato sul fatto che le cariche hanno uguale ...
Buon giorno a tutti
Sono uno studente della magistrale di ingegneria (quindi pensavo di aver capito quei pochi concetti di base di Meccanica) e poco tempo fa un professore a buttato nel cestino con estrema tranquillità un concetto di base per me...
Parliamo delle forze di inerzia, essendo forze di massa (o di volume non ricordo la definizione), legate alla accelerazione della massa io ho sempre pensato che, in caso di un corpo rigido, sia applicabile al baricentro. Questo è stato messo in ...
Buongiorno,sto preparando un esame di fisica tecnica ed ho letto il secondo principio della termodinamica,nell'enunciato di Lord Kelvin riportato secondo il mio libro (Ho cercato su internet e,a quanto pare,ce ne sono diverse versioni). Cito testualmente, "non è possibile per un sistema operante secondo un ciclo termodinamico ed erogare un lavoro netto all'ambiente "RICEVENDO" energia sotto forma di calore da "UNA SOLA" sorgente termica. La mia domanda è, un sistema che opera nel seguente modo ...
Buonasera a tutti,
scrivo per chiedervi una mano su di un esercizio che mi sono trovato a dover affrontare.
Lo riporto testualmente:
tre moli di un gas perfetto monoatomico vengono compresse reversibilmente ed isotermicamente da una pressione di P1=1 atm ad una pressione di P2=20 atm, calcolare:
1- la variazione di entropia dell'intero processo
2- giustificare il risultato ottenuto alla luce del principio di aumento dell'entropia
Il primo punto mi ridà un risultato negativo in quanto il ...
Bonasera a tutti, sto cercando di risolvere un problema ma proprio non capisco come bisogna procedere. Ecco il testo:
Un tubo flessibile per l'acqua di 3cm di diametro è usato per riempire un secchio di 40L. Si impiega un tempo di 1 minuto per riempire il secchio. Un'imboccatura di sezione 0,6cm^2 viene quindi attaccata al flessibile. L'imboccatura è tenuta in modo che l'acqua venga proiettata orizzontalmente da un punto alto 1,5m dal suolo. A quale distanza orizzontale può essere lanciata ...
Un automobile $(peso = 18400 N)$ si muove a velocità di modulo costante lungo una strada ondulata, come è indicato in figura. Il punto A è sul fondo della cunetta, mentre il punto B è alla sommità della gobba (dosso). Il raggio di curvatura è lo stesso in entrambi i punti. Nel passare per la sommità della gobba, l’automobile è soggetta a una forza normale uguale a metà del proprio peso. Si determini la forza normale a cui l’automobile è soggetta quando passa per il fondo della ...
Ho svolto questo esercizio e vorrei sapere se secondo voi è corretto perchè non ho le soluzioni
Mi sono trovata il flusso dei due campi elettrici
$\Phi_(s1)=|E|cos\theta S=560 * (25)^2= 350000 (N m^2)/C$
$\Phi_(s2)=|E|cos\theta S=410*25^2=256250 (N m^2)/C$
Per il teorema di Gauss:
$\Sigma \Phi = (\Sigma q_i)/\varepsilon_o $ da cui $q=(350000+256250)* \varepsilon_o= 5,37 *10^(-6)$
Mi trovo a seguire un corso di introduzione alla fisica nucleare e subnucleare e mi trovo con alcuni dubbi.
-1- In particolare sono un po' spaesato sui motivi per cui particelle legate nel nucleo hanno massa minore, in queste prime e poche lezioni è stato dato per assodato e quindi credo di non sapere qualcosa di fondamentale. Il punto è che con l'approccio classico potrei vedere come tali forze di legame come di tipo centrale, quindi ho una dipendenza, dell'energia "immagazzinata", dalla ...